Nuovo farmaco per l'Alzheimer respinto dal comitato dell'Agenzia europea per i medicinali / New Alzheimer’s Drug Rejected by European Medicines Agency Committee

Nuovo farmaco per l'Alzheimer respinto dal comitato dell'Agenzia europea per i medicinaliNew Alzheimer’s Drug Rejected by European Medicines Agency Committee


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa



L'autorità di regolamentazione dell'UE ha raccomandato il rifiuto del lecanemab, approvato dalla FDA statunitense lo scorso anno.

Un comitato dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato il rifiuto dell'autorizzazione all'immissione in commercio nell'UE per il farmaco contro l'Alzheimer lecanemab (Leqembi), che aveva ricevuto il via libera per l'approvazione dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense solo l'anno scorso.


Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'EMA ha ritenuto che i benefici del farmaco non superassero i rischi di effetti collaterali potenzialmente gravi.

Prendere di mira la beta amiloide

Lecanemab è un farmaco anticorpale anti-amiloide che ha già ottenuto l'approvazione in diversi paesi, tra cui gli Stati Uniti. Gli studi clinici suggeriscono che può rallentare modestamente il declino cognitivo nei pazienti nelle fasi iniziali dell'Alzheimer.


Il farmaco agisce prendendo di mira una proteina chiamata beta-amiloide, che si pensa porti ai sintomi cognitivi della malattia formando grumi, chiamati placche, nel cervello. Questa ipotesi ha portato a molti anni di ricerca dedicati allo sviluppo di farmaci che prendono di mira l'amiloide nella speranza di rallentare la progressione della malattia.


Alcuni di questi farmaci sono stati approvati da alcune agenzie per i medicinali, come l'approvazione della FDA l'anno scorso, a causa del loro modesto effetto sulla progressione della malattia. Tuttavia, ci sono alcune preoccupazioni su effetti collaterali potenzialmente pericolosi chiamati anomalie di imaging correlate all'amiloide (ARIA), che possono causare piccole microemorragie o coaguli nel cervello.


Sebbene l'ARIA possa verificarsi nel cervello di persone affette da Alzheimer che non hanno ricevuto farmaci anti-amiloide, le prove suggeriscono che potrebbero presentare un rischio più elevato. Molti casi di ARIA sono asintomatici, ma un piccolo numero di casi può essere pericoloso per la vita, rendendo necessaria l'inclusione dell'avvertenza in riquadro più rigorosa della FDA sull'etichetta del lecanemab.


Ma perché, date le informazioni simili presentate a queste agenzie, hanno deciso di adottare raccomandazioni diverse?


"Questo risultato evidenzia una significativa disparità culturale nel modo in cui il rischio e l'innovazione sono percepiti nelle diverse regioni", ha affermato il Prof. Bart De Strooper , professore di Alzheimer presso l'University College di Londra. "Mentre l'Europa tende a vedere il bicchiere mezzo vuoto, paesi come gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone lo vedono mezzo pieno".

Bicchiere mezzo pieno od approccio ponderato?

Nonostante la differenza nelle decisioni, l'approccio più cauto dell'EMA è stato elogiato da alcuni esperti: "Sulla base delle prove degli studi clinici di un'efficacia solo molto modesta, che non sarebbe semplicemente evidente in una persona affetta da malattia di Alzheimer e che non può essere considerata clinicamente significativa da alcuna misura oggettiva, e dei rischi reali di danni derivanti da edema e sanguinamento cerebrale, l'EMA ha preso la decisione giusta, a mio parere", ha affermato il Prof. Robert Howard , professore di psichiatria della vecchiaia presso l'University College di Londra.


"Sebbene questa decisione deluderà alcuni pazienti e le loro famiglie, penso che sia una decisione responsabile, date le prove disponibili", ha affermato il dott. Sebastian Walsh, dottorando presso il National Institute for Health and Care Research presso l'Università di Cambridge.

Tuttavia, altri sostengono che i pazienti potrebbero perdere trattamenti preziosi che potrebbero migliorare la loro qualità di vita: "Oggi è un giorno triste per i pazienti che avrebbero potuto trarre beneficio dal lecanemab e per il progresso della ricerca clinica che è stata soffocata per troppi anni", ha affermato De Strooper.


"Devo dire che sono deluso dalla decisione di non concedere la licenza al lecanemab per il trattamento della malattia di Alzheimer", ha affermato il Prof. John Hardy , professore di neuroscienze presso l'University College di Londra. "L'EMA (a differenza della FDA) ha ritenuto che il rischio di ARIA superi il beneficio clinico".


"La questione se l'indubbio beneficio statistico del trattamento valga il rischio di effetti collaterali gravi, anche se rari, è sempre difficile con qualsiasi trattamento e in questa occasione l'EMA in Europa e la FDA negli Stati Uniti sono giunte a conclusioni diverse quando sono stati presentati dati simili".

Altri farmaci sono in fase di sviluppo

Ma c'è ancora speranza; il farmaco ha ottenuto l'approvazione in diversi paesi dopo molti anni di farmaci falliti e sperimentazioni cliniche per il settore. Ulteriori dati da questi paesi potrebbero essere esaminati dall'EMA in un secondo momento, man mano che l'uso clinico del lecanemab cresce.


Oltre al lecanemab, c'è ancora un certo ottimismo nella ricerca sull'Alzheimer: oltre 125 farmaci sperimentali sono attualmente in fase di sperimentazione in sperimentazioni cliniche, il che dimostra che il panorama dello sviluppo dei farmaci è promettente e che si spera ci siano altri trattamenti all'orizzonte.


"La decisione dell'EMA deluderà molti, ma ci sono motivi per continuare a sperare. Il lecanemab ha dimostrato che è possibile rallentare la progressione della malattia e la ricerca funziona", ha affermato la Prof.ssa Tara Spires-Jones , presidente della British Neuroscience Association e direttrice del Centre for Brain Science Discovery presso l'Università di Edimburgo. "Ogni scoperta ci avvicina a trattamenti nuovi e migliori".

ENGLISH


The EU regulator has recommended the refusal of lecanemab, approved by the US FDA last year.


A European Medicines Agency (EMA) committee has recommended the refusal of EU marketing authorization for Alzheimer’s drug lecanemab (Leqembi), which was only last year given the green light for approval by the US Food and Drug Administration (FDA).


The EMA’s human medicines committee (CHMP) considered that the drug’s benefits did not outweigh the risks of potentially serious side effects.

Targeting amyloid beta

Lecanemab is an anti-amyloid antibody drug that has already earned approval in several countries, including the US. Clinical trials suggest it can modestly slow cognitive decline for patients in the early stages of Alzheimer’s.


The drug works by targeting a protein called amyloid beta, which is thought to lead to the disease’s cognitive symptoms by forming clumps – called plaques – in the brain. This hypothesis has led to many years of research devoted to developing amyloid-targeting drugs in the hopes of slowing the progression of the disease.


Some of these drugs have been approved by some medicines agencies – such as the FDA’s approval last year – due to their modest effect on disease progression. However, there are some concerns over potentially dangerous side effects called amyloid-related imaging abnormalities (ARIA), which can cause small microbleeds or clots in the brain.


While ARIA can occur in the brains of people with Alzheimer’s who have not received anti-amyloid drugs, evidence suggests they may present a higher risk. Many ARIA cases are asymptomatic, but a small number of cases can be life-threatening, necessitating the inclusion of the FDA’s most stringent boxed warning on lecanemab’s label.


But why, given the similar information presented to these agencies, have they decided on different recommendations?


“This outcome highlights a significant cultural disparity in how risk and innovation are perceived across different regions,” said Prof. Bart De Strooper, professor of Alzheimer’s disease at University College London. “While Europe tends to view the glass as half empty, countries such as the USA, China and Japan see it as half full.”

Glass half full, or a measured approach?

Despite the difference in decisions, the EMA’s more cautious approach has been praised by some experts: “Based on the clinical trial evidence of only very modest efficacy, that would just not be noticeable in an individual person with Alzheimer’s disease and that cannot be considered clinically meaningful by any objective measure, and the real risks of harms from brain swelling and bleeding, EMA have made the right decision in my opinion,” said Prof. Robert Howard, professor of old age psychiatry at University College London.


“Though this decision will disappoint some patients and their families, I think it is a responsible one given the available evidence,” said Dr. Sebastian Walsh, a National Institute for Health and Care Research Doctoral Fellow at the University of Cambridge.


However, others argue patients could be missing out on valuable treatments that could improve their quality of life: “Today is a somber day for the patients who could have benefited from lecanemab and for the advancement of clinical research that has been stifled for too many years,” said De Strooper.


“I have to say I am disappointed in the decision to not grant a license to lecanemab for the treatment of Alzheimer’s disease,” said Prof. John Hardy, professor of neuroscience at University College London. “The EMA (in contrast to the FDA) has taken the view that the risk of ARIA outweighs the clinical benefit.”


“The question of whether the undoubted statistical benefit of treatment is worth the risk of serious, though rare side effects is always difficult with any treatment and on this occasion the EMA in Europe and the FDA in the US have reached different conclusions when presented with similar data.”

More drugs are in the pipeline

But there is still hope; the drug has earned approval in several countries after many years of failed drugs and clinical trials for the field. Additional data from these countries could be reviewed by the EMA at a later date as clinical use of lecanemab grows.


Beyond lecanemab, there is still some optimism to be had in Alzheimer’s research; over 125 experimental drugs are currently under investigation in clinical trials – showing the drug development landscape is promising, and more treatments are hopefully on the horizon.


“The EMA’s decision will come as a disappointment to many, but there are reasons to remain hopeful. Lecanemab has shown that it is possible to slow down disease progression, and research does work,” said Prof. Tara Spires-Jones, president of the British Neuroscience Association and director of the Centre for Brain Science Discovery at the University of Edinburgh. “Each discovery brings us closer to new and better treatments.”

Da:

https://www.technologynetworks.com/drug-discovery/news/new-alzheimers-drug-rejected-by-european-medicines-agency-committee-389206

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Gli inibitori SGLT-2 potrebbero aiutare a prevenire la demenza / SGLT-2 Inhibitors Could Help Prevent Dementia

Approfondimenti sugli ormoni intestinali / Gut Hormone Insight