Nel 2019, a 50 anni dallo sbarco, ecco come torneremo sulla Luna / In 2019, 50 years after landing, here is how we will return to the Moon

Nel 2019, a 50 anni dallo sbarco, ecco come torneremo sulla LunaIn 2019, 50 years after landing, here is how we will return to the Moon


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa


sbarco sulla luna


Il 20 luglio del 1969 l’umanità muoveva i primi passi sulla superficie della Luna. E dopo anni di disinteresse, diverse missioni spaziali torneranno ad esplorare il nostro satellite nel corso del 2019, a 50 anni esatti da quella prima, grande, impresa
Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità”. Nel 2019 sono esattamente 50 anni dallo sbarco sulla Luna, da quella storica prima impronta umana lasciata sul polveroso suolo lunare dal comandante Neil Armstrong, che pronunciò le celebri parole. Era il  21 luglio del 1969 e l’impresa dei tre astronauti della missione Apollo 11, che per giorni aveva tenuto con il fiato sospeso e gli occhi puntati sui televisori milioni di persone in tutto il mondo, annunciava l’inizio dell’era lunare. La Luna è alla nostra portata, pensarono in molti, presto la colonizzeremo. Ma per un motivo o per l’altro – politico-economico in primis ma anche tecnologico – l’entusiasmo rapidamente scemò. Nel 1976 l’esplorazione lunare si fermò del tutto, ma già dal 1972 nessun equipaggio umano aveva più raggiunto il nostro satellite.
Per decenni, sembrò che non ci fosse più motivo di studiare la Luna: meglio concentrare gli sforzi sulla già onerosa Stazione spaziale internazionale e poi puntare su Marte! Ma dopo mezzo secolo, un nuovo scenario politico-economico internazionale, ha riportato alla ribalta l’impresa lunare. E proprio nell’anno del cinquantenario dello sbarco ci accingiamo a far ritorno sulla Luna con almeno 2 missionispaziali che arriveranno sul satellite nel corso del 2019, e ancor più sono le novità annunciate per i prossimi anni. Evidentemente, 50 anni dopo la “conquista”, la Luna ha ancora molte cose da raccontarci.

La Cina sulla Luna

In pole position in questa rinnovata corsa alla Luna ci sono i cinesi, pronti a partire i primi giorni del nuovo anno con la sonda Chang’e 4, una missione esplorativa che sugella il programma di esplorazione lunare della Cina. È infatti dal 2007 che le sue astronavi ronzano intorno alla Luna. e nel 2013 la sonda Chang’e 3 ha effettuato il primo atterraggio (o discesa controllata) sulla superficie dal 1976, quando l’Unione Sovietica concluse il suo programma lunare con il rientro della sonda Luna 24. Il prossimo 3 gennaio, però, il nuovo landercinese farà di più: Chang’e 4 sarà infatti la prima missione diretta all’esplorazione del lato oscuro (o più correttamente “nascosto”) della Luna. Una volta atterrato, Chang’e 4 si dedicherà a una lunga lista di indagini scientifiche: la misura delle variazioni di temperaturasul lato oscuro, l’analisi della composizione chimica delle rocce, osservazioni astronomiche e lo studio dei raggi cosmici.
Sulla Luna il primo lander cinese sarà raggiunto da altre due missioni cinesi, la prima già nel 2019, la seconda nel 2020. Chang’e 5 e 6 non si limiteranno a studiare il nostro satellite in situ e preleveranno campioni di terreno lunare da rispedire a Terra: i primi a disposizione degli scienziati da oltre 40 anni. E non è tutto. Nei piani dell’agenzia spaziale cinese è previsto anche lo sbarco sulla Luna di astronautientro il 2030 e la creazione di un avamposto nei pressi del polo sud del satellite terrestre. Per farlo, però, gli ingegneri cinesi dovranno fare i conti con un nemico insidioso: la polvere lunare, un mix di particelle “sottili come farina e ruvide come carta vetrata” che causarono non pochi problemi agli equipaggi Nasa scesi sul satellite, e che senza le dovute precauzioni potrebbero rovinare velocemente qualunque infrastruttura umana che rimanga a lungo sulla superficie.

Arrivano gli indiani

La solitudine cinese sulla Luna è però destinata a durare pochi giorni. A farle compagnia arriverà presto un’altra potenza asiatica emergente, l’India, con la sonda Chandrayaan-2, in partenza il prossimo 31 gennaio. Il payload della missione prevede un orbiter, un lander e un rover, equipaggiati con una serie di nuovi strumenti scientifici, sviluppati rigorosamente da scienziati indiani, che andranno ad esplorare la composizione chimica della polvere e delle rocce lunari, e sonderanno la superficie alla ricerca di ghiaccio e altre fonti di acqua.

Moon Express e le altre imprese private

E non finisce qui. Nel corso dell’anno alle missioni cinesi e indiane si dovrebbero aggiungere altre tre missioni private: si tratta dei reduci dell’ormai concluso Lunar X Prize, la gara lanciata da Google all’industria spaziale privata per costruire, lanciare e operare un piccolo rover sulla superficie della Luna. La competizione ormai si è conclusa senza un vincitore, ma sia l’israeliana SpaceIL che la tedesca PTScientists e l’americana Moon Express non hanno ancora rinunciato alla missione. E secondo i piani, tutte e tre le aziende dovrebbero lanciare la propria sonda nel corso del 2019. A febbraio, nel caso del lander Beresheet di SpaceIL, e in una data successiva, ma ancora da stabilire, per il lander Alina di PTScientists e per il Lunar Scout di Moon Express.

Nasa: dalla Luna allo spazio profondo

Sembra strano che nel rinnovato fermento lunare del cinquantenario dello sbarco, proprio la Nasa, che di quell’impresa fu protagonista, si limiti alle celebrazioni storiche. Ma è solo una questione di tempo: i voli di prova della nuovissima astronave Orion, sviluppata per permettere viaggi nello Spazio aperto (nella prospettiva di una missione umana su Marte), inizieranno nel 2020 proprio con una circumnavigazione lunare.  Con la Stazione Spaziale Internazionalein fase di dismissione, e il lungo viaggio per Marte da preparare, infatti, la Luna è tornata ad essere un obbiettivo estremamente appetibile. È lì infatti che verranno testate le nuove tecnologie con cui la Nasa punta a rilanciare l’esplorazione umana del Sistema Solare. Un obiettivo per i quale nel prossimo decennio sarà costruita un’infrastruttura spaziale unica nel suo genere: il Lunar Gateway, una nuovissima stazione in fase di progettazione, in collaborazione con l’Esa e gli altri partner Nasa, che dovrebbe sorgere nell’orbita lunare. Una stazione pensata come punto di partenza per le missioni dirette sulla superficie del satellite, in grado di ospitare strumenti, sonde e rover, e un equipaggio umano. E che rappresenterebbe la prima stazione spaziale mai costruita nello spazio profondo, lontano dagli effetti protettivi della magnetosfera terrestre.
ENGLISH
On July 20, 1969, humanity took its first steps on the surface of the Moon. And after years of indifference, different space missions will come back to explore our satellite in 2019, exactly 50 years from the first, big, enterprise
"A small step for man, a great step for humanity". In 2019 it is exactly 50 years since the Moon landing, from the historic first human footprint left on the dusty lunar ground by the commander Neil Armstrong, who pronounced the famous words. It was July 21st 1969 and the exploit of the three astronauts of the Apollo 11 mission, which for days had held with bated breath and the eyes on the television sets millions of people all over the world, announced the beginning of the lunar era. The Moon is within our reach, many thought, soon we will colonize it. But for one reason or another - political-economic first but also technological - enthusiasm quickly waned. In 1976 the lunar exploration stopped altogether, but since 1972 no human crew had reached our satellite.
For decades, it seemed like there was no more reason to study the Moon: better concentrate your efforts on the already onerous International Space Station and then focus on Mars! But after half a century, a new international political-economic scenario has brought the lunar enterprise back to the fore. And just in the year of the fiftieth anniversary of the landing we are going to return to the moon with at least 2 missionisplays that will arrive on the satellite during 2019, and even more are the new features announced for the coming years. Evidently, 50 years after the "conquest", the Moon still has many things to tell us.
China on the moon
In pole position in this renewed race to the Moon there are the Chinese, ready to start the first days of the new year with the probe Chang'e 4, an exploratory mission that puts the lunar exploration program of China. It is in fact since 2007 that its spaceships buzz around the Moon. and in 2013 the probe Chang'e 3 made the first landing (or controlled descent) on the surface since 1976, when the Soviet Union ended its lunar program with the return of the Luna 24 probe. The next January 3, however, the New Landercinese will do more: Chang'e 4 will be the first mission to explore the dark side (or more correctly "hidden") of the Moon. Once landed, Chang'e 4 will devote himself to a long list of scientific investigations: the measurement of temperature variations on the dark side, the analysis of the chemical composition of the rocks, astronomical observations and the study of cosmic rays.
On the moon the first Chinese lander will be reached by two other Chinese missions, the first already in 2019, the second in 2020. Chang'e 5 and 6 will not only study our satellite in situ and will take samples of the lunar terrain to send back to Earth: the first available to scientists for over 40 years. And that's not all. In the plans of the Chinese space agency the moon landing of astronauts in 2030 is also planned and the creation of an outpost near the south pole of the terrestrial satellite. To do so, however, the Chinese engineers will have to deal with an insidious enemy: the moon dust, a mix of particles "thin as flour and rough as sandpaper" that caused quite a few problems to NASA crews descended on the satellite, and that without the necessary precautions could quickly ruin any human infrastructure that remains on the surface for a long time.
The Indians arrive
The Chinese loneliness on the Moon, however, is destined to last a few days. The company will soon be joined by another emerging Asian power, India, with the Chandrayaan-2 probe, starting next January 31st. The mission payload includes an orbiter, a lander and a rover, equipped with a series of new scientific instruments, developed rigorously by Indian scientists, who will explore the chemical composition of the dust and the lunar rocks, and will probe the surface in search of ice and other sources of water.
Moon Express and other private companies
And it does not end here. During the year the Chinese and Indian missions should be joined by another three private missions: these are the veterans of the now concluded Lunar X Prize, the race launched by Google to the private space industry to build, launch and operate a small rover on the surface of the Moon. The competition has now ended without a winner, but both the Israeli SpaceIL and the German PTScientists and the American Moon Express have not yet given up the mission. And according to plan, all three companies should launch their own probe in the course of 2019. In February, in the case of Space il's Beresheet lander, and at a later date, but still to be established, for the Alina lander of PTScientists and Lunar Scout by Moon Express.
Nasa: from the Moon to deep space
It seems strange that in the renewed lunar ferment of the fiftieth anniversary of the landing, just the NASA, which was the protagonist of that company, is limited to the historical celebrations. But it is only a matter of time: the test flights of the brand new Orion spacecraft, developed to allow journeys in the open space (in the perspective of a human mission to Mars), will begin in 2020 with a lunar circumnavigation. With the International Space Station decommissioning, and the long journey to Mars to prepare, in fact, the Moon has returned to be an extremely attractive target. It is there that will be tested the new technologies with which NASA aims to revive the human exploration of the Solar System. A goal for which in the next decade a unique spatial infrastructure will be built: the Lunar Gateway, a brand new station in the design phase, in collaboration with the ESA and the other partners NASA, which should rise in the lunar orbit . A station designed as a starting point for the missions directed to the surface of the satellite, able to accommodate instruments, probes and rovers, and a human crew. And that would represent the first space station ever built in deep space, far from the protective effects of the Earth's magnetosphere.
Da:
https://www.galileonet.it/2018/12/sbarco-luna-50-anni-vogliamo-tornarci/

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Diminuire l'ossigeno per aumentare la longevità? / Decrease Oxygen to Boost Longevity?

Sci-Fi Eye: il nostro futuro urbano / Sci-Fi Eye: Our Urban Future