De-estinzione: è giusto riportare in vita specie scomparse? / De-extinction: Is it right to bring missing species back to life?

De-estinzione: è giusto riportare in vita specie scomparse? De-extinction: Is it right to bring missing species back to life?

Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa



Riportare in vita specie animali estinte è ormai diventato teoricamente possibile, ma per quanto affascinante, questa prospettiva suscita molti dubbi e critiche.
No, non saremo mai inseguiti da un Tirannosauro come in Jurassic Park: per fortuna (o purtroppo), il DNA di una specie estinta 65 milioni di anni fa come i dinosauri, è impossibile da recuperare e manipolare. Non è però del tutto inconcepibile pensare di ritrovarsi, in un futuro neanche lontano, ad accarezzare un dodo, per esempio. Grazie infatti allo sviluppo di tecniche di editing genetico – come la CRISPR-Cas9 – e di clonazione, riportare in vita specie animali estinte non è più fantascienza, ma una possibilità concreta, perseguita da diverse équipe di scienziati in tutto il mondo. Ma è giusto farlo? Molti pensano di no, e c’è un ampio e aperto dibattito all’interno della comunità scientifica: de-estinguere specie scomparse è davvero una buona idea?
“Siamo come dèi, tanto vale imparare a farlo bene”, afferma il futurologo ed ecologista Stewart Brand, principale ideologo della de-estinzione. Per ora tanto bene non l’abbiamo fatto: le stime parlano di circa 350 specie tra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi estinte a causa delle attività umane dal 1500 a oggi. È la “sesta estinzione di massa”, come la chiamano enfaticamente i biologi, e l’abbiamo provocata noi. Riuscire a resuscitare alcune specie ci donerebbe forse un po’ di redenzione, ma potrebbe rischiare di andare a scapito di quello che è universalmente riconosciuta come l’obiettivo primario per contenere l’entità di questa emergenza: preservare gli ambienti naturali delle specie in pericolo di estinzione. In questo senso “non è giusto destinare sforzi e fondi alla ricerca volta alla de-estinzione di specie animali”, afferma Michele Scardi, ecologo dell’Università Tor Vergata di Roma, esprimendo un parere che è in linea con quello della maggior parte dei suoi colleghi. “È un esercizio concettualmente interessante, ma credo ci siano temi più importanti e certamente urgenti che necessitano di risorse”.
Dal canto loro, i fautori della de-estinzione sostengono invece che tali risorse sarebbero ben investite, poiché, argomentano, alcuni ecosistemi trarrebbero giovamento dalla reintroduzione di specie scomparse che giocavano un ruolo chiave per l’equilibrio dell’ecosistema stesso. Sarebbe il caso del mammut per la tundra(che un tempo era steppa) siberiana, o del piccione passeggero per le foreste del Nord America, non a caso due dei maggiori candidati alla “resurrezione”. Questa posizione però non è facilmente difendibile, perché i biosistemi sono determinati da un intrico estremamente complesso di relazioni interspecie, che fanno sì che, come afferma Scardi, “nessuno sia in grado di prevedere con certezza l’esito di alterazioni anche molto semplici, come l’introduzione di una singola nuova specie”.
Viene da pensare all’emblematico caso del rospo delle canne che, introdotto artificialmente nella regione del Queensland, in Australia, per combattere un dannoso coleottero, ha modificato e messo a repentaglio un intero ecosistema, ricorda National Geographic. “Le specie si sono sempre spostate e si sono sempre estinte – spiega Scardi – ma il principio che sostiene la logica della conservazione è che se questi processi avvengono per cause non del tutto naturali, allora la loro dinamica può essere catastrofica, cioè può portare a transizioni non reversibili in tempi molto brevi. La de-estinzione da questo punto di vista è anche più pericolosa, un po’ come l’acquacoltura di specie alloctone”. Ciò deve essere necessariamente tenuto in conto nel calcolare i rischi e i benefici, per l’ambiente e per l’essere umano, della reintroduzione di una specie in un habitat che, evolvendosi nel tempo, non può che essere diverso da quello che le fu proprio. “Per questi motivi – prosegue Scardi – in questi casi andrebbe applicato rigorosamente il principio di precauzione. Sinceramente non riesco a pensare a una situazione in cui l’ipotetico beneficio possa superare il rischio”. Paradossalmente quindi, l’ostacolo maggiore al successo della de-estinzione non sembra essere lo sviluppo delle tecniche per ricreare gli animali.
Anche da questo punto di vista – l’avanzamento tecnologico – la pretesa dei sostenitori della de-evoluzione, che tecniche e metodi sviluppati da questa linea di ricerca possano contribuire a preservare la diversità genetica di specie a rischio, incontra una forte opposizione da parte dei molti detrattori. La sintesi di Scardi sull’argomento è lapidaria: “La diversità genetica delle specie a rischio si conserva solo preservando le loro popolazioni, possibilmente senza relegarle in poche zone chiuse e non connesse. La de-estinzione non ha nulla a che fare con questo”.
Un ultimo ma non meno importante fronte di discussione riguarda l’effetto che la possibilità di de-estinzione avrebbe sull’opinione pubblica e sulle politiche ambientali. A chi, come Stewart Brand, sostiene che la meraviglia e lo stupore generati dalla cosa incentiverebbero gli sforzi volti alla conservazione in generale, si contrappone chi, come Scardi, teme invece un effetto contrario di desensibilizzazione: “In generale il principio che la possibilità di ripristinare un bene naturale non debba renderlo sacrificabile è universalmente accettato, ma questo avviene spesso più nella teoria (leggi, direttive, regolamenti, etc.) che nella pratica. In questo contesto la de-estinzione, se mai venisse accettata come possibile misura di compensazione, potrebbe fornire un’ulteriore spinta verso forme di uso non sostenibile degli ambienti naturali e dei beni e servizi che essi forniscono”.
ENGLISH
Bringing life to extinct animals has now become theoretically possible, but how fascinating this prospect raises many doubts and criticisms.
No, we will never be pursued by a Tirannosaurus as in Jurassic Park: luckily (or unfortunately), the DNA of a species extinct 65 million years ago, such as dinosaurs, is impossible to recover and manipulate. However, it is not entirely inconceivable to think, in the future, to find a dodo, for example. Thanks to the development of genetic editing techniques - such as CRISPR-Cas9 - and cloning, bringing extinct species into life is no longer science fiction, but a concrete possibility pursued by several teams of scientists around the world. But is it right to do so? Many think no, and there is an ample and open debate within the scientific community: de-extinct missing species is really a good idea?
"We are like God, so much to learn how to do it well," says the future ecologist and Stewart Brand, the main ideologue of de-extinction. For so long we have not done so. Estimates speak of about 350 species of mammals, birds, reptiles and extinct amphibians due to human activities from 1500 to today. It is the "sixth mass extinction", as the biologists call it, and we have provoked it. Being able to resurrect some species would perhaps give us a bit of redemption, but it could be at the expense of what is universally recognized as the primary objective to contain the magnitude of this emergency: preserve the natural environments of endangered species extinction. In this sense, "it is not right to allocate efforts and funds for research into the de-extinction of animal species," says Michele Scardi, an ecologist at Tor Vergata University in Rome, expressing an opinion that is in line with that of most of his colleagues. "It's a conceptually interesting exercise, but I think there are more important and certainly urgent issues that need resources."
For their part, proponents of the de-extinction claim that these resources would be well invested, as, arguing, some ecosystems would benefit from the reintroduction of species disappeared that played a key role in equilibrating the ecosystem itself. It would be the case for the mammoth for the Siberian tundra (formerly steppe) or the pigeon for North American forests, not by chance two of the greatest resurrection candidates. This position, however, is not easily defensible, because biosystems are determined by an extremely intricate intersection of interspecies relationships, which, as Scardi says, "no one is able to foresee with certainty the outcome of very simple alterations, such as The introduction of a single new species ".
It is to be thought of the emblematic case of the cane toad, which artificially introduced in the Queensland region of Australia, to combat a damaging beetle, modified and endangered an entire ecosystem, National Geographic remembers. "The species has always shifted and vanished," Scardi explains. "But the principle that supports the logic of conservation is that if these processes occur for not entirely natural causes, then their dynamics can be catastrophic, that is, they can lead to Non-reversible transitions in very short time. De-extinction from this point of view is also more dangerous, a bit like alco-species aquaculture. " This must be taken into account when calculating the risks and benefits for the environment and the human being of the reintroduction of a species into a habitat that, evolving over time, can only be different from what it was. "For these reasons, Scardi continues, in these cases, the precautionary principle should be applied strictly. I honestly can not think of a situation where the hypothetical benefit can overcome the risk. " Paradoxically, the biggest obstacle to the success of de-extinction does not seem to be the development of techniques to recreate animals.
From this point of view - technological advancement - the claim of the supporters of de-evolution, that techniques and methods developed by this research line can help preserve the genetic diversity of endangered species, meets strong opposition from Many detractors. Scardi's summary on the subject is lapidary: "The genetic diversity of endangered species is preserved only by preserving their populations, possibly without relegating them to a few closed and unconnected areas. De-extinction has nothing to do with this. "
From this point of view - technological advancement - the claim of the supporters of de-evolution, that techniques and methods developed by this research line can help preserve the genetic diversity of endangered species, meets strong opposition from Many detractors. Scardi's summary on the subject is lapidary: "The genetic diversity of endangered species is preserved only by preserving their populations, possibly without relegating them to a few closed and unconnected areas. De-extinction has nothing to do with this. "
A last but not least important issue of discussion concerns the effect that the possibility of extinction would have on public opinion and on environmental policies. To those who, like Stewart Brand, argue that the wonder and wonder generated by the thing would encourage conservative efforts in general, contrasts those who, like Scardi, fear a contrary effect of desensitisation: "In general, the principle that the possibility of restoring a natural good does not make it sacrificial is universally accepted, but this often happens more in theory (laws, directives, regulations, etc.) than in practice. In this context, the de-extinction, if ever to be accepted as a possible compensation measure, could provide a further boost to forms of unsustainable use of the natural environments and the goods and services they provide."
Da:
https://www.galileonet.it/2017/08/de-estinzione-specie-scomparse/?utm_campaign=Newsatme&utm_content=De-estinzione%3A%2B%C3%A8%2Bgiusto%2Briportare%2Bin%2Bvita%2Bspecie%2Bscomparse%3F&utm_medium=news%40me&utm_source=mail%2Balert

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Diminuire l'ossigeno per aumentare la longevità? / Decrease Oxygen to Boost Longevity?

Sci-Fi Eye: il nostro futuro urbano / Sci-Fi Eye: Our Urban Future