La spaccatura gigante in Africa porta alla creazione di un nuovo oceano / The giant rift in Africa leads to the creation of a new ocean

La spaccatura gigante in Africa porta alla creazione di un nuovo oceano / The giant rift in Africa leads to the creation of a new ocean


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa



Potete già lanciare i vostri mappamondi dalla finestra, la geografia sta per diventare entusiasmante! Non stiamo parlando dell’erosione o della tua lezione di eruzione vulcanica al college. Stiamo parlando del fatto che le cose stanno cambiando e stiamo assistendo alla creazione di un oceano completamente nuovo; un oceano che si forma nel mezzo dell’Africa.

Tutto è iniziato nel 2005 quando una crepa lunga 60 chilometri si è aperta nel mezzo del deserto di Afar in Etiopia. Questa regione è la scena della formazione di un nuovo oceano. Il fenomeno, infatti, è ben noto ed è già stato studiato negli anni ’70. Ma ciò che ha riportato questa storia in prima pagina è stata la formazione di una lunga e profonda fessura. Si tratta di attività sismiche dovute all’eruzione del vulcano Dabbahu che avrebbe innescato il fenomeno che osserviamo.

È abbastanza sorprendente che una regione cambi così tanto e così rapidamente, ma c’è una buona ragione per questo. La fessura si è aperta in pochi giorni ed era larga fino a 6 metri. È stato stimato che il volume dell’intera fessura sui 56 chilometri fosse di circa 2 miliardi di metri cubi. Abbastanza per riempire diversi milioni di piscine olimpioniche. Mentre tendiamo a pensare alla geografia come a qualcosa che non si muove molto, o almeno molto lentamente, si è scoperto che non è sempre così, e ve ne daremo le prove.

La frattura che spaccherà l'Africa si allarga di qualche millimetro l'anno: in qualche milione di anni ci saranno un nuovo oceano e due isole Madagascar.


Circa 200 milioni di anni fa l'Africa ha iniziato a rimanere isolata dal resto del supercontinente Pangea, ma la sua attività geologica non si è assopita, tutt'altro: una imponente risalita di materiale dal mantello sottostante la sta infatti spaccando in placche più piccole. Uno studio pubblicato su Geology ha preso in considerazione l'area orientale dell'Africa, dove da qualche milione di anni la risalita di materiale dal mantello sta dando origine a una frattura che inizia dalla Siria, scende dal Mar Rosso e arriva in Mozambico e al Madagascar: è la Rift Valley, una frattura lunga 6.000 km destinata a separare una porzione d'Africa dal resto del continente.

Per la geologa Sarah Stamps (Virginia Tech), coordinatrice dello studio, «la velocità di apertura della frattura è di alcuni millimetri all'anno, quindi ci vorranno milioni di anni prima di vedere un nuovo oceano tra quelle due porzioni d'Africa». C'è però un fatto importante messo in luce dallo studio: la velocità è maggiore verso la Somalia e l'Etiopia rispetto a quella che si registra verso il Mozambico, e quindi i nuovi mari che divideranno le placche del continente si formeranno dapprima a nord.


L'ISOLA ALLUNGATA. 


La differenza di velocità sta dando origine a due microplacche che interessano l'isola di Madagascar, "tirata" a nord dalla microplacca somala e a sud da quella di Lwandle. Come conseguenza, la parte centrale della grande isola si sta deformando, ma, stando ai ricercatori, la deformazione non è rigida: il Madagascar non si sta rompendo come un ramo secco, ma si deforma come fosse plastilina, e questo non dovrebbe portare a fenomeni sismici di grande intensità - almeno in teoria.

Condotto sulla base di dati GPS satellitari e utilizzando sofisticati modelli predittivi, lo studio è particolarmente importante perché va oltre il puro sapere scientifico: capire come si frattura e si muove una placca ci porta infatti di un bel passo in avanti nella comprensione di terremoti e fenomeni vulcanici.


ENGLISH

You can already launch your globes from the window, geography is about to get exciting! We're not talking about erosion or your college volcanic eruption class. We are talking about the fact that things are changing and we are seeing the creation of a whole new ocean; an ocean that forms in the middle of Africa.


It all started in 2005 when a 60 kilometer long crack opened in the middle of the Afar Desert in Ethiopia. This region is the scene of the formation of a new ocean. The phenomenon, in fact, is well known and has already been studied in the 1970s. But what brought this story back to the front page was the formation of a long, deep crack. These are seismic activities due to the eruption of the Dabbahu volcano which would have triggered the phenomenon we observe.


It is quite surprising that a region changes so much and so quickly, but there is a good reason for that. The crack opened in a few days and was up to 6 meters wide. It has been estimated that the volume of the entire crack over 56 kilometers was about 2 billion cubic meters. Enough to fill several million Olympic-sized swimming pools. While we tend to think of geography as something that doesn't move very, or at least very slowly, it turns out that's not always the case, and we'll give you proof.


The rift that will split Africa is widening by a few millimeters a year: in a few million years there will be a new ocean and two Madagascar islands.


About 200 million years ago Africa began to remain isolated from the rest of the supercontinent Pangea, but its geological activity has not slumbered, far from it: a massive rise of material from the underlying mantle is in fact breaking it into smaller plates. . A study published in Geology has taken into consideration the eastern area of ​​Africa, where for a few million years the upwelling of material from the mantle has been giving rise to a fracture that begins in Syria, descends from the Red Sea and reaches Mozambique and the Madagascar: is the Rift Valley, a 6,000 km long fracture destined to separate a portion of Africa from the rest of the continent.


According to geologist Sarah Stamps (Virginia Tech), coordinator of the study, "the opening speed of the fracture is a few millimeters per year, so it will take millions of years before we see a new ocean between those two portions of Africa". However, there is an important fact highlighted by the study: the speed is greater towards Somalia and Ethiopia than that recorded towards Mozambique, and therefore the new seas that will divide the plates of the continent will first form in the north. .


THE ELONGATED ISLAND.


The difference in speed is giving rise to two microplates affecting the island of Madagascar, "pulled" to the north by the Somali microplate and to the south by that of Lwandle. As a consequence, the central part of the large island is deforming, but according to the researchers, the deformation is not rigid: Madagascar is not breaking like a dry branch, but deforming as if it were plasticine, and this should not lead to phenomena. seismics of great intensity - at least in theory.


Conducted on the basis of satellite GPS data and using sophisticated predictive models, the study is particularly important because it goes beyond pure scientific knowledge: understanding how a plate fractures and moves takes us a good step forward in understanding earthquakes and phenomena. volcanic.



Da:


https://www.soolide.com/it/555285


https://www.focus.it/scienza/scienze/rift-valley-madagascar#:~:text=La%20frattura%20che%20spaccher%C3%A0%20l,superficie%20nella%20Repubblica%20del%20Kenia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Gli inibitori SGLT-2 potrebbero aiutare a prevenire la demenza / SGLT-2 Inhibitors Could Help Prevent Dementia

SGLT-2 consente di raggiungere un tasso di remissione del diabete più elevato / Moderate Calorie Restriction Plus SGLT-2 Achieves Higher Diabetes Remission Rate