Zanzara tigre, il maschio sterilizzante frena la riproduzione / Tiger mosquito, the sterilizing male restrains reproduction

Zanzara tigre, il maschio sterilizzante frena la riproduzione / Tiger mosquito, the sterilizing male restrains reproduction

Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa

La biotecnologia per arginare la riproduzione della zanzara tigre. E contrastare la presenza dell'insetto che con le sue punture crea non solo fastidi e irritazioni ma, nei casi più gravi, problemi alla salute. Ora la nuova sperimentazione che non fa ricorso né a radiazioni, né a manipolazioni genetiche, ma impiega i cosiddetti “maschi sterilizzanti” capaci di neutralizzare le femmine con cui si accoppieranno.

 Ad attuarla è la startup Biovecblok, fondata nel 2016 da quattro giovani ricercatori dell'Università di Camerino, cui l'Enea ha concesso lo sfruttamento del metodo biotecnologico - sviluppato dall'Agenzia - per limitare la riproduzione dell'insetto. Una volta avviato il programma «potranno essere portate avanti campagne di disinfestazione in campo basate sul rilascio di esemplari non in grado di riprodursi»

 «In buona sostanza, attraverso il rilascio della nostra linea di maschi sterilizzanti – chiarisce Maurizio Calvitti, della Divisione Biotecnologie e Agroindustria dell'Enea - verranno abbattute le capacità riproduttive e la densità di popolazione delle zanzare, così come il rischio di trasmissione all'uomo di importanti patologie quali dengue, chikungunya, Zika e febbre gialla che sempre più di frequente si affacciano alle nostre latitudini, favorite dai viaggi intercontinentali e dai cambiamenti climatici».

La zanzara tigre si combatte con la prevenzione
Un intervento importante per contrastare la presenza della zanzara tigre presente in Italia come insetto adulto, come viene rimarcato dal “portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica” curato dall'Istituto superiore di sanità,da marzo a novembre-dicembre.
«In pratica, i ricercatori dell'Enea – chiariscono dall'agenzia di ricerca - hanno introdotto nella zanzara tigre ceppi specifici del batterio Wolbachia, innocuo per l'uomo e presente in gran parte degli insetti, con un duplice effetto: le femmine manifestano un azzeramento della trasmissione del virus Zika e una riduzione a meno del 5% di quella dei virus di dengue e chikungunya, mentre i maschi rendono sterili le femmine selvatiche con cui si accoppiano».
Collaborazione che, come chiariscono all'Enea “si inquadra nell'ambito della mission di trasferire alle imprese i risultati della ricerca, favorendo la competitività e la creazione di posti di lavoro”.

ENGLISH

 Biotechnology to stem the reproduction of the tiger mosquito. And counter the presence of the insect that with its punctures creates not only annoyances and irritations but, in the most serious cases, health problems. Now the new experimentation that does not resort to either radiation or genetic manipulation, but employs the so-called "sterilizing males" capable of neutralizing the females with whom they will mate.
 To implement it is the startup Biovecblok, founded in 2016 by four young researchers from the University of Camerino, which ENEA has granted the exploitation of the biotechnological method - developed by the Agency - to limit the reproduction of the insect. Once the program has been started, "disinfestation campaigns can be carried out in the field based on the release of specimens not able to reproduce"

 "Basically, through the release of our line of sterilizing males - explains Maurizio Calvitti, of the Biotechnology and Agro-industry Division of ENEA - the reproductive capacities and population density of mosquitoes will be reduced, as well as the risk of transmission to humans of important pathologies such as dengue, chikungunya, Zika and yellow fever that increasingly appear at our latitudes, favored by intercontinental travel and climate change ".

 The tiger mosquito is fought with prevention

An important intervention to counter the presence of the tiger mosquito present in Italy as an adult insect, as is evidenced by the "portal of epidemiology for public health" edited by the Higher Institute of Health, from March to November-December.

"In practice, ENEA researchers - explain from the research agency - have introduced into the tiger mosquito specific strains of the bacterium Wolbachia, harmless to humans and present in most insects, with a dual effect: the females manifest a zeroing of the transmission of the Zika virus and a reduction to less than 5% of that of the dengue and chikungunya viruses, while the males render the wild females with which they mate sterile ".
Collaboration which, as Enea explains "is part of the mission of transferring research results to businesses, promoting competitiveness and job creation".

Da:

https://www.ilsole24ore.com/art/zanzara-tigre-maschio-sterilizzante-frena-riproduzione-ACKipuY

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Uno studio fornisce una comprensione più chiara di come funziona il “farmaco miracoloso” Metformina / Study Gives Clearer Understanding of How “Wonder Drug” Metformin Works

Tracciare le origini metaboliche del cancro da un mosaico di cellule / Tracking Metabolic Origins of Cancer From a Mosaic of Cells