Il limite dei tre vincitori del Nobel non riflette la scienza moderna / Nobel’s three-winner limit does not reflect modern science

Il limite dei tre vincitori del Nobel non riflette la scienza modernaNobel’s three-winner limit does not reflect modern science


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa



Tra pochi giorni verrà annunciato il Premio Nobel per la fisica di quest'anno ed è possibile che il comitato di assegnazione stia ancora discutendo su chi vincerà il premio. 
L’unica cosa che si può dire con certezza è che quest’anno non più di tre persone riceveranno il premio – e questa è una grande sfida per il comitato nell’attuale era della scienza collaborativa.

Molti fisici, ed in effetti la maggior parte delle persone nel mondo del lavoro, comprendono il potere della collaborazione. Dai gruppi di lavoro ai gruppi tecnici, la maggior parte delle scoperte scientifiche odierne sono il risultato di gruppi di persone che lavorano insieme verso un obiettivo comune. Non si può trovare un esempio migliore di ciò nelle circostanze relative al Premio Nobel per la fisica 2013, assegnato per la scoperta del meccanismo di Higgs.

Il premio è stato vinto da Peter Higgs e François Englert, che avevano predetto l'esistenza del meccanismo nel lontano 1964. Tuttavia, è stato solo quando il CERN ha annunciato nel 2012 che i fisici che lavoravano al Large Hadron Collider (LHC) avevano osservato il bosone di Higgs. Quella speculazione si intensificò su chi avrebbe vinto l'inevitabile premio Nobel per l'Higgs.

Sceglierne tre tra migliaia

Al CERN, l’Higgs è stato rilevato da due esperimenti LHC – CMS e ATLAS – che hanno coinvolto migliaia di fisici in tutto il mondo. Come potrebbe quindi il comitato del Nobel riconoscere questo risultato con un premio che può essere assegnato solo ad un massimo di tre persone?

Invece degli sperimentali, il comitato scelse di concentrarsi sugli scienziati che fecero la previsione teorica negli anni ’60. Ma anche allora ce n’erano più di tre tra cui scegliere. I “sei Higgs” che diedero il contributo maggiore nel 1964 furono Higgs, Englert, Robert Brout, Carl Hagen, Gerald Guralnik e Tom Kibble (tra alcuni è incluso anche Philip Anderson). Purtroppo, Brout era morto nel 2011, quindi il comitato aveva cinque persone tra cui scegliere. Il motivo esatto per cui scelsero Higgs ed Englert rispetto agli altri tre rimarrà un segreto fino al 2063, quando i documenti relativi alla decisione verranno resi pubblici.

In effetti, può essere difficile individuare chi sia stato il primo a fare qualcosa nel campo della scienza. Anche pensatori originali come Isaac Newton ammettono di “stare sulle spalle dei giganti” quando svolgono le loro ricerche. E avere una particella onnipresente che porta il tuo nome non è garanzia di un Nobel.

Nessun premio per l'omonimo

La particella di Higgs è un bosone, ovvero qualsiasi particella che ha un valore intero di spin quantistico. Il bosone fu chiamato così da Paul Dirac in onore del fisico indiano Satyendra Nath Bose, che insieme ad Albert Einstein sviluppò la teoria dei bosoni negli anni '20. Ma a differenza di Peter Higgs, Bose non vinse un premio Nobel per questo importantissimo contributo alla fisica (nemmeno Einstein, ma a quel tempo aveva già ricevuto un premio).

Il modo più ovvio per riconoscere la natura collaborativa della scienza sarebbe quello di assegnare il premio ad un gruppo od ad un’organizzazione. Questa pratica è già seguita dal Premio Nobel per la Pace, assegnato alla Croce Rossa Internazionale, alle Nazioni Unite ed ad altre organizzazioni.

Sebbene il premio per la fisica non abbia ancora abbracciato grandi collaborazioni, nel 2013 si ipotizzava intensamente che il premio Higgs avrebbe segnato una rottura con la regola delle tre persone. Lars Brink, un fisico delle particelle svedese e presidente del Comitato Nobel per la fisica nel 2013, ha fatto luce sul motivo per cui non ha infranto la regola quando ha detto a Physics World nel 2019: "non vogliamo che 5000 persone si definiscano premi Nobel" .

Ma perché non riconoscere le migliaia di fisici che hanno costruito e gestito le straordinarie macchine che per prime hanno rilevato il bosone di Higgs? Il cosmologo Brian Keating sostiene che la restrizione delle tre persone è dannosa per la comprensione pubblica della scienza perché suggerisce che le scoperte vengono fatte da “uno o due geni solitari – di solito maschi bianchi – che lavorano senza vaste reti di supporto alle spalle”. In un’epoca in cui investire nella scienza è così importante, forse è prudente dimostrare che la scienza è svolta da un’ampia gamma di persone.

La scoperta del meccanismo di Higgs dovrebbe diventare un simbolo di come la scienza viene praticata nell’era moderna, spesso per lunghi periodi di tempo e da molte persone. Un secolo fa, i destinatari unici del premio come Einstein erano adatti quando gli individui erano nella posizione di fare scoperte rivoluzionarie da soli. Più recentemente, il progresso della conoscenza si è basato su ampie collaborazioni e forse è giunto il momento che il Premio Nobel rifletta questo aspetto.

ENGLISH

This year’s Nobel Prize for Physics will be announced in just a few days’ time and it is possible that the award committee is still arguing over who will win the prize. The only thing that can be said with certainty is that no more than three people will bag the award this year – and this is a big challenge for the committee in the current era of collaborative science.

Many physicists, and indeed most people in the working world, understand the power of collaboration. From working groups to technical teams, most scientific breakthroughs today are the result of groups of people working together toward a common goal. No better example of this can be found in the circumstances surrounding the 2013 Nobel Prize for Physics, which was awarded for the discovery of the Higgs mechanism.

The prize was bagged by Peter Higgs and François Englert, who predicted the existence of the mechanism way back in 1964. However, is wasn’t until CERN’s 2012 announcement that physicists working on the Large Hadron Collider (LHC) had observed the Higgs boson, that speculation intensified about who would win the inevitable Nobel prize for the Higgs.

Choosing three from thousands

At CERN, the Higgs was detected by two LHC experiments – CMS and ATLAS – which involved thousands of physicists around the world. So, how could the Nobel committee recognize this achievement with a prize that can only be awarded to a maximum of three people?

Instead of the experimentalists, the committee chose to focus on the scientists who made the theoretical prediction in the 1960s. But even then there were more than three to choose from. The “Higgs six” who made major contributions in 1964 were Higgs, Englert, Robert Brout, Carl Hagen, Gerald Guralnik and Tom Kibble (Philip Anderson is also included by some). Sadly, Brout had died in 2011—so the committee had five people to chose from. Exactly why they chose Higgs and Englert over the other three will remain a secret until 2063, when documents related to the decision will be released to the public.

Indeed, it can be difficult to pinpoint who was the first to do something in science. Even original thinkers like Isaac Newton admit that they are “standing on the shoulders of giants,” when doing their research. And having a ubiquitous particle named after you is no guarantee of a Nobel.

No prize for namesake

The Higgs particle is a boson, which is any particle that has an integer value of quantum spin. The Boson was named by Paul Dirac to recognize the Indian physicist Satyendra Nath Bose, who along with Albert Einstein developed the theory of bosons in the 1920s. But unlike Peter Higgs, Bose did not win a Nobel prize for this very important contribution to physics (neither did Einstein, but he already had a prize by then).

The obvious way to recognize the collaborative nature of science would be to award the prize to a group or organization. This practice is already followed by the Nobel Peace Prize, which has been awarded to the International Red Cross, United Nations and other organizations.

While the physics prize has yet to embrace large collaborations, there was intense speculation in 2013 that the Higgs prize would mark a break with the three person rule. Lars Brink, a Swedish particle physicist and chair of the Nobel Committee for Physics in 2013, shed light on why it didn’t break the rule when he told Physics World in 2019, “we don’t want 5000 people calling themselves Nobel laureates”.

But why not recognize the thousands of physicists who built and operated the amazing machines that first detected the Higgs boson? Cosmologist Brian Keating argues that the three-person restriction is bad for the public understanding of science because it suggests that breakthroughs are made by “one or two lone geniuses – usually white males – working without vast support networks behind them”. In a time where investment in science is so important, perhaps it is prudent to show that science is done by a wide range of people.

The discovery of the Higgs mechanism should become a symbol of how science is done in the modern age – often over long periods of time and by many people. A century ago, lone recipients of the prize such as Einstein where appropriate when individuals were in the position to make breakthrough discoveries on their own. More recently, the advancement of knowledge has relied on large collaborations and perhaps it’s time that the Nobel Prize reflects that.

Da:

https://physicsworld.com/a/nobels-three-winner-limit-does-not-reflect-modern-science/


Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Diminuire l'ossigeno per aumentare la longevità? / Decrease Oxygen to Boost Longevity?

Sci-Fi Eye: il nostro futuro urbano / Sci-Fi Eye: Our Urban Future