Come vincere il Natale (senza perdere il filo del discorso) / How to Win Christmas (Without Losing the Plot)

Come vincere il Natale (senza perdere il filo del discorso)How to Win Christmas (Without Losing the Plot)


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa



Quando si tratta di decifrare la magia peculiare della stagione pubblicitaria natalizia britannica, pochi sono nella posizione migliore della nostra  
Hayley Sivner, responsabile della strategia presso  TBWA/MCR.

Di seguito, Hayley analizza l'alchimia emotiva, culturale e creativa dietro le campagne che ogni anno definiscono l'atmosfera natalizia della nazione. Con arguzia ed intuizione strategica, esplora perché le migliori pubblicità natalizie sono quelle che catturano chi siamo, ciò di cui abbiamo bisogno e come ci sentiamo come nazione. Dai classici commoventi ai tacchini danzanti gloriosamente assurdi, Sivner ci ricorda che quando i brand trovano la giusta tonalità, non si limitano a partecipare al dialogo natalizio. Diventano Natale.

Lo strano potere di una buona pubblicità natalizia

Ogni novembre, l'industria pubblicitaria britannica si allaccia le cinture, tira un respiro profondo e si prepara per il suo rituale annuale più sacro: la pubblicazione degli spot natalizi.

Per alcune splendide settimane, abbiamo smesso di discutere di intelligenza artificiale ed abbiamo iniziato a discutere su quale supermercato ci ha fatto piangere di più.

Perché le pubblicità natalizie non sono più solo pubblicità. Sono un indicatore delle festività natalizie, tanto quanto il primo boccone di carne macinata che arriva sugli scaffali. 

Ma perché sono così importanti?

Perché nessun'altra finestra di campagna elettorale ci chiede così tanto come narratori. Il compito è semplice ed impossibile allo stesso tempo:  far sì che tutti in Gran Bretagna provino qualcosa.

Se ben realizzati, questi film sono una sintesi emotiva di ciò che il Paese sta provando in quell'anno. A volte desideriamo conforto (John Lewis). A volte desideriamo caos (Kevin la Carota di Aldi). A volte vogliamo solo credere che un pupazzo di neve solitario possa trovare l'amore se si impegna abbastanza.

I migliori non si limitano a vendere. Ci regalano un sentimento collettivo, un momento condiviso in una cultura altrimenti frammentata. Ecco perché ne parliamo ancora così tanti, anche a distanza di un decennio. Non erano solo spot pubblicitari; erano capitoli natalizi.

Possedere il momento vs. Affittarlo

Ma non tutti i successi festivi sono uguali. Alcuni marchi  si guadagnano  l'attenzione, comprando celebrità, spettacoli o costosi media per imporsi al dibattito. Altri  se la guadagnano, catturando l'atmosfera culturale in modo così preciso che il loro lavoro sembra inevitabile.

Quelli che vincono capiscono il tono, quell'inafferrabile controllo culturale. Capiscono quando la nazione ne ha abbastanza di sentimentalismi, o quando ci farebbe bene una risata.

Ecco cosa significa davvero "prendere il controllo di un momento culturale". Non si tratta di appropriarsi dell'hashtag. Si tratta di attingere all'esatta frequenza emotiva su cui tutti sono già sintonizzati, ma di darle la voce distintiva del proprio brand.

Entra: il tacchino danzante

Un esempio recente che ci riguarda da vicino è il nostro lavoro con  Park Christmas Savings.

Park non è uno dei grandi rivenditori con budget elevati, orchestre hollywoodiane e villaggi innevati in CGI. È un marchio concorrente, fondato su una verità umile ma meravigliosa: il Natale è più bello quando è già pagato.

In un mercato in cui molti marchi si sono affidati alla nostalgia od alla malinconia per strappare lacrime, noi abbiamo fatto un'eccezione, raddoppiando la nostra offerta sulla  gioia pura.

Un uccello piumato, scintillante ed assolutamente imperturbabile, pieno di pura energia festiva, che si pavoneggia nelle cucine di tutta la Gran Bretagna, nei feed di TikTok, nelle chat di gruppo e nelle conversazioni a tavola.

Non cercava di essere intelligente. Cercava di essere contagioso.

E ha funzionato, aggiudicandosi un Effie Award per aver trasformato il marchio da un fornitore di risparmio funzionale ad un campione sfacciato di Natale 365 giorni all'anno. Perché la gioia – una gioia vera, senza filtri, del tipo "facciamoci una risata e non pensiamoci troppo" – era esattamente ciò di cui le persone avevano bisogno.

Quando il Paese è in difficoltà, a volte un tacchino danzante può dire di più sull'ottimismo di mille monologhi sentiti.

Questo è il bello del Natale: la sincerità si manifesta in molte forme. A volte è una lacrima. A volte è un gesto a due mani.

Le pubblicità che ricordiamo

Un esempio recente che ci riguarda da vicino è il nostro lavoro con  Park Christmas Savings.

Park non è uno dei grandi rivenditori con budget elevati, orchestre hollywoodiane e villaggi innevati in CGI. È un marchio concorrente, fondato su una verità umile ma meravigliosa: il Natale è più bello quando è già pagato.

In un mercato in cui molti marchi si sono affidati alla nostalgia o alla malinconia per strappare lacrime, noi abbiamo fatto un'eccezione, raddoppiando la nostra offerta sulla  gioia pura.

Un uccello piumato, scintillante ed assolutamente imperturbabile, pieno di pura energia festiva, che si pavoneggia nelle cucine di tutta la Gran Bretagna, nei feed di TikTok, nelle chat di gruppo e nelle conversazioni a tavola.

Non cercava di essere intelligente. Cercava di essere contagioso.

E ha funzionato, aggiudicandosi un Effie Award per aver trasformato il marchio da un fornitore di risparmio funzionale a un campione sfacciato di Natale 365 giorni all'anno. Perché la gioia – una gioia vera, senza filtri, del tipo "facciamoci una risata e non pensiamoci troppo" – era esattamente ciò di cui le persone avevano bisogno.

Quando il Paese è in difficoltà, a volte un tacchino danzante può dire di più sull'ottimismo di mille monologhi sentiti.

Questo è il bello del Natale: la sincerità si manifesta in molte forme. A volte è una lacrima. A volte è un gesto a due mani.

Le pubblicità che ricordiamo

Ogni Natale, inevitabilmente qualcuno chiede:  "Non ci siamo ancora stancati delle pubblicità natalizie?"

Non lo siamo. Perché quello che stiamo guardando in realtà non sono le pubblicità: siamo  noi.

Il modo in cui speriamo, ridiamo, affrontiamo le cose e ci relazioniamo. Il modo in cui cerchiamo di dare un senso ad un altro anno trascorso.

E quando un marchio trova il giusto equilibrio, quando parla delle  persone  piuttosto che  del prodotto,  non entra solo nel discorso natalizio. Diventa parte del Natale stesso.

Ecco perché lo adoriamo.

Ecco perché anche questo novembre saremo tutti incollati allo schermo.

Ed è per questo che, da qualche parte là fuori, un tacchino danzante si sta già riscaldando per il bis.

ENGLISH

When it comes to decoding the peculiar magic of the British Christmas ad season, few are better placed than our very own Hayley Sivner, Head of Strategy at TBWA/MCR.

Below, Hayley dissects the emotional, cultural, and creative alchemy behind the campaigns that define the nation’s festive mood each year. With wit and strategic insight, she explores why the best Christmas ads are the ones that capture who we are, what we need, and how we feel as a country. From the heart-tugging classics to the gloriously absurd dancing turkeys, Sivner reminds us that when brands strike the right note, they don’t just join the Christmas conversation. They become Christmas.

The Strange Power of a Good Christmas Ad

Every November, the British ad industry collectively straps in, takes a deep breath, and prepares for its most sacred annual ritual: the drop of the Christmas ads.

For a few glorious weeks, we all stop arguing about AI and start arguing about which supermarket made us cry the most.

Because Christmas ads aren’t just ads anymore. They’re as much of a bellwether of the festive season as the first mince piece hitting the shelves. 

But why do they matter so much?

Because no other campaign window asks so much of us as storytellers. The brief is simple and impossible at once: make everyone in Britain feel something.

Done well, these films are emotional shorthand for what the country is feeling that year. Sometimes we want comfort (John Lewis). Sometimes we want chaos (Aldi’s Kevin the Carrot). Sometimes we just want to believe that a lonely snowman can find love if he tries hard enough.

The best ones don’t just sell stuff. They give us a collective feeling, a shared moment in an otherwise fragmented culture. That’s why we all still talk about so many of them a decade later. They weren’t just commercials; they were Christmas chapters.

Owning the Moment vs Renting It

But not all festive fame is created equal. Some brands rent attention, buying celebrity, spectacle, or expensive media to force themselves into conversation. Others earn it –by capturing the cultural mood so precisely that their work feels inevitable.

The ones that win understand tone, that elusive cultural temperature check. They sense when the nation’s had enough schmaltz, or when we could use a laugh.

That’s what it really means to “take over a cultural moment.” It’s not about owning the hashtag. It’s about tapping the exact emotional frequency everyone’s already tuned into but giving it your brand’s distinctive voice.

Enter: The Dancing Turkey

A recent example close to home for us is our work with Park Christmas Savings.

Park isn’t one of the big-budget retailers with Hollywood orchestras and snow-capped CGI villages. It’s a challenger brand built on a humble but beautiful truth: Christmas feels better when it’s already paid for.

In a market where many brands leaned into nostalgia or melancholy to compete for tears, we disrupted by doubling down on pure joy.

A feathered, glittered, utterly unbothered bird of pure festive energy, strutting through kitchens across Britain, and into TikTok feeds, group chats and dinner-table conversations.

It wasn’t trying to be clever. It was trying to be contagious.

And it worked, picking up an Effie Award in the process for turning the brand from a functional savings provider to an unapologetic 365-day Christmas champion. Because joy – real, unfiltered, “let’s have a laugh and not overthink it” joy – was exactly what people needed.

When the country’s feeling the pinch, a dancing turkey can sometimes say more about optimism than a thousand heartfelt monologues.

That’s the thing about Christmas: sincerity comes in many forms. Sometimes it’s a tear. Sometimes it’s a two-step.

The Ads We Remember

f you look back at the ones that truly stuck, they all share the same DNA:

  • They feel true - Not “authentic” in the jargon sense, but genuinely rooted in how people behave.
  • They surprise - Not by shouting louder, but by showing a new side of Christmas we didn’t know we missed.
  • They entertain - Because let’s be honest, if we’re going to spend millions on a spot, the least we can do is make the nation smile.

The rest? Lovely craft, big budgets… but forgotten by Boxing Day.

Looking Ahead: Christmas 2025

So what about this year? What’s going to land?

If last year was about resilience – helping people find joy amid the chaos – this year feels like reconnection.

Our money’s on smaller, more human stories. Not another sweeping cinematic epic, but intimate, slightly messy moments: burnt roasties, dodgy jumpers, families who love each other loudly.

We think humour will make a big comeback. Not quiet wink-wink irony but warmth, wit, and personality by the bauble full. A shot of lightness among the earnestness.

Ultimately, the brands winning Christmas aren’t those with the biggest budgets or most sentimental scripts – it’ll be the ones who give us emotional relief, not emotional labour.

Why We Keep Coming Back for More

Every Christmas, someone inevitably asks: “Aren’t we bored of Christmas ads yet?”

We’re not. Because what we’re really watching isn’t ads – it’s us.

The way we hope, laugh, cope, and connect. The way we try to make sense of another year gone by.

And when a brand gets that balance right, when it says something about people rather than product, it doesn’t just enter the Christmas conversation. It becomes part of Christmas itself.

That’s why we love it.

That’s why we’ll all be glued to our screens again this November.

And that’s why, somewhere out there, a dancing turkey is already warming up for its encore.



Da:

https://creativepool.com/magazine/features/how-to-win-christmas-without-losing-the-plot.33640




Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

SGLT-2 consente di raggiungere un tasso di remissione del diabete più elevato / Moderate Calorie Restriction Plus SGLT-2 Achieves Higher Diabetes Remission Rate

Patologie gastro-intestinali: una panoramica chiara / Gastrointestinal diseases: a clear overview