Treating Cancer – 5 Types of Immunotherapy / Trattamento del cancro - 5 tipi di immunoterapia

Treating Cancer – 5 Types of ImmunotherapyTrattamento del cancro - 5 tipi di immunoterapia



Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa /  Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa

 Risultato immagini per immagini tipi di immunoterapia

Numerous treatments are available to patients with cancer. Several factors including; the type and stage of a patient’s cancer, their general health, and preferences impact treatment options.
Some available treatments harness the immune system – the body’s natural line of defense against infection and disease – to fight cancer.

What is immunotherapy?


Immunotherapy (also sometimes referred to as immuno-oncology) is a type of cancer treatment that exploits the body’s immune system to fight the disease. Some types of immunotherapy can be preventive (e.g. cancer vaccines) but the majority are therapeutic. Immunotherapies help the immune system recognize, attack and destroy cancerous cells.

This list explores the different types of immunotherapy, how each type works, and takes a closer look at some examples of approved immunotherapies.

1. Adoptive Cell Therapy


Adoptive cell therapies use immune cells to fight cancer. There are two main approaches:
  1. Immune cells are isolated, expanded, and reintroduced into the cancer patient
  2. Immune cells are genetically modified to “boost” their cancer-fighting ability, and then reintroduced into the cancer patient

Types of adoptive cell therapy

Tumor-infiltrating Lymphocyte (TIL) Therapy (Unmodified Cells)

Naturally occurring T cells that have already infiltrated a patient’s tumor 
are harvested from resected tumor material, “activated” and then expanded ex vivo. The activated T cells are then re-infused into the patient. There is now a greater number of activated cells available, enhancing the body’s anti-tumor immune response.
Engineered T-cell Receptor (TCR) Therapy (Modified Cells)

In some cases, a patient’s T cells either cannot recognize a tumor or are unable to “activate” and expand sufficiently, meaning they are incapable of mounting a response against the cancer cells. Engineered TCR therapy can be used to combat this problem. This approach involves taking T cells from a cancer patient, modifying them so that they are armed with a new T cell receptor that allows them to target specific tumor antigens. Both surface and intracellular proteins can be displayed as antigens attached to the major histocompatibility complex (MHC) on the surface of a cancer cell.

Whilst T cells have the ability to recognize many different antigens, distinct types of T cell can be genetically engineered to recognize specific antigen targets – meaning treatment can be personalized to individual patients.

Chimeric Antigen Receptor (CAR) T-cell Therapy (Modified Cells)

In this approach a patient’s T cells are genetically engineered to display a synthetic receptor called a chimeric antigen receptor or “CAR”. CARs display antigen-binding fragments of a specific antibody fused to an intracellular T-cell signaling domain. The CAR T cells are expanded and infused back in to the patient. CAR T cells are able to recognize a smaller range of potential antigen targets compared to TCRs.

Natural Killer (NK) Cell Therapy (Modified and Unmodified Cells)

Several natural killer cell-based immunotherapeutic strategies are currently being investigated. Whilst autologous NK cells expanded ex vivo have been tested in a range of clinical trials for various cancers, success has been limited. This is thought to be due to inhibitory receptors on autologous NK cells “matching” self MHC class I presented on tumor cells, and this “self” recognition consequently inhibited NK cell activation.

Genetic modification of NK cells is also being investigated – CAR-NK therapy is currently being clinically evaluated, for example. It is thought treatment with CAR-NK cells could offer several advantages over CAR-T cells:
  • NK cells can be easily isolated and have a relatively short lifespan – risk of over expansion in patients is therefore fairly low.
  • The cytokines released by NK cells are considered “safer” than those released by CAR T cells.
  • CAR-NK cells have the ability to trigger lysis of cancer cells by both CAR-dependent and CAR-independent means.
  • NK cells can be derived from peripheral blood mononuclear cells, NK cell lines and human pluripotent stem cells. In comparison, T cells that are used to create CAR T therapies have to be autologous.

2. Cancer Vaccines


Unlike bacteria and viruses, which are easily recognized by our immune system as “foreign”, cancer cells more closely resemble our “normal” cells – meaning it is much more challenging to generate vaccines against them. As a result, more sophisticated approaches are essential to develop effective cancer vaccines. Let’s take a closer look at the three types of cancer vaccine.

Types of cancer vaccine

Preventive
Some types of cancer, such as cervical or liver, can be caused by viruses – these viruses are known as “oncoviruses”. Preventive or “prophylactic” vaccines are used to prevent viral infections that either cause cancer or contribute to the development of cancer. They are designed to alert the immune system to a specific virus so that it is able to recognize and attack the virus before it is able to cause an infection. This type of vaccine is administered to healthy individuals.

Specific “high-risk” types of the human papillomavirus (HPV) are linked to numerous types of cancer including; anal, cervical, vaginal, vulval, penile, and head and neck cancers. HPV vaccines are designed to protect against HPV-related cancers
. In 2006 the US Food and Drug Administration (FDA) approved Gardasil, the first ever preventive vaccine for cervical cancer, precancerous genital lesions and genital warts, due to human papillomavirus (HPV) types 6, 11, 16 and 18. 
Chronic hepatitis B virus (HBV) infection can result in chronic hepatitis, liver cirrhosis, and hepatocellular carcinoma (liver cancer). Individuals chronically infected with HBV have a 25–40% lifetime risk of developing liver cancer and HBV is estimated to cause at least 54% of all liver cancer cases worldwide. The world's first universal HBV vaccination program was initiated in Taiwan in 1984. In the US, the hepatitis B vaccine is recommended for all infants, children and adults at high risk of infection.

Therapeutic

Therapeutic cancer vaccines are administrated to patients diagnosed with cancer and are designed to eradicate cancer cells by strengthening a patient's own immune responses. Bacillus Calmette-Guérin (BCG) and sipuleucel-T (Provenge®) are two examples of therapeutic cancer vaccines. The BCG vaccine is approved for patients with early-stage bladder cancer and sipuleucel-T (Provenge®) is approved for prostate cancer. Sipuleucel-T is known as an autologous cellular immunotherapy, and works by inducing an immune response, targeting the prostatic acid phosphatase (PAP) antigen, which is overexpressed in the majority prostate cancers.

Personalized

Personalized neoantigen cancer vaccines are just that – personalized. Tumors can display unique targets that result from specific mutations. This type of vaccine is designed to exploit 
the presence of these specific mutations, by targeting the resulting new antigens or “neoantigens”. Neoantigens are only displayed on cancerous cells, meaning the immune response can be directed towards the cancer, avoiding healthy tissue, thus reducing the risk of side effects.

3. Immunomodulators


Immunomodulators regulate or “modulate” the activity of the immune system. Immunomodulating agents can be used to adjust the level of activity by stimulating or suppressing the immune system to help fight cancer. Immunomodulators can be loosely separated into four groups; checkpoint inhibitors, cytokines, agonists and adjuvants.

Types of immunomodulator

Checkpoint inhibitors
Checkpoint inhibitors can block immune checkpoints. Tumors often manipulate these checkpoints to shield themselves from the immune system. By blocking access to other checkpoint molecules, checkpoint inhibitors can reduce immune suppressive mechanisms – increasing the immune system’s response to cancer and promoting the elimination of cancerous cells. The FDA approved the first checkpoint inhibitor, for the treatment of melanoma, in 2011.

Cytokines

These molecular “messengers” enable immune cells to communicate and mount a coordinated response to a target antigen. Drug development efforts have been directed towards characterizing cytokines so that we may take advantage of their role in vast signaling networks. Several cytokine therapies have already gained regulator approval; the first to be approved was a cytokine called interferon-alpha 2 (IFN-
α2) back in 1986.
Agonists

Agonists activate pathways that promote adaptive immune responses. They work in two ways:
  1. By triggering killer T cells to “activate”. Once activated Killer T’s can directly target and kill cancer cells.
  2. By stimulating the activity of innate immune cells. These cells can coordinate overall immune responses against cancer by displaying cancer markers and boosting T cell activity.

Adjuvants
The term adjuvant originates from the Latin word “adjuvare” meaning “help”. Adjuvants work by activating innate immune pathways which in turn stimulate general immune responses and promote adaptive responses. Adjuvants can induce damage-associated molecular patterns (DAMPs) and/or pathogen-associated molecular patterns (PAMPs) that can activate various pattern recognition receptors (PRRs) on innate immune cells.

4. Targeted Antibodies


Types of antibody
An antibody is a protective protein produced by B cells in response to a specific antigen. Scientists can harness the power of antibodies to supplement a patient’s own immune system by synthesizing “customized” antibodies. These antibodies specifically target antigens that are typically found in greater numbers on the surface of 
cancer cells compared to “normal” cells. Some antibodies are classed as “passive” immunotherapies because they target cancer cells directly without involving immune cells. Bispecific and trispecific antibodies are examples of “active” immunotherapies because they require help from immune cells.
Monoclonal Antibodies (mAbs)

Monoclonal antibodies are monospecific bivalent molecules consisting of two key regions; an AKA variable region, which is designed to bind to the target antigen on the cancer cell and an AKA constant region which can bind to immune cells. In 1997, the FDA approved the first antibody for the treatment of cancer – the monoclonal antibody rituximab (Rituxan®) for the treatment of leukemia. Many monoclonal antibody therapies are now approved, targeting numerous cancers including; brain, breast, colorectal, head and neck, Hodgkin’s lymphoma, lung, melanoma, non-Hodgkin’s lymphoma, prostate, and stomach.

Antibody–Drug Conjugates (ADCs)

An antibody–drug conjugate is an antibody linked to an anti-cancer drug. The antibody targets and binds to cancer cells – delivering the “toxic” drug directly to the tumor. This approach to chemotherapeutic drug delivery “spares” healthy cells from the drug’s toxic effects as it is concentrated towards the disease tissue. Approved ADC therapies exist for breast cancer, leukemia and lymphoma.

Bispecific Antibodies

Antibodies containing two different antigen-binding sites in one molecule are known as “bispecific”. This type of antibody was first described in the 1960’s and is created by combining the AKA variable regions from two separate antibodies. Some bispecific antibodies are designed to include a cancer antigen binding site and immune cell binding site – once bound to both antigens it acts as a “linker”, keeping the immune cell in close proximity of the tumor. The first bispecific antibody – blinatumomab (Blincyto®) – was approved by the FDA in 2014 for certain patients with leukemia.

5. Oncolytic Virus Therapy


Viruses are infectious agents that are capable of infecting living cells, hijacking their genetic machinery, which allows the viruses to replicate inside of them.

Modified versions of viruses can be created to target and attack cancer cells. These are termed “oncolytic viruses” as they are designed to target cancer specifically. The viruses can be engineered to decrease their ability to infect “normal” cells and they can also be used as delivery vehicles, transporting therapeutic payloads to cancer cells. The first oncolytic virus therapy was approved by the FDA in 2015 – 
T-VEC for treatment of melanoma.

ITALIANO

Numerosi trattamenti sono disponibili per i pazienti con cancro. Diversi fattori tra cui; il tipo e lo stadio del tumore del paziente, la sua salute generale e le sue preferenze incidono sulle opzioni di trattamento.

Alcuni trattamenti disponibili sfruttano il sistema immunitario - la linea naturale di difesa dell'organismo contro le infezioni e le malattie - per combattere il cancro.


Cos'è l'immunoterapia?

L'immunoterapia (a volte indicata anche come immuno-oncologia) è un tipo di trattamento del cancro che sfrutta il sistema immunitario per combattere la malattia. Alcuni tipi di immunoterapia possono essere preventivi (ad es. Vaccini contro il cancro) ma la maggior parte sono terapeutici. Le immunoterapie aiutano il sistema immunitario a riconoscere, attaccare e distruggere le cellule cancerose.

Questo elenco esplora i diversi tipi di immunoterapia, il modo in cui ciascun tipo funziona e dà un'occhiata più da vicino ad alcuni esempi di immunoterapie approvate.

1. Terapia cellulare adottiva

Le terapie cellulari adottive utilizzano cellule immunitarie per combattere il cancro. Esistono due approcci principali:
Le cellule immunitarie vengono isolate, espanse e reintrodotte nel malato di cancro
Le cellule immunitarie vengono geneticamente modificate per "potenziare" la loro capacità di combattere il cancro e quindi reintrodotte nel malato di cancro

Tipi di terapia cellulare adottiva

Terapia linfocitaria tumorale (TIL) (cellule non modificate)

Le cellule T presenti in natura che si sono già infiltrate nel tumore di un paziente vengono raccolte dal materiale tumorale resecato, "attivate" e quindi espanse ex vivo. Le cellule T attivate vengono quindi reinfuse nel paziente. Ora esiste un numero maggiore di cellule attivate disponibili, che migliora la risposta immunitaria antitumorale del corpo.

Terapia del recettore delle cellule T (TCR) ingegnerizzata (cellule modificate)

In alcuni casi, le cellule T di un paziente non sono in grado di riconoscere un tumore o non sono in grado di "attivarsi" ed espandersi sufficientemente, il che significa che non sono in grado di fornire una risposta contro le cellule tumorali. La terapia TCR ingegnerizzata può essere utilizzata per combattere questo problema. Questo approccio prevede il prelievo di cellule T da un malato di cancro, modificandole in modo che siano armate con un nuovo recettore di cellule T che consente loro di colpire specifici antigeni tumorali. Sia le proteine ​​superficiali che intracellulari possono essere visualizzate come antigeni attaccati al complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) sulla superficie di una cellula cancerosa.

Mentre le cellule T hanno la capacità di riconoscere molti diversi antigeni, diversi tipi di cellule T possono essere geneticamente ingegnerizzati per riconoscere specifici target di antigene, il che significa che il trattamento può essere personalizzato per i singoli pazienti.

Terapia con cellule T del recettore dell'antigene chimico (CAR) (cellule modificate)

In questo approccio, le cellule T di un paziente sono progettate geneticamente per mostrare un recettore sintetico chiamato recettore dell'antigene chimerico o "CAR". I CAR mostrano frammenti leganti l'antigene di un anticorpo specifico fuso in un dominio di segnalazione delle cellule T intracellulari. Le cellule T CAR vengono espanse e infuse nuovamente nel paziente. Le cellule T CAR sono in grado di riconoscere una gamma più piccola di potenziali bersagli di antigene rispetto ai TCR.

Terapia cellulare Natural Killer (NK) (cellule modificate e non modificate)

Diverse strategie immunoterapiche basate su cellule killer naturali sono attualmente allo studio. Mentre le cellule NK autologhe espanse ex vivo sono state testate in una serie di studi clinici per vari tumori, il successo è stato limitato. Si ritiene che ciò sia dovuto ai recettori inibitori sulle cellule NK autologhe che "corrispondono" all'auto classe MHC I presentato sulle cellule tumorali e questo riconoscimento "auto" ha quindi inibito l'attivazione delle cellule NK.

Si sta anche studiando la modificazione genetica delle cellule NK: ad esempio, la terapia CAR-NK è attualmente in fase di valutazione clinica. Si ritiene che il trattamento con cellule CAR-NK potrebbe offrire diversi vantaggi rispetto alle cellule CAR-T:

Le cellule NK possono essere facilmente isolate e avere una durata relativamente breve - il rischio di un'espansione eccessiva nei pazienti è quindi piuttosto basso.
Le citochine rilasciate dalle cellule NK sono considerate "più sicure" rispetto a quelle rilasciate dalle cellule T CAR.
Le cellule CAR-NK hanno la capacità di innescare la lisi delle cellule tumorali con mezzi sia CAR-dipendenti sia CAR-indipendenti.
Le cellule NK possono essere derivate da cellule mononucleate del sangue periferico, linee cellulari NK e cellule staminali pluripotenti umane. In confronto, le cellule T utilizzate per creare terapie con T CAR devono essere autologhe.


2. Vaccini contro il cancro

A differenza di batteri e virus, che sono facilmente riconosciuti dal nostro sistema immunitario come "estranei", le cellule tumorali assomigliano più da vicino alle nostre cellule "normali" - il che significa che è molto più difficile generare vaccini contro di loro. Di conseguenza, sono essenziali approcci più sofisticati per sviluppare vaccini contro il cancro efficaci. Diamo un'occhiata più da vicino ai tre tipi di vaccino contro il cancro.

Tipi di vaccini contro il cancro preventivo

Alcuni tipi di cancro, come cervicale o fegato, possono essere causati da virus: questi virus sono noti come "oncovirus". I vaccini preventivi o "profilattici" sono usati per prevenire le infezioni virali che causano il cancro o contribuiscono allo sviluppo del cancro. Sono progettati per avvisare il sistema immunitario di un virus specifico in modo che sia in grado di riconoscere e attaccare il virus prima che sia in grado di causare un'infezione. Questo tipo di vaccino viene somministrato a soggetti sani.

Tipi specifici di "alto rischio" del papillomavirus umano (HPV) sono collegati a numerosi tipi di cancro, tra cui; tumori anali, cervicali, vaginali, vulvari, del pene e della testa e del collo. I vaccini contro l'HPV sono progettati per proteggere dai tumori associati all'HPV. Nel 2006 la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato Gardasil, il primo vaccino preventivo per il cancro cervicale, le lesioni genitali precancerose e le verruche genitali, a causa del papillomavirus umano (HPV) di tipo 6, 11, 16 e 18.

L'infezione da virus dell'epatite B cronica (HBV) può causare epatite cronica, cirrosi epatica e carcinoma epatocellulare (cancro al fegato). Gli individui con infezione cronica da HBV hanno un rischio nel corso della vita del 25–40% di sviluppare il cancro al fegato e si stima che l'HBV causi almeno il 54% di tutti i casi di cancro al fegato in tutto il mondo. Il primo programma di vaccinazione universale contro l'HBV è stato avviato a Taiwan nel 1984. Negli Stati Uniti, il vaccino contro l'epatite B è raccomandato a tutti i neonati, i bambini e gli adulti ad alto rischio di infezione.

Terapeutico

I vaccini terapeutici per il cancro sono somministrati ai pazienti con diagnosi di cancro e sono progettati per sradicare le cellule tumorali rafforzando le risposte immunitarie del paziente. Bacillus Calmette-Guérin (BCG) e sipuleucel-T (Provenge®) sono due esempi di vaccini terapeutici contro il cancro. Il vaccino BCG è approvato per i pazienti con carcinoma vescicale in fase iniziale e sipuleucel-T (Provenge®) è approvato per il carcinoma prostatico. Sipuleucel-T è noto come immunoterapia cellulare autologa e agisce inducendo una risposta immunitaria, mirando all'antigene fosfatasi dell'acido prostatico (PAP), che è sovraespresso nella maggior parte dei tumori della prostata.

personalizzata

I vaccini personalizzati per il cancro al neoantigene sono proprio questo: personalizzati. I tumori possono visualizzare obiettivi unici che risultano da mutazioni specifiche. Questo tipo di vaccino è progettato per sfruttare la presenza di queste mutazioni specifiche, prendendo di mira i nuovi antigeni o "neoantigeni" risultanti. I neoantigeni vengono visualizzati solo su cellule cancerose, il che significa che la risposta immunitaria può essere diretta verso il cancro, evitando i tessuti sani, riducendo così il rischio di effetti collaterali.

3. Immunomodulatori

Gli immunomodulatori regolano o "modulano" l'attività del sistema immunitario. Gli agenti immunomodulanti possono essere utilizzati per regolare il livello di attività stimolando o sopprimendo il sistema immunitario per aiutare a combattere il cancro. Gli immunomodulatori possono essere liberamente separati in quattro gruppi; inibitori del checkpoint, citochine, agonisti e adiuvanti.

Tipi di immunomodulatori

Inibitori del checkpoint

Gli inibitori del checkpoint possono bloccare i checkpoint immunitari. I tumori spesso manipolano questi checkpoint per proteggersi dal sistema immunitario. Bloccando l'accesso ad altre molecole del checkpoint, gli inibitori del checkpoint possono ridurre i meccanismi immunosoppressivi, aumentando la risposta del sistema immunitario al cancro e promuovendo l'eliminazione delle cellule cancerose. La FDA ha approvato il primo inibitore del checkpoint, per il trattamento del melanoma, nel 2011.

Le citochine

Questi "messaggeri" molecolari consentono alle cellule immunitarie di comunicare e innescare una risposta coordinata a un antigene bersaglio. Gli sforzi di sviluppo della droga sono stati diretti verso la caratterizzazione delle citochine in modo che possiamo trarre vantaggio dal loro ruolo in vaste reti di segnalazione. Diverse terapie con citochine hanno già ottenuto l'approvazione del regolatore; la prima ad essere approvata fu una citochina chiamata interferone-alfa 2 (IFN-α2) nel 1986.

agonisti

Gli agonisti attivano percorsi che promuovono risposte immunitarie adattive. Funzionano in due modi:
Innescando le cellule T killer per "attivare". Una volta attivato, i Killer T possono colpire e uccidere direttamente le cellule tumorali.
Stimolando l'attività delle cellule immunitarie innate. Queste cellule possono coordinare le risposte immunitarie complessive contro il cancro mostrando i marcatori del cancro e aumentando l'attività delle cellule T.

Gli adiuvanti

Il termine adiuvante deriva dalla parola latina "adiuvare" che significa "aiuto". Gli adiuvanti agiscono attivando percorsi immunitari innati che a loro volta stimolano le risposte immunitarie generali e promuovono risposte adattive. Gli adiuvanti possono indurre modelli molecolari associati al danno (DAMP) e / o modelli molecolari associati al patogeno (PAMP) che possono attivare vari recettori di riconoscimento dei modelli (PRR) su cellule immunitarie innate.

4. Anticorpi personalizzati

Tipi di anticorpi

Un anticorpo è una proteina protettiva prodotta dalle cellule B in risposta a un antigene specifico. Gli scienziati possono sfruttare il potere degli anticorpi per integrare il sistema immunitario di un paziente sintetizzando anticorpi "personalizzati". Questi anticorpi colpiscono specificamente gli antigeni che si trovano in genere in numero maggiore sulla superficie delle cellule tumorali rispetto alle cellule "normali". Alcuni anticorpi sono classificati come immunoterapie "passive" perché colpiscono direttamente le cellule tumorali senza coinvolgere le cellule immunitarie. Gli anticorpi bispecifici e trispecifici sono esempi di immunoterapie "attive" perché richiedono l'aiuto di cellule immunitarie.

Anticorpi monoclonali (mAb)

Gli anticorpi monoclonali sono molecole monospecifiche bivalenti costituite da due regioni chiave; una regione variabile dell'AKA, progettata per legarsi all'antigene bersaglio sulla cellula cancerosa e una regione costante dell'AKA che può legarsi alle cellule immunitarie. Nel 1997, la FDA ha approvato il primo anticorpo per il trattamento del cancro - l'anticorpo monoclonale rituximab (Rituxan®) per il trattamento della leucemia. Molte terapie con anticorpi monoclonali sono ora approvate, mirando a numerosi tumori tra cui; cervello, seno, colon-retto, testa e collo, linfoma di Hodgkin, polmone, melanoma, linfoma non-Hodgkin, prostata e stomaco.

Coniugati anticorpo-farmaco (ADC)

Un coniugato anticorpo-farmaco è un anticorpo collegato a un farmaco anticancro. L'anticorpo prende di mira e si lega alle cellule tumorali, fornendo il farmaco "tossico" direttamente al tumore. Questo approccio alla somministrazione di farmaci chemioterapici "risparmia" le cellule sane dagli effetti tossici del farmaco in quanto è concentrato verso il tessuto della malattia. Esistono terapie ADC approvate per carcinoma mammario, leucemia e linfoma.

Anticorpi bispecifici

Gli anticorpi contenenti due diversi siti di legame dell'antigene in una molecola sono noti come "bispecifici". Questo tipo di anticorpo è stato descritto per la prima volta negli anni '60 ed è stato creato combinando le regioni variabili dell'AKA da due anticorpi separati. Alcuni anticorpi bispecifici sono progettati per includere un sito di legame con l'antigene del cancro e un sito di legame con le cellule immunitarie - una volta legato a entrambi gli antigeni, agisce da "linker", mantenendo la cellula immunitaria in stretta prossimità del tumore. Il primo anticorpo bispecifico - blinatumomab (Blincyto®) - è stato approvato dalla FDA nel 2014 per alcuni pazienti con leucemia.

5. Terapia del virus oncolitico

I virus sono agenti infettivi in ​​grado di infettare le cellule viventi, dirottando il loro meccanismo genetico, che consente ai virus di replicarsi al loro interno.

È possibile creare versioni modificate di virus per colpire e attaccare le cellule tumorali. Questi sono chiamati "virus oncolitici" in quanto progettati per colpire specificamente il cancro. I virus possono essere progettati per ridurre la loro capacità di infettare le cellule "normali" e possono anche essere utilizzati come veicoli di consegna, trasportando carichi terapeutici nelle cellule tumorali. La prima terapia con virus oncolitico è stata approvata dalla FDA nel 2015 - T-VEC per il trattamento del melanoma.

Da:

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Diminuire l'ossigeno per aumentare la longevità? / Decrease Oxygen to Boost Longevity?

Sci-Fi Eye: il nostro futuro urbano / Sci-Fi Eye: Our Urban Future