I meccanismi di base per la generazione e lo sviluppo dei tumori / The basic mechanisms for the generation and development of tumors.

I meccanismi di base per la generazione e lo sviluppo dei tumori / The basic mechanisms for the generation and development of tumors.


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Joseph Cotellessa



Il ruolo dei geni

Ci sono quattro tipi di geni che, se alterati, possono essere alla base del cancro:

  • oncogéni (o geni oncògeni)
    Sono i geni che in condizioni normali si attivano per spingere la cellula a replicarsi quando occorre, per esempio per riparare il tessuto di cui fa parte. Sono come un acceleratore, che nei tumori è bloccato "a tavoletta" e segnala quindi alla cellula di continuare a moltiplicarsi senza controllo.

  • geni oncosoppressori
Proseguendo con la metafora precedente, sono i geni che fanno da freno: bloccano cioè la normale     replicazione delle cellule quando questa ha raggiunto il suo scopo. In molte forme di tumore questi meccanismi di controllo vengono meno: uno dei più importanti è quello che codifica per la proteina p53 e che risulta difettoso in molte forme di cancro.

  • geni coinvolti nel cosiddetto "suicidio cellulare" (o apoptosi)
Sono una sorta di meccanismo di autodistruzione che si innesca quando la cellula è danneggiata, per evitare danni maggiori all'organismo. Se vengono meno, la cellula alterata può continuare a riprodursi, ma in maniera anomala.

  • geni implicati nei meccanismi di riparazione del DNA
La cellula è fornita di diversi sistemi di controllo e riparazione del DNA, capaci di individuare e correggere le mutazioni che avvengono continuamente, anche nei processi fisiologici nel corso della vita delle cellule. Quando questi stessi meccanismi protettivi sono compromessi, le mutazioni si possono accumulare e la cellula può diventare tumorale.

  • altri geni
Altri geni possono determinare l'aggressività della malattia, per esempio interferendo con le risposte del sistema immunitario o modificando le proprietà di adesione delle cellule ai tessuti circostanti, in modo da favorire la formazione di metastasi.


Studi degli ultimi anni hanno inoltre messo in rilievo l'importanza per la genesi del cancro di piccole molecole regolatorie dette microRNA (miRNA), frammenti di acidi nucleici che modulano l'espressione di diversi geni.

Gli alleati del cancro

Per svilupparsi il tumore ha bisogno di ossigeno e sostanze nutritive. Per questo produce sostanze capaci di stimolare la formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi) che vadano a irrorare il nuovo tessuto in crescita.
Oltre alla complicità dei vasi sanguigni, il tumore in crescita riesce a ottenere l'aiuto di altre componenti del cosiddetto microambiente del tumore, cioè del contesto in cui si sviluppa. Una condizione di infiammazione cronica, per esempio, induce la produzione di sostanze che lo favoriscono e ormoni come l'insulina, prodotta oltre il dovuto in seguito a eccessi alimentari, ne stimolano la crescita. Entrambe queste circostanze sono favorite dagli stili di vita.
L'infiammazione, in particolare, è ormai considerata dagli esperti il più importante filo conduttore che unisce tra di loro gli stili di vita nocivi (alimentazione scorretta, sedentarietà, fumo) e le più importanti malattie croniche tipiche della nostra epoca: non solo il cancro, ma anche il diabete, le malattie del cuore e dei vasi e probabilmente anche alcune forme di demenza come l'Alzheimer, tutte favorite dalle stesse cattive abitudini.
Un ruolo fondamentale è poi svolto dal sistema immunitario, che in questi casi viene meno al suo dovere di proteggere l'organismo, ma spesso viene in un certo senso "reclutato" come complice dalle cellule tumorali per proteggere la massa tumorale in crescita. Talvolta invece può essere proprio un calo delle difese immunitarie a facilitare la comparsa della malattia.

I fattori di rischio

Non esiste quasi mai, tranne in alcune rare forme ereditarie, un'unica causa che possa spiegare l'insorgenza di un tumore. Al suo sviluppo concorrono diversi fattori, alcuni dei quali non sono modificabili, come i geni ereditati dai propri genitori o l'età, mentre su altri si può intervenire per ridurre il rischio di andare incontro alla malattia.

Età

L'invecchiamento è il più importante fattore di rischio per il cancro: la maggior parte dei tumori infatti si sviluppa in tarda età. È anche per l'aumento dell'età media della popolazione, quindi, che nell'ultimo secolo il numero di persone che hanno sviluppato la malattia è andato aumentando. Ad ogni modo, diverse forme di cancro si possono presentare, con frequenza variabile, a qualunque età, in particolare i tumori linfatici (leucemie, linfomi) e alle cellule germinali del testicolo e dell'ovaio.

Fattori ereditari

Nella maggior parte dei casi, quando si tratta di tumori, non si parla di "ereditarietà" ma di "familiarità": ciò significa che con i geni non si trasmette la malattia, ma solo una maggiore predisposizione a svilupparla. Se quindi ci sono stati diversi casi di cancro in famiglia, non significa che tutti i membri prima o poi si ammaleranno, ma solo che occorre prestare maggiore attenzione a seguire stili di vita sani e sottoporsi con regolarità ai controlli suggeriti dal proprio medico.
È possibile infatti ereditare un gene mutato che rende la cellula più suscettibile alla malattia; ma perché il tumore possa cominciare a svilupparsi e crescere è necessario che si sommino altri errori.
Per questo per il momento gli esperti sconsigliano di sottoporsi senza una particolare indicazione medica ai test genetici che possano rivelare una maggiore probabilità statistica di andare incontro al cancro.
Questi esami infatti non escludono, se negativi, la possibilità di ammalarsi: chi riceve un verdetto rassicurante può tuttavia essere invogliato a prestare meno attenzione a una vita sana o ai controlli prescritti. Viceversa, sapere di avere una maggiore probabilità di ammalarsi può produrre ansie inutili, che non necessariamente si traducono in un beneficio per la salute.
Esistono tuttavia casi particolari da discutere con il proprio medico: se per esempio nella stessa famiglia si sono registrati diversi casi di tumore all'ovaio o al seno, soprattutto in età giovanile, si può valutare l'opportunità di sottoporsi al test per verificare la presenza di mutazioni del gene BRCA, che predispongono a queste forme e, negli uomini, al tumore della prostata. Un risultato positivo al test può suggerire, in accordo con il medico, di anticipare l'età a cui cominciare i controlli di screening per il tumore del seno, ed effettuare i percorsi terapeutici più appropriati al caso.
Allo stesso modo, devono sottoporsi a controlli più frequenti i portatori di poliposi adenomatosi familiare, che più facilmente vanno incontro a tumori dell'intestino.

Stili di vita

Così come la familiarità, anche le abitudini della vita quotidiana non causano direttamente il cancro, ma aumentano le probabilità di svilupparlo: per questo sono detti fattori di rischio. Gli stili di vita che più influiscono sul rischio di sviluppare un tumore sono:
  • fumo
  • sole e raggi ultravioletti
  • alcol
  • tipo di alimentazione
  • sovrappeso e obesità
  • sedentarietà

Fattori ambientali

Ci sono diversi elementi che possono favorire la comparsa della malattia anche nell'ambiente che ci circonda. Alcuni sono presenti in natura, come certi minerali o agenti infettivi, altri sono prodotti chimici cui possono essere maggiormente esposte alcune categorie di lavoratori, senza contare l'effetto delle radiazioni. Ecco i più importanti:
  • inquinamento atmosferico
  • agenti chimici
  • sostanze presenti in natura
  • agenti fisici
  • agenti infettivi

Conclusioni

È vero che il cancro ha molte cause, che in ogni persona concorrono tra loro, insieme ad altrettanti fattori protettivi, a determinare il rischio individuale di ammalarsi. È vero anche, tuttavia, che la maggior parte di questi fattori sono modificabili: quasi un terzo delle morti per cancro si potrebbero evitare solo abolendo l'uso di tutti i prodotti a base di tabacco, e con una dieta sana, accompagnata da una regolare attività fisica, molte altre vite potrebbero essere salvate.

ENGLISH

The role of genes

There are four types of genes that, when altered, can be the basis of cancer:

oncogenes (genes, or oncogenes)

Are genes which in normal conditions are activated to push the cell to replicate when it is necessary, for example to repair the tissue to which it belongs. They are like an accelerator, which in tumors is stuck "to the floor" and then signals the cells to continue to multiply uncontrollably.

tumor suppressor genes

Continuing with the previous metaphor, they are the genes that act as brakes: they block the normal replication of cells when it has served its purpose. In many forms of cancer these control mechanisms are less: one of the most important is that coding for the p53 protein and which is defective in many forms of cancer.
genes involved in the so-called "cell suicide" (or apoptosis)
They are a kind of self-destruct mechanism that triggers when the cell is damaged, to avoid further damage to the body. If they are not, the altered cell may continue to play, but abnormally.

genes involved in DNA repair mechanisms

The cell is equipped with various control systems and repair of DNA, capable of detecting and correcting mutations that occur continuously, even in the physiological processes during the cell life. When these same protective mechanisms are compromised, mutations can accumulate and the cell can become cancerous.

other genes

Other genes may determine the aggressiveness of the disease, for example by interfering with the responses of the immune system or by changing the adhesion properties of the cells to the surrounding tissues, so as to encourage the formation of metastases.


Studies in recent years have also highlighted the importance for the genesis of cancer of small regulatory molecules called microRNAs (miRNAs), fragments of nucleic acids that modulate the expression of several genes.
The cancer allies

To develop the tumor needs oxygen and nutrients. For this produces substances that stimulate the formation of new blood vessels (angiogenesis) that go to spray the new growing tissue.
In addition to the complicity of the blood vessels, the tumor growing manages to enlist the help of other members of the so-called micro-environment of the tumor, that is the context in which it develops. A condition of chronic inflammation, for example, induces the production of substances that favor it, and hormones such as insulin, produced over due as a result of alimentary excesses, stimulate their growth. Both these conditions are favored by lifestyle.
The inflammation, in particular, is now considered by experts as the most important common thread that unites them harmful lifestyle (unhealthy diet, physical inactivity, smoking) and the most important chronic diseases typical of our time: not only cancer , but also diabetes, diseases of the heart and vessels and probably also some forms of dementia such as Alzheimer's, all favored by the same bad habits.
A key role is then played by the immune system, which in these cases will fail in its duty to protect the body, but often it is in a sense "recruited" as an accomplice by cancer cells to protect the tumor growing. Sometimes however it may be just a drop in immune function to facilitate the occurrence of disease.

Risk factors

There is almost never, except in some rare hereditary, single cause that can explain the onset of a tumor. They contribute to its development several factors, some of which can not be changed, such as genes inherited from their parents or age, while on others it can take action to reduce the risk of getting the disease.
Age
Aging is the most important risk factor for cancer: most tumors it develops late in life. It is also due to the increase in the average age of the population, therefore, that in the last century the number of people who developed the disease has been increasing. However, different forms of cancer may be present, with variable frequency, at any age, in particular the lymphatic tumors (leukemias, lymphomas) and to the germ cells of the testis and ovary.
hereditary factors
In most cases, when it comes to cancer, we do not speak of "inheritance" but of "familiarity", which means that with genes does not transmit the disease, but only a greater predisposition to develop it. Then there have been several cases of cancer in the family, it does not mean that all members will sooner or later fall ill, only that it is necessary to pay more attention to maintaining healthy life styles and to undergo regular checks suggested by your doctor.
It can indeed inherit a mutated gene that makes the cell more susceptible to the disease; but because the cancer can begin to develop and grow it is necessary that you sommino other errors.
This is why for the moment the experts advise not to undergo a particular medical indication to genetic tests that might reveal a greater statistical probability of experiencing cancer.
In fact, these tests do not exclude, if negative, the chance of getting sick: who receives a reassuring verdict can, however, be encouraged to pay less attention to a healthy life or to the checks. Conversely, knowing that you have a higher chance of getting sick can produce unnecessary anxiety, that does not necessarily translate into a health benefit.
However, there are special cases to be discussed with your doctor: if for example in the same family there were several cases of ovarian cancer or breast cancer, especially at a young age, you may consider to be tested for the presence of BRCA gene mutations that predispose to these forms and, in men, the prostate cancer. A positive test result may suggest, in agreement with your doctor, to bring forward the age at which to begin screening checks for breast cancer, and make the most appropriate therapeutic approaches to the case.
Similarly, they should have checked more often carriers of adenomatous polyposis, which more easily undergo bowel tumors.

Lifestyles

As well as familiarity, even the habits of daily life do not cause cancer directly, but they increase the chances of developing it: why have these risk factors. The lifestyles that most affect the risk of developing cancer are:
smoke
sun and ultraviolet rays
alcohol
type of power supply
Overweight and obesity
sedentary

Environmental factors

There are several elements that can favor the appearance of the disease even in the environment around us. Some occur naturally, such as certain minerals or infective agents, others are chemicals which certain categories of workers may be at greater risk, not to mention the effect of radiation. Here are the most important:
air pollution
chemical agents
naturally occurring substances
physical agents
infectious agents
conclusions

It is true that cancer has many causes, that in every person compete with each other, along with as many protective factors, to determine an individual's risk of getting sick. It is also true, however, that most of these factors are modifiable: almost a third of all cancer deaths could be avoided only by abolishing the use of all the products based on tobacco, and with a healthy diet, accompanied by a regular physical activity, many more lives could be saved.



Da:

http://www.airc.it/cancro/cos-e/cause-tumore/#p1

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Diminuire l'ossigeno per aumentare la longevità? / Decrease Oxygen to Boost Longevity?

Sci-Fi Eye: il nostro futuro urbano / Sci-Fi Eye: Our Urban Future