Scoperto parente precedentemente sconosciuto di virus giganti / Previously Unknown Relative of Giant Viruses Discovered

Scoperto parente precedentemente sconosciuto di virus gigantiPreviously Unknown Relative of Giant Viruses Discovered


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa



Un gruppo del CEA e del CNRS ha scoperto l'esistenza dei mirusvirus: un importante gruppo di virus abbondanti sulla superficie dei mari e degli oceani, dove infettano il plancton unicellulare. Questi risultati appaiono su Nature il 19 aprile. La scoperta fornisce una migliore comprensione della portata della biodiversità oceanica e dell'importanza dei virus in questi ecosistemi. Soprattutto, questi virus hanno una storia evolutiva sorprendente simile a quella del virus dell'herpes, che infetta metà della popolazione umana mondiale, e dei virus giganti, un gruppo di virus completamente distinto ed abbondante anche negli oceani. Offrono alla comunità scientifica nuove opportunità per studiare - negli oceani ed oltre - l'ecologia e l'evoluzione dei virus del DNA. La ricerca è stata condotta presso Genoscope utilizzando i dati raccolti durante la spedizione Tara Oceans (2009-2013),


I dati metagenomici di Tara Oceans sul plancton marino hanno permesso la scoperta di un importante gruppo di virus a DNA che si trovano in abbondanza dall'equatore ai poli: i mirusvirus. Questi virus svolgono un ruolo nella regolazione del plancton infettando un numero considerevole di organismi unicellulari in un dato momento. Sono molto complessi con una composizione genomica sorprendente: i geni chiave per formare la loro particella virale, una caratteristica di questi virus a DNA, hanno un collegamento evolutivo diretto con i virus dell'herpes. Questi ultimi sono comuni negli animali (metà della popolazione umana mondiale è infettata dal virus dell'herpes) ma inesistenti in altre forme di vita, lasciando senza risposta la questione della loro origine evolutiva.


La scoperta dei mirusvirus suggerisce che gli antenati dei virus dell'herpes un tempo infettassero gli organismi unicellulari marini. La storia evolutiva dei mirusvirus ha riservato altre sorprese. Nonostante l'ovvio legame con i virus dell'herpes, la maggior parte dei geni dei mirusvirus, compresi quelli coinvolti nella replicazione del genoma virale, sono simili a quelli dei virus giganti, un gruppo di virus completamente distinto che incuriosisce gli scienziati per le loro straordinarie proprietà. Questo "chimaerismo" evolutivo nei mirusvirus è unico e potrebbe fornire informazioni sull'evoluzione dei virus a DNA.

“Nel 2019, il nostro gruppo di ricerca ha osservato un insolito segnale evolutivo nelle enormi quantità di dati di sequenziamento forniti dal progetto Tara Oceans. Tracciando questo segnale, abbiamo scoperto e poi caratterizzato un importante gruppo di virus a DNA: i mirusvirus. La pubblicazione di questa scoperta su Nature segna l'inizio di una nuova avventura ed una porta per la comunità scientifica per rilevare e studiare i mirusvirus in un numero qualsiasi di ecosistemi", spiega Tom Delmont, esperto di ecologia microbica al CNRS e ultimo autore dello studio .


“Tara Oceans ha trasformato la nostra comprensione dell'ecologia del plancton. Il nostro studio dimostra che questa incredibile spedizione fornisce anche risposte a domande evolutive fondamentali. Molto resta da scoprire e capire sui mirusvirus. Devono ancora essere coltivate, non esistono immagini della loro particella virale e dobbiamo ancora studiarle in luoghi diversi dagli oceani!” ha affermato Morgan Gaïa, esperto di evoluzione dei virus presso il CEA e primo autore.


ENGLISH


A team from the CEA and CNRS have discovered the existence of mirusviruses: a major group of viruses abundant on the surface of the seas and oceans, where they infect single-celled plankton. These findings appear in Nature on 19 April. The discovery provides a better understanding of the scope of ocean biodiversity and the importance of viruses in these ecosystems. Above all, these viruses have an amazing evolutionary history similar to that of the herpes virus, which infects half of the world's human population, and of giant viruses, a completely distinct virus group also abundant in oceans. They offer the scientific community new opportunities to study — in oceans and beyond — the ecology and evolution of DNA viruses. Research was conducted at Genoscope using data collected during the Tara Oceans expedition (2009-2013), a joint endeavour between the Tara Oceans Foundation and in particular teams from CNRS, EMBL and the CEA in the framework of the Tara Oceans consortium.


Metagenomic data from Tara Oceans on marine plankton has enabled the discovery of a major group of DNA viruses found abundantly from the equator to the poles: mirusviruses. These viruses play a role in regulating plankton by infecting a considerable number of single-cell organisms at any given time. They are highly complex with a surprising genomic composition: the genes key to forming their viral particle, a characteristic of these DNA viruses, have a direct evolutionary link with herpes viruses. The latter are common in animals (half of the world's human population is infected with the herpes virus) but non-existent in other life forms, leaving the question of their evolutionary origin unanswered.


The discovery of mirusviruses suggests that the ancestors of herpes viruses once infected marine single-cell organisms. The evolutionary history of mirusviruses held other surprises. Despite the obvious link to herpes viruses, the majority of mirusvirus genes, including those involved in viral genome replication, are similar to those of giant viruses, a completely distinct virus group that intrigues scientists for their amazing properties. This evolutionary ‘chimaerism’ in mirusviruses is unique and could provide information about the evolution of DNA viruses.


Da:


https://www.technologynetworks.com/genomics/news/previously-unknown-relative-of-giant-viruses-discovered-372487


Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Gli inibitori SGLT-2 potrebbero aiutare a prevenire la demenza / SGLT-2 Inhibitors Could Help Prevent Dementia

SGLT-2 consente di raggiungere un tasso di remissione del diabete più elevato / Moderate Calorie Restriction Plus SGLT-2 Achieves Higher Diabetes Remission Rate