Cos'è la propulsione nucleare ad impulsi / What is nuclear pulse propulsion
Cos'è la propulsione nucleare ad impulsi / What is nuclear pulse propulsion
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Uno dei (tantissimi) riferimenti scientifici disseminati nella serie Il problema dei tre corpi è quello alla propulsione nucleare ad impulsi e al Progetto Orione, un programma di ingegneria aerospaziale statunitense che tra gli anni ‘50 e ‘60 del secolo scorso ci avvicinò - come mai prima - alla realizzazione di una vera nave interstellare, capace di raggiungere Alpha Centauri (un sistema stellare a soli 4 anni luce dalla Terra) in circa 50 anni.
Ecco quindi la vera storia del progetto citato dal personaggio della geniale fisica Jin Cheng durante il sesto episodio della serie.
Bombe per lo Spazio
Ancora oggi uno dei problemi principali di concepire missioni verso altri pianeti e maggior ragione al di fuori del Sistema solare è come fare arrivare alla meta le navicelle in tempi umanamente compatibili: i sistemi di propulsione attuali imprimono una velocità ancora troppo bassa. Un modo conforme alle leggi della fisica che conosciamo, ci sarebbe, almeno a livello teorico: usare bombe nucleari per sospingere i velivoli verso l’infinito ed oltre.
Il progetto Orione
L’idea emerse per la prima volta nel 1946-47 dalla mente del fisico Stanislaw Ulam, che proponeva un modello di veicoli grandi più o meno quanto l’Empire State Building, detti a propulsione nucleare a impulsi. Il progetto convinse l’aeronautica statunitense, la Darpa (Defense Advanced Research Projects Agency) e infine la Nasa, dai cui finanziamenti scaturì il Progetto Orione. Istituito ufficialmente nel 1958, fu guidato da Ted Taylor e dal fisico Freeman Dyson, che impostarono uno studio teorico per la realizzazione di veicoli aerospaziali con un sistema capace di rilasciare bombe a fissione, convertite in piccole bombe a fusione di deuterio da un megatone nei progetti successivi, la cui esplosione in sequenza (ne servirebbero centinaia) imprimesse ad una piastra metallica di assorbimento una spinta tale da raggiungere circa un decimo della velocità della luce.
L’idea non venne mai testata, ma furono realizzati diversi modelli empirici di modeste dimensioni che utilizzavano esplosivi convenzionali. Uno di questi, un modello da un metro che nel 1959 compì un volo controllato di 23 secondi raggiungendo i 56 metri di altezza, è chiamato “Hot Rod” e si trova nella collezione dello Smithsonian National Air and Space Museum.
Il Progetto Orion fu infine cancellato nel 1964, all’indomani della firma del Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari.
ENGLISH
The story of The 3-Body Problem takes us back to the Orion project, to Stanislaw Ulam and to the closest thing to a real interstellar ship that has ever been conceived.
One of the (many) scientific references scattered throughout the series The Three-Body Problem is that of nuclear pulse propulsion and Project Orion, an American aerospace engineering program which between the 1950s and 1960s brought us closer - as never before first - to the creation of a true interstellar ship, capable of reaching Alpha Centauri (a star system just 4 light years from Earth) in about 50 years.
Here is the true story of the project mentioned by the character of the brilliant physicist Jin Cheng during the sixth episode of the series.
Bombs for Space
Even today, one of the main problems in conceiving missions to other planets and even more so outside the Solar System is how to get the spacecraft to their destination in humanly compatible times: the current propulsion systems still impart a speed that is too low. There would be a way that complies with the laws of physics we know, at least on a theoretical level: using nuclear bombs to push aircraft towards infinity and beyond.
The Orion project
The idea emerged for the first time in 1946-47 from the mind of physicist Stanislaw Ulam, who proposed a model of vehicles roughly the size of the Empire State Building, called pulse nuclear propulsion. The design convinced the US Air Force, Darpa (Defense Advanced Research Projects Agency) and finally NASA, from whose funding the Orion Project arose. Officially established in 1958, it was led by Ted Taylor and physicist Freeman Dyson, who set up a theoretical study for the creation of aerospace vehicles with a system capable of releasing fission bombs, converted into small one-megaton deuterium fusion bombs in the drawings subsequent explosions, whose sequential explosion (hundreds would be needed) would impart to a metal absorption plate such a thrust as to reach about a tenth of the speed of light.
The idea was never tested, but several modest-sized empirical models were created using conventional explosives. One of these, a one-meter model that in 1959 made a controlled flight of 23 seconds reaching 56 meters high, is called “Hot Rod” and is in the collection of the Smithsonian National Air and Space Museum.
Project Orion was finally canceled in 1964, following the signing of the Partial Nuclear Test Ban Treaty.
Da:
https://www.wired.it/article/propulsione-nucleare-a-impulsi-progetto-orione-stanislaw-ulam/?brand=wired-it&utm_source=facebook&utm_medium=social&social-type=owned&fbclid=IwAR306qbP5HeB_mf_O_C68mNuR8NWUo5rXvRqv2O44JMe8ohBYxqmkV18Pqc_aem_ASSkRJ49jD6_IomlCAWhH92IujPMQkZZUwwuMPva4c6l_TF_lvrgoAcRwE3LKDTxi4JpcHhjN1Yg0htRPDomV-gA
Commenti
Posta un commento