I ceppi di HPV “benigni” possono causare il cancro della pelle negli individui immunodeficienti / “Benign” HPV Strains Can Cause Skin Cancer in Immunodeficient Individuals
I ceppi di HPV “benigni” possono causare il cancro della pelle negli individui immunodeficienti / “Benign” HPV Strains Can Cause Skin Cancer in Immunodeficient Individuals
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
I ricercatori dei National Institutes of Health (NIH) riferiscono che un tipo di papillomavirus umano (HPV), precedentemente ritenuto benigno, potrebbe causare direttamente il cancro negli individui immunocompromessi. Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine descrive il caso di una donna di 34 anni con una condizione genetica che comprometteva la risposta delle cellule T, oltre a molteplici patologie correlate all'HPV e carcinoma squamocellulare cutaneo ricorrente (cSCC), guarita grazie ad un trattamento personalizzato.
"Questa scoperta potrebbe cambiare completamente il nostro modo di concepire lo sviluppo e, di conseguenza, il trattamento del cSCC nelle persone affette da una patologia che compromette la funzione immunitaria", ha affermato Andrea Lisco, MD, PhD, ricercatrice clinica presso il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) del NIH. "Ciò suggerisce che potrebbero esserci più persone con forme aggressive di cSCC che presentano un difetto immunitario sottostante e potrebbero trarre beneficio da trattamenti mirati al sistema immunitario".
L'HPV è un tipo di virus comunemente presente sulla pelle: si stima che circa il 90% delle persone sane sia portatore di un ceppo di HPV beta, un gruppo di virus generalmente considerati benigni che non si integrano nel DNA delle cellule cutanee dell'ospite. Sono i virus appartenenti al gruppo HPV alfa a essere noti per integrarsi nel DNA e causare una serie di tumori epiteliali, tra cui il tumore cervicale, anale e della testa e del collo.
Nello studio attuale, è stato segnalato per la prima volta che un ceppo di beta-HPV era il probabile responsabile di un caso ricorrente di cSCC. La paziente, una donna di 34 anni, presentava un cSCC sulla fronte che continuava a ripresentarsi anche dopo diversi interventi chirurgici ed un ciclo di immunoterapia. Un'analisi genetica ha rivelato che un beta-HPV si era integrato nel DNA del tumore della paziente, producendo proteine virali all'interno delle cellule tumorali. Ulteriori esperimenti hanno dimostrato che le cellule erano pienamente in grado di riparare i danni al DNA causati dai raggi UV, escludendo questa possibile causa del tumore.
La donna era affetta da una rara forma di immunodeficienza ereditaria nota come deficit della proteina zeta associata al gene 70 (ZAP70), causata da una mutazione nel gene ZAP70 che codifica una proteina coinvolta nella segnalazione del recettore delle cellule T. I pazienti a cui è stato diagnosticato un deficit di ZAP70 presentano in genere livelli molto bassi di linfociti T CD8, mentre i livelli di linfociti T CD4 e di altre cellule immunitarie rimangono inalterati. I ricercatori hanno determinato che questa condizione impediva ai linfociti T di rispondere all'infezione da beta-HPV, consentendo così alla replicazione virale di rimanere incontrollata.
Sulla base di questi risultati, i ricercatori hanno sviluppato un piano di trattamento personalizzato per la paziente, che prevedeva un trapianto di cellule staminali per sostituire i linfociti T difettosi con cellule immunitarie sane provenienti da un donatore. Il trattamento ha avuto successo, risolvendo il cancro senza alcuna recidiva negli oltre tre anni trascorsi dal trapianto.
Questa ricerca fornisce nuove prove degli effetti precedentemente sconosciuti che i ceppi beta HPV possono avere sui pazienti immunocompromessi, gettando le basi per trattamenti più efficaci nei casi in cui virus comunemente ritenuti benigni interagiscono con un sistema immunitario compromesso.
ENGLISH
Researchers at the National Institutes of Health (NIH) report that a type of human papillomavirus (HPV) previously thought to be benign could be directly causing cancer in immunocompromised individuals. A study published in The New England Journal of Medicine details the case of a 34-year old woman with a genetic condition that impaired the T cell response along with multiple HPV-related diseases and recurring cutaneous squamous cell carcinoma (cSCC), who was cured thanks to a personalized treatment.
“This discovery could completely change how we think about the development, and consequently the treatment, of cSCC in people who have a health condition that compromises immune function,” said Andrea Lisco, MD, PhD, clinical research scholar at the NIH’s National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID). “It suggests that there may be more people out there with aggressive forms of cSCC who have an underlying immune defect and could benefit from treatments targeting the immune system.”
HPV is a type of virus commonly found on the skin—about 90% of healthy people are estimated to carry a strain of beta HPV, a group of viruses that are generally considered to be benign and that doesn’t integrate into the DNA of the host’s skin cells. It is viruses belonging to the alpha HPV group that are known to integrate into the DNA and cause a range of epithelial cancers, including cervical, anal, and head and neck cancer.
In the current study, a strain of beta HPV was reported for the first time to be the likely culprit for a recurrent case of cSCC. The patient, a 34-year old woman, had a cSCC on her forehead that kept coming back even after multiple surgeries and a round of immunotherapy. A genetic analysis revealed that a beta HPV had integrated into the DNA of the patient’s tumor, producing viral proteins within cancer cells. Further experiments showed the cells were fully capable of repairing DNA damage from UV radiation, discarding it as a possible cause for the tumor.
The woman had a rare form of inherited immunodeficiency known as zeta associated protein 70 (ZAP70) deficiency, caused by a mutation in the ZAP70 gene that encodes a protein involved in T cell receptor signaling. Patients diagnosed with ZAP70 deficiency typically have very low levels of CD8 T cells, while levels CD4 T cells and other immune cells remain unaffected. The researchers determined that this condition prevented T cells from responding to infection by beta HPV, which allowed viral replication to remain unchecked.
Based on these findings, the researchers developed a personalized treatment plan for the patient, which involved a stem cell transplant to replace her defective T cells with healthy immune cells from a donor. The treatment was successful, resolving the cancer with no recurrence in the more than three years that have now passed since the transplant took place.
This research provides new evidence of the previously unknown effects that beta HPV strains can have on immunocompromised patients, setting the ground for more effective treatments in those cases where viruses commonly thought to be benign interact with a compromised immune system.
Da:
https://www.insideprecisionmedicine.com/topics/oncology/benign-hpv-strains-can-cause-skin-cancer-in-immunodeficient-individuals/?_hsenc=p2ANqtz-88MjBUMxQM_sB1kp2BRbg3E17jFfWJrvQsjkpWcu2DFxkWl0ekOCe90C3n76dJP_vlSP09Wcl9mqn5iKxZrX5Hf9CLU5ggBEeohV6GIxyWviOHY1g&_hsmi=373870021
Commenti
Posta un commento