Le sezioni di un tronco e le tipologie di taglio per diversi utilizzi / The sections of a trunk and the types of cuts for different uses

Le sezioni di un tronco e le tipologie di taglio per diversi utilizzi The sections of a trunk and the types of cuts for different uses


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa


Il legno è sicuramente il primo materiale ad essere utilizzato dall'uomo fin dalla preistoria. Oggigiorno, nonostante possa essere sostituito da altri materiali, è ancora essenziale in diverse applicazioni. La sua duttilità lo ha reso da sempre il materiale preferito: l'uomo lo utilizza per realizzare mobili, ma anche abitazioni, oggetti di carattere ornamentale, di uso domestico e ludico e strumenti di vasta utilità, come i pallet destinati al trasporto merci. Il legno inoltre può presentare caratteristiche differenti determinate non solo dall'origine della materia prima ma anche dal suo taglio: le sezioni di un tronco hanno infatti qualità molto diverse.

Le sezioni di un tronco

Se osserviamo da vicino il tronco di un albero,

 potremo notare le sezioni che lo compongono.

  • Corteccia esterna: questa zona è fisiologicamente
  •  morta, serve come protezione alla pianta, e 
  • consente gli scambi gassosi che sono fondamentali
  •  alla vita della pianta stessa.

  • Corteccia interna: è costituita da cellule vive 
  • che rappresentano l’apparato circolatorio della 
  • pianta, consentendo la conduzione dei sali 
  • minerali dalle radici alle foglie.

  • Libro: è la parte interna della corteccia, contenente
  •  i vasi che conducono il nutrimento sintetizzato 
  • dalle foglie ad ogni parte dell’albero.

  • Cambio: è uno strato sottile di tessuto che è 
  • responsabile della creazione di nuovo legno, sia
  •  verso l’interno che verso l’esterno.

  • Durame: è la parte più interna del tronco ed 
  • anche la più pregiata poiché essendo la parte
  •  più vecchia della pianta, è quella più stabile 
  • ed anche quella meno soggetta agli attacchi 
  • di parassiti.

  • Alburno: questa sezione è la più giovane ed è
  •  situata subito sotto la corteccia. Di colore chiaro,
  •  l’alburno avvolge il durame, rispetto al quale 
  • è più leggero e umido.

  • Midollo: è la parte centrale del tronco, la sezione
  •  che presenta il legno più vecchio e duro che
  •  tende a spaccarsi con più facilità.

Dalle sezioni di tronco 3 differenti tipologie

 di taglio del legno

Il legno è pur sempre inizialmente un albero, 

dunque un materiale vivo, e attraverso il taglio 

se ne esprimono le caratteristiche. L’ abbattimento

 avviene generalmente nella stagione invernale,

 quando l’attività vegetativa è minima. Il tronco

 viene tagliato con motoseghe alla base.

tagli del legno stagionato vengono classificati 

sulla base della loro collocazione, ovvero all’area

 della sezione del tronco da cui viene ricavato l’asse.

Taglio a cuore vivo: questo taglio (chiamato anche

 taglio con cuore) incide il tronco nella parte

 centrale, e coinvolge soltanto il cuore del tronco

 stesso. Grazie al taglio con cuore vengono

 mantenuti gli equilibri tensionali interni al tronco

 stesso; tutto ciò rende il legno stabile e solido. 

Bisogna prestare attenzione alle fessure radiali che

 si sono formate in fase di stagionatura: infatti, 

se sono eccessivamente marcate, possono

 compromettere la stabilità dell’elemento, e di

 conseguenza renderlo inidoneo in ambito edilizio.

Taglio a mezzo cuore: questa tipologia di taglio

 è eccentrico rispetto al centro del tronco; dunque

 tende ad accogliere una parte significativa del 

cuore, ma sconfinando verso le zone più esterne.

 Il principale vantaggio di questo taglio consiste

 nell’evitare fessure radiali più marcate che 

solitamente si vengono a creare nella parte centrale

 del tronco. La presenza di porzioni di strati esterni

 può creare fenomeni di imbarcamento, ovvero una

 deformazione del legno causata dall’umidità.


Taglio fuori cuore: si tratta di un taglio laterale

 rispetto ai bordi della sezione del tronco; va a 

sfiorare questi ultimi e coinvolge una porzione più

 grande di strati esterni che di cuore. Ciò riduce

 l’eventualità di imbattersi in fessurazioni,

 aumentando invece la probabilità che l’asse

 presenti difetti di imbarcamento.

Naturalmente, ogni tronco di legno ha la sua storia

 e le categorie di taglio appena descritte hanno

 soltanto un valore indicativo. Chi lavora strutture

 in legno sa bene che, per stabilire con assoluta

 sicurezza il punto corretto dove eseguire il taglio,

 è necessario sottoporre il tronco ad un’analisi

 preliminare, adottando degli strumenti ad hoc per

 tale operazione.

I sistemi di segatura del tronco di legno

La fase di segagione o segatura del tronco è 

altrettanto determinante. A seconda della

 dimensione e della qualità del tronco infatti,

 è possibile ricavare diverse tipologie di tavolame

, ciascuna adeguata a specifiche destinazioni d’uso.

 Inoltre non esistono scarti: il tronco viene

 utilizzato in ogni sua parte. Ogni sistema di 

segatura prevede tagli e rotazioni del tronco ben

 precise, al fine di ottenere la massima resa 

produttiva senza sprechi.

Segatura di tronchi con alta resa


Più un tronco risulta essere sano, con pochissimi

 nodi e spaccature, maggiore è la percentuale di 

tavolame che è possibile ottenere. La corteccia

 recuperata viene impiegata come componente di

 pannelli di fibra oppure come combustibile, mentre

 tutti i residui ricavati dalla rifilatura delle tavole

 vengono sminuzzati e riutilizzati per la produzione

 di pasta di legno nell’industria.

Segatura intorno al tronco

Ruotando il tronco e procedendo con la segatura,

 viene tagliato un lato per volta. Viene inizialmente

 segata la parte inferiore dalla quale vengono

 ricavate 6 tavole di alta qualità. Viene tagliato il

 lato destro da cui vengono ricavate due tavole ed

 un pezzo più spesso, trasformato in tavole di

 piccole dimensioni. Dal terzo lato vengono 

ottenute più tavole, mentre l’ultima parte viene

 trasformata in una tavola di grandi dimensioni.

 Il cuore del tronco viene trasformato in legname

 per strutture e ridotto in travi di 10 cm.

Segatura di tronchi piccoli

I tronchi di piccole dimensioni vengono fatti

 passare con un unico movimento attraverso 

delle seghe nastro o delle seghe circolari per 

essere trasformati in segati standard di 5 o 10 cm

 di spessore. Questi vengono successivamente

 piallati e ridotti in tavole da 5X10 e 5X15 cm.

Dallo scarto ai legni artificiali

Come già anticipato, il tronco è utilizzato in ogni

 sua parte. Dagli scarti di lavorazione del legno 

infatti vengono ottenuti i legni artificiali.

 È possibile distinguere diverse tipologie di legno

 artificiale:

  • Sfibrati, ovvero fibre lignee sottoposte ad alta
  •  pressione che vengono incollate tramite la 
  • lignina fuoriuscita. Della tipologia degli sfibrati
  •  fanno parte la masonite e la faesite, prodotti che
  •  vengono adoperati per la realizzazione di
  •  controsoffitti, tramezzature e pedane.
  • Agglomerati, ovvero trucioli impastati con malta 
  • cementizia compressi e riscaldati, impiegati per
  •  la realizzazione di pannelli coibenti.
  • Pannelli ad alta e media intensità, fibre di legno
  •  impastate con colle ureiche additivate con 
  • sostanze idrofughe o ignifughe. Vengono
  •  adoperati per controsoffitti, tramezzature e
  •  nell’industria mobiliera.

  • Compensato, semilavorato in legno costituito
  •  da fogli sottili tagliati a spirale d’Archimede,
  •  è usato per la realizzazione di mobili, pareti 
  • e pavimenti.

  • Parquet prefinito, un parquet i cui lavori di
  •  finitura sono già stati completati in fase di
  •  produzione. È utilizzato per le pavimentazioni.
  • Paniforte, ovvero un pannello composito in
  •  legno che, per la sua struttura robusta, è
  •  consigliato per la costruzione di mobili, porte,
  •  scaffali ed altre strutture.

Ognuna delle fasi volte alla produzione di legno

 e legname, dall’analisi preliminare alla segatura

 del tronco, è importante e fondamentale per la

 realizzazione di prodotti resistenti e di qualità,

 anche nella produzione di pallet in legno.

ENGLISH

Wood is certainly the first material to be used 

by man since prehistoric times. Nowadays, 

although it can be replaced by other materials,

 it is still essential in many applications. Its 

ductility has always made it the preferred 

material: man uses it to make furniture, but also

 houses, objects of an ornamental nature, for

 domestic and recreational use and tools of vast

 utility, such as pallets intended for the transport

 of goods. Furthermore, wood can have different

 characteristics determined not only by the origin 

of the raw material but also by its cut: the sections

 of a trunk in fact have very different qualities.

Sections of a trunk

If we look closely at the trunk of a tree,

we will be able to notice the sections that 

compose it.


Outer cortex: This area is physiologically

  dead, serves as protection to the plant, e

it allows gaseous exchanges which are essential

  to the life of the plant itself.


Inner cortex: consists of living cells

representing the circulatory system

plant, allowing the conduction of salts

minerals from roots to leaves.


Book: it is the internal part of the cortex, containing

the vessels that carry the synthesized nourishment

from the leaves to every part of the tree.


Change: It's a thin layer of fabric that is

responsible for creating new wood, either

  inwards and outwards.


Heartwood: it is the innermost part of the trunk and

even the most valuable since being the part

  older than the plant, it is the more stable one

and also the one least subject to attacks

of parasites.


Sapwood: This section is the youngest and is

  located just below the bark. light in color,

  the sapwood envelops the heartwood, with respect

 to which it is lighter and wetter.


Medulla: it is the central part of the trunk, the

 section which presents the older and harder wood

 that tends to split more easily.

From trunk sections 3 different types

  of wood cutting

Wood is still initially a tree,

therefore a living material, and through cutting

their characteristics are expressed. The felling

  usually occurs in the winter season,

  when the vegetative activity is minimal. Trunk

  it is cut with chainsaws at the base.

Seasoned wood cuts are graded

on the basis of their location, i.e. the area

  of the trunk section from which the axis is 

obtained.

Live heart cut: this cut (also called

  cut with heart) engraves the trunk in the part

  central, and involves only the heart of the trunk

  same. Thanks to the cut with heart they come

  the tensional balances inside the trunk were 

maintained same; all this makes the wood stable 

and solid.


Attention must be paid to radial cracks which

  were formed during the maturation phase: in fact,

if they are overly marked, they can

  compromise the stability of the element, and of

  consequently make it unsuitable in the building

 sector.


Half heart cut: this type of cut

  is eccentric to the center of the trunk; so

  tends to accommodate a significant portion of the

heart, but encroaching towards the outermost areas.

  The main advantage of this cut consists

  in avoiding more marked radial cracks than

usually they are created in the central part

  of the trunk. The presence of portions of outer 

layers can create warping phenomena, or a

  deformation of wood caused by humidity.

Cut out of heart: it is a lateral cut

  relative to the edges of the trunk section; goes to

skim the latter and involves a portion more

  large in outer layers than in heart. This reduces

  the possibility of running into cracks,

  instead increasing the probability that the axis

  have warping defects.


Of course, every log has its own story

  and the cutting categories just described have

  only an indicative value. Who works structures

  wooden knows well that, to establish with absolute

  the correct point where to make the cut,

  it is necessary to submit the trunk to an analysis

  preliminary, adopting ad hoc tools for

  such an operation.


Log sawing systems

The stage of sawing or sawing the trunk is

equally crucial. Depending on

  size and quality of the trunk in fact,

  it is possible to obtain different types of timber,

each suitable for specific intended uses.

  Furthermore, there is no waste: the trunk comes

  used in its entirety. Every system of

sawdust provides cuts and rotations of the trunk well

 precise, in order to obtain the maximum yield

production without waste.


Sawing logs with high yield

Plus a trunk turns out to be healthy, with very few

  knots and splits, the higher the percentage of

lumber that can be obtained. The bark

recovered is used as a component of

fiber panels or as fuel, while

all the residues obtained from trimming the boards

are shredded and reused for production

of wood pulp in industry.

Sawdust around the trunk

Rotating the trunk and proceeding with the sawdust,

  one side is cut at a time. It comes initially

  sawed off the lower part from which they come

  made 6 high quality boards. The is cut

  right side from which two tables ed

 a thicker piece, made into planks of

 small size. From the third side they come

obtained more plates, while the last part comes

 transformed into a large table.

  The heart of the trunk is transformed into lumber

  for structures and reduced in beams of 10 cm.

Sawing small logs

Small logs are made

pass in a single movement through

band saws or circular saws for

be transformed into standard lumber of 5 or 10 cm

 thick. These come later

 planed and cut into boards of 5X10 and 5X15 cm.

From scrap to artificial wood

As already anticipated, the trunk is used in every

his part. From wood processing waste

in fact the artificial woods are obtained.

 It is possible to distinguish different types of wood

 artificial:


Sfibrati, or wood fibers subjected to high

  pressure that are glued via the

outflowed lignin. Of the typology of the brittles

  these include masonite and hardboard, products

 which are used for the creation of

  false ceilings, partitions and platforms.

Agglomerates, or shavings mixed with mortar

compressed and heated cementitious, used for

  the creation of insulating panels.

Panels of high and medium intensity, wood fibers

  mixed with urea glues added with

water-repellent or fire-retardant substances. 

They come used for false ceilings, partitions and

  in the furniture industry.


Plywood, semi-finished wood made up

  from thin sheets cut in an Archimedes spiral,

  it is used for making furniture, walls

and floors.


Prefinished parquet, a parquet whose works by

  finishing are already completed being staged

  production. It is used for flooring.

Paniforte, or rather a composite panel in

  wood which, due to its robust structure, is

  recommended for the construction of furniture,

 doors,

  shelves and other structures.

Each of the phases aimed at the production of wood

  and timber, from preliminary analysis to sawdust

  of the trunk, is important and fundamental for the

  production of resistant and quality products,

 also in the production of wooden pallets.

Da:

https://imballaggigalli.com/sezioni-di-un-tronco

-e-tipologie-di-taglio/





Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Gli inibitori SGLT-2 potrebbero aiutare a prevenire la demenza / SGLT-2 Inhibitors Could Help Prevent Dementia

SGLT-2 consente di raggiungere un tasso di remissione del diabete più elevato / Moderate Calorie Restriction Plus SGLT-2 Achieves Higher Diabetes Remission Rate