La corrente del Golfo sta rallentando e potrebbe collassare già nel 2025 / The Gulf Stream is slowing down and could collapse as early as 2025

 La corrente del Golfo sta rallentando e potrebbe collassare già nel 2025The Gulf Stream is slowing down and could collapse as early as 2025


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa



Questo secondo un recente studio, anche se diversi scienziati non concordano del tutto con questa previsione. Certo è che la sua intensità sta diminuendo nel corso degli anni.

Il costante aumento delle temperature globali sta causando una riduzione nell'intensità della corrente del Golfo, il cui completo arresto avrebbe enormi conseguenze sul clima del Pianeta. I risultati di uno studio appena pubblicato su Nature Communications indicano che questo potrebbe accadere addirittura nel corso di questo secolo, anche se non tutta la comunità scientifica concorda con questa previsione. Una cosa è certa: è necessario, anzi, urgente, ridurre le emissioni di CO2 per tentare di invertire la rotta nell’innalzamento delle temperature globali.

Il “motore” della corrente del Golfo

Gli oceani e le correnti al loro interno giocano un ruolo fondamentale nel mantenere una certa stabilità climatica: la corrente del Golfo, ad esempio, consente la redistribuzione di calore dalle zone tropicali verso i poli. Infatti, spiega la Nasa, questa corrente si sposta lungo la costa orientale del Nord America, rilasciando lungo il suo viaggio parte del calore accumulato ai tropici. Infatti, al suo arresto conseguirebbe, fra le altre cose, una drastica riduzione delle temperature in Europa. Ma qual è il “motore” di questa corrente? In sostanza, la sua esistenza dipende da due fattori: la temperatura e il grado di salinità dell’acqua. L’acqua fredda e salata è più densa di quella calda e contenente una minore quantità di sale disciolto al suo interno. Questo fa sì che in alcune zone dell’oceano si creino le condizioni giuste affinché l’acqua superficiale, una volta che ha rilasciato nell’aria una quantità sufficiente di calore ed è quindi diventata meno densa, si insinui nelle profondità “lasciando spazio” alla corrente calda del Golfo, che prenderà il suo posto. Questo fenomeno fisico garantisce il ciclico movimento delle acque che, come dicevamo, contribuisce a mantenere il clima che conosciamo nelle varie zone del Pianeta.

Oceani e cambiamento climatico

Il cambiamento climatico dovuto alle emissioni di CO2 incide in due modi (collegati fra loro) su questo fenomeno: in primis, sia la temperatura dell’aria che quella dell’oceano stanno globalmente aumentando, riducendo la capacità delle correnti (troppo calde e quindi poco dense) di inabissarsi in profondità. L’aumento delle temperature globali causa contemporaneamente lo scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia: questo fa sì che una grande quantità di acqua dolce venga riversata nell’oceano, riducendone la concentrazione salina e quindi, di nuovo, la densità. In buona sostanza, si sta progressivamente riducendo la quantità di acqua “pronta” ad inabissarsi, fenomeno da cui dipende appunto l’esistenza della corrente del Golfo. Le evidenze del fatto che la sua intensità si stia riducendo nel corso degli anni sono ormai diverse. La domanda cruciale è quanto tempo rimane prima che la corrente si fermi del tutto.

Opinioni discordanti

Secondo l’ultimo report dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), un completo collasso entro la fine di questo secolo è relativamente improbabile, nonostante gli evidenti segnali di rallentamento. Di diversa opinione sono invece i due autori del recente articolo, che, utilizzando calcoli statistici e i dati relativi alle temperature dell’oceano registrate negli ultimi 150 anni, prevedono che il completo arresto della corrente del Golfo potrebbe verificarsi fra il 2025 e il 2095, con probabilità massima attorno al 2057.

Come riporta una news di LiveScience, altri esperti sostengono che alcune assunzioni incluse nei modelli utilizzati per giungere a tale conclusione siano in realtà troppo semplicistiche, o comunque necessitino di ulteriori verifiche. Ma al di là di stabilire una data esatta, questione su cui gli scienziati continueranno a lavorare, resta valido l’appello del primo autore dello studio Peter Ditlevsen, professore presso il Niels Bohr Institute (Danimarca): “I nostri risultati sottolineano l’importanza di ridurre le emissioni globali di gas serra il prima possibile”.

ENGLISH

This according to a recent study, although several scientists do not entirely agree with this prediction. What is certain is that its intensity is decreasing over the years.

The constant increase in global temperatures is causing a reduction in the intensity of the Gulf Stream, the complete cessation of which would have enormous consequences on the planet's climate. The results of a study just published in Nature Communications indicate that this could happen even in the course of this century, even if not all of the scientific community agrees with this prediction. One thing is certain: it is necessary, indeed urgently, to reduce CO2 emissions in an attempt to reverse the course of rising global temperatures.

The "engine" of the Gulf Stream

The oceans and the currents within them play a fundamental role in maintaining a certain climatic stability: the Gulf Stream, for example, allows the redistribution of heat from tropical areas towards the poles. In fact, NASA explains, this current moves along the east coast of North America, releasing part of the heat accumulated in the tropics along its journey. In fact, its arrest would result, among other things, in a drastic reduction in temperatures in Europe. But what is the "engine" of this current? Basically, its existence depends on two factors: the temperature and the degree of salinity of the water. Cold, salty water is denser than warm water and contains less salt dissolved in it. This means that in some areas of the ocean the right conditions are created so that the surface water, once it has released a sufficient amount of heat into the air and has therefore become less dense, creeps into the depths "leaving room" for warm Gulf Stream, which will take its place. This physical phenomenon guarantees the cyclical movement of the waters which, as we said, helps to maintain the climate we know in the various areas of the planet.

Oceans and climate change

Climate change due to CO2 emissions affects this phenomenon in two (connected) ways: firstly, both air and ocean temperatures are globally increasing, reducing the capacity of currents (too hot and therefore not very dense) to sink into the depths. At the same time, the increase in global temperatures causes the melting of the Greenland glaciers: this causes a large quantity of fresh water to be poured into the ocean, reducing its salt concentration and therefore, again, its density. Basically, the amount of water "ready" to sink, a phenomenon on which the existence of the Gulf Stream depends, is progressively reducing. The evidence that its intensity is decreasing over the years is now diverse. The crucial question is how much time is left before the current stops altogether.

Differing opinions

According to the latest report by the IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), a complete collapse by the end of this century is relatively unlikely, despite the clear signs of a slowdown. On the other hand, the two authors of the recent article have a different opinion who, using statistical calculations and data relating to ocean temperatures recorded over the last 150 years, predict that the complete shutdown of the Gulf Stream could occur between 2025 and 2095, with maximum probability around 2057.

As reported in a LiveScience news, other experts argue that some assumptions included in the models used to reach this conclusion are actually too simplistic, or in any case need further verification. But beyond establishing an exact date, an issue on which scientists will continue to work, the appeal of the first author of the study Peter Ditlevsen, professor at the Niels Bohr Institute (Denmark) remains valid: "Our results underline the importance to reduce global greenhouse gas emissions as soon as possible”.

Da:

https://www.wired.it/article/corrente-del-golfo-rallentamento-collasso-previsioni-studio/?utm_source=facebook&utm_medium=social&social-type=owned&brand=wired-it&fbclid=IwAR3LpF143oTvn-5vyKGEFj9b4IOr5roV6le7AAyc2iiWpJrdkNzdY_dePBU



Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Gli inibitori SGLT-2 potrebbero aiutare a prevenire la demenza / SGLT-2 Inhibitors Could Help Prevent Dementia

SGLT-2 consente di raggiungere un tasso di remissione del diabete più elevato / Moderate Calorie Restriction Plus SGLT-2 Achieves Higher Diabetes Remission Rate