Le mappe spaziali delle cellule dirigono la bioptinazione precisa dei tumori replica / Spatial cell maps direct precise bioptining of replica tumors

Le mappe spaziali delle cellule dirigono la bioptinazione precisa dei tumori replica Spatial cell maps direct precise bioptining of replica tumors


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa


Un nuovo metodo per creare repliche tumorali specifiche per ogni paziente utilizzando la biostampa 3D potrebbe consentire ai ricercatori di controllare l'esatta posizione e tipologia delle cellule, un progresso significativo rispetto ai tradizionali modelli organoidi. Haylie Helms , dell'Oregon Health and Science University (Oregon, USA), sta sviluppando proprio un metodo di questo tipo, che inizia con una biopsia del paziente. Questa viene poi analizzata per creare una mappa dettagliata dei tipi cellulari presenti e della loro organizzazione spaziale all'interno dei diversi "quartieri" del tumore. Utilizzando questa mappa, una stampante 3D deposita diversi tipi cellulari, come cellule tumorali e immunitarie, in un "avatar tumorale" fisiologicamente paragonabile alla biopsia originale.

Helms ritiene che il suo metodo possa superare i limiti degli organoidi e degli sferoidi convenzionali, in cui i ricercatori possono solo controllare il numero ed il rapporto delle cellule, affidandosi alla loro auto-organizzazione. Con questa nuova piattaforma di bioprinting, è possibile riprodurre la geometria precisa e le relazioni spaziali delle cellule. Questo è fondamentale per studiare le interazioni tra cellule e come l'efficacia di un farmaco possa essere influenzata dall'architettura di un tumore. Helms spera che questa tecnologia possa essere uno strumento prezioso per un'ampia gamma di ricerche sul cancro, integrando i metodi esistenti per studiare l'evoluzione del tumore e testare l'efficacia dei farmaci in un ambiente controllato e riproducibile.

ENGLISH

A new method for creating patient–specific tumor replicas using 3D bioprinting could allow researchers to control the exact location and type of cells, a significant advance over traditional organoid models. Haylie HelmsOregon Health and Science University (OR, USA), is developing just such a method, which begins with a patient biopsy. This is then analyzed to create a detailed map of the cell types present and their spatial organization within different “neighborhoods” of the tumor. Using this map, a 3D printer deposits different cell types, such as cancer and immune cells, into a “tumor avatar” that is physiologically comparable to the original biopsy.

Helms believes her method could overcome the limitations of conventional organoids and spheroids, where researchers can only control the number and ratio of cells, relying on them to self–organize. With this new bioprinting platform, the precise geometry and spatial relationships of the cells can be reproduced. This is critical for studying cell–to–cell interactions and how a drug’s effectiveness might be influenced by a tumor’s architecture. She hopes this technology will be a valuable tool for a wide range of cancer research, complementing existing methods to study tumor evolution and test drug efficacy in a controlled and reproducible environment.

Da:

https://www.biotechniques.com/cancer-research/a-research-revolution-multiomic-and-spatial-techniques-in-cancer-biology/?utm_campaign=BioTechniques%20-%20Daily%20NL&utm_medium=email&_hsenc=p2ANqtz-_D5r6okA7ekdbp3N4_wH5lARdB7_17WXdvgiz1hs6rmbqOxhoD-QDGvRsShcoOG_yVwezgClYwpmNiO3j4VVNlmdhqZOlUt4-nlh5MaqlKrD-G37w&_hsmi=378026687&utm_content=377993162&utm_source=hs_email#1


Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

I farmaci per l'ADHD riducono il rischio di autolesionismo del 17% e quello di criminalità del 13% / ADHD Medications Cut Risk of Self-Harm by 17% and Crime by 13%

Una fabbrica in orbita: Space Forge vuole produrre chip nello spazio / A factory in orbit: Space Forge wants to produce chips in space