Post

Dalle cellule cerebrali alle api: una conversazione con Leonard Foster all'HUPO 2025 / From Brain Cells to Honeybees: A Conversation With Leonard Foster at HUPO 2025

Immagine
Dalle cellule cerebrali alle api: una conversazione con Leonard Foster all'HUPO 2025 /  From Brain Cells to Honeybees: A Conversation With Leonard Foster at HUPO 2025 Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa In che modo la proteomica contribuisce a scoprire i legami tra ambiente e salute? All'HUPO 2025,  il Dott. Leonard Foster , professore di biochimica e biologia molecolare e direttore del Life Sciences Institute presso l'Università della British Columbia (UBC), ha incontrato  Technology Networks  per discutere di come i progressi nella proteomica a singola cellula stiano contribuendo a decodificare la diversità degli astrociti e perché la riflessione su sistemi diversi, dalle cellule cerebrali alle api, sia fondamentale per comprendere la salute. Per Foster, studiare le cellule di supporto a forma di stella del cervello, gli astrociti, rappresenta un'opportunità per affrontare alcune delle domande più complesse della...

Superare i limiti dell'analisi genomica a lettura lunga / Pushing the Boundaries of Long-Read Genomic Analysis

Immagine
Superare i limiti dell'analisi genomica a lettura lunga /  Pushing the Boundaries of Long-Read Genomic Analysis Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa Quale ruolo avranno le soluzioni integrate di lettura lunga nel migliorare i flussi di lavoro genomici? I progressi nel sequenziamento a lettura lunga e nella diagnostica di precisione stanno ridefinendo le aspettative dei laboratori nei flussi di lavoro genomici. Con l'evoluzione di queste tecnologie, la necessità di strumenti integrati ed ad alte prestazioni è diventata sempre più evidente, in particolare per i ricercatori che lavorano nei settori della salute riproduttiva, dell'oncologia e delle applicazioni emergenti nell'analisi a lettura lunga. Per scoprire come un'azienda sta rispondendo a queste esigenze,  Technology Networks  ha intervistato la Dott.ssa Joanne Mason,  Direttore  Scientifico  di Yourgene Health. La Dott.ssa Mason ha illustrato come l'organi...

"Congelato nel tempo": l'antico RNA dimostra che Yuka il mammut non era affatto femmina / "Frozen in Time” Ancient RNA Shows Yuka the Mammoth Wasn’t Female After All

Immagine
  "Congelato nel tempo": l'antico RNA dimostra che Yuka il mammut non era affatto femmina /   "Frozen in Time” Ancient RNA Shows Yuka the Mammoth Wasn’t Female After All Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa /  Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa L'RNA antico ha rivelato l'attività genetica in tempo reale nei mammut e ha confermato che il famoso esemplare Yuka era in realtà un maschio. Per decenni, i ricercatori hanno dato per scontato che l'RNA non sarebbe mai sopravvissuto all'era glaciale. Ora, un gruppo dell'Università di Stoccolma ha  recuperato RNA autentico da tessuti di mammut lanoso  conservati nel permafrost siberiano. Lo studio dimostra che l'attività genica può essere letta anche da animali morti quasi 40.000 anni fa. Perché l'antico RNA di un mammut lanoso è importante? Il DNA antico  ha rimodellato il modo in cui i ricercatori studiano gli animali estinti. I dati genomici di esemplari risalenti fino a due milioni di anni f...