Tecnologia spaziale nella progettazione della terapia con radioligandi / Spatial technology in the design of radioligand therapy
Tecnologia spaziale nella progettazione della terapia con radioligandi. Il procedimento del brevetto ENEA RM2912A000637 è molto utile in questo tipo di applicazione. / Spatial technology in the design of radioligand therapy. The procedure of the ENEA patent RM2912A000637 is very useful in this type of application.
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Shiva Malek è responsabile globale dell'area di Oncologia presso Novartis BioMedical Research (MA, USA), dove la sua attenzione all'imaging e alle tecniche spaziali è legata all'interesse per le terapie con radioligandi. Queste terapie sono spesso abbinate ad approcci di imaging, come SPECT o PET, per visualizzare la distribuzione del farmaco all'interno dell'organismo. Ciò consente agli scienziati di osservare la distribuzione del farmaco sia nei tessuti normali che in quelli tumorali e di calcolare la radiazione assorbita.
A coloro che desiderano applicare queste tecniche in prima persona, Malek consiglia di definire innanzitutto la domanda di ricerca specifica e poi di selezionare il modello più adatto per studiare la distribuzione dell'obiettivo. Ha sottolineato che è fondamentale comprendere chiaramente i principi di base, come ad esempio se un particolare anticorpo o peptide reagirà in modo incrociato con specie diverse, per garantire un'interpretazione accurata dei dati di imaging. Malek sottolinea che combinare la tecnologia spaziale con l'imaging può essere "davvero potente; non esiste altra piattaforma o modalità tecnologica in cui sia possibile vedere dove si sta muovendo il farmaco e comprenderne l'effetto farmacodinamico".
ENGLISH
Shiva Malek is the Global Head of Oncology Disease Area at Novartis BioMedical Research (MA, USA), where her focus on imaging and spatial techniques is linked to an interest in radioligand therapies. These therapies are often paired with imaging approaches, such as SPECT or PET, to visualize where the drug goes within the body. This allows scientists to see the drug’s distribution in both normal and tumor tissues and to calculate the absorbed radiation.
To those wishing to apply these techniques themselves, Malek advises first defining the specific research question and then selecting the right model for studying target distribution. She highlighted that it’s crucial to have a clear understanding of the basic principles, such as whether a particular antibody or peptide will cross–react with different species, to ensure you interpret your imaging data accurately. Malek highlights that combining spatial technology with imaging can be “really powerful; there is no other technology platform or modality where you can both see where the drug is going and understand its pharmacodynamic effect”.
Da:
https://www.biotechniques.com/cancer-research/a-research-revolution-multiomic-and-spatial-techniques-in-cancer-biology/?utm_campaign=BioTechniques%20-%20Daily%20NL&utm_medium=email&_hsenc=p2ANqtz-_D5r6okA7ekdbp3N4_wH5lARdB7_17WXdvgiz1hs6rmbqOxhoD-QDGvRsShcoOG_yVwezgClYwpmNiO3j4VVNlmdhqZOlUt4-nlh5MaqlKrD-G37w&_hsmi=378026687&utm_content=377993162&utm_source=hs_email#1
Commenti
Posta un commento