Ippocratismo digitale o dita a bacchetta di tamburo / Digital hippocratism or drumstick fingers

 Ippocratismo digitale o dita a bacchetta di tamburoDigital hippocratism or drumstick fingers


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa

Le dita a bacchetta di tamburo, dette dita ippocratiche in ricordo del famoso medico greco Ippocrate che per primo ne segnalò l'importanza clinica, sono caratterizzate da una particolare morfologia delle estremità. Si accompagnano ad una alterazione delle unghie che vengono definite “a vetrino d'orologio”. L'anomalia, talmente evidente per la particolarità dell'aspetto, deve porre il sospetto diagnostico di un quadro clinico importante.

Caratteristiche delle dita a bacchetta di tamburo

Nelle dita a bacchetta di tamburo le terze falangi distali delle dita di mani e piedi risultano ingrossate e le unghie deformate nella struttura e nel profilo a causa di una progressiva perdita dell'angolo del letto ungueale. Il dito normale presenta un'angolazione di 160°, il dito ippocratico si presenta a oltre 180°. Le unghie appaiono spugnose e ricoprono l'estremità delle dita a causa dell'ispessimento della corticale ossea con proliferazione del tessuto connettivo vicino.

La quantità di tessuto molle sottoungueale aumenta, forse a causa di alcune proteine che andrebbero a stimolare un’eccessiva crescita vascolare. La deformazione avviene in seguito a periostite, un'infiammazione del periostio, la membrana che riveste le ossa. L'eziologia non è chiaramente nota, ma recenti studi hanno evidenziato che il processo infiammatorio potrebbe essere dovuto al rilascio di alcune sostanze da parte delle piastrine in condizioni cliniche che comportano una ridotta ossigenazione cronica del sangue.

Cause di ippocratismo digitale

L'ippocratismo digitale, detto anche nail clubbing o digital clubbing, normalmente è secondario ossia è la conseguenza di una malattia che compromette il sistema circolatorio. Si tratta di una deformazione ossea che compare generalmente come un sintomo tipico negli stadi avanzati di alcune patologie croniche e gravi.

Le cause possono essere bronco-polmonari e pleuriche, cardiologiche ed extra cardiopolmonari. L'anomalia è spesso secondaria infatti a malattie polmonari, a cardiopatie congenite, ad epatopatie e a malattie dell'apparato gastrointestinale. Il tumore ai polmoni ed ai bronchi, il mesotelioma maligno della pleura, l'empiema pleurico, la fibrosi polmonare idiopatica e le malattie interstiziali del polmone, le bronchiectasie e la bronchite cronica bronchiectasica, l'ascesso polmonare, la tubercolosi, la fibrosi cistica e il forte tabagismo sono le cause polmonari bronco-polmonari.

Tra le cause cardiologiche le cardiopatie cianogene congenite possono essere responsabili della comparsa di dita ippocratiche. L'ippocratismo digitale può essere congenito ed ereditario, anche se raramente può essere fisiologicamente tipico, non patologico, in alcune linee familiari di razza africana. La talassemia, il morbo di Crohn, la rettocolite ulcerosa, la cirrosi biliare primitiva, l'ipertiroidismo e la sindrome epato-polmonare sono tra le cause extra-polmonari.

Le dita possono essere dolenti, ma la dolorabilità è rara. L'alterazione dell'unghia è tipica. Raramente può essere interessata soltanto la falange di un dito, la malattia interessa mani e piedi bilateralmente. Vi può essere un versamento sinoviale nelle articolazioni, anche polsi gomiti e ginocchia, che può provocare dolore.

Esami per valutare la funzionalità cardiaca, polmonare e gastrointestinale permettono di fare diagnosi differenziale. Poiché sono molte le cause patologiche che ne favoriscono la comparsa, risulta fondamentale una diagnosi precoce che permetta di trattare la patologia principale che causa questo sintomo. Se l'intervento è tempestivo, le falangi e le unghie possono tornare alla loro conformazione normale. Non esiste una cura specifica, il trattamento dipende dalla diagnosi primaria. Risulta quindi fondamentale la prevenzione e la gestione delle cause che lo scatenano.

ENGLISH

The drumstick fingers, called Hippocratic fingers in memory of the famous Greek physician Hippocrates who first pointed out their clinical importance, are characterized by a particular morphology of the extremities. They are accompanied by an alteration of the nails which are defined as "watch glass". The anomaly, so evident due to the peculiarity of the appearance, must raise the diagnostic suspicion of an important clinical picture.


Characteristics of drumstick fingers

In drumstick fingers, the third distal phalanges of the fingers and toes are enlarged and the nails deformed in structure and profile due to a progressive loss of the angle of the nail bed. The normal finger is at an angle of 160 °, the hippocratic finger is at over 180 °. The nails appear spongy and cover the ends of the fingers due to the thickening of the cortical bone with proliferation of the nearby connective tissue.


The amount of soft tissue under the nails increases, perhaps due to some proteins that would stimulate excessive vascular growth. The deformation occurs as a result of periostitis, an inflammation of the periosteum, the membrane that lines the bones. The etiology is not clearly known, but recent studies have shown that the inflammatory process could be due to the release of some substances by platelets in clinical conditions that involve chronic reduced oxygenation of the blood.


Causes of digital hippocratism

Digital hippocratism, also called nail clubbing or digital clubbing, is usually secondary, i.e. it is the consequence of a disease that compromises the circulatory system. It is a bone deformation that generally appears as a typical symptom in the advanced stages of some chronic and severe diseases.


The causes can be broncho-pulmonary and pleural, cardiological and extra cardiopulmonary. The anomaly is often secondary to lung diseases, congenital heart disease, liver disease and diseases of the gastrointestinal system. Lung and bronchial cancer, malignant pleural mesothelioma, pleural empyema, idiopathic pulmonary fibrosis and interstitial lung diseases, bronchiectasis and chronic bronchiectasis, lung abscess, tuberculosis, cystic fibrosis and the strong smoking are the pulmonary broncho-pulmonary causes.


Among the cardiological causes, congenital cyanogenic heart diseases can be responsible for the appearance of hippocratic fingers. Digital hippocratism can be congenital and hereditary, although it may rarely be physiologically typical, non-pathological, in some African family lines. Thalassemia, Crohn's disease, ulcerative colitis, primary biliary cirrhosis, hyperthyroidism and hepato-pulmonary syndrome are among the extra-pulmonary causes.


Fingers may be sore, but tenderness is rare. The alteration of the nail is typical. Rarely, only the phalanx of a finger may be affected, the disease affects the hands and feet bilaterally. There may be synovial effusion in the joints, including wrists, elbows and knees, which can cause pain.


Tests to evaluate cardiac, pulmonary and gastrointestinal function make it possible to make a differential diagnosis. Since there are many pathological causes that favor its onset, an early diagnosis is essential to treat the main pathology that causes this symptom. If the intervention is timely, the phalanges and nails can return to their normal shape. There is no specific cure, treatment depends on the primary diagnosis. It is therefore essential to prevent and manage the causes that trigger it.

Da:

https://www.nurse24.it/studenti/patologia/ippocratismo-digitale-dita-bacchetta-tamburo.html


Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Gli inibitori SGLT-2 potrebbero aiutare a prevenire la demenza / SGLT-2 Inhibitors Could Help Prevent Dementia

SGLT-2 consente di raggiungere un tasso di remissione del diabete più elevato / Moderate Calorie Restriction Plus SGLT-2 Achieves Higher Diabetes Remission Rate