Terremoti, ecco quello che sappiamo / Earthquakes, here is what we know.


Terremoti, ecco quello che sappiamo /
Earthquakes, here is what we know.



Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Joseph Cotellessa


Terremoti




Cosa sono e come si scatenano
Stando alla definizione fornita dallo United States Geological Survey (Usgs), i terremoti sono movimenti della crosta terrestre provocati dall’improvviso spostamento o scivolamento di una faglia, ovvero una sorta di crepa della crosta stessa. Il punto (sotterraneo) in cui avviene tale spostamento si dice ipocentro; il punto corrispondente in superficie si dice epicentro del sisma. Lo spostamento della faglia provoca l’improvvisa liberazione di energia, che si propaga in tutte le direzioni a partire dall’ipocentro sotto forma di una serie di onde elastiche (le cosiddette onde sismiche). In verità, le placche tettoniche – ovvero le porzioni di crosta terrestre delimitate dalle faglie – sono sempre in lento movimento: i terremoti avvengono generalmente, per l’appunto, quando due placche tettoniche sfregano o collidono in corrispondenza della placca; sismi di questo tipo sono detti terremoti tettonici. Meno frequentemente, può accadere che un sisma non avvenga in corrispondenza di una faglia, ma all’interno di una placca: gli eventi siffatti sono detti terremoti intraplacca.
L’intensità del sisma varia a seconda del tipo di movimento della faglia, del tipo di roccia coinvolta e molti altri parametri. Durante l’evento, sono tre le onde sismiche che si propagano: le cosiddette onde di compressione, o longitudinali, il cui piano di oscillazione è parallelo alla direzione di propagazione; le onde di taglio, o trasversali, più lente, in cui l’oscillazione è perpendicolare alla direzione di propagazione; infine, le onde superficiali, che si manifestano a una certa distanza dall’epicentro e si attenuano via via che ci si allontana da questo.
Come si classificano e misurano
Ipocentro, epicentro e intensità di un terremoto vengono misurati tramite i sismografi, che registrano le onde sismiche; inoltre, i monitoraggi satellitari permettono di rilevare molto precisamente gli spostamenti della crosta terrestre in seguito al sisma. Fino agli anni ’70, l’intensità di un terremoto si misura con la scala Richter, sviluppata per la prima volta da Charles Richter negli anni ’30 per caratterizzare quantitativamente i terremoti che avvenivano nella California meridionale. Si tratta di una scala in cui l’intensità del terremoto è determinata dal logaritmodell’ampiezza delle onde registrate dai sismografi. Successivamente, quando la rete di sismografi divenne più fitta, la scala fu aggiornata ed estesa con l’introduzione della cosiddetta scala di magnitudo del momento, in cui le misurazioni sono opportunamente pesate rispetto alla distanza del sismografo dall’epicentro del sisma. La magnitudo del momento, spiega ancora lo Usgs, è una quantità fisica proporzionale allo spostamento della faglia moltiplicato per l’area della superficie che si sposta, ed è collegato all’energia totale rilasciata dal terremoto. Tramite una formula standard, è possibile ricondurre la magnitudo del momento a un numero simile a quello espresso dalla scala Richter (ed è per questo motivo che spesso le scale vengono confuse tra loro).
Prima dell’introduzione della scala Richter (e della scala di magnitudo del momento), i terremoti venivano classificati con la scala Mercalli, introdotta dall’omonimo sismologo italiano nel 1902 e basata sugli effetti distruttivi prodotti dal sisma su persone ed edifici. Per fare un esempio, un terremoto di primo grado della scala Mercalli è “avvertito solo dagli strumenti sismici”; un terremoto di sesto gradoprovoca “qualche leggera lesione negli edifici e finestre in frantumi”. Un terremoto di dodicesimo grado, l’ultimo della scala, è classificato come “apocalittico”, e provoca “distruzione di ogni manufatto, pochi superstiti, sconvolgimento del suolo, maremoto distruttivo, fuoriuscita di lava dal terreno”.
Foreshock, aftershock
In questi giorni si è sentito molto parlare di sciame sismico, foreshock e aftershock. Di cosa si tratta? Come spiega il Caltech, per foreshock si intendono “dei terremoti che avvengono immediatamente prima [analogamente, gli aftershock sono quelli che avvengono immediatamente dopo, nda] di una scossa principale, esattamente nella stessa zona in cui avviene la stessa scossa principale. Possono verificarsi in gruppo o essere eventi singoli. Il tempo tra l’ultimo foreshock e la scossa principale può variare, ma è tipicamente meno di un giorno”. Purtroppo, avvertire un foreshock non può servire a prevedere un terremoto, perché, guardando alle serie storiche, “non ci sono caratteristiche intrinseche dei foreshock, della scossa principale e di quelle successive: in altre parole, se si guardano i sismogrammi estrapolando tali scosse dal contesto e senza sapere se hanno seguito o preceduto altri eventi, non c’è modo di identificarli correttamente. Si presentano esattamente allo stesso modo: nessuno di essi ha caratteristiche peculiari che permettono di metterli in relazione con altri eventi. Neanche la magnitudo li rende riconoscibili con certezza. Sia i foreshock che gli aftershock di scosse molto importanti possono essere più forti di scosse principali moderate”.
Miti e luoghi comuni
Uno dei miti più diffusi nell’ambito dei terremoti riguarda, naturalmente, la possibilità di prevedere dove colpiranno e quanto saranno intensi. Come più volte ricordato, purtroppo al momento non ci sono evidenze scientifiche che permettono di effettuare con precisione alcun tipo di previsione. L’unica cosa al momento possibile è l’elaborazione di mappe di rischio e lo studio di serie storiche passate per determinare quali regioni nel mondo corrono più concretamente il pericolo di eventi sismici. Per esempio, spiega ancora l’Usgs, i sismologi stimano che nei prossimi 30 anni la probabilità che avvenga un terremoto di magnitudo 7.0 nella California settentrionale è pari al 76%. Quindi, ancora una volta, è bene ripetere che gli sforzi per la mitigazione delle conseguenze dei terremoti devono focalizzarsi soprattutto sulla messa in sicurezza degli edifici, piuttosto che su previsioni (al momento inattendibili) a breve termine. Anche l’analisi di comportamenti anomali di animali e di strani sintomi e sensazioni avvertiti dal corpo umano prima di un terremoto è da ritenersi, al momento, puramente aneddotica e priva di evidenze scientifiche solide.
Un altro luogo comune è relativo al possibile verificarsi di terremoti davvero apocalittici, i cosiddetti Mega Quake, di magnitudo superiore a 10.0. Dal punto di vista teorico, dicono gli esperti dell’Usgs, un terremoto siffatto potrebbe effettivamente avvenire, ma più realisticamente (e per fortuna) la probabilità è molto bassa. Il motivo è che l’intensità di un terremoto è correlata alla lunghezza della faglia interessata: al momento non è conosciuta nessuna faglia abbastanza lunga da poter generare un terremoto di magnitudo 10.0. Il sisma più forte di cui abbiamo traccia (magnitudo 9.6) avvenne nel maggio 1960 in Cile, lungo una faglia di oltre mille chilometri.
In Italia

L’Italia, come la cronaca recente (ma non solo) c’insegna, è purtroppo una regione ad alto rischio sismico, la più alta del bacino del Mediterraneo. Stando a quanto spiega la Protezione civile, tale rischio è dovuto alla sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella euroasiatica. La sismicità più elevata, come visibile nella mappa di rischio qui sotto, si concentra nella parte centro-meridionale della penisola, lungo la dorsale appenninica (Val di Magra, Mugello, Val Tiberina, Val Nerina, Aquilano, Fucino, Valle del Lir, Beneventano, Irpinia), in Calabria e in Sicilia e in alcune aree settentrionali come il Friuli, parte del Veneto e la Liguria occidentale. Solo la Sardegna non risente particolarmente di rischi sismici.
Il terremoto più forte di cui si abbia notizia è quello che colpì la Val di Noto nel gennaio 1693, di magnitudo 7,41, che provocò circa 60mila morti. Il sisma più disastroso, invece, è quello che colpì nel 1908 Messina e Reggio Calabria, di magnitudo 7,24, che provocò circa 100mila morti e un numero altissimo di feriti e sfollati. I grandi terremoti più recenti sono stati quelli de L’Aquila (6 aprile 2009, magnitudo 6,3), dell’Emilia (20 maggio 2012, magnitudo d5,9) e del centro Italia (23 agosto 2016, magnitudo 6,0).

ENGLISH

What are they and how are unleashed

According to the definition provided by the United States Geological Survey (USGS), earthquakes are movements of Earth's crust caused by the sudden shifting or sliding of a fault, or a kind of crack in the crust itself. The point (underground) the occurrence of such a move it says hypocenter; the corresponding point on the surface is said the epicenter of the quake. The displacement of the fault causes the sudden release of energy, which propagates in all directions starting from the hypocenter in the form of a series of elastic waves (the so-called seismic waves). In truth, the tectonic plates - that is, the portions of the earth's crust bounded by faults - are always on the slow movement: earthquakes generally occur, precisely, when two tectonic plates rub or collide at the plate; earthquakes of this type are called tectonic earthquakes. Less frequently, it may happen that an earthquake does not occur in correspondence of a fault, but within a plate: such events are called intraplate earthquakes.

The intensity of the earthquake varies depending on the type of fault movement, involved the type of rock and many other parameters. During the event, are three seismic waves which propagate: the so-called compression waves, or lengthwise, of which the oscillation plane is parallel to the direction of propagation; the shear waves, or transverse, slower, in which the oscillation is perpendicular to the direction of propagation; Finally, the surface waves, which occur at a certain distance from the epicenter and attenuates gradually as you move away from this.

How do they classify and measure

Hypocenter of an earthquake epicenter and intensity are measured by seismographs, which record the seismic waves; Furthermore, the satellite monitoring allow to detect very precisely the movements of the earth's crust following the earthquake. Until the '70s, the intensity of an earthquake is measured on the Richter scale, developed for the first time by Charles Richter in the' 30s to quantitatively characterize the earthquakes that occurred in Southern California. It is a scale in which the intensity of the earthquake is determined by logaritmodell'ampiezza of the recorded waves by seismographs. Subsequently, when the network of seismographs became denser, the scale was updated and extended with the introduction of the so-called moment magnitude scale, where measurements are appropriately weighed than the distance of the seismometer from the epicenter. The magnitude of the moment, still explains the USGS, is a physical quantity proportional to the displacement of the fault multiplied by the surface area that moves, and is connected to the total energy released by the earthquake. Using a standard formula, you can bring the magnitude of the moment to a number similar to that expressed by the Richter scale (and it is for this reason that the stairs are often confused with each other).

Before the introduction of the Richter scale (and the moment magnitude scale) earthquakes were classified with the Mercalli scale, introduced by the homonymous Italian seismologist in 1902 and based on the destructive effects of the earthquake on people and buildings. For example, an earthquake of First Instance on the Mercalli scale is "only felt by seismic instruments"; an earthquake of the sixth gradoprovoca "some slight damage in buildings and shattered windows". An earthquake of twelfth grade, the last of the scale, is classified as "apocalyptic," and causes "destruction of any artifact, few survivors, disruption of the soil, destructive tsunami, lava spilling from the ground".

Foreshock, aftershock

In these days we have heard a lot about earthquake swarm, foreshock and aftershock. What is it? As explained Caltech, for foreshock means "of earthquakes that occur immediately before [similarly, the aftershock are those that take place immediately after, nei] of a main shock, exactly in the same area in which the same main shock occurs. May occur in groups or be single events. The time between the last foreshock and the main shock can vary, but is typically less than a day. " Unfortunately, experience a foreshock can not serve to predict an earthquake, because, looking at the historical series, "there are no inherent features of foreshock, the main shock and the subsequent ones: in other words, if you look at these seismograms extrapolating from shock context and without knowing if they have followed or preceded other events, there is no way to identify them properly. They have exactly the same way: none of them has unique characteristics that allow to relate with other events. Not even the magnitude makes them recognizable with certainty. Both foreshock that the aftershock of very important shock can be stronger than the main moderate shock. "

Myths and clichés

One of the most widespread myths in the context of earthquakes concerns, of course, the ability to predict where will hit and as will be intense. As stated earlier, unfortunately at the moment there is no scientific evidence that allow you to accurately make any kind of prediction. The only thing at the moment is the possible drawing up of risk maps and the study of past time series to determine which regions in the world run more concretely the danger of earthquakes. For example, he explains the USGS, seismologists estimate that the likelihood of a magnitude 7.0 earthquake in Northern California is 76% over the next 30 years. So, once again, it is good to repeat that the efforts to mitigate the consequences of earthquakes must focus especially on the safety of the buildings, rather than on forecasts (currently unreliable) in the short term. Even the analysis of abnormal behavior of animals and strange symptoms and sensations felt by the human body before an earthquake is to be considered, at the time, purely anecdotal and no solid scientific evidence.

Another cliché is related to the possible occurrence of earthquakes really apocalyptic, the so-called Mega Quake, exceeding 10.0 magnitude. From the theoretical point of view, USGS experts say, such a quake would actually take place, but more realistically (and thankfully) the probability is very low. The reason is that the intensity of an earthquake is related to the length of the affected fault: at the moment it is not known any fault long enough to generate an earthquake of magnitude 10.0. The strongest earthquake we trace (magnitude 9.6) occurred in May 1960 in Chile, along a fault of over a thousand kilometers.

In Italy


Italy, like the recent news (but not only) teaches us, is unfortunately a high seismic risk area, the highest in the Mediterranean basin. According to explain the Civil Protection, this risk is due to its unique geographical position, in the convergence zone between the African plate and the Eurasian. The most seismically active, as shown in the risk map below, is concentrated in the south central part of the peninsula, along the Apennine ridge (Val di Magra, Mugello, Val Tiberina, Val Nerina, Aquilano, Fucino Valley Lir, Benevento , Irpinia), in Calabria and Sicily, and in some northern areas such as Friuli, Veneto and the western part of Liguria. Only Sardinia does not suffer particularly seismic risks.

The strongest earthquake ever recorded is the one that struck the Noto Valley in January 1693, of 7.41 magnitude, which caused about 60 thousand deaths. The most disastrous earthquake, however, is the one that struck in 1908, Messina and Reggio Calabria, of 7.24 magnitude, which caused about 100 thousand deaths and a large number of injured and displaced. The most recent large earthquakes have been those of L'Aquila (April 6, 2009, magnitude 6.3), Emilia (May 20, 2012, magnitude d5,9) and central Italy (August 23, 2016, magnitude 6.0) .



Da:

http://www.galileonet.it/2016/09/terremoti-quello-sappiamo/

















































Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Diminuire l'ossigeno per aumentare la longevità? / Decrease Oxygen to Boost Longevity?

Sci-Fi Eye: il nostro futuro urbano / Sci-Fi Eye: Our Urban Future