Why Use Label-Free Detection for Binding Interaction Analysis? / Perché utilizzare il rilevamento senza etichetta per l'analisi dell'interazione di rilegatura?

Why Use Label-Free Detection for Binding Interaction Analysis? / Perché utilizzare il rilevamento senza etichetta per l'analisi dell'interazione di rilegatura?


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa


Figure 1: Octet® sytems with BLI technology measure the difference in reflected light’s wavelength (Δλ) between the two surfaces on the biosensor. / Il sistema Octet® con tecnologia BLI misura la differenza di lunghezza d'onda della luce riflessa (Δλ) tra le due superfici sul biosensore.

Interactions between biomolecules serve as key triggers for many biological processes and, therefore, provide perfect targets for drug discoveries. Biological binding interactions are a dynamic process driven by changes to the environment. Therefore, techniques used to characterize these interactions needs to mirror the level of biological complexity in order to fully understand these systems.

Label-Free Biosensor Binding Assay Methods

Commonly used label-free binding analysis platforms include Bio-Layer Interferometry (BLI), Surface Plasmon Resonance (SPR), Isothermal Titration Calorimetry (ITC) and Microscale Thermophoresis (MST). In this e-book, we’ll compare the four technologies in terms of their capabilities and workflows, and provide guidance for choosing the most suitable platform based on assay needs and application. BLI and SPR monitor binding interactions based on molecular accumulation that take place during complex formation. The binding complex is established at the biosensor surface by immobilization of one binding partner (ligand) and directly monitoring the binding of the analyte supplied from solution. The complex formation and dissociation are monitored in real time, providing kinetics and affinity data. Bio-Layer Interferometry BLI is an optical technology that measures the changes in interference pattern between light waves. Sartorius’s BLIbased Octet® platforms measure light interference originating from the tip of the biosensor surface where light wavelengths are made to reflect from two layers: a biocompatible layer at the end of the biosensor surface and an internal reference layer (Figure 1). Incident white light reflecting from the two layers interfere constructively or destructively depending on the thickness of the molecular biolayer at the biosensor tip. The spectral pattern of the reflected light changes as a function of the optical thickness of the molecular layer, i.e. the number of molecules bound to the biosensor surface. This spectral shift is monitored at the detector, and reported on a sensorgram as a change in wavelength (nm shift). Monitoring the interference pattern (i.e. spectral shift) in real time provides kinetics data on molecular interactions.

Label-Free Binding Assays Enable

 - Analysis of biomolecular interactions using conditions close to native biological conformations. 

- Faster assay design, development and reagent preparation via use of unmodified reagents and substrates. 

- More robust assay signals with less interference from fluorescent or other reporters.

 - Direct monitoring of binding complex formation, as secondary detection reagents aren’t needed to establish binding responses. 

Dip and Read biosensors are core to BLI technology. The biosensor tip is coated with a biocompatible matrix that minimizes non-specific binding while providing a uniform and non-denaturing surface for biomolecules. BLI’s ability to characterize interactions directly in complex matrices and non-purified samples is a key advantage. This is possible due to the robustness of the biosensor architecture and that the technology does not use complex fluidic pathways to introduce the sample to the immobilized ligand. The biosensor moves to a 96- or 384-well plate and is ‘dipped’ into the sample. This provides a robust, flexible, and a simple way to introduce an analyte to the sensor surface to monitor binding. Octet® BLI Systems Let You 

- Acquire real-time binding kinetics data to measure the rate of association (ka), the rate of dissociation (kd) and affinity constants (KD). 

- Generate 1 to 96 data curves simultaneously with fully automated assays. 

- Rapidly identify optimal conditions using up to 96 channels to assay multiple conditions and reaction configurations in a single run. 

- Characterize molecular interactions in crude or unpurified matrices.

 - Easily develop quantitation assays that generate data in real time. 

- Detect binding of a wide range of analytes from small molecules to live cells. 

- Recover precious or low-availability samples for use in another BLI experiment or other lab analyses as binding reagents are not added directly to the sample and materials are consumed minimally.

Surface Plasmon Resonance 

Surface plasmon resonance is an optoelectronic method for detecting changes in refractive index at the surface of a biosensor as a result of mass changes on the biosensor surface. The biosensor is comprised of a glass substrate and a thin gold coating. Light passes through the substrate and is reflected off the gold coating. At a certain angle of incidence, a portion of the light energy couples through the gold coating and creates a surface plasmon wave at  the sample and gold surface interface. The angle of incident light required to sustain the surface plasmon wave is sensitive to changes in refractive index at the surface. The change in refractive index is directly proportional to mass change that occurs as a result of molecular binding and or dissociation events. In a typical SPR assay, upon immobilization of the ligand, the analyte is supplied to the biosensor surface using a flow-based fluidics system. Typical binding assays, whether equilibrium-based or a kinetics method, require titration of multiple analyte concentrations to accurately establish kinetics and affinity constants. While traditional SPR-based binding platforms utilize fixed concentration injections (FCI) for sample delivery, Sartorius Pioneer platforms offer next-generation SPR through OneStep® and NeXtStep™ Injections in addition to FCI capabilities. OneStep® creates an analyte gradient based on the Taylor dispersion principle in an injection line prior to entering the ligand sensing surface. The generated analyte concentration gradient consists of a full range of low to high analyte concentrations presented to the sensor surface, circumventing the need for multiple analyte titrations. With OneStep® technology, a single analyte concentration gradient injection is sufficient for characterizing kinetics and affinity constants, significantly improving experimental workflows. NeXtStep™ Injections provide a simplified way to perform competition analysis where two back to back gradient injections are performed. The first injection provides the control compound (a known binder) and the second gradient injection assesses binding of a second analyte to the control-ligand bound complex. SPR Assays on Pioneer Systems Enable 

- Acquisition of real-time binding kinetics data to measure the rate of association (ka), the rate of dissociation (kd) and affinity constants (KD).

 - High sensitivity and minimal background noise to detect small molecule and fragment binding. 

- Kinetics measurements over a wide range of onand off-rates.

 - Accurate kinetics and affinity values using one analyte concentration using OneStep® Injections, eliminating the need to prepare a full analyte dilution series.

 - High-throughput binding screens with up to 72 hours of unattended operation.

Biosensor Assays vs. ELISA

Kinetics characterization using biosensor-based BLI or SPR can readily replace label-dependent methods such as ELISA or fluorometric methods. Real-time biosensor assays allow one to gauge progression of the assay and also dissect binding affinities and mechanism of action with information from association (ka) and dissociation (kd) kinetics which ELISA does not provide. Benefits of Biosensor Assays Over ELISA

 - Biosensor assays provide binding kinetics (ka) and (kd) and affinities (kD) compared to the end point-only affinities with ELISA. 

- Kinetics assays can be completed in minutes, and real-time data allows selection of optimized association, dissociation and ligand immobilization step times as appropriate for each experiment. This avoids unnecessarily long or overnight incubation times, and enables analysis of biomolecules that are less stable under assay conditions. 

- Low-affinity analytes that can often be washed away in ELISA workflows can be accurately characterized with biosensor assays. Benefits of ELISA Over Biosensor Assays

 - Low upfront costs to developing a conventional ELISA assay. A simple ELISA can be performed using conventional detection platforms such as a plate reader.

 - Commonly needed ELISA reagents such as antibodies needed for capture and detection are readily available. 

- Well established legacy method for quantitation and affinity determination.

Calorimetry

Calorimetry is commonly used to characterize molecular binding and structural stability of biomolecules. Isothermal titration calorimetry (ITC), allows the measurement of binding affinity (KD), stoichiometry (n), change in enthalpy (ΔH) and change in entropy (ΔS) between molecules in solution by directly measuring the heat exchange that occurs during a chemical or biological reaction, such as a binding event. Differential scanning calorimetry (DSC) measures heat capacity changes (ΔCp) associated with temperature-induced unfolding of biomolecules. The resulting temperature-dependent thermogram represents a qualitative and quantitative signature of the protein unfolding. Combining both ITC and DSC data provides a holistic picture of the energetics that can help delineate varying degrees of contributions from thermodynamic properties such as entropy and enthalpy towards the reaction transformation. These parameters can also help uncover information on the binding environment such as conformational changes, solvent interactions and protonation states. Benefits of Biosensor Assays Compared to ITC 

- Affinity ranges from mM to pM can be directly measured compared to a more limited sub-mM to nM range in ITC.

 - Real-time association and dissociation kinetics parameters (ka, kd) can be measured. 

- Biomolecules from unpurified matrices can be captured to perform binding assays, allowing assays to be run in crude samples. 

- Biosensor experiments require 10- to 500-fold less sample amounts for analysis compared to ITC.

 - While modern ITC instruments enable users to perform up to ~20 titrations per day, biosensor assays can produce hundreds of kinetics profiles depending on the interaction system and platform, allowing them to be widely used across the drug discovery pipeline for assay development, screening, validation and characterization. 

- Quantitation assays can be performed with biosensor assays. Benefits of ITC Assay Over Biosensor Assays 

- Additional thermodynamic parameters for binding such as ΔG, ΔH, and ΔS and ΔCp and Tm (DSC) can be measured. 

- Immobilization artifacts aren’t an issue as immobilization isn’t required - both binding partners interact in solution.

 - No mass transfer concerns.

Microscale Thermophoresis

 

Microscale thermophoresis (MST) is another biophysical method that can be used to measure binding affinities between biomolecules. MST detects variations in fluorescent signals that results from a laser-induced temperature change. The temperature change is often generated by an infrared laser where the reaction takes place in thin capillaries. Like ITC, binding in MST is monitored in free solution, although a detectable fluorescence signal is required either by intrinsic fluorescence of the molecule (for example tryptophan fluorescence in proteins) or generated via a fluorescent label. Intrinsic fluorescence is the preferred option as detection of the binding interaction using native conformations avoids undesirable artifacts that can arise from chemical labeling. The MST fluorescent signal is primarily composed of two main components: temperature-related intensity change (TRIC) and thermophoresis. TRIC describes how the fluorescence intensity of a fluorophore responds to a change in local temperature. Thermophoresis describes the movement of molecules along a temperature gradient. The temperature-directed movement of molecules causes a change in the local concentrations, and the migration of a specific molecule depends on the size, charge, hydrodynamic radius and conformation. Formation of a binding complex can change the size of the assembly or cause a change in the solvation sphere, altering the thermophoretic migration pattern that can be quantitated by following the fluorescence signal. Typically, MST experiments are performed by monitoring the fluorescence of a target molecule as a function of concentration of a non-fluorescent ligand.

Key Benefits of Biosensor Assays Compared to MST 

- Kinetics parameters are obtained compared to just end-point measurements with MST. 

- Labeling isn’t required, which avoids both the experimental artifacts and non-specific binding that can result from the hydrophobic fluorescent labeling molecules MST requires.

 - MST is highly sensitive to any change in the binding environment including ionic strength, pH, detergents, and buffer components and require more assay optimization depending on sample conditions. 

- Quantitation assays can be performed with biosensor assays. Benefits of MST Assays Over Biosensor Assays 

- MST has a low sample volume requirement of 3– 10 µL compared to a minimum 40 µL for biosensor assays.

 - No immobilization is required as binding is performed in solution.

ITALIANO

Le interazioni tra le biomolecole fungono da fattori scatenanti chiave per molti processi biologici e, quindi, forniscono bersagli perfetti per le scoperte di farmaci. Le interazioni di legame biologico sono un processo dinamico guidato da cambiamenti nell'ambiente. Pertanto, le tecniche utilizzate per caratterizzare queste interazioni devono rispecchiare il livello di complessità biologica per comprendere appieno questi sistemi.


Metodi di analisi del legame del biosensore senza etichetta


Le piattaforme di analisi del legame senza etichetta comunemente utilizzate includono l'interferometria a strato biologico (BLI), la risonanza plasmonica di superficie (SPR), la calorimetria isotermica di titolazione (ITC) e la termoforesi su microscala (MST). In questo e-book, confronteremo le quattro tecnologie in termini di capacità e flussi di lavoro e forniremo una guida per la scelta della piattaforma più adatta in base alle esigenze ed all'applicazione del test. BLI e SPR monitorano le interazioni di legame basate sull'accumulo molecolare che si verificano durante la formazione del complesso. Il complesso di legame viene stabilito sulla superficie del biosensore mediante l'immobilizzazione di un partner di legame (ligando) e monitorando direttamente il legame dell'analita fornito dalla soluzione. La formazione e la dissociazione del complesso sono monitorate in tempo reale, fornendo dati cinetici e di affinità. Bio-Layer Interferometry BLI è una tecnologia ottica che misura i cambiamenti nel pattern di interferenza tra le onde luminose. Le piattaforme Octet® basate su BLI di Sartorius misurano l'interferenza della luce proveniente dalla punta della superficie del biosensore, dove le lunghezze d'onda della luce vengono riflesse da due strati: uno strato biocompatibile all'estremità della superficie del biosensore e uno strato di riferimento interno (Figura 1). La luce bianca incidente riflessa dai due strati interferisce in modo costruttivo o distruttivo a seconda dello spessore del biostrato molecolare sulla punta del biosensore. Il modello spettrale della luce riflessa cambia in funzione dello spessore ottico dello strato molecolare, ovvero del numero di molecole legate alla superficie del biosensore. Questo spostamento spettrale viene monitorato al rivelatore e riportato su un sensoregramma come una variazione della lunghezza d'onda (spostamento nm). Il monitoraggio del pattern di interferenza (cioè lo spostamento spettrale) in tempo reale fornisce dati cinetici sulle interazioni molecolari.


Abilitazione dei saggi di rilegatura senza etichetta


 - Analisi delle interazioni biomolecolari utilizzando condizioni vicine alle conformazioni biologiche native.


- Progettazione, sviluppo e preparazione dei reagenti più rapidi mediante l'uso di reagenti e substrati non modificati.


- Segnali di analisi più robusti con meno interferenze da fluorescenti o altri reporter.


 - Monitoraggio diretto della formazione di complessi leganti, poiché non sono necessari reagenti di rilevamento secondari per stabilire risposte di legame.


I biosensori Dip and Read sono fondamentali per la tecnologia BLI. La punta del biosensore è rivestita con una matrice biocompatibile che riduce al minimo il legame non specifico fornendo al contempo una superficie uniforme e non denaturante per le biomolecole. La capacità di BLI di caratterizzare le interazioni direttamente in matrici complesse e campioni non purificati è un vantaggio chiave. Ciò è possibile grazie alla robustezza dell'architettura del biosensore ed al fatto che la tecnologia non utilizza percorsi fluidici complessi per introdurre il campione nel ligando immobilizzato. Il biosensore si sposta su una piastra da 96 o 384 pozzetti e viene "immerso" nel campione. Ciò fornisce un modo robusto, flessibile e semplice per introdurre un analita sulla superficie del sensore per monitorare il legame. I sistemi Octet® BLI ti lasciano


- Acquisire dati cinetici di legame in tempo reale per misurare il tasso di associazione (ka), il tasso di dissociazione (kd) e le costanti di affinità (KD).


- Genera da 1 a 96 curve di dati contemporaneamente con saggi completamente automatizzati.


- Identifica rapidamente le condizioni ottimali utilizzando fino a 96 canali per analizzare più condizioni e configurazioni di reazione in un'unica corsa.


- Caratterizzare le interazioni molecolari in matrici grezze o non purificate.


 - Sviluppa facilmente saggi di quantificazione che generano dati in tempo reale.


- Rileva il legame di un'ampia gamma di analiti da piccole molecole a cellule vive.


- Recuperare campioni preziosi o di scarsa disponibilità da utilizzare in un altro esperimento BLI o altre analisi di laboratorio poiché i reagenti leganti non vengono aggiunti direttamente al campione ed i materiali vengono consumati minimamente.


Risonanza plasmonica di superficie

La risonanza plasmonica di superficie è un metodo optoelettronico per rilevare i cambiamenti nell'indice di rifrazione sulla superficie di un biosensore a seguito di variazioni di massa sulla superficie del biosensore. Il biosensore è composto da un substrato di vetro e da un sottile rivestimento dorato. La luce passa attraverso il substrato e viene riflessa dal rivestimento dorato. Ad un certo angolo di incidenza, una parte dell'energia luminosa si accoppia attraverso il rivestimento d'oro e crea un'onda plasmonica di superficie all'interfaccia del campione e della superficie dell'oro. L'angolo di luce incidente richiesto per sostenere l'onda plasmonica di superficie è sensibile alle variazioni dell'indice di rifrazione sulla superficie. La variazione dell'indice di rifrazione è direttamente proporzionale alla variazione di massa che si verifica a seguito di eventi di legame molecolare e/o di dissociazione. In un tipico test SPR, dopo l'immobilizzazione del ligando, l'analita viene fornito alla superficie del biosensore utilizzando un sistema fluidico basato sul flusso. I saggi di legame tipici, sia basati sull'equilibrio che su un metodo cinetico, richiedono la titolazione di più concentrazioni di analiti per stabilire con precisione la cinetica e le costanti di affinità. Mentre le tradizionali piattaforme di legame basate su SPR utilizzano iniezioni a concentrazione fissa (FCI) per la consegna del campione, le piattaforme Sartorius Pioneer offrono SPR di nuova generazione attraverso iniezioni OneStep® e NeXtStep™ oltre alle capacità FCI. OneStep® crea un gradiente di analita basato sul principio di dispersione di Taylor in una linea di iniezione prima di entrare nella superficie di rilevamento del ligando. Il gradiente di concentrazione dell'analita generato consiste in una gamma completa di concentrazioni di analiti da basse ad alte presentate sulla superficie del sensore, aggirando la necessità di titolazioni multiple di analiti. Con la tecnologia OneStep®, una singola iniezione del gradiente di concentrazione dell'analita è sufficiente per caratterizzare la cinetica e le costanti di affinità, migliorando significativamente i flussi di lavoro sperimentali. Le iniezioni NeXtStep™ forniscono un modo semplificato per eseguire l'analisi della concorrenza in cui vengono eseguite due iniezioni di gradiente back to back. La prima iniezione fornisce il composto di controllo (un legante noto) e la seconda iniezione di gradiente valuta il legame di un secondo analita al complesso legato al ligando di controllo. 

Abilitazione dei saggi SPR sui sistemi Pioneer


- Acquisizione di dati cinetici di legame in tempo reale per misurare il tasso di associazione (ka), il tasso di dissociazione (kd) e le costanti di affinità (KD).


 - Alta sensibilità e rumore di fondo minimo per rilevare piccole molecole e legame frammento. 

- Misurazioni cinetiche su un'ampia gamma di frequenze on e off.

 - Accurati valori di cinetica e affinità utilizzando una concentrazione di analita utilizzando le iniezioni OneStep®, eliminando la necessità di preparare una serie completa di diluizioni dell'analita.


 - Schermi di rilegatura ad alto rendimento con un massimo di 72 ore di funzionamento non presidiato.


Saggi biosensori contro ELISA


La caratterizzazione cinetica mediante BLI o SPR basati su biosensori può sostituire prontamente metodi dipendenti dall'etichetta come ELISA o metodi fluorimetrici. I saggi del biosensore in tempo reale consentono di valutare la progressione del saggio e anche di sezionare le affinità di legame e il meccanismo d'azione con le informazioni dalla cinetica di associazione (ka) e dissociazione (kd) che ELISA non fornisce. Vantaggi dei saggi del biosensore rispetto a ELISA


 - I saggi del biosensore forniscono cinetiche di legame (ka) e (kd) e affinità (kD) rispetto alle affinità del solo punto finale con ELISA.


- I saggi cinetici possono essere completati in pochi minuti ed i dati in tempo reale consentono la selezione di tempi di associazione, dissociazione e immobilizzazione del ligando ottimizzati in base alle esigenze di ciascun esperimento. Ciò evita tempi di incubazione inutilmente lunghi o notturni e consente l'analisi di biomolecole meno stabili in condizioni di analisi.


- Gli analiti a bassa affinità che spesso possono essere lavati via nei flussi di lavoro ELISA possono essere caratterizzati accuratamente con saggi di biosensori. 

Vantaggi dei saggi ELISA sui biosensori


 - Bassi costi iniziali per lo sviluppo di un test ELISA convenzionale. Un semplice test ELISA può essere eseguito utilizzando piattaforme di rilevamento convenzionali come un lettore di lastre.


 - I reagenti ELISA comunemente necessari come gli anticorpi necessari per la cattura ed il rilevamento sono prontamente disponibili.


- Metodo legacy ben consolidato per la quantificazione e la determinazione dell'affinità.


Calorimetria

La calorimetria è comunemente usata per caratterizzare il legame molecolare e la stabilità strutturale delle biomolecole. La calorimetria isotermica di titolazione (ITC), consente di misurare l'affinità di legame (KD), la stechiometria (n), la variazione di entalpia (ΔH) e la variazione di entropia (ΔS) tra le molecole in soluzione misurando direttamente lo scambio termico che si verifica durante una sostanza chimica o reazione biologica, come un evento vincolante. La calorimetria a scansione differenziale (DSC) misura i cambiamenti di capacità termica (ΔCp) associati allo sviluppo delle biomolecole indotto dalla temperatura. Il risultante termogramma dipendente dalla temperatura rappresenta una firma qualitativa e quantitativa del dispiegamento della proteina. La combinazione di dati ITC e DSC fornisce un quadro olistico dell'energetica che può aiutare a delineare vari gradi di contributi dalle proprietà termodinamiche come entropia ed entalpia alla trasformazione della reazione. Questi parametri possono anche aiutare a scoprire informazioni sull'ambiente di legame come cambiamenti conformazionali, interazioni con i solventi e stati di protonazione. Vantaggi dei saggi del biosensore rispetto all'ITC


- È possibile misurare direttamente gli intervalli di affinità da mM a pM rispetto a un intervallo più limitato da sub-mM a nM in ITC.


 - È possibile misurare i parametri della cinetica di associazione e dissociazione in tempo reale (ka, kd).


- Le biomolecole da matrici non purificate possono essere catturate per eseguire saggi di legame, consentendo l'esecuzione di saggi in campioni grezzi.


- Gli esperimenti sui biosensori richiedono da 10 a 500 volte meno quantità di campione per l'analisi rispetto all'ITC. 

- Mentre i moderni strumenti ITC consentono agli utenti di eseguire fino a circa 20 titolazioni al giorno, i test del biosensore possono produrre centinaia di profili cinetici a seconda del sistema di interazione e della piattaforma, consentendo loro di essere ampiamente utilizzati nella organizzazione di scoperta di farmaci per lo sviluppo del test, lo screening, validazione e caratterizzazione.


- I saggi di quantificazione possono essere eseguiti con saggi di biosensore. 

Vantaggi del saggio ITC rispetto ai saggi del biosensore


- È possibile misurare parametri termodinamici aggiuntivi per il legame come ΔG, ΔH e ΔS e ΔCp e Tm (DSC).


- Gli artefatti di immobilizzazione non sono un problema poiché l'immobilizzazione non è richiesta: entrambi i partner di legame interagiscono in soluzione.


 - Nessun problema di trasferimento di massa.


Termoforesi su microscala


La termoforesi su microscala (MST) è un altro metodo biofisico che può essere utilizzato per misurare le affinità di legame tra le biomolecole. MST rileva le variazioni nei segnali fluorescenti risultanti da un cambiamento di temperatura indotto dal laser. La variazione di temperatura è spesso generata da un laser a infrarossi dove la reazione avviene in sottili capillari. Come l'ITC, il legame in MST è monitorato in soluzione libera, sebbene un segnale di fluorescenza rilevabile sia richiesto dalla fluorescenza intrinseca della molecola (ad esempio la fluorescenza del triptofano nelle proteine) o generato tramite un'etichetta fluorescente. La fluorescenza intrinseca è l'opzione preferita poiché il rilevamento dell'interazione di legame utilizzando conformazioni native evita artefatti indesiderati che possono derivare dall'etichettatura chimica. Il segnale fluorescente MST è composto principalmente da due componenti principali: variazione di intensità correlata alla temperatura (TRIC) e termoforesi. TRIC descrive come l'intensità di fluorescenza di un fluoroforo risponde a una variazione della temperatura locale. La termoforesi descrive il movimento delle molecole lungo un gradiente di temperatura. Il movimento delle molecole diretto dalla temperatura provoca un cambiamento nelle concentrazioni locali e la migrazione di una specifica molecola dipende dalle dimensioni, dalla carica, dal raggio idrodinamico e dalla conformazione. La formazione di un complesso di legame può modificare le dimensioni dell'assieme o causare un cambiamento nella sfera di solvatazione, alterando il modello di migrazione termoforetica che può essere quantificato seguendo il segnale di fluorescenza. Tipicamente, gli esperimenti MST vengono eseguiti monitorando la fluorescenza di una molecola bersaglio in funzione della concentrazione di un ligando non fluorescente.


Principali vantaggi dei saggi del biosensore rispetto all'MST


- I parametri cinetici sono ottenuti rispetto alle sole misurazioni del punto finale con MST.


- L'etichettatura non è richiesta, il che evita sia gli artefatti sperimentali che il legame non specifico che può derivare dalle molecole di etichettatura fluorescenti idrofobiche richieste da MST.


 - L'MST è altamente sensibile a qualsiasi cambiamento nell'ambiente di legame, inclusi forza ionica, pH, detergenti e componenti del tampone e richiede una maggiore ottimizzazione del dosaggio a seconda delle condizioni del campione.


- I saggi di quantificazione possono essere eseguiti con saggi di biosensore. Vantaggi dei saggi MST rispetto ai saggi del biosensore - MST richiede un volume di campione basso di 3–10 µL rispetto a un minimo di 40 µL per i saggi del biosensore.


 - Non è richiesta alcuna immobilizzazione in quanto il legame viene eseguito in soluzione.


Da:

https://offers.the-scientist.com/hubfs/TS_PPL_Sartorius_QC%20Octet_white%20paper/Octet-Label-Free-Detection-eBook-4007-en-L-Sartorius%20(1).pdf

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Dosi elevate di alcuni stimolanti possono aumentare il rischio di psicosi / High Doses of Some Stimulants Can Increase Psychosis Risk

Gli inibitori SGLT-2 potrebbero aiutare a prevenire la demenza / SGLT-2 Inhibitors Could Help Prevent Dementia