Cashew Shell Compound Appears to Mend Damaged Nerves / Il composto di guscio di anacardio sembra riparare i nervi danneggiati

 Cashew Shell Compound Appears to Mend Damaged Nerves Il composto di guscio di anacardio sembra riparare i nervi danneggiati


Segnalato dal Dott. giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. giuseppe Cotellessa


This shows cashews


anacardio

 The cashew shell compound is called anacardic acid. /  Il composto del guscio di anacardio è chiamato acido anacardico.

Anacardic acid, a compound found in cashew shells, promotes the repair of myelin. The findings could have positive implications for the treatment of diseases, such as multiple sclerosis, that are characterized by demyelination.

In laboratory experiments, a chemical compound found in the shell of the cashew nut promotes the repair of myelin, a team from Vanderbilt University Medical Center reports today in the Proceedings of the National Academy of Sciences.

“We see this as an exciting finding, suggesting a new avenue in the search for therapies to correct the ravages of MS and other demyelinating diseases,” said the paper’s senior author, Subramaniam Sriram, MBBS, William C. Weaver III Professor of Neurology and chief of the Division of Neuroimmunology.

Previous work led by Sriram showed that a protein called interleukin 33, or IL-33, induced myelin formation. IL-33 is, among other things, an immune response regulator, and multiple sclerosis is an autoimmune disorder.

The cashew shell compound is called anacardic acid. Sriram and team grew interested in it because it’s known to inhibit an enzyme involved in gene expression called histone acetyltransferase, or HAT, and the team had discovered that whatever inhibits HAT induces production of IL-33.

The report includes a range of new findings that point to potential therapeutic use of anacardic acid for demyelinating diseases:

  • In vitro, the addition of the compound to rat cells most responsible for myelination — oligodendrocyte precursor cells, or OPCs — spurred induction of IL-33 and rapidly increased the expression of myelin genes and proteins, including dose-dependent increases in myelin basic protein;
  • In two animal models of demyelination, treatment with the compound increased the relative presence of IL-33-expressing OPCs and led to reduced paralysis;
  • In an animal model of demyelination treated with the compound, dissection and electron microscopy showed dose-dependent increases in myelination.

“These are striking results that clearly urge further study of anarcardic acid for demyelinating diseases,” Sriram said.

What are cashews?

Cashews or cashew nuts are the edible oil seeds (dried fruit), or rather the achenes, of the Brazilian tree plant Anacardium Ovest Linn.

Shutterstock

They appear as small nuts similar to "beans" (reniform), about 2-4 cm long. The seed, closed inside the shell, is yellowish-white in color and is characterized by a sweet and oily taste.

Cashews are not well placed in the VII fundamental food groups. This is because, despite being fruit in all respects, they have "promiscuous" nutritional characteristics. Unlike the VI and VII group (fruit and vegetables rich in vitamin A and vitamin C, water, potassium and fructose), cashews contain high percentages of fat (with higher concentration of monounsaturated and polyunsaturated), different minerals (such as zinc and selenium) ) and vitamin E (tocopherol). The only common feature is the high fiber content. Compared to acidulous fleshy fruits, cashews contain starch and much more protein (not low, but medium biological value).

In Europe, cashews are marketed in roasted, not raw form. Similarly to walnuts, almonds, pine nuts, pistachios, hazelnuts, macadamia nuts, pecans, etc., cashews can also be eaten alone or in other recipes, both as main ingredients - especially in confectionery and chocolate - and secondary - for example in roast meats, mixed salads, vegan recipes etc.

From cashews it is possible to extract a condiment fat called cashew oil. Almost unknown in Italy but rather widespread in South America, this seems very similar to almond oil and is well suited for food consumption. Cashews and palm oil are the only two foods to contain the delta form of vitamin E (δ-tocopherol).

From the shell of cashews, not from the seed, it is possible to obtain a harmful and even caustic oil (called acajou oil) containing 90% anacardic acid and 10% cardolo.

It is now known that dried fruit, as well as being good to eat, is also good for health, especially thanks to its content of monosaturated fats. But besides the noble walnuts, almonds and hazelnuts, which other do you know? Today I want to tell you about cashews, or cashew nuts, a type of dried fruit perhaps less known, but with interesting characteristics. They are the fruit of the cashew plant (Anacardium Ovest), of the Anacardiaceae family, a tree native to the Amazon, an area from which it was exported by the Portuguese in the 16th century, while today India and East Africa are the two leading producers in the world. These are small nuts, about 2-4 cm, similar to beans, considered a prized fruit.

"One of the most interesting aspects - highlights the doctor - concerns the fruiting of the tree, particularly as two types of fruit are produced, linked together". The first, fresh, is called cashew apple (or cashew apple, in Brazil), which is not a real fruit, as it corresponds to the swelling of the floral peduncle, but is so called because its appearance resembles a small apple , with a fibrous pulp and with a variable color from green to yellow to red. The second, dry, "is instead a true fruit from a botanical point of view (it therefore derives from the flower), and is called cashew nut, a sort of nut with a hard coating inside which there is an oily seed with a typical shape heart, which corresponds properly to the cashew which is used from the food point of view. The name derives from the Greek word kardia, which means heart.

COMPOSITION

Cashews are rich in monounsaturated fats and therefore "good" (43.80%), and have a moderate protein content (18.20%) and starchy (23.50%), while they are relatively poor in water (5.2 %); only about 3% is represented by sugar and fiber.

CASHWOOD PROPERTIES: BENEFITS FOR BODY AND MIND

JOINT PAIN AND HEART DISEASE

“First of all, the presence of a good quantity of selenium offers excellent benefits against joint pain, thanks to its good anti-inflammatory properties”. Cashews are also able to counteract high cholesterol, as the monounsaturated fatty acids they contain, such as oleic and palmitic acid, seem to be able to significantly reduce bad LDL cholesterol and instead increase good HDL. "These beneficial effects - specifies the nutritionist - also translate into a preventive action against the cardiovascular system, in particular against stroke and heart attack and various heart diseases".

THE ACTION OF MINERAL SALTS

Beneficial effects on cholesterol are also exerted by magnesium, which is also useful for the proper functioning of the nervous system, for the health of muscle tissue and bones. "In addition, the iron content counteracts the activity of free radicals, protecting us from the damage of aging". Cashews are also useful in case of copper deficiency, an essential component of numerous enzymes, which protects us from any problems of osteoporosis. In this regard, the nutritionist specifies that "copper plays an essential role in many biological processes, including the use and assimilation of iron, the production of melanin, contained in skin and hair, and the development of bones and connective tissue , as well as the elimination of free radicals ".

A NATURAL ANTIDEPRESSANT

Among the properties of cashews we also find those antioxidants, carried out by zeaxanthin, "a pigment contained in cashews which, by filtering UVA rays at the level of the retina, is able to protect the eyes from any sun damage and prevent ocular degeneration typical of 'old age". We have told you about how dried fruit is one of the foods against stress. In this regard, we discover in fact that cashews are also "an excellent source of tryptophan, one of the most important neurotransmitters in our body, but above all essential amino acid precursor of serotonin, the hormone that gives good mood, giving a feeling of well-being and relaxation, which also has a positive effect on sexuality and body temperature ". For this reason, cashews are considered real natural antidepressants, supporters of psycho-physical well-being.

It should also be remembered that tryptophan is also a precursor of melatonin, a hormone that regulates sleep-wake rhythms, so consuming these fruits is useful for improving the quality of sleep, especially in women during menopause. "Finally, it should be remembered that cashews seem to reduce the risk of developing gallstones, preventing cholecystectomy, and that, like all dried fruit, they have a high satiating power (thanks to the protein content), so they are excellent snacks if you are following slimming programs ". In particular, the presence of tryptophan also gives these fruits anorectic properties, capable, that is, of appeasing the appetite, especially for sweets.

HOW TO CONSUME CASHEWS?

Of the cashew nut, as we have said, the internal oily seed is eaten, obtained by extraction from the outer shell of the fruit. Once extracted, it must always be treated and processed through a complex procedure that uses heat, as the shell that encloses it contains an irritating oil that inevitably contaminates the seed during the extraction process, making it toxic. Only around 10% of processed cashews pass unharmed treatment and are therefore commercially available. This is the reason for the fairly high price found on the Western market, where, among other things, it is not yet well known and therefore little used, especially in Italy.

The nutritionist recommends consuming it as it is or toasted, for example as a mid-morning or mid-afternoon snack. It can also be eaten for breakfast, perhaps added to a low-fat natural yogurt along with other foods, such as whole grains and seasonal fruit. "The important thing is not to exceed the quantity, given that it is a highly caloric fruit, so it is advisable on average to limit yourself to about 30 grams per day". This is a small amount, so it can be consumed in a single meal and is still sufficient to benefit from the properties of cashews.

ITALIANO

L'acido anacardico, un composto che si trova nei gusci degli anacardi, promuove la riparazione della mielina. I risultati potrebbero avere implicazioni positive per il trattamento di malattie, come la sclerosi multipla, che sono caratterizzate da demielinizzazione.

Negli esperimenti di laboratorio, un composto chimico trovato nel guscio dell'anacardio promuove la riparazione della mielina, riporta oggi un gruppo del Vanderbilt University Medical Center negli Atti della National Academy of Sciences.

"Vediamo questo come una scoperta entusiasmante, che suggerisce una nuova strada nella ricerca di terapie per correggere i danni della SM e di altre malattie demielinizzanti", ha detto l'autore senior dell'articolo, Subramaniam Sriram, MBBS, William C. Weaver III Professore di Neurologia e capo della Divisione di Neuroimmunologia.

Un precedente lavoro condotto da Sriram ha dimostrato che una proteina chiamata interleuchina 33, o IL-33, induceva la formazione di mielina. IL-33 è, tra le altre cose, un regolatore della risposta immunitaria e la sclerosi multipla è una malattia autoimmune.

Il composto del guscio di anacardio è chiamato acido anacardico. Sriram ed il gruppo si sono interessati ad esso perché è noto che inibisce un enzima coinvolto nell'espressione genica chiamato istone acetiltransferasi o HAT, e il gruppo aveva scoperto che qualunque cosa inibisca HAT induce la produzione di IL-33.

Il rapporto include una serie di nuove scoperte che indicano un potenziale uso terapeutico dell'acido anacardico per le malattie demielinizzanti:

In vitro, l'aggiunta del composto alle cellule di ratto più responsabili della mielinizzazione - cellule precursori degli oligodendrociti, o OPC - ha stimolato l'induzione di IL-33 e aumentato rapidamente l'espressione dei geni e delle proteine ​​della mielina, inclusi aumenti dose-dipendenti della proteina basica della mielina;

In due modelli animali di demielinizzazione, il trattamento con il composto ha aumentato la presenza relativa di OPC che esprimono IL-33 e ha portato a una ridotta paralisi;

In un modello animale di demielinizzazione trattato con il composto, la dissezione e la microscopia elettronica hanno mostrato aumenti dose-dipendenti della mielinizzazione.

"Questi sono risultati sorprendenti che richiedono chiaramente ulteriori studi sull'acido anarcardico per le malattie demielinizzanti", ha detto Sriram.

Cosa sono gli anacardi?

Per anacardi o noci di anacardio si intendono i semi oleosi commestibili (frutta secca), o meglio gli acheni, della pianta arborea brasiliana Anacardium occidentale Linn.


Shutterstock

Si presentano come piccole noci simili a "fagioli" (reniformi), lunghe circa 2-4 cm. Il seme, chiuso all'interno del guscio, è di colore bianco-giallognolo e si caratterizza per un gusto dolce e oleaginoso.

Gli anacardi non sono ben inquadrati nei VII gruppi fondamentali degli alimenti. Questo perché, nonostante siano frutti a tutti gli effetti, hanno caratteristiche nutrizionali "promiscue". Diversamente dal VI e VII gruppo (frutta e verdura ricca di vitamina A e di vitamina Cacquapotassio e fruttosio), gli anacardi contengono alte percentuali di grassi (con maggiore concentrazione di monoinsaturi e polinsaturi), differenti minerali (come zinco e selenio) e vitamina E (tocoferolo). L'unica caratteristica comune è l'elevato contenuto di fibre. Confrontati ai frutti carnosi aciduli, gli anacardi contengono amido e molte più proteine (non a basso, bensì a medio valore biologico).

In Europa, gli anacardi vengono commercializzati in forma tostata, non cruda. Similmente a noci, mandorlepinolipistacchinocciolenoci di macadamianoci pecan ecc, anche gli anacardi si possono mangiare da soli o in altre ricette, sia come ingredienti principali – soprattutto nella pasticceria e in cioccolateria – che secondari – ad esempio negli arrosti di carne, nelle insalate miste, nelle ricette vegane ecc.

Dagli anacardi è possibile estrarre un grasso da condimento detto olio di anacardi. Pressoché sconosciuto in Italia ma piuttosto diffuso in America del Sud, questo pare molto simile all'olio di mandorle e si presta bene al consumo alimentare. Anacardi e olio di palma sono gli unici due alimenti a contenere la forma delta di vitamina E (δ-tocoferolo).

Dal guscio degli anacardi, non dal seme, si può ottenere un olio nocivo e addirittura caustico (detto olio d'acajou) contenente acido anacardico per il 90% e cardolo al 10%.

Ormai si sa, la frutta secca, oltre che essere buona da mangiare, fa anche bene alla salute, soprattutto grazie al suo contenuto di grassi monosaturi. Ma oltre alle blasonate noci, mandorle e nocciole, quale altra conoscete? Oggi voglio parlarvi degli anacardi, o noci di anacardio, un tipo di frutta secca forse meno conosciuta, ma dalle caratteristiche interessanti. Sono il frutto della pianta dell’anacardio (Anacardium occidentale), della famiglia delle Anacardiacee, un albero originario dell’Amazzonia, zona da cui è stato esportato dai Portoghesi nel XVI secolo, mentre oggi India e Africa orientale sono i due primi produttori mondiali. Si tratta di piccole noci, di circa 2-4 cm, simili ai fagioli, considerati un frutto pregiato.

“Uno degli aspetti più interessanti – evidenzia la dottoressa – riguarda la fruttificazione dell’albero, particolare in quanto vengono prodotti due tipi di frutto, fra loro legati”. Il primo, fresco, è chiamato mela d’anacardio (o mela di acagiù, in Brasile), che non è un vero frutto, in quanto corrisponde all’ingrossamento del peduncolo floreale, ma è così chiamato poiché nell’aspetto ricorda una piccola mela, dalla polpa fibrosa e con colorazione variabile dal verde, al giallo al rosso. Il secondo, secco, “è invece un vero frutto dal punto di vista botanico (deriva quindi dal fiore), ed è denominato nocciola di anacardio, una sorta di noce con un rivestimento duro al cui interno si trova un seme oleoso dalla tipica forma a cuore, che corrisponde propriamente all’anacardio che si usa dal punto di vista alimentare. Il nome deriva proprio dal termine greco kardia, che significa cuore.

COMPOSIZIONE

Gli anacardi sono ricchi di grassi monoinsaturi e quindi “buoni” (43,80%), e possiedono un discreto contenuto proteico (18,20%) e amidaceo (23,50%), mentre sono relativamente poveri di acqua (5,2%); solo un 3% circa è rappresentato invece da zucchero e fibra. 

PROPRIETÀ ANACARDI: BENEFICI PER CORPO E MENTE

DOLORI ARTICOLARI E MALATTIE CARDIACHE


“Innanzitutto, la presenza di un buon quantitativo di selenio offre ottimi benefici contro i dolori articolari, grazie alle buone proprietà antinfiammatorie”. Gli anacardi sono poi in grado di contrastare il colesterolo alto, in quanto gli acidi grassi monoinsaturi che contengono, come l’acido oleico e palmitico, sembrano in grado di ridurre in maniera significativa il colesterolo cattivo LDL ed aumentare invece quello buono HDL. “Questi effetti benefici – specifica la nutrizionista – si traducono anche in una azione preventiva nei confronti dell’apparato cardiovascolare, in particolare verso ictus e l’infarto e diverse malattie cardiache”.

L’AZIONE DEI SALI MINERALI

Effetti benefici sul colesterolo sono esercitati anche dal magnesio, utile anche per il buon funzionamento del sistema nervoso, per la salute del tessuto muscolare e per le ossa. “Inoltre, il contenuto di ferro contrasta l’attività dei radicali liberi, proteggendoci dai danni dell’invecchiamento”. Gli anacardi risultano poi utili in caso di carenza di rame, componente essenziale di numerosi enzimi, che ci protegge da eventuali problemi di osteoporosi. A tal proposito la nutrizionista specifica che “il rame ha un ruolo essenziale in molti processi biologici, tra cui l’utilizzo e l’assimilazione del ferro, la produzione della melanina, contenuta in pelle e capelli, e lo sviluppo di ossa e tessuto connettivo, così come l’eliminazione dei radicali liberi”.

UN ANTIDEPRESSIVO NATURALE

Tra le proprietà degli anacardi troviamo anche quelle antiossidanti, svolte dalla zeaxantina, “un pigmento contenuto negli anacardi che, filtrando i raggi UVA a livello della retina, è in grado di proteggere gli occhi da eventuali danni solari e di prevenire la degenerazione oculare tipica dell’età avanzata”. Vi abbiamo raccontato di come la frutta secca sia uno dei cibi contro lo stress. A tal proposito, scopriamo infatti che gli anacardi sono anche “un’ottima fonte di triptofano, uno dei più importanti neurotrasmettitori del nostro organismo, ma soprattutto amminoacido essenziale precursore della serotonina, l’ormone che conferisce il buon umore, donando una sensazione di benessere e relax, che influisce positivamente anche sulla sessualità e sulla temperatura corporea”. Per tale motivo gli anacardi sono considerati dei e veri e propri antidepressivi naturali, sostenitori del benessere psico-fisico.


Da ricordare inoltre che il triptofano è precursore anche della melatonina, ormone che regola i ritmi sonno-veglia, per cui consumare questi frutti è utile per migliorare la qualità del sonno, soprattutto nella donna durante la menopausa. “Occorre ricordare infine che gli anacardi sembrano ridurre il rischio di sviluppare calcoli biliari, prevenendo la colecistectomia, e che, come tutta la frutta secca, possiedono un elevato potere saziante (grazie al contenuto proteico), per cui sono ottimi snack se si stanno seguendo programmi dimagranti”. In particolare, la presenza del triptofano conferisce a questi frutti anche proprietà anoressizzanti, in grado, cioè, di placare l’appetito, soprattutto di dolci.

COME CONSUMARE GLI ANACARDI?

Dell’anacardio, come abbiamo detto, si mangia il seme oleoso interno, ottenuto per estrazione dal guscio esterno del frutto. Una volta estratto, deve sempre essere trattato e lavorato attraverso una complessa procedura che utilizza calore, in quanto il guscio che lo racchiude contiene un olio irritante che inevitabilmente contamina il seme durante il processo di estrazione, rendendolo tossico. Soltanto il 10% circa degli anacardi sottoposti a lavorazione supera il trattamento indenne ed è pertanto disponibile per il commercio. Questo è il motivo del prezzo, abbastanza elevato, che si riscontra sul mercato occidentale, dove, tra l’altro, non è ancora molto conosciuto e pertanto poco utilizzato, soprattutto in Italia.

La nutrizionista consiglia di consumarlo come tale o tostato, ad esempio come spuntino di metà mattina o metà pomeriggio. Può anche essere consumato a colazione, aggiunto magari ad uno yogurt naturale magro assieme ad altri alimenti, come cereali integrali e frutta di stagione. “La cosa importante è non eccedere con la quantità, dato che si tratta di un frutto altamente calorico, per cui si consiglia mediamente di limitarsi a circa 30 grammi al giorno”. Si tratta di una piccola quantità,per cui può essere consumata in un unico pasto ed è comunque sufficiente per beneficiare delle proprietà degli anacardi.


Da:

https://neurosciencenews.com/cashew-shell-nerve-damage-16846/

https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/anacardi.html

https://www.ilgiornaledelcibo.it/proprieta-anacardi-benefici/

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Il farmaco orale per lo splicing dell'RNA cura la malattia di Fabry cardiaca / Oral RNA Splicing Drug Treats Cardiac Fabry Disease

Gli inibitori SGLT-2 potrebbero aiutare a prevenire la demenza / SGLT-2 Inhibitors Could Help Prevent Dementia