Il sistema radar Safe 3D di nuova generazione di SICK include celle robotizzate / SICK’s Next-generation Safe 3D Radar System Includes Robot Cells

 Il sistema radar Safe 3D di nuova generazione di SICK include celle robotizzateSICK’s Next-generation Safe 3D Radar System Includes Robot Cells

Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa


SICK ha lanciato safeRS3, un sistema radar 3D sicuro di nuova generazione progettato per consentire la massima produttività con una protezione dell'accesso sicura altamente affidabile per i lavoratori in aree industriali pericolose, comprese le celle robotizzate. Il robusto principio di rilevamento radar è ideale per ambienti industriali pesanti o esterni difficili, che possono sfidare i sistemi di rilevamento ottico convenzionali.

Incorporando la migliore tecnologia radar di sicurezza, SICK safeRS3 è un dispositivo di protezione 3D elettrosensibile per il rilevamento personale sicuro. Con una maggiore precisione di misurazione, protegge il personale in applicazioni fisse a PLd o SIL2 in linea con ISO 13849-1 e IEC 62061.

Con l'introduzione di safeRS3, SICK ha raggiunto una portata del campo protetto di 5 m più lunga, con un angolo di apertura di 100° e la possibilità di impostare fino a quattro campi protetti. È stata introdotta una versione Safety-over-networks con controllo PROFINET per una facile integrazione in una rete PROFIsafe.

Radar sicuro per la robotica

Il safeRS3 estende la versatilità del radar sicuro ad applicazioni più industriali. Come dispositivo di categoria 3, SICK safeRS3 può essere utilizzato in applicazioni robotiche secondo ISO 10218-2.

Con SICK safeRS3, gli operatori possono evitare inutili tempi di fermo macchina continuando a salvaguardare il personale. Una sicura funzione di riavvio automatico aiuta a garantire la massima produttività nelle celle macchina più complesse, comprese quelle con robot. La vista di convalida aiuta gli operatori a visualizzare in tempo reale dove si trovano le infrazioni sul campo, in modo da identificare rapidamente i falsi viaggi.

Il principio di rilevamento radar a 60 GHz di SICK safeRS3 assicura che possa filtrare particelle o contaminanti in condizioni sporche o ad alta umidità. SICK safeRS3 non è influenzato dalla luce scarsa o intensa. Funziona con precisione nonostante sporcizia, nuvole di polvere, trucioli di legno, particelle di plastica, trucioli volanti o scintille o vapore, pioggia battente o umidità.

Radar sicuro per ambienti difficili

Operando in modo affidabile a temperature comprese tra -40 °C e +60 °C, SICK safeRS3 offre quindi una protezione affidabile in impianti industriali pesanti, tra cui produzione di acciaio, lavorazione del legno o della plastica o in ambienti esterni, ad es. miniere o cave.

Grazie alla sua tecnologia e alla copertura 3D a forma di cono, SICK safeRS3 è ideale per aree pericolose con topografia più complessa. Gradini, piattaforme e supporti, ad esempio, possono causare effetti di ombreggiatura e potrebbero quindi essere difficili da coprire in modo completo utilizzando scanner laser, che rilevano nei piani 2D.

 Ogni sensore radar SICK safeRS3 ha un alloggiamento IP67 eccezionalmente robusto e può essere configurato con un massimo di sei sensori. Con un campo operativo regolabile ed un angolo di apertura selezionabile, il sistema è altamente adattabile a quasi tutti gli ambienti.

Con la versione PROFINET, una connessione Ethernet standard consente anche la configurazione, la diagnostica e l'integrazione Modbus. In alternativa, i clienti possono acquistare un controllo economico con I/O locale e 2 coppie di OSSDS per la configurazione e la diagnosi tramite USB-C.

ENGLISH


SICK has launched the safeRS3, a next-generation safe 3D radar system designed to enable maximum productivity with highly-reliable safe access protection for workers in hazardous industrial areas, including robot cells. The robust radar detection principle is ideal for heavy industrial or harsh outdoor environments, which may challenge conventional optical detection systems.

Incorporating best-in-class safe radar technology, the SICK safeRS3 is an electro-sensitive 3D protective device for safe personal detection. With a higher measurement accuracy, it protects personnel in stationary applications to PLd or SIL2 in line with ISO 13849-1 and IEC 62061.

By introducing the safeRS3, SICK has achieved a longer 5m protective field range, with to a 100° opening angle and the ability to set up to four protective fields. A safety-over-networks version has been introduced with PROFINET control for easy integration into a PROFIsafe network.

Safe Radar for Robotics

The safeRS3 extends the versatility of safe radar to more industrial applications. As a category 3 device, the SICK safeRS3 can be used in robotic applications in accordance with ISO 10218-2.

With the SICK safeRS3, operators can avoid unnecessary machine downtime while continuing to safeguard personnel. A safe automatic restart function helps to ensure maximum productivity in more complex machine cells, including those with robots. The validation view helps operators to view where field infringements are in real time, so false trips can be identified quickly.

The SICK safeRS3’s 60GHz radar detection principle ensures it can filter out particles or contamination in dirty or high-humidity conditions. The SICK safeRS3 is not affected by low or bright light. It performs accurately despite dirt, dust clouds, woodchips, plastic particles, flying swarf or sparks or steam, heavy rain or humidity.

Safe Radar for Harsh Environments

Operating reliably at temperatures between -40 °C to +60 °C, the SICK safeRS3 therefore offers reliable protection in heavy industrial facilities including steel production, timber or plastics fabrication or in outdoor environments e.g. where gantry cranes are operating in bulk materials handling facilities, mines or quarries.

Because of its technology and 3D cone-shaped coverage, the SICK safeRS3 is ideal for hazardous areas with more complex topography. Steps, platforms, and supports, for example, can cause shadowing effects and could therefore be difficult to cover comprehensively using laser scanners, which detect in 2D planes.

 Each SICK safeRS3 radar sensor has an exceptionally rugged IP67 housing and can be configured with up to six sensors. With an adjustable operating range and selectable opening angle, the system is highly adaptable to almost any environment.

With the PROFINET version, a standard Ethernet connection also enables configuration, diagnostics and Modbus integration. Alternatively, customers can purchase an economical control with local I/O and 2 pairs of OSSDS for configuration and diagnosis via USB-C.

Da:

https://www.theengineer.co.uk/content/product/sick-s-next-generation-safe-3d-radar-system-includes-robot-cells


Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

I farmaci per l'ADHD riducono il rischio di autolesionismo del 17% e quello di criminalità del 13% / ADHD Medications Cut Risk of Self-Harm by 17% and Crime by 13%

Una fabbrica in orbita: Space Forge vuole produrre chip nello spazio / A factory in orbit: Space Forge wants to produce chips in space