This is to acknowledge that Giuseppe Cotellessa Attended a one-hour webinar ans Q&A session entitled " Critical antimicrobial susceptibility testing results for critical patients: A 2025 perspective " / Con questo si riconosce che Giuseppe Cotellessa Ha partecipato ad un webinar di un'ora con sessione di domande e risposte dal titolo "Risultati critici dei test di sensibilità antimicrobica per pazienti critici: una prospettiva per il 2025" /#30/10/2025 bis
This is to acknowledge that
Giuseppe Cotellessa
Attended a one-hour webinar ans Q&A session entitled
" Critical antimicrobial susceptibility testing results for critical patients: A 2025 perspective " /
Con questo si riconosce che
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora con sessione di domande e risposte dal titolo
"Risultati critici dei test di sensibilità antimicrobica per pazienti critici: una prospettiva per il 2025" /#30/10/2025 bis
Dott. Giuseppe Cotellessa
Key learning objectives:
- Describe the role of the microbiology laboratory in guiding AST for critically ill patients.
- Recognize the value of accurate MIC data in improving turnaround times, optimizing therapy, and supporting new antibiotic use.
- Identify how antimicrobial stewardship programs rely on timely diagnostic data and collaboration to improve patient outcomes.
- Discuss the importance of multidisciplinary collaboration among microbiologists, clinicians, stewardship teams, and policymakers to combat antibiotic resistance in a post-Covid world.
Information
Critical antimicrobial susceptibility testing results for critical patients: A 2025 perspective
The microbiology laboratory plays a vital role in selecting antimicrobial susceptibility testing (AST) methods to guide treatment of severe infections in critically ill patients. Delayed or inaccurate results, especially in multi-drug-resistant cases, can lead to poor outcomes and higher mortality.
In this webinar Dr. James A. McKinnell, M.D. an infectious disease specialist, will describe how accurate minimum inhibitory concentration (MIC) data can improve turnaround times, optimize therapeutic decisions, and support the use of new treatments. The session will explore how reliable broth microdilution-based MICs for novel antibiotics enhance patient outcomes while reducing length of stay, adverse effects, and costs.
Join the webinar to learn how antimicrobial stewardship efforts are most effective when supported by timely diagnostics and collaboration among microbiologists, clinicians, stewardship teams, and policymakers, helping to address the global challenge of antibiotic resistance in the post-Covid era.
ITALIANO
Obiettivi di apprendimento chiave:
Descrivere il ruolo del laboratorio di microbiologia nella guida dell'antibiogramma (AST) per i pazienti critici.
Riconoscere il valore di dati MIC accurati nel migliorare i tempi di risposta, ottimizzare la terapia e supportare l'uso di nuovi antibiotici.
Identificare come i programmi di stewardship antimicrobica si basino su dati diagnostici tempestivi e sulla collaborazione per migliorare gli esiti clinici per i pazienti.
Discutere l'importanza della collaborazione multidisciplinare tra microbiologi, medici, gruppi di stewardship e decisori politici per combattere la resistenza agli antibiotici in un mondo post-Covid.
Informazioni
Risultati critici dei test di sensibilità antimicrobica per pazienti critici: una prospettiva per il 2025
Il laboratorio di microbiologia svolge un ruolo fondamentale nella selezione dei metodi di test di sensibilità antimicrobica (AST) per guidare il trattamento delle infezioni gravi nei pazienti critici. Risultati ritardati o imprecisi, soprattutto nei casi multifarmaco-resistenti, possono portare a esiti clinici sfavorevoli ed ad una maggiore mortalità.
In questo webinar, il Dott. James A. McKinnell, specialista in malattie infettive, descriverà come dati accurati sulla concentrazione minima inibente (MIC) possano migliorare i tempi di risposta, ottimizzare le decisioni terapeutiche e supportare l'uso di nuovi trattamenti. La sessione esplorerà come MIC affidabili basate sulla microdiluizione in brodo per nuovi antibiotici migliorino gli esiti clinici per i pazienti, riducendo al contempo la durata della degenza, gli effetti avversi ed i costi.
Partecipa al webinar per scoprire come gli sforzi di gestione antimicrobica siano più efficaci se supportati da diagnosi tempestive e dalla collaborazione tra microbiologi, medici, gruppi di gestione e decisori politici, contribuendo ad affrontare la sfida globale della resistenza agli antibiotici nell'era post-Covid.

Commenti
Posta un commento