Enhancing Largest Contentful Paint (LCP) Performance / Miglioramento delle prestazioni dell'immagine con il contenuto più grande (LCP)

 Enhancing Largest Contentful Paint (LCP) Performance Miglioramento delle prestazioni dell'immagine con il contenuto più grande (LCP)


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa


Largest Contentful Paint (LCP) is one of the key Core Web Vitals metrics used by Google to evaluate page loading performance. It measures the time it takes for the largest visible content element (typically an image, video, or large block of text) to load and become visible within the viewport. A good LCP score ensures that users perceive a website as fast-loading, essential for improving user experience, engagement, and SEO rankings.

According to Google's guidelines, the ideal LCP score should be:
  • Good: 2.5 seconds or less
  • Needs Improvement: Between 2.5 and 4 seconds
  • Poor: More than 4 seconds
This article provides actionable strategies to optimize LCP and enhance your website's performance.

Optimize Server Response Times

A slow server response time significantly delays content rendering, leading to a poor user experience. Several techniques can help reduce server response time and enhance overall page performance.

A. Use a High-Performance Web Hosting Provider

  • Choose a hosting provider with low Time to First Byte (TTFB), ensuring quick server response.
  • Opt for dedicated hosting, VPS (Virtual Private Server), or managed hosting solutions that provide better resource allocation compared to shared hosting.
  • For scalability and performance, utilize cloud-based hosting services such as Amazon Web Services (AWS), Google Cloud, or Microsoft Azure.

B. Implement a Content Delivery Network (CDN)

  • CDN stores cached copies of your website across multiple geographically distributed servers, reducing the physical distance between the user and the content.
  • CDNs help decrease latency and increase content delivery speed, especially for global audiences.
  • Popular CDN providers include Cloudflare, Akamai, Fastly, and Amazon CloudFront.

C. Optimize Backend Processing and Database Performance

  • Implement caching mechanisms (e.g., Redis, Memcached) to store frequently accessed data and minimize database queries.
  • Optimize database queries by using indexed tables and avoiding inefficient or redundant queries.
  • Reduce server-side processing time by optimizing server configurations, using efficient programming languages, and employing server-side rendering (SSR) when applicable.
  • Use load balancing to distribute traffic across multiple servers, preventing overload on a single server.

D. Enable HTTP/2 or HTTP/3 for Faster Data Transfer

  • Upgrade to HTTP/2 or HTTP/3 to enable multiplexing, allowing multiple requests to be processed simultaneously over a single connection.
  • HTTP/3 provides faster connection establishment and improved reliability, especially in unstable network conditions.

E. Reduce Redirects and Improve DNS Resolution Time

  • Minimize unnecessary redirects as each one increases the time required to load content.
  • Optimize DNS lookup speed using faster DNS providers such as Cloudflare DNS, Google Public DNS, or OpenDNS.

Optimize Resource Load Time

Render-blocking resources such as JavaScript and CSS can significantly delay the Largest Contentful Paint (LCP), causing a sluggish user experience. Optimizing how these resources are handled is crucial for improving page load speed and overall performance.

A. Minify and Compress Files

  • Compressing files reduces their size, leading to faster load times. Use Gzip or Brotli compression, which are widely supported and help decrease file transfer times.
  • Minify CSS, JavaScript, and HTML by removing unnecessary whitespace, comments, and redundant code using tools like UglifyJS, Terser, or CSSNano.
  • Implement file bundling to reduce the number of requests sent to the server, decreasing the overall load time.

B. Reduce Third-Party Scripts

  • Identify and remove unnecessary third-party scripts such as social media widgets, outdated analytics trackers, and unused libraries.
  • Use asynchronous loading (async attribute) for scripts not crucial for page rendering, ensuring they load in parallel with other resources without blocking content rendering.
  • Employ deferred loading (defer attribute) for scripts that should only execute after the DOM has fully loaded, minimizing their impact on LCP.
  • Utilize tag management systems such as Google Tag Manager to load third-party scripts dynamically and conditionally, reducing unnecessary overhead.

C. Optimize Fonts

  • Use system fonts whenever possible, as they are pre-installed on user devices, eliminating additional loading time.
  • Enable font-display: swap in CSS to allow text to render immediately with a fallback font until the custom font loads, preventing Flash of Invisible Text (FOIT).
  • Preload critical fonts to prioritize their loading early in the process:
<link rel="preload" href="your-font.woff2" as="font" type="font/woff2" crossorigin="anonymous">
  • Minimize font variations (weights and styles) to reduce HTTP requests and improve performance.
  • Use WOFF2 format, which offers superior compression and faster loading times compared to older formats like TTF or OTF.

Optimize Images and Videos

Images and videos are often the largest elements on a webpage, making them significant contributors to Largest Contentful Paint (LCP). Optimizing them effectively can drastically improve load times and enhance user experience. Below are several best practices for optimizing images and videos to ensure they load quickly and efficiently without compromising quality.

A. Use Next-Gen Image Formats

  • Traditional image formats like PNG and JPEG are often larger in file size, leading to slower loading times. Instead, use WebP or AVIF, which offer superior compression while maintaining high visual quality.
  • WebP provides up to 30% smaller file sizes than JPEG with no loss in quality, while AVIF offers even better compression and quality preservation.
  • Tools like Squoosh, TinyPNG, or ImageOptim can help convert and compress images without noticeable degradation.
  • Automate image format conversion and delivery using CDNs or plugins that serve the best format based on browser support.

B. Implement Lazy Loading

  • Lazy loading defers the loading of images and videos until needed, reducing initial page load time and conserving bandwidth.
  • Use the `loading= "lazy"` attribute on `<img>` tags to enable native lazy loading in modern browsers:
`html
<img src="image.jpg" loading="lazy" alt="Example Image">
```
  • Implement JavaScript-based lazy loading for older browsers that do not support the native `loading= "lazy"` attribute.
  • Prioritize above-the-fold images (e.g., hero images) by loading them eagerly while deferring other media.

C. Serve Scaled Images

  • Delivering appropriately sized images based on the user's device can drastically reduce unnecessary bandwidth consumption.
  • Use responsive images with the `srcset` attribute to provide multiple image variations and allow the browser to choose the most suitable size:
`html
<img srcset="image-small.jpg 480w, image-medium.jpg 1024w, image-large.jpg 1920w" sizes="(max-width: 600px) 480px, (max-width: 1200px) 1024px, 1920px" src="image-large.jpg" alt="Example Image">
```
  • Ensure images are properly compressed and optimized for mobile, tablet, and desktop screens.
  • Utilize CSS media queries to adjust background images dynamically based on the screen resolution.

D. Optimize Video Embeds

  • Directly embedding videos using `<iframe>` elements can introduce significant load time overhead. Instead, use image placeholders or thumbnails that load the video only when clicked. 
Example of a click-to-load YouTube embed:
`html
<a href="https://www.youtube.com/watch?v=example" target="_blank">
<img src="thumbnail.jpg" alt="Video Thumbnail">
</a>
```
  • Consider self-hosting videos in optimized formats such as MP4 with H.264 compression instead of relying on heavy third-party embeds.
  • Use lazy loading for videos with the `loading= "lazy"` attribute in supporting browsers to reduce unnecessary initial loading.
  • Compress video files and use adaptive streaming (HLS/DASH) to ensure users receive the optimal video resolution based on their network conditions.

Optimize Critical Rendering Path

The critical rendering path refers to the browser's sequence of steps to convert HTML, CSS, and JavaScript into a visually rendered page. Optimizing this process ensures that the most critical content loads quickly, improving the Largest Contentful Paint (LCP) and overall user experience. Below are key strategies to optimize the critical rendering path effectively.

A. Defer or Async JavaScript

JavaScript can significantly delay page rendering if not handled properly. You can load non-essential scripts without blocking critical rendering by using `async` or `defer` attributes.
  • `async` Attribute: Downloads and executes the script as soon as it is available, without blocking HTML parsing. Suitable for scripts that do not depend on other scripts.
`html
<script src="script.js" async></script>
```
However, if multiple scripts have `async`, they may execute in any order, leading to unexpected behavior if dependencies exist.
  • `defer` Attribute: Downloads the script in parallel but only executes it after HTML parsing is complete. This ensures scripts execute in the order they appear in the document.
`html
<script src="script.js" defer></script>
```
This method is best for scripts that modify the DOM or rely on other scripts.
  • Best Practices for JavaScript Optimization:
- Load essential scripts inline to reduce request overhead.
- Bundle and minify scripts to reduce the number of HTTP requests.
- Use lazy loading for scripts that are not immediately needed.

B. Reduce Unused CSS

Unused CSS slows down page rendering by increasing the CSS file size. Removing unnecessary styles improves performance and ensures that only essential styles are applied immediately.

  • Audit CSS Usage:
- Use tools like PurgeCSS, UnCSS, or Chrome DevTools to detect and remove unused CSS.
- Optimize CSS frameworks like Bootstrap or Tailwind by purging unused classes.

  • Inline Critical CSS:
- Extract essential styles required for above-the-fold content and inline them in the `<head>` section to enable faster first paint.
`html
<style>
body { font-family: Arial, sans-serif; margin: 0; }
</style>
```
- Load the rest of the CSS asynchronously to prevent render-blocking.
`html
<link rel="stylesheet" href="styles.css" media="print" onload="this.media='all';">
```
  • Minify and Compress CSS:
- Use CSSNano or CleanCSS to minify stylesheets and reduce their file size.
- Enable Gzip or Brotli compression on the server to decrease transfer size.

C. Preload Key Resources

Preloading allows the browser to prioritize important assets such as fonts, images, and scripts before they are needed, ensuring faster rendering.

  • Preloading Fonts:
- Fonts can significantly impact LCP, as they are often large assets that block text rendering. Use `preload` to fetch them early.
`html
<link rel="preload" href="font.woff2" as="font" type="font/woff2" crossorigin="anonymous">
```
- Set `font-display: swap;` in CSS to ensure text remains visible even if fonts take time to load.
  • Preloading Images:
- Critical images (e.g., hero images) should be preloaded to load faster and improve visual rendering.
`html
<link rel="preload" href="hero-image.jpg" as="image">
```
  • Preloading Scripts:
- If certain scripts are required early in the page lifecycle, preload them for faster execution.
`html
<link rel="preload" href="script.js" as="script">
```
  • Use Prefetch for Future Navigation:
- If you anticipate users visiting another page, prefetch resources for a seamless experience.
`html
<link rel="prefetch" href="next-page.html">

Optimize Rendering Performance

Rendering performance optimization ensures a webpage loads efficiently, providing a smooth user experience with minimal delays and layout shifts. A well-optimized rendering process significantly contributes to a better Largest Contentful Paint (LCP) score and overall Core Web Vitals performance.

A. Enable HTTP/2 or HTTP/3

Modern web protocols like HTTP/2 and HTTP/3 improve performance by optimizing how resources are transferred between the server and the browser. Unlike HTTP/1.1, which processes requests sequentially, these protocols enhance efficiency through multiplexing, compression, and prioritization.
  • Multiplexing: HTTP/2 and HTTP/3 allow multiple resource requests to be sent and received concurrently over a single connection, reducing page load times by preventing blocking issues common in older protocols.
  • Header Compression: Both protocols use **HPACK (HTTP/2) and QPACK (HTTP/3)** to minimize redundant data transfer, which results in faster response times.
  • Connection Reuse: HTTP/2 and HTTP/3 reduce the need to establish multiple TCP connections, reducing latency and improving efficiency.
  • Improved Security: HTTP/3 is built on top of QUIC (a protocol developed by Google) that enhances connection reliability, particularly in mobile and unstable network environments.
Implementation:
  • Verify if your server supports HTTP/2 or HTTP/3 and enable it via your web server (e.g., Nginx, Apache, or Cloudflare CDN).
  • Use performance testing tools like Google Lighthouse or WebPageTest to ensure the protocols are enabled and working efficiently.

B. Reduce Layout Shifts

Layout shifts occur when elements on a webpage move unexpectedly as they load, leading to a poor **Cumulative Layout Shift (CLS)** score. Reducing these shifts ensures a more stable and visually pleasant page rendering.
  • Avoid Unnecessary DOM Manipulations:
- Avoid dynamically inserting elements above existing content without reserving space.
- Ensure JavaScript does not modify page layout frequently during loading.
  
  • Reserve Space for Images, Ads, and Embeds:
- Define explicit `width` and `height` attributes for images, videos, and iframes to prevent them from causing layout shifts.
`html
<img src="image.jpg" width="800" height="600" alt="Example Image">
```
- Use CSS aspect ratio boxes to allocate space before images or iframes load:
`css
.image-container {
width: 100%;
aspect-ratio: 16 / 9;
}
```
  • Load Fonts Efficiently:
- Avoid **FOIT (Flash of Invisible Text)** and **FOUT (Flash of Unstyled Text)** by using font-display settings:
`css
@font-face {
font-family: 'CustomFont';
src: url('custom-font.woff2') format('woff2');
font-display: swap;
}
```
- Preload fonts using:
`html
<link rel="preload" href="font.woff2" as="font" type="font/woff2" crossorigin="anonymous">
```
  • Ensure Animations Are Frame-Optimized:
- Prefer CSS transforms (`translate`, `scale`, `rotate`) instead of modifying layout-affecting properties (`width`, `height`, `top`, `left`).
- Use `will-change` in CSS for performance-critical animations:
`css
.animated-element {
will-change: transform;
}
```

C. Optimize CSS Delivery

Efficient CSS loading ensures that pages render quickly without unnecessary delays caused by large or unoptimized stylesheets.
  • Load Critical CSS First:
- Extract and inline only the styles needed for above-the-fold content in the `<head>` of the document.
`html
<style>
body { font-family: Arial, sans-serif; margin: 0; }
</style>
```
- Load the remaining CSS asynchronously using:
`html
<link rel="stylesheet" href="styles.css" media="print" onload="this.media='all';">
```
  • Reduce External CSS Requests:
- Minimize the number of external stylesheets by combining them into a single file when possible.
- Use modern CSS frameworks that focus on lightweight and modular styles.
  • Avoid Excessive Custom Fonts and Large Stylesheets:
- Limit the use of custom fonts and restrict the number of font weights and styles.
- Optimize CSS frameworks (e.g., Bootstrap, Tailwind) by removing unused styles with PurgeCSS or UnCSS.
- Compress stylesheets using CSSNano or CleanCSS to reduce file size.

Monitor and Test Performance

Regular monitoring ensures website optimizations remain effective, improving user experience and SEO rankings. Performance issues can arise from code changes, third-party integrations, or infrastructure modifications, making continuous assessment essential.

A. Use Performance Testing Tools

  • Semalt Page Speed Analyzer – Analyzes mobile and desktop performance, offering optimization suggestions.
  • Lighthouse (Chrome DevTools) – Evaluates page performance, accessibility, and SEO.
  • Google PageSpeed Insights – Provides detailed load time analysis and recommendations.
  • WebPageTest – Tests performance from different locations and connection speeds.
  • Core Web Vitals Extension – Offers real-time LCP feedback in Chrome.

B. Measure LCP in Real-User Metrics

  • Google Search Console Core Web Vitals Report – Tracks LCP, CLS, and FID using real-user data.
  • Google Analytics Web Vitals Tracking – Analyzes performance by device type, location, and behavior.
  • Real User Monitoring (RUM) Tools – Platforms like New Relic, Datadog, and Pingdom provide real-time user experience tracking.
}
```

C. Automate Performance Monitoring

  • Set alerts for performance regressions using Google Lighthouse CI or WebPageTest API.
  • Use monitoring dashboards like Datadog or New Relic to track trends.
  • Automate performance testing in CI/CD pipelines to catch slowdowns before deployment.

Conclusion

Improving the Largest Contentful Paint (LCP) is crucial for delivering a fast and seamless user experience. By optimizing server response times, reducing render-blocking resources, optimizing images and videos, and fine-tuning the critical rendering path, you can significantly enhance LCP scores. Regular monitoring with performance testing tools will ensure that your website meets Google's Core Web Vitals thresholds, ultimately boosting SEO rankings and user satisfaction.

ITALIANO

Largest Contentful Paint (LCP) è una delle principali metriche Core Web Vitals utilizzate da Google per valutare le prestazioni di caricamento delle pagine. Misura il tempo impiegato dal più grande elemento di contenuto visibile (in genere un'immagine, un video od un grande blocco di testo) per caricarsi e diventare visibile all'interno della viewport. Un buon punteggio LCP assicura che gli utenti percepiscano un sito Web come a caricamento rapido, essenziale per migliorare l'esperienza utente, il coinvolgimento e le classifiche SEO.

Secondo le linee guida di Google, il punteggio LCP ideale dovrebbe essere:
Buono: 2,5 secondi o meno
Necessita di miglioramenti: tra 2,5 e 4 secondi
Scarso: più di 4 secondi
Questo articolo fornisce strategie praticabili per ottimizzare LCP e migliorare le prestazioni del tuo sito Web.

Ottimizza i tempi di risposta del server

Un tempo di risposta lento del server ritarda notevolmente il rendering del contenuto, portando ad una scarsa esperienza utente. Diverse tecniche possono aiutare a ridurre il tempo di risposta del server e migliorare le prestazioni complessive della pagina. 

A. Utilizza un provider di Web Hosting ad alte prestazioni

Scegli un provider di hosting con un Time to First Byte (TTFB) basso, che garantisca una risposta rapida del server.

Opta per soluzioni di hosting dedicate, VPS (Virtual Private Server) o soluzioni di hosting gestite che forniscano una migliore allocazione delle risorse rispetto all'hosting condiviso.

Per scalabilità e prestazioni, utilizza servizi di hosting basati su cloud come Amazon Web Services (AWS), Google Cloud o Microsoft Azure.

B. Implementa una Content Delivery Network (CDN)

La CDN memorizza copie memorizzate nella cache del tuo sito Web su più server distribuiti geograficamente, riducendo la distanza fisica tra l'utente ed il contenuto.

Le CDN aiutano a ridurre la latenza ed ad aumentare la velocità di distribuzione dei contenuti, in particolare per un pubblico globale.

I provider CDN più popolari includono Cloudflare, Akamai, Fastly e Amazon CloudFront.

C. Ottimizza l'elaborazione del backend e le prestazioni del database

Implementa meccanismi di memorizzazione nella cache (ad esempio Redis, Memcached) per archiviare i dati a cui si accede di frequente e ridurre al minimo le query del database.

Ottimizza le query del database utilizzando tabelle indicizzate ed evitando query inefficienti o ridondanti.

Riduci i tempi di elaborazione lato server ottimizzando le configurazioni del server, utilizzando linguaggi di programmazione efficienti e impiegando il rendering lato server (SSR) quando applicabile.

Utilizza il bilanciamento del carico per distribuire il traffico su più server, evitando il sovraccarico su un singolo server.

D. Abilita HTTP/2 o HTTP/3 per un trasferimento dati più rapido

Esegui l'aggiornamento a HTTP/2 o HTTP/3 per abilitare il multiplexing, consentendo l'elaborazione simultanea di più richieste su un'unica connessione.

HTTP/3 fornisce una connessione più rapida ed un'affidabilità migliorata, soprattutto in condizioni di rete instabili.

E. Riduci i reindirizzamenti e migliora il tempo di risoluzione DNS

Riduci al minimo i reindirizzamenti non necessari poiché ognuno aumenta il tempo necessario per caricare il contenuto.

Ottimizza la velocità di ricerca DNS utilizzando provider DNS più veloci come Cloudflare DNS, Google Public DNS o OpenDNS.

Ottimizza il tempo di caricamento delle risorse

Le risorse che bloccano il rendering come JavaScript e CSS possono ritardare significativamente il Largest Contentful Paint (LCP), causando un'esperienza utente lenta. Ottimizzare il modo in cui vengono gestite queste risorse è fondamentale per migliorare la velocità di caricamento della pagina e le prestazioni generali. 

A. Minifica e comprimi i file

La compressione dei file ne riduce le dimensioni, portando a tempi di caricamento più rapidi. Utilizza la compressione Gzip o Brotli, che sono ampiamente supportate e aiutano a ridurre i tempi di trasferimento dei file.

Minifica CSS, JavaScript e HTML rimuovendo spazi vuoti non necessari, commenti e codice ridondante utilizzando strumenti come UglifyJS, Terser o CSSNano.

Implementa il raggruppamento dei file per ridurre il numero di richieste inviate al server, riducendo il tempo di caricamento complessivo.

B. Riduci gli script di terze parti

Identifica e rimuovi gli script di terze parti non necessari come widget dei social media, tracker di analisi obsoleti e librerie inutilizzate.

Utilizza il caricamento asincrono (attributo async) per gli script non essenziali per il rendering della pagina, assicurandoti che vengano caricati parallelamente ad altre risorse senza bloccare il rendering del contenuto.

Utilizza il caricamento differito (attributo defer) per gli script che devono essere eseguiti solo dopo il caricamento completo del DOM, riducendo al minimo il loro impatto su LCP. Utilizza sistemi di gestione dei tag come Google Tag Manager per caricare script di terze parti in modo dinamico e condizionale, riducendo le spese generali non necessarie.

C. Ottimizza i font

Utilizza i font di sistema quando possibile, poiché sono preinstallati sui dispositivi degli utenti, eliminando tempi di caricamento aggiuntivi.

Abilita font-display: scambia in CSS per consentire al testo di essere visualizzato immediatamente con un font di fallback fino al caricamento del font personalizzato, impedendo Flash of Invisible Text (FOIT).

Precarica i font critici per dare priorità al loro caricamento all'inizio del processo:
<link rel="preload" href="your-font.woff2" as="font" type="font/woff2" crossorigin="anonymous">

Riduci al minimo le variazioni dei font (pesi e stili) per ridurre le richieste HTTP e migliorare le prestazioni.
Utilizza il formato WOFF2, che offre una compressione superiore e tempi di caricamento più rapidi rispetto ai formati più vecchi come TTF o OTF.

Ottimizza immagini e video

Immagini e video sono spesso gli elementi più grandi di una pagina web, il che li rende importanti contributori di Largest Contentful Paint (LCP). Ottimizzarli in modo efficace può migliorare drasticamente i tempi di caricamento e migliorare l'esperienza utente. Di seguito sono riportate alcune best practice per ottimizzare immagini e video per garantire che vengano caricati rapidamente ed efficientemente senza compromettere la qualità.

A. Utilizza formati di immagine di nuova generazione

I formati di immagine tradizionali come PNG e JPEG sono spesso più grandi in termini di dimensioni dei file, il che comporta tempi di caricamento più lenti.

Utilizza invece WebP o AVIF, che offrono una compressione superiore mantenendo un'elevata qualità visiva.

WebP fornisce dimensioni di file fino al 30% più piccole rispetto a JPEG senza perdita di qualità, mentre AVIF offre una compressione ed una conservazione della qualità ancora migliori.

Strumenti come Squoosh, TinyPNG o ImageOptim possono aiutare a convertire e comprimere le immagini senza un degrado evidente.

Automatizza la conversione e la distribuzione del formato di immagine utilizzando CDN o plugin che forniscono il formato migliore in base al supporto del browser. 

B. Implementa il caricamento lento

Il caricamento lento rinvia il caricamento di immagini e video finché non sono necessari, riducendo il tempo di caricamento iniziale della pagina e risparmiando larghezza di banda.

Utilizza l'attributo `loading= "lazy"` sui tag `<img>` per abilitare il caricamento lento nativo nei browser moderni:
`html
<img src="image.jpg" loading="lazy" alt="Example Image">
```
Implementa il caricamento lento basato su JavaScript per i browser più vecchi che non supportano l'attributo nativo `loading= "lazy"`.

Dai priorità alle immagini above-the-fold (ad esempio, le immagini hero) caricandole rapidamente e rinviando altri media.

C. Servi immagini ridimensionate

La distribuzione di immagini di dimensioni appropriate in base al dispositivo dell'utente può ridurre drasticamente il consumo di larghezza di banda non necessario. Utilizza immagini responsive con l'attributo `srcset` per fornire più varianti di immagine e consentire al browser di scegliere la dimensione più adatta:
`html
<img srcset="image-small.jpg 480w, image-medium.jpg 1024w, image-large.jpg 1920w" sizes="(max-width: 600px) 480px, (max-width: 1200px) 1024px, 1920px" src="image-large.jpg" alt="Immagine di esempio">
```
Assicurati che le immagini siano correttamente compresse ed ottimizzate per schermi mobili, tablet e desktop.

Utilizza query multimediali CSS per regolare dinamicamente le immagini di sfondo in base alla risoluzione dello schermo.

D. Ottimizza gli incorporamenti video

L'incorporamento diretto di video tramite elementi `<iframe>` può comportare un sovraccarico significativo nei tempi di caricamento. Utilizza invece segnaposto o miniature di immagini che caricano il video solo quando vengono cliccati.

Esempio di un YouTube embed con clic per caricare:
`html
<a href="https://www.youtube.com/watch?v=example" target="_blank">
<img src="thumbnail.jpg" alt="Video Thumbnail">
</a>
```
Considera l'auto-hosting dei video in formati ottimizzati come MP4 con compressione H.264 invece di affidarti a pesanti embed di terze parti.

Utilizza il caricamento differito per i video con l'attributo `loading= "lazy"` nei browser di supporto per ridurre il caricamento iniziale non necessario.

Comprimi i file video ed utilizza lo streaming adattivo (HLS/DASH) per garantire che gli utenti ricevano la risoluzione video ottimale in base alle condizioni della loro rete.

Ottimizza il percorso di rendering critico

Il percorso di rendering critico si riferisce alla sequenza di passaggi del browser per convertire HTML, CSS e JavaScript in una pagina renderizzata visivamente.

L'ottimizzazione di questo processo garantisce che i contenuti più critici vengano caricati rapidamente, migliorando il Largest Contentful Paint (LCP) e l'esperienza utente complessiva. Di seguito sono riportate le strategie chiave per ottimizzare efficacemente il percorso di rendering critico.

A. Defer o Async JavaScript

JavaScript può ritardare notevolmente il rendering della pagina se non gestito correttamente. Puoi caricare script non essenziali senza bloccare il rendering critico utilizzando gli attributi `async` o `defer`.
Attributo `async`: scarica ed esegue lo script non appena è disponibile, senza bloccare l'analisi HTML. Adatto per script che non dipendono da altri script.
`html
<script src="script.js" async></script>
```
Tuttavia, se più script hanno `async`, possono essere eseguiti in qualsiasi ordine, portando a un comportamento imprevisto se esistono dipendenze.

Attributo `defer`: scarica lo script in parallelo ma lo esegue solo dopo il completamento dell'analisi HTML. Ciò garantisce che gli script vengano eseguiti nell'ordine in cui appaiono nel documento. `html
<script src="script.js" defer></script>
```
Questo metodo è il migliore per gli script che modificano il DOM o si basano su altri script.

Best Practice per l'ottimizzazione di JavaScript:

- Carica gli script essenziali in linea per ridurre il sovraccarico delle richieste.
- Raggruppa e minimizza gli script per ridurre il numero di richieste HTTP.
- Utilizza il caricamento lazy per gli script che non sono immediatamente necessari.

B. Riduci i CSS inutilizzati

I CSS inutilizzati rallentano il rendering della pagina aumentando le dimensioni del file CSS. La rimozione di stili non necessari migliora le prestazioni e garantisce che solo gli stili essenziali vengano applicati immediatamente.

Controlla l'utilizzo dei CSS:

- Utilizza strumenti come PurgeCSS, UnCSS o Chrome DevTools per rilevare e rimuovere i CSS inutilizzati.
- Ottimizza i framework CSS come Bootstrap o Tailwind eliminando le classi inutilizzate.

CSS critico in linea:
- Estrai gli stili essenziali richiesti per il contenuto above-the-fold e incorporali nella sezione `<head>` per abilitare una prima verniciatura più rapida.
`html
<style>
body { font-family: Arial, sans-serif; margin: 0; }
</style>
```
- Carica il resto del CSS in modo asincrono per impedire il blocco del rendering.
`html
<link rel="stylesheet" href="styles.css" media="print" onload="this.media='all';">
```
Minifica e comprimi CSS:

- Usa CSSNano o CleanCSS per minimizzare i fogli di stile e ridurne le dimensioni del file.
- Abilita la compressione Gzip o Brotli sul server per ridurre le dimensioni del trasferimento.

C. Precarica risorse chiave

Il precaricamento consente al browser di dare priorità a risorse importanti come font, immagini e script prima che siano necessari, garantendo un rendering più rapido.

Precaricamento dei font:

- I font possono avere un impatto significativo su LCP, poiché sono spesso risorse di grandi dimensioni che bloccano il rendering del testo. Usa `preload` per recuperarli in anticipo.
`html
<link rel="preload" href="font.woff2" as="font" type="font/woff2" crossorigin="anonymous">
```
- Imposta `font-display: swap;` in CSS per garantire che il testo rimanga visibile anche se i font impiegano tempo a caricarsi.

Precaricamento delle immagini:

- Le immagini critiche (ad esempio, le immagini eroe) devono essere precaricate per caricarsi più velocemente e migliorare il rendering visivo.
`html
<link rel="preload" href="hero-image.jpg" as="image">
```
Precaricamento degli script:
- Se determinati script sono richiesti all'inizio del ciclo di vita della pagina, precaricali per un'esecuzione più rapida. `html
<link rel="preload" href="script.js" as="script">
```
Utilizza Prefetch per la navigazione futura:
- Se prevedi che gli utenti visitino un'altra pagina, esegui il prefetch delle risorse per un'esperienza fluida.
`html
<link rel="prefetch" href="next-page.html">

Ottimizza le prestazioni di rendering

L'ottimizzazione delle prestazioni di rendering garantisce che una pagina web venga caricata in modo efficiente, offrendo un'esperienza utente fluida con ritardi minimi e cambiamenti di layout. Un processo di rendering ben ottimizzato contribuisce in modo significativo a un punteggio Largest Contentful Paint (LCP) migliore e alle prestazioni complessive di Core Web Vitals.

A. Abilita HTTP/2 o HTTP/3

I protocolli web moderni come HTTP/2 e HTTP/3 migliorano le prestazioni ottimizzando il modo in cui le risorse vengono trasferite tra il server ed il browser. A differenza di HTTP/1.1, che elabora le richieste in sequenza, questi protocolli migliorano l'efficienza tramite multiplexing, compressione e definizione delle priorità.

Multiplexing: HTTP/2 e HTTP/3 consentono di inviare e ricevere più richieste di risorse contemporaneamente su una singola connessione, riducendo i tempi di caricamento delle pagine e prevenendo i problemi di blocco comuni nei protocolli più vecchi.

Compressione dell'intestazione: entrambi i protocolli utilizzano **HPACK (HTTP/2) e QPACK (HTTP/3)** per ridurre al minimo il trasferimento di dati ridondanti, il che si traduce in tempi di risposta più rapidi.
Riutilizzo della connessione: HTTP/2 e HTTP/3 riducono la necessità di stabilire più connessioni TCP, riducendo la latenza e migliorando l'efficienza.

Sicurezza migliorata: HTTP/3 è basato su QUIC (un protocollo sviluppato da Google) che migliora l'affidabilità della connessione, in particolare in ambienti di rete mobili ed instabili.

Implementazione:
Verifica se il tuo server supporta HTTP/2 o HTTP/3 e abilitalo tramite il tuo server web (ad esempio, Nginx, Apache o Cloudflare CDN).

Utilizza strumenti di test delle prestazioni come Google Lighthouse o WebPageTest per assicurarti che i protocolli siano abilitati e funzionino in modo efficiente. 

B. Ridurre gli spostamenti di layout

Gli spostamenti di layout si verificano quando gli elementi di una pagina web si spostano inaspettatamente durante il caricamento, determinando un punteggio **Cumulative Layout Shift (CLS)** scarso. Ridurre questi spostamenti garantisce un rendering della pagina più stabile e visivamente gradevole.
Evitare inutili manipolazioni DOM:
- Evitare di inserire dinamicamente elementi sopra il contenuto esistente senza riservare spazio.
- Assicurarsi che JavaScript non modifichi frequentemente il layout della pagina durante il caricamento.

Riservare spazio per immagini, annunci e incorporamenti:
- Definire attributi espliciti `width` e `height` per immagini, video e iframe per evitare che causino spostamenti di layout.
`html
<img src="image.jpg" width="800" height="600" alt="Example Image">
```
- Utilizzare caselle di proporzioni CSS per allocare spazio prima del caricamento di immagini o iframe:
`css
.image-container {
width: 100%; aspect-ratio: 16 / 9;
}
```
Carica i font in modo efficiente:
- Evita **FOIT (Flash of Invisible Text)** e **FOUT (Flash of Unstyled Text)** usando le impostazioni font-display:
`css
@font-face {
font-family: 'CustomFont';
src: url('custom-font.woff2') format('woff2');
font-display: swap; }
```
- Precarica i font usando:
`html
<link rel="preload" href="font.woff2" as="font" type="font/woff2" crossorigin="anonymous">
```
Assicurati che le animazioni siano ottimizzate per i frame:

- Preferisci le trasformazioni CSS (`translate`, `scale`, `rotate`) invece di modificare le proprietà che influiscono sul layout (`width`, `height`, `top`, `left`).
- Usa `will-change` in CSS per le animazioni critiche per le prestazioni:
`css
.animated-element {
will-change: transform;
}
```
C. Ottimizza la distribuzione CSS

Un caricamento CSS efficiente assicura che le pagine vengano renderizzate rapidamente senza inutili ritardi causati da fogli di stile di grandi dimensioni o non ottimizzati.

Carica prima il CSS critico:
- Estrai ed incorpora solo gli stili necessari per il contenuto above-the-fold in `<head>` del documento.
`html
<style>
body { font-family: Arial, sans-serif; margin: 0; }
</style>
```
- Carica il CSS rimanente in modo asincrono utilizzando:
`html
<link rel="stylesheet" href="styles.css" media="print" onload="this.media='all';">
```
Riduci le richieste CSS esterne:

- Riduci al minimo il numero di fogli di stile esterni combinandoli in un singolo file quando possibile.
- Utilizza framework CSS moderni che si concentrano su stili leggeri e modulari.
Evita font personalizzati eccessivi e fogli di stile di grandi dimensioni:
- Limita l'uso di font personalizzati e limita il numero di pesi e stili dei font. 
- Ottimizza i framework CSS (ad esempio Bootstrap, Tailwind) rimuovendo gli stili inutilizzati con PurgeCSS o UnCSS.
- Comprimi i fogli di stile usando CSSNano o CleanCSS per ridurre le dimensioni del file.

Monitora e testa le prestazioni

Un monitoraggio regolare assicura che le ottimizzazioni del sito web rimangano efficaci, migliorando l'esperienza utente e le classifiche SEO. I problemi di prestazioni possono derivare da modifiche al codice, integrazioni di terze parti o modifiche all'infrastruttura, rendendo essenziale una valutazione continua.

A. Utilizza strumenti di test delle prestazioni

Semalt Page Speed ​​Analyzer: analizza le prestazioni su dispositivi mobili e desktop, offrendo suggerimenti di ottimizzazione.
Lighthouse (Chrome DevTools): valuta le prestazioni della pagina, l'accessibilità e la SEO.
Google PageSpeed ​​Insights: fornisce analisi dettagliate del tempo di caricamento e raccomandazioni.
WebPageTest: testa le prestazioni da diverse posizioni e velocità di connessione.
Estensione Core Web Vitals: offre feedback LCP in tempo reale in Chrome. B. Misura LCP in metriche utente reale
Report Core Web Vitals di Google Search

Console: traccia LCP, CLS e FID utilizzando dati utente reale.
Monitoraggio Web Vitals di Google Analytics: analizza le prestazioni in base al tipo di dispositivo, alla posizione e al comportamento.

Strumenti di monitoraggio utente reale (RUM): piattaforme come New Relic, Datadog e Pingdom forniscono il monitoraggio dell'esperienza utente in tempo reale.
}
```
C. Automatizza il monitoraggio delle prestazioni

Imposta avvisi per regressioni delle prestazioni utilizzando Google Lighthouse CI o WebPageTest API.
Utilizza dashboard di monitoraggio come Datadog o New Relic per tracciare le tendenze.
Automatizza i test delle prestazioni nelle pipeline CI/CD per rilevare rallentamenti prima della distribuzione.

Conclusione

Il miglioramento del Largest Contentful Paint (LCP) è fondamentale per offrire un'esperienza utente rapida e fluida. Ottimizzando i tempi di risposta del server, riducendo le risorse di blocco del rendering, ottimizzando immagini e video e perfezionando il percorso di rendering critico, puoi migliorare significativamente i punteggi LCP. Un monitoraggio regolare con strumenti di test delle prestazioni garantirà che il tuo sito web soddisfi le soglie Core Web Vitals di Google, migliorando di conseguenza il posizionamento SEO e la soddisfazione degli utenti.

Da:

https://semalt.com/blog/enhancing-largest-contentful-paint-performance?utm_source=email_regular&utm_medium=email&utm_campaign=280340&utm_content=2025-02-28&utm_term=1613934


Commenti

  1. To enhance LCP performance, optimize lifetime web hosting and domain image sizes by compressing and using modern formats like WebP. Additionally, leverage lazy loading and server-side optimizations to improve loading times.








    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

SGLT-2 consente di raggiungere un tasso di remissione del diabete più elevato / Moderate Calorie Restriction Plus SGLT-2 Achieves Higher Diabetes Remission Rate

Patologie gastro-intestinali: una panoramica chiara / Gastrointestinal diseases: a clear overview