Svelare gli obiettivi terapeutici ed i fattori genetici che formano l'ecosistema del cancro / Unveiling therapeutic targets and genetic drivers forming cancer’s ecosystem
Svelare gli obiettivi terapeutici ed i fattori genetici che formano l'ecosistema del cancro / Unveiling therapeutic targets and genetic drivers forming cancer’s ecosystem
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Di Zhao, dell'MD Anderson Cancer Center dell'Università del Texas (Texas, USA), è un biologo oncologo che utilizza tecniche multiomiche e spaziali per caratterizzare i cambiamenti genetici intrinseci nelle cellule tumorali, consentendo loro di influenzare il microambiente e sviluppare trattamenti combinati per la medicina personalizzata. La ricerca di Zhao dimostra come questi metodi possano anche aiutare ad identificare caratteristiche molecolari in grado di predire la risposta di un paziente alla terapia.
Il suo gruppo ha identificato con successo bersagli terapeutici in diversi sottotipi di cancro alla prostata, fornendo solide prove del loro potenziale nei modelli preclinici. Questi progressi tecnologici stanno cambiando radicalmente la nostra comprensione del cancro e delle sue interazioni con l'ecosistema corporeo in ogni fase.
Sottolinea che la trascrittomica a singola cellula e quella spaziale generano enormi quantità di informazioni per valutare le correlazioni e formulare ipotesi, ma è fondamentale integrare diversi approcci multiomici – come analisi genetiche, trascrittomiche e proteomiche – per identificare i risultati più importanti. Sottolinea inoltre la necessità di una validazione funzionale di queste osservazioni in sistemi appropriati in vitro ed in vivo per distinguere tra ciò che è causa e ciò che è conseguenza della progressione del cancro.
ENGLISH
Di Zhao, The University of Texas MD Anderson Cancer Center (TX, USA), is a cancer biologist using multiomic and spatial techniques to characterize intrinsic genetic changes in cancer cells that enable them to influence their microenvironment and develop combination treatments for personalized medicine. Zhao’s research demonstrates how these methods could also help identify molecular features that can predict a patient’s response to therapy.
Her team has successfully identified therapeutic targets in different subtypes of prostate cancer, providing strong evidence of their potential in preclinical models. These technological advances are fundamentally changing our understanding of cancer and its interactions with the body’s ecosystem at every stage.
She highlights that single-cell and spatial transcriptomics generate vast amounts of information for assessing correlations and forming hypotheses, but it is critical to integrate different multiomic approaches – such as genetic, transcriptomic, and proteomic analyses – to identify the most important findings. She also stresses the need for functional validation of these observations in appropriate in vitro and in vivo systems to distinguish between what is a cause and what is a consequence of cancer progression.
Da:
https://www.biotechniques.com/cancer-research/a-research-revolution-multiomic-and-spatial-techniques-in-cancer-biology/?utm_campaign=BioTechniques%20-%20Daily%20NL&utm_medium=email&_hsenc=p2ANqtz-_D5r6okA7ekdbp3N4_wH5lARdB7_17WXdvgiz1hs6rmbqOxhoD-QDGvRsShcoOG_yVwezgClYwpmNiO3j4VVNlmdhqZOlUt4-nlh5MaqlKrD-G37w&_hsmi=378026687&utm_content=377993162&utm_source=hs_email#1
Commenti
Posta un commento