HDx Therapy May Improve Patient-Reported Outcomes for Restless Leg Syndrome / La terapia HDx può migliorare i risultati riportati dai pazienti per la sindrome delle gambe senza riposo
HDx Therapy May Improve Patient-Reported Outcomes for Restless Leg Syndrome / La terapia HDx può migliorare i risultati riportati dai pazienti per la sindrome delle gambe senza riposo
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Expanded hemodialysis (HDx) enabled by Theranova may improve quality of life and patient-reported outcomes for end-stage renal disease patients meeting the criteria for Restless Leg Syndrome (RLS).
RLS is a neurological disease, characterized by uncomfortable sensations inside the legs or arms. Its prevalence is much higher in ESRD patients than the general population.
A large observational registry study conducted by Baxter found that the number of prevalent HD patients meeting Restless Leg Syndrome criteria were reduced by approximately 50% after six months of HDx therapy.
Innovative HDx Supports Better Patient-Reported Quality of Life
Patients on dialysis experience poor quality of life due to the symptoms of kidney failure and the physical and psychosocial burdens of their treatments, including Restless Leg Syndrome (RLS).
This disorder can result in patients experiencing significant distress or impairment in social, occupational, educational or other important areas of functioning due to its negative impact on sleep, energy, behavior and daily activities.
Research has shown that following 6 months of HDx treatment for prevalent HD patients, patient-reported outcomes improved and diagnosis of Restless Leg Syndrome criteria was reduced approximately 50%.
Superior HDx Filtration and RLS
HDx offers superior removal of large middle molecules (up to 60 kDa) that have been linked to the development of inflammation, cardiovascular disease and other dialysis-related comorbidities. Large middle molecules (25 kDa to <60 kDa) are not efficiently removed by either conventional HD or HDF modalities.
This expanded clearance may be associated with improvements in a patient’s quality of life and may alleviate the development and impact of RLS.
One study, monitoring the levels of alpha-1 microglobulin (α1M 33 kDa) in patients treated with a high flux dialyzer and hemodiafiltration, suggested that reductions in α1M levels may be associated with a decrease in patient-reported burdens, including the aggravation of bone and/or joint pain, pruritus, and RLS.
Offering clinicians a simple set up on HD infrastructure, HDx therapy is enabled simply by using Theranova in HD mode.
Restless legs syndrome and motor cortex
Restless Legs Syndrome has repercussions on the quality of life of those affected, especially with regard to the quality of sleep. What's it about? Why do sufferers feel the enormous need to move their legs?
Types of stress and how to recognize them
The most common behavioral addictions
The different language disorders
“It's twenty-five past midnight. I try to sleep, but it's impossible. Whenever my body and mind crave sleep, I feel a tingling all over my legs. I need to move them. I lift one leg in the air and shake it. I lift the other and move it. It seems to have passed. I try to go back to sleep, but I feel that tingling again. I get up, walk around the room, massage my legs with small strokes. The tingling seems to have subsided. I was able to manage the symptoms of Restless Legs Syndrome (RLS) and allow sleep to take over me ”.
Restless Legs Syndrome is not easy to describe. The common belief is that the legs move by themselves. In reality, it is a constant need to move the lower extremities to put an end to the annoying tingling sensation that runs through them.
Some people describe this feeling just like ants walking up and down their legs. But what does restless legs syndrome consist of and what are the main features? What is the relationship with the motor cortex? Read on to learn more!
Restless Legs Syndrome: What Is It?
According to experts, restless legs syndrome consists of a sensory and motor disorder defined by four main diagnostic criteria:
A compelling need to move the legs, usually accompanied or caused by a feeling of discomfort, pain, or discomfort.
Symptoms occur and become more intense in situations of inactivity. For example, when sitting, lying down or just before falling asleep.
Symptoms disappear or improve with moving or stretching the legs. During the activity, there is an improvement, although the tingling may recur once the movement is finished.
Taking into account the circadian rhythm, symptoms present or worsen in the late afternoon or evening.
Periodic leg movements appear in a very high percentage in patients with RLS. Also called nocturnal myclonias, these are flexion movements of the lower extremities at the knee and ankle level, with extension of the big toe and slow relaxation.
Francisco Aguilar, neurologist
They also define various diagnostic support criteria:
Appearance of sleep disturbances
Family history
Normal neurological exploration
Involuntary leg movements during the day
Periodic leg movements during sleep
RLS and the motor cortex: what is the relationship?
Neurologist Francisco Aguilar (2007) identifies iron deficiency and the intake of tricyclic antidepressant drugs, as well as selective reuptake inhibitors of serotonin, lithium and caffeine, among the possible causes of this syndrome. However, new studies link restless legs syndrome with abnormal functioning of the motor cortex.
RLS is also seen in patients with spinal cord injury and peripheral neuropathies. It has also been found in cases of vertebral osteoarthritis with no known neurological injury.
Researchers from the medical school of Johns Hopkins University in the United States have tried to shed light on the possible causes of this syndrome. It appears that it may be due to hyperactivity of the cerebral motor cortex.
This would open up new avenues of study and research to treat restless legs syndrome more effectively. Rachel Salas, professor of neurology at Johns Hopkins University, says that "the region of the brain that controls the legs shows increased cortical excitability in the motor cortex."
Restless Legs Syndrome Treatments
Pharmacological treatment
To treat restless legs syndrome, there are several medications:
Dopaminergic agonists such as ropinirole, pergolide, pramipexole are generally the first drugs to be used.
Benzodiazepines are prescribed to calm the tingling sensation and to help induce sleep.
Antiepileptics are part of the pharmacological treatment of this syndrome. Among them, gabapentin and carbamazepine.
Opioids are contemplated for their analgesic effect.
Non-drug treatment
Making lifestyle changes can help calm symptoms of this syndrome, especially those related to sleep habits. Some suggestions are:
Maintain constant schedules in terms of sleep / wake times.
Reduce or eliminate the consumption of substant
Maintain constant schedules in terms of sleep / wake times.
Reduce or eliminate the consumption of substances such as coffee, alcohol and smoking.
Exercise regularly.
Conclusions
Despite advances in science, restless legs syndrome still needs to be studied and investigated. Affected patients would not only stop experiencing an annoying tingling in their lower extremities, but would be able to enjoy a better quality of life.
Eliminating, or at least reducing, the symptoms associated with this syndrome is equivalent to achieving adequate sleep and being able to rest. During the day, therefore, the feeling of sleep associated with a bad rest would not manifest itself, as well as tiredness, weakness or mood changes.
Restless Legs Syndrome (RLS) is a typical neurological sleep disorder: the affected patient perceives the irrepressible desire to move the lower limbs, the only apparent remedy to find relief and comfort for pain, discomfort and aching in the legs.
The primary form of restless legs syndrome is probably hereditary, transmitted by an autosomal dominant mechanism. The secondary variant of RLS can be caused by: amyloidosis, rheumatoid arthritis, celiac disease, diabetes, folate and iron deficiency, Lyme disease, kidney disease, Parkinson's, uremia.
Symptoms
Patients with restless legs syndrome struggle to define symptoms precisely: nocturnal leg twitching, motor restlessness, uncontrolled leg movements, need to move the lower limbs, itching / tickling, tingling in the legs.
Diagnosis
There is no fully reliable diagnostic test to ascertain restless legs syndrome. In general, the doctor limits himself to analyzing the symptoms according to some standard criteria, drawn up by the National Institutes of Health.
Medicines and treatments
RLS dependent on iron deficiency / Vit. B9-B12 → martial therapy / folate and / or vitamin B12 supplementation
Drug-dependent RLS → modulation of the dosage of the responsible drugs / substitution with other drugs with similar activity
If restless legs syndrome seriously affects sleep quality → anxiolytic, antiepileptic, antiparkinsonian, opioid drugs
What is restless legs syndrome?
Restless legs syndrome (or Ekbom syndrome) is a neurological condition characterized by sensory symptoms and motor disturbances in the lower limbs, which occur mainly during rest. For this reason, restless legs syndrome is included in the list of sleep disorders.
Restless Legs Syndrome is abbreviated with the acronym RLS, an acronym for Restless LegsSyndrome: the term was coined around 1940 by a Swedish neurologist, who first accurately described the clinical evidence of the disease.
Restless legs syndrome is a disease with a sneaky onset, but responsible for suffering and discomfort that dramatically affect the quality of life of those affected.
The characteristic symptoms associated with restless legs syndrome are rather difficult to define: most of the patients affected, in fact, struggle to describe the disorder precisely.
In any case, it is possible to report three general characteristics that are constantly found in the disease:
Unpleasant sensitivity disorders in the lower limbs
Involuntary movements of the legs, sometimes also of the arms
Urgent need to move legs: movement (e.g. walking, shaking limbs) provides temporary, but immediate relief
As for the treatments, at the moment no drug is able to completely cancel the disorder; however, therapies are available to relieve and control symptoms.
Incidence
Restless Legs Syndrome affects 3-9% of the global population: it is not possible to report accurate statistics, since the disorder often remains undiagnosed.
In most cases, the prevalence of the disease increases with age: in fact, the characteristic symptoms of restless legs begin after the age of 40, and gradually become more pronounced with the inexorable passage of time. Despite what has been said, about one third of affected patients complain of the first symptoms already around the age of 20.
Restless Legs Syndrome is an almost female-only discomfort that affects many women during pregnancy.
Classification
There are two variants of restless legs syndrome:
Primary (idiopathic) form: Generally slow onset, the primary variant of restless legs syndrome is generally not related to any specific, identifiable cause. The characteristic symptoms can be hidden for months or years, and tend to worsen with aging. The primary form of RLS is believed to be genetically transmitted by an autosomal dominant mechanism.
Secondary form: typical of patients over the age of 40, the secondary form of restless legs syndrome is an expression of particular clinical conditions *, or is the consequence of a particular drug therapy. The onset is not as slow as the primitive variant: normally, secondary RLS occurs suddenly, and the affected subject often complains of characteristic symptoms even during the day.
Causes
Before listing the possible triggering causes and risk factors associated with restless legs syndrome, let us remember that over 60% of patients are genetically predisposed to the syndrome.
As analyzed, it is not possible to trace the triggering cause of the primitive form of RLS: it is in fact the subtle variant of the disease, with a slow course, which tends to worsen with age.
Different speech for the secondary form: in this case, the restless legs syndrome seems to be related to some pathologies. In particular, it seems that iron deficiency (ferritin in the blood peripheral neuropathy plays a leading role in the triggering of restless legs syndrome.
Why does iron deficiency predispose someone to restless legs syndrome?
Iron is the essential cofactor for the formation of L-dopa, a precursor of dopamine. Dopamine is a substance responsible for the transmission of messages contained in the brain districts, which in turn control movement and coordination. Iron deficiency prevents the correct synthesis of L-DOPA: this explains the reason why iron deficiency predisposes a patient to restless legs syndrome.
However, additional diseases involved in the manifestation of RLS have also been identified:
Amyloidosis
Rheumatoid arthritis
Celiac disease
Diabetes mellitus
Deficiency of folate, magnesium and vitamin B 12
Autoimmune disorders (e.g. Sjögren's syndrome)
Venous insufficiency
Frequent blood donations
Diseases of the thyroid gland
Lyme disease
End-stage renal disease (Renal failure): It is observed that 25-50% of patients with end-stage renal disease, especially on hemodialysis, are also affected by restless legs syndrome. In such situations, kidney transplantation can relieve symptoms, significantly improving the patient's clinical picture.
Parkinson's disease
Spinal disorders (e.g. lumbosacral radiculopathy)
Uremia
Risk factors
Some predisposing factors for restless legs syndrome have been identified:
Pregnancy: Restless Legs Syndrome affects 25-40% of pregnant women. It is a temporary disorder, which tends to regress a few weeks after birth. However, the scientific evidence shows that pregnant women with RLS are 4 times more at risk of developing the disorder again during senescence than mothers not affected by the syndrome during gestation.
Long-term therapy with specific drugs: even the administration of some medicinal specialties can predispose the patient to restless legs syndrome. If the patient is already affected by the disease, the administration of the following active ingredients can exacerbate the symptoms.
Anticonvulsants
Tricyclic antidepressants
Antidopaminergics (e.g. neuroleptics, antiemetics)
Anti-histamines
Beta blockers (drugs to treat hypertension)
Lithium derivatives (used, for example, for the treatment of Graves-Basedow's disease)
Diphenhydramine (hypnotic / sedative)
Serotonin reuptake inhibitors (second generation antidepressants)
Opioid withdrawal can also be a trigger for RLS.
Furthermore, it seems that an abuse of foods containing caffeine and alcohol can predispose a subject to restless legs syndrome.
From:
ITALIANO
L'emodialisi espansa (HDx) abilitata da Theranova può migliorare la qualità della vita e gli esiti riportati dai pazienti per i pazienti con malattia renale allo stadio terminale che soddisfano i criteri per la sindrome delle gambe senza riposo (RLS).
La RLS è una malattia neurologica, caratterizzata da sensazioni di disagio all'interno delle gambe o delle braccia. La sua prevalenza è molto più alta nei pazienti con ESRD rispetto alla popolazione generale.
Un ampio studio di registro osservazionale condotto da Baxter ha rilevato che il numero di pazienti affetti da MH prevalenti che soddisfacevano i criteri di sindrome delle gambe senza riposo era ridotto di circa il 50% dopo sei mesi di terapia HDx.
L'innovativo HDx supporta una migliore qualità di vita riportata dai pazienti
I pazienti in dialisi sperimentano una scarsa qualità della vita a causa dei sintomi dell'insufficienza renale e degli oneri fisici e psicosociali dei loro trattamenti, inclusa la sindrome delle gambe senza riposo (RLS).
Questo disturbo può portare i pazienti a provare disagio significativo o compromissione in aree sociali, lavorative, educative o in altre aree importanti del funzionamento a causa del suo impatto negativo sul sonno, l'energia, il comportamento e le attività quotidiane.
La ricerca ha dimostrato che dopo 6 mesi di trattamento HDx per pazienti affetti da MH prevalenti, i risultati riportati dai pazienti sono migliorati e la diagnosi dei criteri di sindrome delle gambe senza riposo è stata ridotta di circa il 50%.
Filtrazione HDx e RLS superiori
HDx offre una rimozione superiore di grandi molecole medie (fino a 60 kDa) che sono state collegate allo sviluppo di infiammazioni, malattie cardiovascolari e altre comorbidità correlate alla dialisi.
Le grandi molecole medie (da 25 kDa a <60 kDa) non sono rimosse in modo efficiente dalle modalità HD o HDF convenzionali.
Questa maggiore clearance può essere associata a miglioramenti nella qualità della vita di un paziente e può alleviare lo sviluppo e l'impatto della RLS.
Uno studio, monitorando i livelli di alfa-1 microglobulina (α1M 33 kDa) in pazienti trattati con un dializzatore ad alto flusso ed emodiafiltrazione, ha suggerito che le riduzioni dei livelli di α1M possono essere associate a una diminuzione dei carichi segnalati dal paziente, incluso l'aggravamento dell'osso e / o dolore articolare, prurito e RLS
Offrendo ai medici una configurazione semplice sull'infrastruttura HD, la terapia HDx viene abilitata semplicemente utilizzando Theranova in modalità HD.
Sindrome delle gambe senza riposo e corteccia motoria
“È mezzanotte e venticinque. Provo a dormire, ma è impossibile. Ogni volta che il mio corpo e la mia mente bramano il sonno, sento un formicolio lungo tutte le gambe. Ho bisogno di muoverle. Sollevo una gamba in aria e la scuoto. Sollevo l’altra e la muovo. Sembra che sia passato. Provo a rimettermi a dormire, ma di nuovo sento quel formicolio. Mi alzo, cammino per la stanza, mi massaggio le gambe dandomi dei piccoli colpi. Sembra che il formicolio sia diminuito. Sono riuscito a gestire i sintomi della sindrome delle gambe senza riposo (RLS) e a permettere al sonno di impossessarsi di me”.
La sindrome delle gambe senza riposo non è facile da descrivere. La credenza comune è che le gambe si muovano da sole. In realtà, si tratta di un bisogno costante di muovere le estremità inferiori per mettere fine alla fastidiosa sensazione di formicolio che le percorre.
Alcune persone descrivono questa sensazione proprio come delle formiche che camminano su e giù per le gambe. Ma in cosa consiste la sindrome delle gambe senza riposo e quali sono le caratteristiche principali? Qual è la relazione con la corteccia motoria? Continuate a leggere per saperne di più!
Sindrome delle gambe senza riposo: di cosa si tratta?
Secondo gli esperti, la sindrome delle gambe senza riposo consiste in un disturbo sensitivo e motorio definito da quattro criteri diagnostici principali:
- Bisogno impellente di muovere le gambe, in genere accompagnato o causato da una sensazione di fastidio, dolore o malessere.
- I sintomi si manifestano e diventano più intensi in situazioni di inattività. Ad esempio, quando si è seduti, sdraiati o poco prima di addormentarsi.
- I sintomi scompaiono o migliorano muovendo o allungando le gambe. Durante l’attività, si nota un miglioramento, anche se il formicolio può ripresentarsi una volta terminato il movimento.
- Tenendo conto del ritmo circadiano, i sintomi si presentano o peggiorano nel tardo pomeriggio o la sera.
I movimenti periodici delle gambe appaiono in percentuale molto alta nei pazienti affetti da RLS. Chiamati anche miclonie notturne, si tratta di movimenti diflessione delle estremità inferiori a livello di ginocchio e caviglia, con estensione dell’alluce e rilassamento lento.
Definiscono, inoltre, diversi criteri di supporto diagnostico:
- Comparsa di disturbi del sonno
- Precedenti familiari
- Esplorazione neurologica normale
- Movimenti involontari delle gambe durante il giorno
- Movimenti periodici delle gambe durante il sonno
RLS e corteccia motoria: che relazione esiste?
Il neurologo Francisco Aguilar (2007) individua tra le possibili cause di questa sindrome la carenza di ferro e l’assunzione di farmaci antidepressivi triciclici, così come di inibitori della ricaptazione selettiva della serotonina, litio e caffeina. Tuttavia, nuovi studi mettono in relazione la sindrome delle gambe senza riposo con un funzionamento anomalo della corteccia motoria.
La RLS si osserva anche in pazienti con lesioni al midollo spinale e con neuropatie periferiche. È stata riscontrata anche in casi di osteoartrosi vertebrale senza lesione neurologica nota.
I ricercatori della facoltà di medicina dell’Università Johns Hopkins, negli Stati Uniti, hanno cercato di far luce sulle possibili cause di questa sindrome. Sembra che possa dipendere da iperattività della corteccia motoria cerebrale.
Questo permetterebbe di aprire nuove vie di studio e ricerca per trattare la sindrome delle gambe senza riposo in maniera più efficace. Rachel Salas, docente di neurologia all’Università Johns Hopkins, afferma che “la regione del cervello che controlla le gambe mostra una maggiore eccitabilità corticale nella corteccia motoria”.
Trattamenti della sindrome delle gambe senza riposo
Trattamento farmacologico
Per trattare la sindrome delle gambe senza riposo, esistono diversi farmaci:
- Gli agonisti dopaminergici come il ropinirolo, la pergolide, il pramipexolo sono in genere i primi farmaci ad essere utilizzati.
- Le benzodiazepine vengono prescritte per calmare la sensazione di formicolio e per aiutare a conciliare il sonno.
- Gli antiepilettici rientrano nel trattamento farmacologico di questa sindrome. Tra questi, il gabapentin e la carbamazepina.
- Gli oppioidi sono contemplati per il loro effetto analgesico.
Trattamento non farmacologico
Apportare dei cambiamenti nello stile di vita può aiutare a calmare i sintomi di questa sindrome, soprattutto quelli legati alle abitudini del sonno. Alcuni suggerimenti sono:
- Mantenere orari costanti in quanto a momenti di sonno/veglia.
- Ridurre o eliminare il consumo di sostanze come il caffè, l’alcol e il fumo.
- Praticare regolarmente attività fisica.
Conclusioni
Nonostante i progressi della scienza, bisogna ancora studiare e approfondire la sindrome delle gambe senza riposo. I pazienti che ne sono affetti non solo smetterebbero di avvertire un fastidioso formicolio alle estremità inferiori, ma riuscirebbero a godere di una migliore qualità di vita.
Eliminare, o almeno ridurre, i sintomi associati a questa sindrome equivale a conciliare il sonno in maniera adeguata e a poter riposare. Durante la giornata, quindi, non si manifesterebbe la sensazione di sonno associata a un cattivo riposo, così come stanchezza, debolezza o alterazioni dello stato d’animo.
La sindrome delle gambe senza riposo (RLS) è un tipico disturbo neurologico del sonno: il paziente affetto percepisce il desiderio irrefrenabile di muovere gli arti inferiori, unico apparente rimedio per trovare sollievo e conforto a dolore, fastidio e fitte alle gambe.
La forma primaria della sindrome delle gambe senza riposo è probabilmente ereditaria, trasmessa mediante un meccanismo autosomico dominante. La variante secondaria della RLS può esser causata da: amiloidosi, artrite reumatoide, celiachia, diabete, carenza di folati e di ferro, malattia di Lyme, malattie renali, Parkinson, uremia.
Sintomi
I pazienti colpiti dalla sindrome delle gambe senza riposo faticano a definire i sintomi con precisione: contrazioni notturne delle gambe, irrequietezza motoria, movimenti incontrollati delle gambe, necessità di muovere gli arti inferiori, prurito/solletico, formicolii alle gambe.
Diagnosi
Non esiste un test diagnostico del tutto affidabile per accertare la sindrome delle gambe senza riposo. In linea generale, il medico si limita ad analizzare i sintomi secondo alcuni criteri standard, stilati dal National Institutes of Health.
- RLS dipendente da carenza di ferro/Vit. B9-B12 → terapia marziale/ supplementazione di folati e/o vitamina B12
- RLS dipendente da farmaci → modulazione della posologia dei medicinali responsabili/ sostituzione con altri farmaci dall'attività simile
- Se la sindrome delle gambe senza riposo compromette seriamente la qualità del sonno → farmaci ansiolitici, antiepilettici, antiparkinson, oppioidi
Cos'è la sindrome delle gambe senza riposo?
La sindrome delle gambe senza riposo (o sindrome di Ekbom) è un'affezione neurologica caratterizzata da sintomi sensoriali e disturbi motori a livello degli arti inferiori, che si manifestano soprattutto durante il riposo. Per questa ragione, la sindrome delle gambe senza riposo è inserita nella lista dei disturbi del sonno.
La sindrome delle gambe senza riposo è abbreviata con la sigla RLS, acronimo di Restless LegsSyndrome: il termine fu coniato intorno al 1940 da un neurologo svedese, che per primo descrisse accuratamente le evidenze cliniche della malattia.
La sindrome delle gambe senza riposo è una malattia dall'esordio subdolo, responsabile però di sofferenze e disagi che gravano drammaticamente sulla qualità di vita di chi ne è affetto.
I sintomi caratteristici associati alla sindrome delle gambe senza riposo sono piuttosto difficili da definire: la maggior parte dei pazienti colpiti, infatti, fatica nella descrizione precisa del disturbo.
Ad ogni modo, è possibile riportare tre caratteri generali che si riscontrano costantemente nella malattia:
- Spiacevoli disturbi di sensibilità agli arti inferiori
- Movimenti involontari delle gambe, talvolta anche delle braccia
- Impellente necessità di muovere le gambe: il movimento (es. camminare, scuotere gli arti) conferisce sollievo temporaneo, ma immediato
Per quanto riguarda le cure, al momento nessun farmaco è in grado di annullare completamente il disturbo; tuttavia, sono disponibili terapie volte ad alleviare e controllare i sintomi.
Incidenza
La sindrome delle gambe senza riposo colpisce il 3-9% della popolazione globale: non è possibile riportare dati statistici precisi, dal momento che il disturbo rimane spesso non diagnosticato.
Nella maggior parte dei casi, la prevalenza della malattia aumenta con l'età: difatti, i sintomi caratteristici delle gambe senza riposo iniziano dopo i 40 anni, e diventano via via più marcati con l'inesorabile trascorrere del tempo. Nonostante quanto detto, circa un terzo dei pazienti affetti lamenta i primi sintomi già intorno ai 20 anni.
La sindrome delle gambe senza riposo è un disagio quasi esclusivo del sesso femminile, che colpisce molte donne durante la gravidanza.
Classificazione
Esistono due varianti della sindrome delle gambe senza riposo:- Forma primitiva (idiopatica): ad insorgenza generalmente lenta, la variante primitiva della sindrome della gambe senza riposo non è generalmente correlata ad alcuna causa specifica ed individuabile. I sintomi caratteristici possono celarsi per mesi od anni, e tendono a peggiorare con l'invecchiamento. Si ritiene che la forma primaria della RLS sia trasmessa geneticamente mediante un meccanismo autosomico dominante.
- Forma secondaria: tipica dei pazienti che hanno superato i 40 anni, la forma secondaria della sindrome delle gambe senza riposo è espressione di particolari condizioni cliniche*, oppure è conseguenza di una particolare terapia farmacologica. L'esordio non è lento come la variante primitiva: normalmente, la RLS secondaria si manifesta in modo improvviso, ed il soggetto colpito lamenta spesso i sintomi caratteristici anche durante le ore diurne.
Cause
Prima di elencare le possibili cause scatenanti ed i fattori di rischio associati alla sindrome delle gambe senza riposo, ricordiamo che oltre il 60% dei malati è geneticamente predisposto alla sindrome.
Come analizzato, non è possibile risalire alla causa scatenante la forma primitiva della RLS: si tratta infatti della variante subdola della malattia, a decorso lento, che tede a peggiorare con l'età.
Discorso differente per la forma secondaria: in tal caso, la sindrome delle gambe senza riposo sembra essere correlata ad alcune patologie. In particolare, pare che la carenza di ferro (ferritina nel sangue neuropatia periferica giochino un ruolo di primo piano nell'innesco della sindrome delle gambe senza riposo.
Perché la carenza di ferro predispone un soggetto alla sindrome delle gambe senza riposo?
Il ferro è il cofattore essenziale per la formazione di L-dopa, precursore della dopamina. La dopamina è una sostanza deputata alla trasmissione di messaggi contenuti nei distretti cerebrali, che a loro volta controllano il movimento e la coordinazione. La carenza di ferro impedisce la corretta sintesi di L-dopa: ecco spiegata la ragione per cui la carenza di ferro predispone un paziente alla sindrome delle gambe senza riposo.
Tuttavia, sono state identificate anche ulteriori malattie coinvolte nella manifestazione della RLS:
- Amiloidosi
- Artrite reumatoide
- Celiachia
- Diabete Mellito
- Carenza di folati, magnesio e vitamina B 12
- Disordini autoimmuni (es. sindrome di Sjögren)
- Insufficienza venosa
- Frequenti donazioni di sangue
- Malattie della tiroide
- Malattia di Lyme
- Malattie renali allo stadio terminale (Insufficienza renale): si osserva che il 25-50% dei malati affetti da patologie renali allo stadio terminale, specie in emodialisi, sono colpiti anche dalla sindrome delle gambe senza riposo. In simili frangenti, il trapianto di rene può alleviare i sintomi, migliorando notevolmente il quadro clinico del paziente.
- Morbo di Parkinson
- Patologie del rachide (es. radicolopatia lombosacrale)
- Uremia
Fattori di rischio
Sono stati individuati alcuni fattori predisponenti la sindrome delle gambe senza riposo:
- Gravidanza: la sindrome delle gambe senza riposo colpisce il 25-40% delle gestanti. Si tratta di un disturbo temporaneo, che tende a regredire dopo poche settimane dal parto. Ad ogni modo, le evidenze scientifiche dimostrano che le donne colpite in gravidanza dalla RLS sono 4 volte più a rischio di sviluppare nuovamente il disturbo durante la senescenza, rispetto alle madri non colpite dalla sindrome durante la gestazione.
- Terapia a lungo termine con farmaci specifici: anche la somministrazione di alcune specialità medicinali può predisporre il paziente alla sindrome delle gambe senza riposo. Se il paziente è già colpito dalla malattia, la somministrazione dei seguenti principi attivi può esacerbarne i sintomi.
- Anticonvulsivanti
- Antidepressivi triciclici
- Antidopaminergici (es. neurolettici, antiemetici)
- Anti-istaminici
- Beta bloccanti (farmaci per la cura dell'ipertensione)
- Derivati del litio (utilizzati, per esempio, per la cura del morbo di Graves - Basedow)
- Difenidramina (ipnotico/sedativo)
- Inibitori della ricaptazione della serotonina (antidepressivi di seconda generazione)
Anche l'astinenza da oppiacei può costituire una causa scatenante la RLS.
Sembra, inoltre, che un abuso di alimenti contenenti caffeina ed alcolici possa predisporre un soggetto alla sindrome delle gambe senza riposo.
Da:
https://emearenalcare.baxter.com/hdx/patient-reported-measures
https://lamenteemeravigliosa.it/sindrome-delle-gambe-senza-riposo-2/
https://www.my-personaltrainer.it/benessere/sindrome-delle-gambe-senza-riposo.html
Commenti
Posta un commento