Tremore delle mani: quali sono le cause? / Tremore delle mani: quali sono le cause?
Tremore delle mani: quali sono le cause? / Tremore delle mani: quali sono le cause?
I tremori sono movimenti involontari e ritmici che possono interessare mani, braccia ed altre parti del corpo. Esistono vari tipi e cause di tremori, alcuni dei quali sono temporanei e scompaiono senza trattamento, mentre altri sono legati all’età od a condizioni mediche più gravi.
Ne parliamo con il dottor Michele Perini, neurologo presso gli ambulatori Humanitas Medical Care.
Cos’è un tremore?
Il tremore è una contrazione muscolare involontaria che provoca movimenti oscillatori in una o più parti del corpo. È un disturbo del movimento che colpisce tipicamente le mani, ma può verificarsi anche nelle braccia, nella testa, nelle corde vocali, nel tronco e nelle gambe. I tremori possono essere intermittenti o costanti e possono essere causati da un disturbo sottostante o essere sporadici.
Quali sono le cause del tremore delle mani?
I problemi di natura cerebrale sono in genere la causa principale dei tremori.
La causa dei tremori è spesso sconosciuta, ma in genere sono causati da
- condizioni neurologiche
- disturbi del movimento
- altri problemi di salute
Condizioni neurologiche
Alcune condizioni neurologiche possono causare il tremore delle mani.
Il tremore è un sintomo comune della sclerosi multipla, che è causata da un danno al sistema nervoso centrale che regola i movimenti.
L’ictus è causato da un trombo che blocca un’arteria ed impedisce l’afflusso di sangue al cervello, oppure dalla rottura di un’arteria cerebrale con conseguente emorragia. Questo può causare danni neurologici permanenti e può persino provocare tremori.
Un trauma cranico può causare danni ai centri nervosi responsabili del controllo del movimento.
Disturbi del movimento
I tremori delle mani possono essere causati da vari disturbi del movimento.
Le persone affette da malattia di Parkinson presentano comunemente un tremore, che di solito inizia da un lato del corpo ed alla fine si diffonde all’altro. Questo tremore si intensifica nei momenti di stress o di emozioni intense ed è accompagnato anche da difficoltà di movimento, rigidità, postura piegata in avanti ed equilibrio instabile che può portare a frequenti cadute.
Il tremore essenziale è uno dei disturbi del movimento più comuni e la sua causa è sconosciuta. Il tremore colpisce di solito entrambi i lati del corpo, ma può essere più evidente nella mano dominante. Inoltre, di solito è più evidente quando la persona è in movimento. Spesso c’è familiarità.
Il tremore distonico è un disturbo del movimento causato dalla distonia, una condizione neurologica caratterizzata da contrazioni muscolari prolungate.
Problemi di salute
I problemi più comuni includono:
- condizioni psichiatriche, come depressione o disturbo da stress post-traumatico;
- abuso di alcol o astinenza;
- farmaci;
- avvelenamento da mercurio e metalli pesanti;
- insufficienza epatica o renale;
- ipertiroidismo;
- alterazioni elettroliti (Sodio, Potassio, Magnesio, Calcio);
- ansia o panico;
- caffeina.
Quali sono i sintomi del tremore?
I principali sintomi del tremore includono:
- tremore delle mani, delle braccia, della testa, delle gambe o del busto;
- voce tremante;
- difficoltà a scrivere o disegnare;
- problemi a tenere e controllare utensili;
A volte i tremori possono essere innescati o peggiorare durante determinati periodi di stress, forti emozioni o quando si è fisicamente esausti.
Quando è normale un tremore?
È perfettamente normale avere un leggero tremore quando si tengono le mani o le braccia tese in avanti, in quanto non saranno completamente ferme. Anche in altre occasioni un leggero tremore è del tutto normale, come ad esempio:
- quando si invecchia;
- quando si è stressati, stanchi, ansiosi o arrabbiati;
- dopo aver assunto caffeina, magari bevendo tè, caffè o cola;
- dopo aver fumato;
- quando si ha molto caldo o freddo;
- quando si ha la febbre.
Cosa fare in caso di tremore alle mani?
Alcuni cambiamenti nello stile di vita possono essere utili per le persone che soffrono di tremore alle mani.
- limitare o evitare la caffeina ed altre sostanze che possono causare tremori;
- la terapia fisica può aiutare a migliorare il controllo muscolare, la funzione, la forza, la coordinazione e l’equilibrio;
- se il tremore è causato da ansia o panico, le tecniche di rilassamento, come gli esercizi di respirazione e lo yoga, possono essere utili;
- bere molta acqua;
- ridurre o eliminare il consumo di alcol;
- assicurarsi di includere nella dieta molta frutta e verdura.
Quando è il caso di rivolgersi a uno specialista?
È fondamentale rivolgersi al medico se i tremori associati a malattie neurologiche peggiorano a riposo, interferiscono con la vita quotidiana e sono accompagnati da altri sintomi come mal di testa, lentezza nei movimenti, movimenti strani della lingua, irrigidimento muscolare o altri spasmi incontrollati, debolezza. Il trattamento può prevedere terapie mediche o chirurgiche, a seconda del tipo e della gravità dei sintomi.
ENGLISH
Tremors are involuntary, rhythmic movements that can affect the hands, arms, and other parts of the body. There are various types and causes of tremors, some of which are temporary and go away without treatment, while others are related to age or more serious medical conditions.
We talk about it with Dr. Michele Perini, neurologist at Humanitas Medical Care clinics.
What is a tremor?
Tremor is an involuntary muscle contraction that causes oscillatory movements in one or more parts of the body. It is a movement disorder that typically affects the hands, but can also occur in the arms, head, vocal cords, trunk, and legs. The tremors can be intermittent or constant and can be caused by an underlying disorder or be sporadic.
What are the causes of hand tremor?
Brain problems are usually the main cause of tremors.
The cause of the tremors is often unknown, but they are typically caused by
neurological conditions
movement disorders
other health problems
Neurological conditions
Some neurological conditions can cause hand tremors.
Tremor is a common symptom of multiple sclerosis, which is caused by damage to the central nervous system that regulates movement.
Stroke is caused by a blood clot blocking an artery and preventing blood supply to the brain, or by a ruptured artery in the brain resulting in bleeding. This can cause permanent neurological damage and can even lead to tremors.
A head injury can cause damage to the nerve centers responsible for movement control.
Movement disorders
Hand tremors can be caused by various movement disorders.
People with Parkinson's disease commonly experience a tremor, usually starting on one side of the body and eventually spreading to the other. This tremor intensifies in times of stress or intense emotion and is also accompanied by movement difficulties, stiffness, forward-leaning posture and unstable balance which can lead to frequent falls.
Essential tremor is one of the most common movement disorders and its cause is unknown. The tremor usually affects both sides of the body but may be more noticeable in the dominant hand. It's also usually more noticeable when the person is moving. There is often familiarity.
Dystonic tremor is a movement disorder caused by dystonia, a neurological condition characterized by sustained muscle contractions.
Health problems
The most common problems include:
psychiatric conditions, such as depression or PTSD;
alcohol abuse or withdrawal;
drugs;
mercury and heavy metal poisoning;
liver or kidney failure;
hyperthyroidism;
electrolyte alterations (Sodium, Potassium, Magnesium, Calcium);
anxiety or panic;
caffeine.
What are the symptoms of tremor?
The main symptoms of tremor include:
trembling of the hands, arms, head, legs, or torso;
trembling voice;
difficulty writing or drawing;
problems holding and controlling tools;
Sometimes tremors can be triggered or worsen during certain times of stress, strong emotions, or when you are physically exhausted.
When is a tremor normal?
It's perfectly normal to have a slight tremor when holding your hands or arms outstretched, as they won't be completely still. On other occasions, a slight tremor is completely normal, such as:
when you get older;
when you are stressed, tired, anxious or angry;
after taking caffeine, perhaps by drinking tea, coffee or cola;
after smoking;
when you are very hot or cold;
when you have a fever.
What to do if you have hand tremors?
Some lifestyle changes can be helpful for people with hand tremors.
limit or avoid caffeine and other substances that can cause tremors;
physical therapy can help improve muscle control, function, strength, coordination, and balance;
if the trembling is caused by anxiety or panic, relaxation techniques, such as breathing exercises and yoga, may help;
drink a lot of water;
reduce or eliminate alcohol consumption;
make sure you include plenty of fruits and vegetables in your diet.
When is it appropriate to consult a specialist?
It is essential to seek medical attention if tremors associated with neurological diseases worsen at rest, interfere with daily life and are accompanied by other symptoms such as headache, slow movement, strange movements of the tongue, muscle stiffness or other uncontrolled spasms, weakness. Treatment may include medical or surgical therapies, depending on the type and severity of symptoms.
Da:
https://www.humanitasalute.it/salute-a-z/sistema-nervoso/102742-tremore-delle-mani-quali-sono-le-cause/?utm_campaign=hus-weekly-28&utm_medium=email&utm_source=newsletter
Commenti
Posta un commento