Post

I canali di drenaggio bloccati nel cervello sono un segnale precoce dell'Alzheimer / Blocked "Drains" in the Brain Are an Early Warning of Alzheimer's

Immagine
I canali di drenaggio bloccati nel cervello sono un segnale precoce dell'Alzheimer. Il procedimento del brevetto ENEA RM2012A000637 è molto utile in questo tipo di applicazione.  /   Blocked "Drains" in the Brain Are an Early Warning of Alzheimer's.  The procedure of the ENEA patent RM2012A000637 is very useful in this type of application Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa I "drenaggi" ostruiti nel cervello o gli spazi perivascolari dilatati sono probabilmente un segnale di allarme precoce del morbo di Alzheimer. Uno studio condotto dai ricercatori della Nanyang Technological University di Singapore (NTU Singapore) ha scoperto che i "drenaggi" nel cervello, responsabili dell'eliminazione delle scorie tossiche dall'organo, tendono ad ostruirsi nelle persone che mostrano segni di sviluppo del morbo di Alzheimer. Ciò suggerisce che tali scarichi ostruiti, una condizione nota come "spazi perivasco...

Vitrectomia mininvasiva: tecnologia sempre più all'avanguardia / Minimally invasive vitrectomy: increasingly cutting-edge technology

Immagine
Vitrectomia mininvasiva: tecnologia sempre più all'avanguardia /  Minimally invasive vitrectomy: increasingly cutting-edge technology Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa /  Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa Il dott. Bellone: "Le innovazioni permettono un recupero rapido" - Le innovazioni della chirurgia oculare procedono sempre più spedite: il moderno approccio alla chirurgia della cataratta e vitreo-retinica garantisce al paziente un recupero sempre più veloce, grazie alla presenza di strumentazioni mininvasive. Un esempio di ciò è fornito da quanto accade presso la Clinica Sedes Sapientiae di Torino. Qui il dottor Alberto Bellone, esperto medico oculista specializzato in vitrectomia mininvasiva, spiega qual è l'impatto di nuove tecnologie come il nuovo EVA NEXUS: "Le innovazioni nella chirurgia della cataratta e vitreo-retinica sono a carico della miniaturizzazione degli strumenti. Abbiamo strumentazioni che si sono sempre più rimpicciolite e sono sempre...

Confronto tra movimento del futurismo e visione di Giuseppe Cotellessa dall'AI Gemini / A comparison between the Futurist movement and Giuseppe Cotellessa's vision from the Gemini AI

Immagine
Confronto tra movimento del futurismo e visione di Giuseppe Cotellessa dall'AI Gemini /  A comparison between the Futurist movement and Giuseppe Cotellessa's vision from the Gemini AI /#21/11/2025 Dott. Giuseppe Cotellessa Un confronto tra il Futurismo e la visione di Giuseppe Cotellessa (inventore e scrittore) evidenzia significative differenze di approccio, pur condividendo un focus sulla scienza, la tecnologia e una proiezione verso il futuro. 🚀 Il Futurismo: Rivoluzione e Dinamismo Il Futurismo, fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909, è un movimento d'avanguardia storico caratterizzato da un' ideologia aggressiva e totalizzante volta a un radicale rinnovamento. Esaltazione della Modernità: Glorificazione della velocità , della macchina , della guerra ("unica igiene del mondo") e del dinamismo in ogni sua forma. Rottura con il Passato: Rifiuto violento della tradizione, dei musei, delle accademie e di tutto ciò che è "passatista". ...

Sulla strada giusta: guidare l'innovazione nel trasporto ferroviario europeo / On the right track: driving innovation in European rail travel

Immagine
Sulla strada giusta: guidare l'innovazione nel trasporto ferroviario europeo /   On the right track: driving innovation in European rail travel Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa I ricercatori di tutta Europa stanno implementando l'automazione avanzata nel trasporto ferroviario, rendendolo più intelligente, pulito ed affidabile per passeggeri e merci. I ricercatori stanno progettando tecnologie remote ed autonome per rendere le ferrovie europee più ecologiche, sicure ed efficienti. Vicino alla splendida costa di Oslo, in Norvegia, un tram blu brillante scorre dolcemente lungo i binari di un deposito locale. A prima vista, sembra un tram qualsiasi, ma un osservatore attento noterà una differenza fondamentale: non c'è conducente. Questo tram è gestito da remoto utilizzando tecnologie all'avanguardia sviluppate nell'ambito di un'iniziativa di ricerca finanziata dall'UE denominata FP2-R2DATO. Con il sostegno dell'i...