La solitudine persistente cambia anche il cervello / Persistent loneliness also changes the brain

La solitudine persistente cambia anche il cervello. Il procedimento del brevetto ENEA EM2012A000637 è molto utile in questo tipo di applicazionePersistent loneliness also changes the brain. The process of the ENEA patent EM2012A000637 is very useful in this type of application


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa



La risonanza magnetica funzionale del cervello umano rivela alcune delle regioni associate alla rete predefinita, una raccolta di centri neurali che sono più attivi quando pensiamo ad altre persone. / Functional MRI of the human brain reveals some of the regions associated with the default network, a collection of neural centers that are most active when we think about other people.

L’assenza di rapporti sociali può aprire la porta a disturbi cognitivi. Uno studio ha cercato i segni della solitudine prolungata sul cervello

Troppa solitudine fa male. Ma quanto male? E quanta solitudine? Inoltre: se la solitudine è una scelta, può addirittura fare bene. È quando viene vissuta come uno stato di fatto non voluto che possono nascere problemi. Un gruppo di studiosi coordinati dall'Università di Boston (Usa) e dal King's College di Londra sta seguendo da tempo questa esperienza, e ha voluto chiarire il nesso fra quattro tipi di solitudine (nessuna, passeggera, incidentale, persistente), le funzioni cognitive e i volumi di alcune aree del cervello.

LASCIA IL SEGNO LA SOLITUDINE NON VOLUTA E DURATURA

Il gruppo di ricerca si è avvalso dei dati del Framingham Heart Study, un importante studio epidemiologico di coorte, condotto fin dal 1948 nella cittadina statunitense di Framingham (Massachusetts) con lo scopo di stimare il rischio delle patologie cardiovascolari. Da allora gli stili di vita e altre caratteristiche degli abitanti sono stati considerati anche per altri obiettivi di indagine. In questo caso, le solitudini. Una prima indagine è già stata compiuta dal gruppo riferendosi alla seconda generazione del Framingham da cui è risultato che la mancanza di contatti sociali può aprire la via a malattie mentali, come l’Alzheimer, soltanto se è non voluta e persistente.

Socialità: delle altre persone abbiamo bisogno come il pane

Socialità: delle altre persone abbiamo bisogno come il pane

08-02-2021

LA PROTEZIONE DI UNA BREVE PROVA SUPERATA

La solitudine incidentale, causata dunque da un ostacolo, e perciò passeggera, ha invece sorpreso rivelando capacità protettive: rafforza le capacità di reazione della persona, rendendola – con una parola molto in voga - più resiliente. Lo studio attuale, comparso su The Lancet, ha considerato i soggetti dalla terza generazione del Framingham, trovandosi a studiare persone più giovani, età media 46 anni, dunque esenti da Alzheimer. In totale 2.609 persone, al 54 per cento donne. Quanti nel gruppo denunciavano una solitudine persistente erano più facilmente di sesso femminile, depressi, fumatori, sovrappeso, single e disoccupati.

ATROFIA DI ALCUNE ZONE CEREBRALI

Da altri punti di vista (livello di scolarizzazione, età, salute cardiovascolare, diabete) non si sono trovate differenze significative fra i quattro tipi di solitudine. L’ipotesi messa sul tavolo era di scoprire se la solitudine persistente fosse associata ad un declino cognitivo e pure ad atrofia di regioni cerebrali correlate all’Alzheimer. L’indagine ha individuato un certo declino cognitivo in particolare della memoria logica e delle funzioni esecutive, assenti nei casi di solitudine breve. Si è trovato – a livello di aree cerebrali – un volume più ridotto del lobo temporale e dell’ippocampo. Tali aree, notano i ricercatori, sono largamente sovrapposte al cosiddetto “cervello sociale”. Tuttavia lo studio ha trovato che le solitudini di lunga durata sono associate con l’atrofia del lobo parietale solo in presenza del gene ApoE4, associato ad un forte rischio per lo sviluppo dell’Alzheimer.

LE DONNE SONO PIU’ FRAGILI

Da notare una differenza di genere: le donne appaiono più portate a sentirsi sole ed a sviluppare l’Alzheimer, e le loro strutture cerebrali più coinvolte appaiono consistere nelle zone dell’ippocampo e temporali. L’auspicio finale dei ricercatori è che si portino avanti studi sulle differenze sessuali in tema di solitudini e interventi per mitigare l'isolamento sociale persistente nella terza età. 

Come la solitudine rimodella il cervello

I sentimenti di solitudine provocano cambiamenti nel cervello che isolano ulteriormente le persone dal contatto sociale.

La solitudine non fa solo sentire le persone isolate. Altera il loro cervello in modi che possono ostacolare la loro capacità di fidarsi e connettersi con gli altri.

La stazione polare Neumayer III si trova vicino al bordo dell'implacabile Ekström Ice Shelf dell'Antartide. Durante l'inverno, quando le temperature possono scendere sotto i meno 50 gradi Celsius ed i venti possono salire a più di 100 chilometri all'ora, nessuno può entrare o uscire dalla stazione. Il suo isolamento è essenziale per gli esperimenti di scienze meteorologiche, atmosferiche e geofisiche condotti lì dal semplice pugno di scienziati che lavorano nella stazione durante i mesi invernali e sopportano la sua gelida solitudine.

Ma qualche anno fa la stazione è diventata anche sede di uno studio sulla solitudine stessa. Un gruppo di scienziati in Germania voleva vedere se l'isolamento sociale e la monotonia ambientale segnassero il cervello delle persone che effettuano lunghi soggiorni in Antartide. Otto spedizionieri che hanno lavorato alla stazione di Neumayer III per 14 mesi hanno accettato di farsi scansionare il cervello prima e dopo la loro missione e di monitorare la chimica del cervello e le prestazioni cognitive durante il loro soggiorno. (Ha partecipato anche un nono membro dell'equipaggio, ma non è stato possibile eseguire la scansione del cervello per motivi medici.)

Come hanno descritto i ricercatori nel 2019, rispetto a un gruppo di controllo, il gruppo socialmente isolato ha perso volume nella corteccia prefrontale, la regione nella parte anteriore del cervello, appena dietro la fronte, che è principalmente responsabile del processo decisionale e dei problemi. risolvendo. Avevano anche livelli più bassi di fattore neurotrofico derivato dal cervello, una proteina che alimenta lo sviluppo e la sopravvivenza delle cellule nervose nel cervello. La riduzione è persistita per almeno un mese e mezzo dopo il ritorno della squadra dall'Antartide.

Non è chiaro quanto di ciò sia dovuto esclusivamente all'isolamento sociale dell'esperienza. Ma i risultati sono coerenti con le prove di studi più recenti secondo cui la solitudine cronica altera significativamente il cervello in modi che non fanno che peggiorare il problema.

Le neuroscienze suggeriscono che la solitudine non deriva necessariamente dalla mancanza di opportunità di incontrare gli altri o dalla paura delle interazioni sociali. Invece, i circuiti nel nostro cervello ed i cambiamenti nel nostro comportamento possono intrappolarci in una situazione di cattura: mentre desideriamo la connessione con gli altri, li consideriamo inaffidabili, giudicanti e ostili. Di conseguenza, manteniamo le distanze, rifiutando consapevolmente o inconsapevolmente potenziali opportunità di connessione.

La solitudine può essere difficile da studiare empiricamente perché è del tutto soggettiva. L'isolamento sociale, una condizione correlata, è diverso: è una misura oggettiva di quante poche relazioni ha una persona. L'esperienza della solitudine deve essere auto-riportata, sebbene i ricercatori abbiano sviluppato strumenti come la UCLA Loneliness Scale per aiutare a valutare la profondità dei sentimenti di un individuo.

Da tale lavoro, è chiaro che il prezzo fisico e psicologico della solitudine in tutto il mondo è profondo. In un sondaggio, il 22% degli americani e il 23% dei britannici ha affermato di sentirsi solo sempre o spesso. E questo era prima della pandemia. A partire da ottobre 2020, il 36% degli americani ha riferito di "grave solitudine".

Ma la solitudine non si limita a sentirsi male: ha un impatto sulla nostra salute. Può portare ad alta pressione sanguignaictus e malattie cardiachePuò anche raddoppiare il rischio di diabete di tipo 2 e aumentare la probabilità di demenza del 40%. Di conseguenza, le persone cronicamente sole tendono ad avere un rischio di mortalità superiore dell'83% rispetto a quelle che si sentono meno isolate.

Organizzazioni e governi spesso tentano di aiutare con la solitudine incoraggiando le persone ad uscire di più e istituendo club per hobby, orti comunitari e gruppi di artigianato. Eppure, come dimostrano le neuroscienze, liberarsi della solitudine non è sempre così semplice.

Un pregiudizio verso il rifiuto

Quando alcuni anni fa i neuroscienziati tedeschi e israeliani hanno iniziato ad indagare sulla solitudine, si aspettavano di scoprire che le sue basi neurali erano simili a quelle dell'ansia sociale e coinvolgevano l'amigdala. Spesso chiamato il centro della paura del cervello, l'amigdala tende ad attivarsi quando affrontiamo cose che temiamo, dai serpenti ad altri esseri umani. "Abbiamo pensato, 'L'ansia sociale è associata ad una maggiore attività dell'amigdala, quindi questo dovrebbe valere anche per le persone sole'", ha detto Jana Lieberz, una studentessa di dottorato presso l'Università di Bonn in Germania che faceva parte del gruppo di ricerca.

Tuttavia, uno studio che il gruppo ha pubblicato nel 2022 ha rivelato che sebbene situazioni sociali minacciose inneschino una maggiore attività dell'amigdala nelle persone che soffrono di ansia sociale, non hanno questo effetto sulle persone sole. Allo stesso modo, le persone con ansia sociale hanno una ridotta attività nelle sezioni di ricompensa del loro cervello, e questo non sembra essere vero per le persone sole.

"Le caratteristiche fondamentali dell'ansia sociale non erano evidenti nella solitudine", ha detto Lieberz. Questi risultati suggeriscono, ha detto, che trattare la solitudine semplicemente dicendo alle persone sole di uscire e socializzare di più (il modo in cui si può trattare una fobia dei serpenti con l'esposizione) spesso non funzionerà perché non riesce ad affrontare la causa principale della solitudine. In effetti, una recente meta-analisi ha confermato che semplicemente fornire alle persone sole un accesso più facile a potenziali amici non ha alcun effetto sulla solitudine soggettiva.

Il problema con la solitudine sembra essere che distorce il nostro pensiero. Negli studi comportamentali, le persone sole hanno raccolto segnali sociali negativi, come immagini di rifiuto, entro 120 millisecondi, due volte più velocemente delle persone con relazioni soddisfacenti ed in meno della metà del tempo necessario per battere le palpebre. Le persone sole preferivano anche stare più lontane dagli estranei, si fidavano meno degli altri e non amavano il contatto fisico .

Questo potrebbe essere il motivo per cui il benessere emotivo delle persone sole spesso segue "una spirale discendente", ha affermato Danilo Bzdok , ricercatore interdisciplinare presso la McGill University con un background in neuroscienze ed apprendimento automatico. "Tendono a finire con una svolta più negativa su qualunque informazione ricevano - espressioni facciali, messaggi di testo, qualunque cosa - e questo li spinge ancora più in profondità in questa fossa della solitudine".

Errori nella rete predefinita

Bzdok ed i suoi colleghi hanno condotto i più grandi studi fino ad oggi alla ricerca di segni di solitudine nel cervello umano - studi che hanno coinvolto circa 100 volte più soggetti rispetto a quelli precedenti, secondo Bzdok. Hanno utilizzato i dati della UK Biobank, un database biomedico che contiene le scansioni cerebrali di circa 40.000 residenti nel Regno Unito, insieme a informazioni sul loro isolamento sociale e solitudine.

I loro risultati, pubblicati nel 2020 su Nature Communications , hanno rivelato che il punto caldo della solitudine del cervello si annida all'interno della rete predefinita, una parte del cervello che si attiva quando siamo mentalmente in standby. "Fino a 20 anni fa non sapevamo nemmeno di avere questo sistema", ha detto Bzdok. Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che l'attività nella rete predefinita rappresenta la maggior parte del consumo di energia del cervello.

Bzdok ed il suo gruppo hanno dimostrato che alcune regioni della rete predefinita non solo sono più grandi nelle persone cronicamente sole, ma sono anche più fortemente connesse ad altre parti del cervello. Inoltre, la rete predefinita sembra essere coinvolta in molte delle capacità distintive che si sono evolute negli esseri umani, come il linguaggio, l'anticipazione del futuro ed il ragionamento causale. Più in generale, la rete predefinita si attiva quando pensiamo ad altre persone , anche quando interpretiamo le loro intenzioni.

I risultati sulla connettività di rete predefinita hanno fornito prove di neuroimaging a supporto delle precedenti scoperte degli psicologi secondo cui le persone sole tendono a sognare ad occhi aperti sulle interazioni sociali, diventano facilmente nostalgiche degli eventi sociali passati e persino antropomorfizzano i loro animali domestici, parlando ai loro gatti come se fossero umani , per esempio. "Ci vorrebbe anche la rete predefinita per farlo", ha detto Bzdok.

Mentre la solitudine può portare ad una ricca vita sociale immaginaria, può rendere meno gratificanti gli incontri sociali nella vita reale. Un motivo potrebbe essere stato identificato in uno studio del 2021 di Bzdok e dei suoi colleghi, anch'esso basato sui voluminosi dati della UK Biobank. Hanno esaminato separatamente le persone socialmente isolate e le persone con basso supporto sociale, misurate dalla mancanza di qualcuno con cui confidarsi quotidianamente o quasi. I ricercatori hanno scoperto che in tutti questi individui la corteccia orbitofrontale, una parte del cervello legata all'elaborazione delle ricompense, era più piccola.

L'anno scorso, un ampio studio di imaging cerebrale basato sui dati di oltre 1.300 volontari giapponesi ha rivelato che una maggiore solitudine è associata a connessioni funzionali più forti nell'area del cervello che gestisce l'attenzione visiva. Questa scoperta supporta precedenti rapporti di studi di tracciamento oculare secondo cui le persone sole tendono a concentrarsi eccessivamente su segnali sociali spiacevoli , come essere ignorati dagli altri.

Un desiderio profondo e scomodo

Eppure, sebbene le persone sole possano trovare gli incontri con gli altri scomodi e poco gratificanti, sembrano comunque desiderare ardentemente la connessione. Il compianto John Cacioppo, un neuroscienziato dell'Università di Chicago le cui ricerche gli valsero il soprannome di “Dr. Solitudine”, ha ipotizzato che la solitudine sia un adattamento evoluto, simile alla fame, che segnala che qualcosa è andato storto nelle nostre vite. Proprio come la fame ci motiva a cercare il cibo, la solitudine dovrebbe spingerci a cercare la connessione con gli altri. Per i nostri antenati della savana africana, la cui sopravvivenza dipendeva probabilmente dall'avere legami con un gruppo, quell'impulso sociale poteva essere una questione di vita o di morte.

I recenti dati di imaging cerebrale supportano l'idea che la solitudine sia profondamente radicata nella nostra psiche. In uno studioLivia Tomova, ricercatrice associata in neuroscienze presso l'Università di Cambridge, ed i suoi colleghi hanno chiesto a 40 persone di digiunare per 10 ore, quindi di farsi scansionare il cervello mentre guardavano immagini di cibi appetitosi. Successivamente, gli stessi volontari hanno dovuto trascorrere 10 ore da soli, senza telefoni, e-mail o persino romanzi come surrogati di contatto. Poi hanno fatto una seconda scansione del cervello, questa volta mentre guardavano le foto di gruppi di amici felici. Quando gli scienziati hanno confrontato le scansioni cerebrali di questi individui, i modelli di attivazione cerebrale di quando avevano fame e quando si sentivano soli erano notevolmente simili.

Per Tomova, l'esperimento ha sottolineato un'importante verità sulla solitudine: se solo 10 ore senza contatto sociale sono sufficienti per suscitare essenzialmente gli stessi segnali neurali dell'essere privati ​​del cibo, "mette in evidenza quanto sia fondamentale il nostro bisogno di connetterci con gli altri", ha detto. .

Cervelli più grandi e più amici

Studi recenti sembrano anche confermare una teoria evolutiva chiamata ipotesi del cervello sociale, che propone che una vita sociale frenetica sia collegata a cervelli più grandi. L'idea è nata come teoria su come i cervelli potrebbero essere cambiati attraverso l'evoluzione, ma la dimensione del cervello più grande sembra emergere direttamente anche dalle esperienze di vita. In generale, i primati non umani in cattività che vivono in gruppi sociali più grandi o condividono spazi con più compagni di gabbia hanno cervelli più grandi. Più specificamente, i primati hanno più materia grigia nella loro corteccia prefrontale.

Gli esseri umani non sono molto diversi, suggerisce la ricerca. Uno studio del 2022 ha scoperto che le persone anziane sole hanno spesso atrofia in parti del cervello compreso il talamo, che elabora le emozioni, e l'ippocampo, un centro della memoria. Questi cambiamenti, hanno suggerito gli autori, potrebbero aiutare a spiegare i collegamenti tra solitudine e demenza.

Naturalmente, la domanda dell'uovo e della gallina su tutte queste scoperte è: le differenze nel cervello ci predispongono alla solitudine, o la solitudine ricollega e rimpicciolisce il cervello? Secondo Bzdok, al momento non è possibile risolvere questo enigma. Crede, tuttavia, che la causalità possa indicare entrambe le direzioni.

Gli studi sui primati ed i risultati dell'esperimento della stazione polare Neumayer III mostrano che l'esperienza e l'ambiente sociale possono esercitare una forte influenza sulla struttura del cervello di un individuo, collegando i cambiamenti che la solitudine può causare. D'altra parte, gli studi sui gemelli hanno dimostrato che la solitudine è in parte ereditabile : quasi il 50% della variazione dei sentimenti di solitudine degli individui può essere spiegata da differenze genetiche.

Le persone che soffrono di solitudine cronica non sono irrimediabilmente bloccate in quei sentimenti per natura e nutrimento. Gli studi dimostrano che le terapie cognitive possono essere efficaci nel ridurre la solitudine addestrando le persone a riconoscere come i loro comportamenti e modelli di pensiero impediscono loro di formare i tipi di connessioni che apprezzano. E dovrebbero essere possibili interventi migliori per la solitudine e l'isolamento sociale.

Prendi uno studio recente in cui Lieberz ed i suoi colleghi hanno esaminato l'attività cerebrale nelle persone che giocano ad un gioco basato sulla fiducia. Nelle scansioni cerebrali di persone sole, una regione del cervello era molto meno attiva che nelle persone sociali. Quella regione, l'insula, tende ad attivarsi quando esaminiamo i nostri sentimenti viscerali, ha spiegato Lieberz. "Questo potrebbe essere un motivo per cui le persone sole hanno problemi a fidarsi degli altri - non possono fare affidamento sui loro sentimenti [di pancia]", ha detto. Gli interventi che prendono di mira la fiducia potrebbero quindi essere parte di una soluzione al problema della solitudine.

Un'altra idea è incoraggiare la sincronia. La ricerca mostra che una chiave per quanto le persone si piacciono e si fidano l'una dell'altra risiede nel grado di corrispondenza tra i loro comportamenti e le loro reazioni di momento in momento. Questa sincronia tra individui può essere semplice come ricambiare un sorriso o rispecchiare il linguaggio del corpo durante una conversazione, o elaborata come cantare in un coro o far parte di una squadra di canottaggio. In uno studio pubblicato un anno fa, Lieberz ed i suoi colleghi hanno dimostrato che le persone sole faticano a sincronizzarsi con gli altri e che questa discordanza fa sì che le regioni del loro cervello responsabili dell'osservazione delle azioni vadano in overdrive. Istruire le persone sole su come partecipare alle azioni degli altri potrebbe essere un altro intervento strategico da considerare. Non curerà la solitudine da sola, "ma potrebbe essere un punto di partenza", ha detto Lieberz.

E se tutto il resto fallisce, potrebbero esserci nuove terapie chimiche. In un esperimento condotto in Svizzera, dopo che i volontari hanno assunto la psilocibina, il composto psicoattivo dei funghi magici, hanno riferito di sentirsi meno esclusi socialmente. Le scansioni del loro cervello hanno mostrato una minore attività nelle aree che elaborano esperienze sociali dolorose.

Mentre interventi come la terapia cognitivo comportamentale, la promozione della fiducia e della sincronia, o persino l'ingestione di funghi magici potrebbero aiutare a curare la solitudine cronica, molto probabilmente i sentimenti transitori di solitudine rimarranno sempre parte dell'esperienza umana. E non c'è niente di sbagliato in questo, ha detto Tomova.

Paragona la solitudine allo stress: è spiacevole ma non necessariamente negativo. "Fornisce energia al corpo e quindi possiamo affrontare le sfide", ha detto. “Diventa problematico quando è cronico perché i nostri corpi non sono destinati ad essere in questo stato costante. È allora che i nostri meccanismi di adattamento alla fine si rompono

ENGLISH

The absence of social relationships can open the door to cognitive disorders. One study looked for signs of prolonged loneliness on the brain
Too much loneliness is bad. But how bad? And how much loneliness? Furthermore: if loneliness is a choice, it can even be good for you. It is when it is experienced as an unwanted state of affairs that problems can arise. A group of scholars coordinated by Boston University (USA) and King's College London has been following this experience for some time, and wanted to clarify the link between four types of loneliness (none, transient, incidental, persistent), cognitive functions and the volumes of some areas of the brain.

LEAVE THE MARK THE UNWANTED AND LASTING SOLITUDE

The research group made use of data from the Framingham Heart Study, an important epidemiological cohort study conducted since 1948 in the US town of Framingham (Massachusetts) with the aim of estimating the risk of cardiovascular diseases. Since then, the lifestyles and other characteristics of the inhabitants have also been considered for other research objectives. In this case, the solitudes. A first investigation has already been carried out by the group referring to the second generation of Framinghams from which it emerged that the lack of social contacts can open the way to mental illnesses, such as Alzheimer's, only if it is unwanted and persistent.

Sociality: we need other people like bread
Sociality: we need other people like bread
08-02-2021

THE PROTECTION OF A SHORT TEST PASSED

Incidental loneliness, therefore caused by an obstacle, and therefore fleeting, has instead surprised by revealing protective capacities: it strengthens the person's ability to react, making them - with a very popular word - more resilient. The current study, which appeared in The Lancet, considered subjects from the third generation of Framingham, finding themselves studying younger people, average age 46 years, therefore free from Alzheimer's. In total 2,609 people, 54 percent women. Those in the group who reported persistent loneliness were more likely to be female, depressed, smoker, overweight, single and unemployed.

ATROPHY OF SOME BRAIN ZONES

From other points of view (level of education, age, cardiovascular health, diabetes) no significant differences were found between the four types of loneliness. The hypothesis put on the table was to find out if persistent loneliness was associated with cognitive decline and also with atrophy of brain regions related to Alzheimer's. The investigation identified a certain cognitive decline in particular of logical memory and executive functions, absent in cases of brief solitude. It was found - at the level of brain areas - a smaller volume of the temporal lobe and hippocampus. These areas, the researchers note, largely overlap with the so-called "social brain." However, the study found that long-lasting loneliness is associated with parietal lobe atrophy only in the presence of the ApoE4 gene, which is associated with a strong risk for developing Alzheimer's.

WOMEN ARE MORE FRAGILE

Note a gender difference: women appear more likely to feel lonely and develop Alzheimer's, and their brain structures most involved appear to consist of the hippocampus and temporal areas. The final hope of the researchers is that studies on sexual differences in terms of loneliness and interventions to mitigate persistent social isolation in old age will be carried out.
How loneliness reshapes the brain
Feelings of loneliness cause changes in the brain that further isolate people from social contact.

Loneliness doesn't just make people feel isolated. It alters their brains in ways that can hinder their ability to trust and connect with others.

The Neumayer III polar station sits near the edge of Antarctica's unforgiving Ekström Ice Shelf. During the winter, when temperatures can drop below minus 50 degrees Celsius and winds can soar to over 100 kilometers per hour, no one is allowed in or out of the station. Its isolation is essential to the meteorological, atmospheric and geophysical science experiments conducted there by the mere handful of scientists who work at the station during the winter months and endure its freezing solitude.

But a few years ago the station also became the site of a study on loneliness itself. A team of scientists in Germany wanted to see if social isolation and environmental monotony scarred the brains of people on long stays in Antarctica. Eight dispatchers who worked at Neumayer III station for 14 months agreed to have their brains scanned before and after their mission and to have their brain chemistry and cognitive performance monitored during their stay. (A ninth crew member also attended, but could not be scanned for medical reasons.)

As researchers described in 2019, compared to a control group, the socially isolated team lost volume in the prefrontal cortex, the region in the front of the brain, just behind the forehead, that's primarily responsible for decision making and problems. solving. They also had lower levels of brain-derived neurotrophic factor, a protein that fuels the development and survival of nerve cells in the brain. The reduction persisted for at least a month and a half after the team's return from Antarctica.

It's unclear how much of this is solely due to the social isolation of the experience. But the findings are consistent with evidence from more recent studies that chronic loneliness significantly alters the brain in ways that only make the problem worse.

Neuroscience suggests that loneliness doesn't necessarily come from a lack of opportunities to meet others or a fear of social interactions. Instead, circuits in our brains and changes in our behavior can trap us in a catch 22 situation: While we crave connection with others, we view them as untrustworthy, judgmental, and hostile. As a result, we keep our distance, knowingly or unknowingly rejecting potential opportunities to connect.

Loneliness can be difficult to study empirically because it is entirely subjective. Social isolation, a related condition, is different: It's an objective measure of how few relationships a person has. The experience of loneliness must be self-reported, although researchers have developed tools such as the UCLA Loneliness Scale to help gauge the depth of an individual's feelings.

From such work, it is clear that the physical and psychological toll of loneliness around the world is profound. In one survey, 22% of Americans and 23% of Britons said they feel lonely all the time or often. And that was before the pandemic. As of October 2020, 36% of Americans reported "severe loneliness."

But loneliness doesn't just make us feel bad: it impacts our health. It can lead to high blood pressure, stroke and heart disease. It can also double the risk of type 2 diabetes and increase the likelihood of dementia by 40%. As a result, chronically lonely people tend to have an 83% higher risk of mortality than those who feel less isolated.

Organizations and governments often attempt to help with loneliness by encouraging people to get out more and by setting up hobby clubs, community gardens and craft groups. Yet, as neuroscience shows, getting rid of loneliness isn't always that simple.

A bias towards rejection

When German and Israeli neuroscientists began investigating loneliness a few years ago, they expected to find that its neural basis was similar to that of social anxiety, involving the amygdala. Often called the fear center of the brain, the amygdala tends to get activated when we face things we fear, from snakes to other humans. "We thought, 'Social anxiety is associated with increased amygdala activity, so this should also apply to lonely people,'" said Jana Lieberz, a doctoral student at the University of Bonn in Germany who did part of the research team.

However, a study the team published in 2022 revealed that although threatening social situations trigger increased amygdala activity in people with social anxiety, they don't have this effect in lonely people. Similarly, people with social anxiety have reduced activity in the reward sections of their brains, and this doesn't appear to be true for lonely people.

"The core features of social anxiety weren't evident in loneliness," Lieberz said. These findings suggest, she said, that treating loneliness simply by telling lonely people to get out and socialize more (the way one might treat a snake phobia with exposure) often won't work because it fails to address the root cause. of loneliness. Indeed, a recent meta-analysis confirmed that simply providing lonely people with easier access to potential friends has no effect on subjective loneliness.

The problem with loneliness seems to be that it distorts our thinking. In behavioral studies, lonely people picked up on negative social cues, such as pictures of rejection, within 120 milliseconds—twice as fast as people in satisfying relationships and in less than half the time it takes to blink. Lonely people also preferred to be further away from strangers, trusted others less, and disliked physical contact.

That may be why the emotional well-being of lonely people often follows "a downward spiral," said Danilo Bzdok, an interdisciplinary researcher at McGill University with a background in neuroscience and machine learning. "They tend to end up with a more negative spin on whatever information they receive — facial expressions, text messages, whatever — and that drives them even deeper into this pit of loneliness."

Errors in the default network

Bzdok and his colleagues conducted the largest studies to date looking for signs of loneliness in the human brain -- studies involving about 100 times more subjects than previous ones, according to Bzdok. They used data from the UK Biobank, a biomedical database that contains the brain scans of around 40,000 UK residents, along with information about their social isolation and loneliness.

Their findings, published in 2020 in Nature Communications, revealed that the brain's loneliness hotspot lurks within the default network, a part of the brain that activates when we're on mental standby. “Up until 20 years ago, we didn't even know we had this system,” Bzdok said. However, studies have shown that activity in the default network accounts for the majority of the brain's energy consumption.


Bzdok and his team showed that some regions of the default network are not only larger in people who are chronically lonely, but are also more strongly connected to other parts of the brain. Furthermore, the default network appears to be involved in many of the distinctive capabilities that have evolved in humans, such as language, anticipation of the future, and causal reasoning. More generally, the default network activates when we think about other people, even when we interpret their intentions.

The findings on default network connectivity provided neuroimaging evidence to support psychologists' previous findings that lonely people tend to daydream about social interactions, become easily nostalgic about past social events, and even anthropomorphize their pets, talking to their cats as if they were humans, for example. "It would also take the default network to do that," Bzdok said.

While loneliness can lead to a rich imaginary social life, it can make real-life social encounters less rewarding. One reason may have been identified in a 2021 study by Bzdok and his colleagues, also based on voluminous UK Biobank data. They looked separately at socially isolated people and people with low social support, as measured by the lack of someone to confide in on almost a daily basis. The researchers found that in all of these individuals, the orbitofrontal cortex, a part of the brain linked to processing rewards, was smaller.

Last year, a large brain imaging study based on data from more than 1,300 Japanese volunteers revealed that greater loneliness is associated with stronger functional connections in the area of the brain that handles visual attention. This finding supports previous reports from eye tracking studies that lonely people tend to focus excessively on unpleasant social cues, such as being ignored by others.

A deep and uncomfortable longing

Yet while lonely people may find encounters with others uncomfortable and unrewarding, they still seem to crave connection. The late John Cacioppo, a University of Chicago neuroscientist whose research earned him the nickname “Dr. Loneliness,” he speculated that loneliness is an evolved adaptation, similar to hunger, that signals that something has gone wrong in our lives. Just as hunger motivates us to seek out food, loneliness should prompt us to seek connection with others. For our ancestors of the African savannah, whose survival probably depended on having bonds with a group, that social impulse could be a matter of life and death.

Recent brain imaging data support the idea that loneliness is deeply ingrained in our psyche. In one study, Livia Tomova, a research associate in neuroscience at the University of Cambridge, and her colleagues asked 40 people to fast for 10 hours, then have their brains scanned while they looked at pictures of appetizing foods. Subsequently, the same volunteers had to spend 10 hours alone, with no phones, emails, or even novels as contact surrogates. Then they did a second brain scan, this time while looking at photos of happy groups of friends. When the scientists compared the brain scans of these individuals, the brain activation patterns of when they were hungry and when they felt lonely were remarkably similar.

For Tomova, the experiment underlined an important truth about loneliness: If just 10 hours without social contact is enough to elicit essentially the same neural signals as being deprived of food, it "highlights how fundamental our need is to connect with others," he said. .

Bigger brains and more friends

Recent studies also appear to confirm an evolutionary theory called the social brain hypothesis, which proposes that a busy social life is linked to larger brains. The idea originated as a theory about how brains might have changed through evolution, but larger brain size also appears to emerge directly from life experiences. In general, captive nonhuman primates that live in larger social groups or share spaces with more cage mates have larger brains. More specifically, primates have more gray matter in their prefrontal cortex.

Humans are not much different, research suggests. A 2022 study found that lonely older people often have atrophy in parts of the brain including the thalamus, which processes emotions, and the hippocampus, a memory center. These changes, the authors suggested, could help explain the links between loneliness and dementia.

Of course, the chicken-and-egg question about all of these discoveries is: Do differences in the brain predispose us to loneliness, or does loneliness rewire and shrink the brain? According to Bzdok, this puzzle cannot be solved at the moment. She believes, however, that causality can point both ways.

Primate studies and the results of the Neumayer III polar station experiment show that experience and the social environment can exert a strong influence on an individual's brain structure, linking the changes that loneliness can cause. On the other hand, twin studies have shown that loneliness is partly heritable: nearly 50% of the variation in individuals' feelings of loneliness can be explained by genetic differences.

People who experience chronic loneliness aren't hopelessly stuck in those feelings by nature and nurture. Studies show that cognitive therapies can be effective at reducing loneliness by training people to recognize how their behaviors and thought patterns keep them from forming the kinds of connections they value. And better interventions for loneliness and social isolation should be possible.

Take a recent study in which Lieberz and his colleagues looked at brain activity in people who play a trust-based game. In brain scans of lonely people, one region of the brain was much less active than in social people. That region, the insula, tends to become activated when we examine our gut feelings, Lieberz explained. "This could be one reason lonely people have trouble trusting others—they can't rely on their [gut] feelings," she said. Interventions that target trust could therefore be part of a solution to problem 22 of loneliness.

Another idea is to encourage synchronicity. Research shows that a key to how much people like and trust each other lies in the degree to which their behaviors match their moment-to-moment reactions. This synchronicity between individuals can be as simple as returning a smile or mirroring body language in conversation, or as elaborate as singing in a choir or being part of a rowing team. In a study published a year ago, Lieberz and his colleagues showed that lonely people have a hard time synchronizing with others, and that this discordance causes the regions of their brains responsible for observing actions to go into overdrive. Educating lonely people on how to participate in the actions of others could be another strategic intervention to consider. It won't cure loneliness on its own, "but it could be a place to start," Lieberz said.

And if all else fails, there could be new chemical therapies. In an experiment conducted in Switzerland, after volunteers took psilocybin, the psychoactive compound in magic mushrooms, they reported feeling less socially excluded. Scans of their brains showed less activity in areas that process painful social experiences.

While interventions such as cognitive behavioral therapy, promoting trust and synchronicity, or even ingesting magic mushrooms might help treat chronic loneliness, transient feelings of loneliness will very likely always remain a part of the human experience. And there's nothing wrong with that, Tomova said.

She compares loneliness to stress: it's unpleasant but not necessarily bad. "It provides energy to the body and so we can meet challenges," she said. “It becomes problematic when it's chronic because our bodies aren't meant to be in this constant state. That's when our coping mechanisms finally break down.


Da:

https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/neuroscienze/la-solitudine-persistente-cambia-anche-il-cervello

https://www.quantamagazine.org/how-loneliness-reshapes-the-brain-20230228/


Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Diminuire l'ossigeno per aumentare la longevità? / Decrease Oxygen to Boost Longevity?

Sci-Fi Eye: il nostro futuro urbano / Sci-Fi Eye: Our Urban Future