Perchè gli uccelli non restano fulminati quando si posano sui cavi elettrici? / Why don't birds get electrocuted when they land on electric cables?

Perchè gli uccelli non restano fulminati quando si posano sui cavi elettrici?Why don't birds get electrocuted when they land on electric cables?


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported

 by Dr. Giuseppe Cotellessa




Come mai gli uccelli non prendono la scossa

 quando si posano sui cavi elettrici? La scienza

 fornisce la risposta.


Abbiamo tutti in mente quelle scene dei film in cui

 il malcapitato di turno tocca un cavo elettrico e

 resta fulminato. Spesso la persona in questione, per

 esigenze di copione, non muore; tuttavia è molto

 probabile che una scossa del genere uccida nella

 vita reale. Questo sembra valere per tutti, tranne

 che per gli uccelli.


Gli uccelli, infatti, non hanno problemi ad

 appollaiarsi sui cavi elettrici ad alta tensione senza

 restare fulminati, del tutto ignari dello stupore che

 suscitano nella maggior parte delle persone che li

 osserva. Come ci riescono?


Secondo quanto affermato da Rambel Sun, un

 neolaureato in ingegneria elettrica e informatica

 che attualmente insegna alla Phillips Academy di

 Andover nel Massachusetts, questa sorta di

 immunità non è tanto da imputare alla

 conformazione fisica degli uccelli, quanto al

 movimento degli elettroni che viaggiano da un

 cavo elettrico all’altro. “Gli elettroni vengono

 essenzialmente estratti da terra dalla centrale

 elettrica”, afferma Sun. “Si muovono attraverso le

 linee elettriche, raggiungono dispositivi come la

 tua TV, e alla fine tornano nel terreno da dove sono

 venuti”. Questo crea un circuito chiuso, necessario

 per garantire il flusso di elettricità.


Il movimento dell’elettricità è molto simile a quello

 dell’acqua: essa scorre, infatti, utilizzando la minor

 quantità di resistenza possibile. Nei cavi elettrici

, l’elettricità scorre lungo fili di rame, un materiale

 ottimo per la conduzione di energia che consente

 all’elettricità di fluire facilmente lungo la sua

 superficie.


Un uccello, invece, è costituito da cellule e tessuti,

 che non sono buoni conduttori di elettricità. 

Proprio per questo, l’elettricità ‘ignora’ l’uccello

 appollaiato sul cavo e continua a viaggiare lungo il

 più veloce cablaggio in rame fino a destinazione.

 Tuttavia, anche gli uccelli potrebbero restare

 fulminati se, oltre al cavo, toccassero altri oggetti o

 superfici nello stesso tempo.

In questo modo si creerebbe un percorso che consentirebbe all’elettricità di viaggiare attraverso il corpo dell’uccello fino a raggiungere l’altro oggetto. Quando l’elettricità attraversa un corpo in questo modo, vengono rilasciate in esso scariche elettriche anche molto violente che possono causare la morte dell’uccello, se l’amperaggio è elevato.

Si potrebbe verosimilmente affermare, in conclusione, che anche gli esseri umani sarebbero in grado di non rimanere fulminati toccando un cavo elettrico, se lo toccassero con entrambe le mani e fossero sospesi da terra, evitando di toccare qualsiasi altro oggetto o superficie.

ENGLISH

How come birds don't get shocked when they land on electric cables? Science provides the answer.

We all have in mind those scenes from the films in which the unfortunate person on duty touches an electric cable and is electrocuted. Often the person in question, for reasons of script, does not die; however such a shock is very likely to kill in real life. This seems to apply to everyone except birds.

In fact, birds have no problem perching on high voltage electric cables without being electrocuted, completely unaware of the amazement they arouse in most of the people who observe them. How do they do it?

According to Rambel Sun, a recent graduate in electrical and computer engineering who currently teaches at Phillips Academy in Andover, Massachusetts, this sort of immunity is not so much due to the physical conformation of birds, as to the movement of electrons traveling by a cable. electric to the other. "The electrons are essentially pulled out of the ground by the power plant," says Sun. "They move through power lines, reach devices like your TV, and eventually go back into the ground where they came from." This creates a closed loop, which is necessary to ensure the flow of electricity.

The movement of electricity is very similar to that of water: it flows, in fact, using the least amount of resistance possible. In electrical cables, electricity flows along copper wires, an excellent material for conducting energy that allows electricity to flow easily along its surface.

A bird, on the other hand, is made up of cells and tissues, which are not good conductors of electricity. Precisely for this reason, electricity 'ignores' the bird perched on the cable and continues to travel along the fastest copper wiring to its destination. However, birds could also be electrocuted if, in addition to the cable, they touch other objects or surfaces at the same time.

This would create a path that would allow electricity to travel through the bird's body until it reaches the other object. When electricity passes through a body in this way, very violent electrical discharges are released into it which can cause the death of the bird, if the amperage is high.

In conclusion, it could be argued that even humans would be able not to be electrocuted by touching an electric cable, if they touched it with both hands and were suspended from the ground, avoiding touching any other object or surface.

Da:

https://news.robadadonne.it/perche-gli-uccelli-non-restano-fulminati-quando-si-posano-sui-cavi-elettrici/?fbclid=IwAR3NX2jOWoQ2mO1ZDkNUiOKU2U6uEVFIj8oXUU0QUqCingm43zvYFRYt6pg

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Gli inibitori SGLT-2 potrebbero aiutare a prevenire la demenza / SGLT-2 Inhibitors Could Help Prevent Dementia

SGLT-2 consente di raggiungere un tasso di remissione del diabete più elevato / Moderate Calorie Restriction Plus SGLT-2 Achieves Higher Diabetes Remission Rate