Assessing T Cell Bioenergetic Poise and Spare Respiratory Capacity Using Extracellular Flux Analysis / Valutazione dell'equilibrio bioenergetico delle cellule T e della capacità respiratoria di riserva mediante l'analisi del flusso extracellulare
Assessing T Cell Bioenergetic Poise and Spare Respiratory Capacity Using Extracellular Flux Analysis / Valutazione dell'equilibrio bioenergetico delle cellule T e della capacità respiratoria di riserva mediante l'analisi del flusso extracellulare
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Figure 1. The fundamentals of T cell energy metabolism with measurements
of T cell metabolic phenotypes, illustrating a relationship between glycolysis/
OXPHOS ratio and cell fate, fitness, and function. Under chronic stimulation
or in the presence of an inhibitory environment such as the tumor
microenvironment, T cells can develop into an exhausted phenotype with
impaired mitochondrial function. / I fondamenti del metabolismo energetico delle cellule T con misurazioni dei fenotipi metabolici delle cellule T, che illustrano una relazione tra glicolisi/rapporto OXPHOS e destino, forma fisica e funzione cellulare. Sotto stimolazione cronica od in presenza di un ambiente inibitorio come il microambiente tumorale, le cellule T possono svilupparsi in un fenotipo esaurito con funzione mitocondriale compromessa.
Introduction
The development of cell-mediated immunotherapies has
revolutionized cancer research as well as the study of the
immune system. One of the most promising types of cell
therapies involves the genetic engineering of novel chimeric
antigen receptor (CAR) T cells to target cancer cells. There
is strong evidence suggesting that metabolic properties of
T cells – that is, how T cells sustain bioenergetic demands
– play an essential role in regulating their antitumor
function and dictating the effectiveness of T cell-based
immunotherapies.
T cells undergo a series of changes in their metabolic
phenotype during the activation and differentiation into
effector and memory cells, which are critical to maintaining
T cell function. Naïve T cells are in a quiescent state, with
low metabolic demands sustained mainly by mitochondrial
respiration. Antigen stimulation induces the exit of the
quiescent state, a rapid increase in nutrient uptake, increased
anabolic metabolism, and reprogramming of mitochondrial
metabolism. These metabolic changes are critical to
support rapid T cell proliferation and differentiation to
produce cytokines or molecules that trigger cytotoxicity.
After successfully clearing the antigenic stimulus, remaining
differentiated memory T cells revert to a more quiescent
phenotype supported primarily by mitochondrial activity and
high spare respiratory capacity (SRC). Under the conditions
of chronic stimulation or in a metabolically restricted
environment, T cells can become metabolically dysfunctional
– a state known as T cell exhaustion – where T cells exhibit
decreased mitochondrial bioenergetic capacity and effector
function (Figure 1).
Due to the strong impact of metabolic modulation in T cell
fate and function, determining the metabolic signatures of
CAR-T and other adoptive T cell therapies can play a crucial
role in defining T cell persistence and antitumor function.
Moreover, modulation or reprogramming of the metabolic
pathways of T cells can be used as a strategy to improve the
antitumor efficiency of T cells.
The complete characterization of both glycolytic and
mitochondrial bioenergetic pathways in T cells at different
stages of T cell lifespan, as well as information about
metabolic adaptations to different cellular environments or
stress signals, are critical outputs to optimize T cell therapies
and improve the antitumor potency of immunotherapy
products. Designed to simultaneously interrogate glycolytic
and mitochondrial function in live cells, Agilent Seahorse
XF technology is one of the leading platforms used to
study immune cell metabolism and is a key contributor to
the current understanding of immunometabolism and the
recognition of the fundamental role of the metabolic changes
that occur during T cell activation and differentiation. This application note presents the new Agilent Seahorse
XF T Cell Metabolic Profiling Kit, designed to enable the
simultaneous acquisition of robust measurements of
glycolytic and mitochondrial activity in T cell populations
combined with mitochondrial respiratory capacity. These
measurements provide complete characterization of the T
cell metabolic profile from a single assay and can be used to
correlate with increased or decreased antitumor function of T
cell therapy products. Obtaining these measurements can be
especially valuable during the therapy development processes
targeted at improving T cell persistence or avoid metabolic
exhaustion postactivation in the tumor microenvironment.
Performance review of mitochondrial
uncoupler used in T cells
The study of mitochondrial function in T cells using the
Agilent Seahorse XF Cell Mito Stress Test combined with
Agilent Seahorse XF analyzers has provided the foundational
knowledge about T cell energy metabolism and its role in
directing T cell fate and function. The Agilent Seahorse XF
Cell Mito Stress Test Kit combines a series of reagents that
allow a complete characterization of mitochondrial function.
In particular, sequential injections of an ATP synthase
inhibitor (oligomycin), a mitochondrial uncoupler (carbonyl
cyanide p-(trifluoromethoxy)phenylhydrazone, FCCP) and a
mitochondrial inhibitor (mixture of rotenone and antimycin
A (rot/AA)) allow calculation in intact cells of the oxygen
consumption rate coupled to mitochondrial ATP production
(ATP-linked respiration), the uncoupled maximal respiration as
well as the SRC, i.e, the difference between basal respiration
and maximal respiratory capacity. These parameters have
been widely used to characterize the mitochondrial function
of different T cell populations and to describe processes that
improve antitumor potency of T cells. However, despite the
wide adoption of this assay in the immunometabolism field,
its use in T cells presents some challenges, primarily due to
the use of the protonophore uncoupler FCCP.
There are several reasons that the use of FCCP with T cells
(and potentially other immune cells) is not ideal. First, the
optimal concentration of FCCP varies depending on many
factors, including immune cell type, differentiation stage,
donor, and disease state. If its concentration is not titrated
or optimized for each individual experiment, it can lead to
underestimation of maximal respiratory capacity. Second,
in naïve T cells and some other differentiated T cells, the
oxygen consumption rate (OCR) after FCCP exposure is not
stable, resulting in high variation in the measurements, and
potentially under-reporting the maximal respiratory capacity.
In addition, the use of FCCP in the XF Cell Mito Stress
Test limits the ability of the assay to provide quantitative
measurements of the glycolytic activity which is the glycolytic
ATP (glycoATP) production rate. Calculation of glycoATP
production rate using Seahorse XF ECAR (extracellular
acidification rate) measurements requires correction
from CO2
contribution which is estimated using basal
OCR measurements and OCR after addition of rot/AA.8
However, when FCCP is used before rot/AA in the assay,
it can result in underestimation of CO2
contribution and
impacts quantification of glycolytic activity. This is especially
important in cells that are highly oxidative, i.e., cells that
rely primarily on mitochondrial oxidative phosphorylation
(OXPHOS) for energy, where CO2
contribution to ECAR is
not negligible.
Simultaneous assessment of mitochondrial ATP (mitoATP)
production rate and glycoATP production rates allows
characterizing basal cellular energetic demand (i.e., total
cellular ATP production rate) and basal metabolic poise (i.e.,
the ratio between glycoATP and mitoATP production rates).
These are critical parameters for determining T cell fate
and function. Yet, they are not provided by the XF Cell Mito
Stress Test, resulting in an incomplete characterization of
T cell bioenergetics.
Development of the new
Agilent Seahorse XF T Cell Metabolic
Profiling Kit
To enable the simultaneous acquisition of accurate,
consistent, and quantitative bioenergetic measurements for
both glycolytic and mitochondrial activity in T cell populations,
the Agilent Seahorse XF T Cell Metabolic Profiling Kit was
developed. This kit allows accurate measurements of
the maximal respiratory capacity in T cells by using the
uncoupler BAM15 ((2-fluorophenyl){6-[(2-fluorophenyl)amino]
(1,2,5-oxadiazolo[3,4-e]pyrazin-5-yl)}amine). BAM15 is a novel
uncoupler reported to have similar potency as FCCP but with
less cytotoxicity and lower affinity for the plasma membrane,
resulting in a broader effective range.
As shown, when naïve T cells
are tested with XF Cell Mito Stress Test Kit, the rate of
change in O2
level during the three minutes of the instrument
measurement after FCCP injection is not constant or linear,
resulting in variable OCR calculations and underestimation of
maximal respiration. In addition,
there could be a significant overestimation of OCR after
rot/AA injection, as indicated by the comparison of the kinetic
traces obtained with FCCP injection or with vehicle injection. However, when the uncoupler
BAM15 is used instead of FCCP, a stable increase in OCR is
obtained after BAM15 injection,
resulting in a more accurate and precise determination of
maximal respiration.
Designed to assist T cell therapy development, the XF T Cell
Metabolic Profiling Kit delivers a complete picture of T cell
metabolic profile from a single assay which includes total
basal energetic demand, basal metabolic poise, and spare
respiratory capacity – all parameters were previously used
to describe T cell metabolic states with increased or reduced
persistence. Therefore, it is ideally suited for assessing
and optimizing T cell expansion conditions that result in the
desired metabolic phenotype for increased T cell persistence.
Here, the XF T Cell Metabolic Profiling Kit was used to
evaluated how cell culture medium composition (RPMI
containing 10 mM glucose + 10% FBS or ImmunoCult XF
Medium (STEMCELL Technologies)), as well as the addition
of different interleukins (IL-2 or IL-15), can impact metabolic
profile of T cell products. Previous studies indicated that cells
expanded in IL-15 present a less differentiated phenotype
than cells cultured in IL-2.13 In this study, pan T cells were
activated from different healthy human donors with magnetic beads conjugated with CD3/CD28 antibodies. After three
days, the magnetic beads were removed, and cells expanded
in the indicated medium conditions. Cells were
maintained in culture at a cell density of 1 × 106
cells/mL, with
medium refreshed and volume adjusted every three days.
At day 7, 14, and 22, samples were removed and analyzed
using the XF T Cell Persistence assay supported by the XF
T Cell Metabolic Profiling Kit following the recommended
assay conditions.14
First, SRC in the course of cell expansion was compared.
As shown, at day 7 a difference in the SRC of
cells expanded in IL-15 or IL-2 is observed, independent of
the cell culture media used during expansion. The increased
SRC of cells expanded in IL-15 is accentuated at day 22,
particularly in the cells cultured in the optimized ImmunoCult
XF medium. Increased SRC is characteristic of
memory-like phenotype and has been previously associated
with increased persistence.
The next step was examining the additional outputs enabled
by this assay for better characterizing and improving
expansion conditions, which are the basal ATP production
rates from glycolysis and mitochondria. Cells expanded in ImmunoCult XF
medium containing IL-15 have a more oxidative metabolic
poise (lower % ATP from glycolysis) compared to that
containing IL-2. In addition, cells expanded and
differentiated in RPMI medium present higher metabolic
demand (higher total basal ATP production rate) than cells expanded and differentiated in ImmunoCult XF medium,
regardless which interleukin was used. Increased metabolic demand is
associated with effector T cell phenotype. In fact, when the
expression of the CCR7-A and CD45RO-A surface markers
was analyzed using the Agilent NovoCyte Advanteon
flow cytometer, it was observed that cells expanded in
ImmunoCult XF medium maintained a higher ratio of
CCR7-A+
/CD45RO-A+
central memory population compared
to cells expanded in RPMI that were enriched in effector
memory phenotype.
Conclusion
This document presents an optimized assay for the complete
characterization of the metabolic profile of T cells. The
assay combines the use of the XF analyzer with the XF T Cell
Metabolic Profile Kit, providing an optimized uncoupler that
allows for robust measurements of maximal respiration and
spare respiratory capacity in T cells and minimal uncoupler
concentration optimization. In addition, this assay allows
users to obtain quantitative information about glycolytic
activity in the same cell sample, together with a unique
measurement of basal cell bioenergetic demand.
To improve the ability to develop and predict T cell therapy
efficiency, it is required to use a combination of tools and
orthogonal assays that provide a comprehensive data set
to characterize CAR-T cell therapeutic products. It is clear
that metabolic characterization of T cells is one of the
critical attributes that need to be analyzed to improve the
persistence and antitumor potency of T cell products. The XF
T Cell Persistence Assay delivers a multiparametric outputs
that provide a complete characterization of T cell metabolic
profile from the same sample and can be incorporated as
a routine assay to optimize the design and manufacture of
T cell-derived therapeutics.
ITALIANO
Introduzione
Lo sviluppo delle immunoterapie cellulo-mediate ha rivoluzionato la ricerca sul cancro così come lo studio del sistema immunitario. Uno dei tipi più promettenti di terapie cellulari prevede l’ingegneria genetica di nuove cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR) per colpire le cellule tumorali. Esistono prove evidenti che suggeriscono che le proprietà metaboliche delle cellule T – cioè il modo in cui le cellule T sostengono le richieste bioenergetiche – svolgono un ruolo essenziale nella regolazione della loro funzione antitumorale e nel dettare l’efficacia delle immunoterapie basate sulle cellule T.
Le cellule T subiscono una serie di cambiamenti nel loro fenotipo metabolico durante l'attivazione e la differenziazione in cellule effettrici e di memoria, che sono fondamentali per il mantenimento della funzione delle cellule T. Le cellule T naïve sono in uno stato quiescente, con basse richieste metaboliche sostenute principalmente dalla respirazione mitocondriale . La stimolazione antigenica induce l’uscita dallo stato quiescente, un rapido aumento dell’assorbimento dei nutrienti, un aumento del metabolismo anabolico e la riprogrammazione del metabolismo mitocondriale. Questi cambiamenti metabolici sono fondamentali per supportare la rapida proliferazione e differenziazione delle cellule T per produrre citochine o molecole che innescano la citotossicità. Dopo aver eliminato con successo lo stimolo antigenico, le cellule T di memoria differenziate rimanenti ritornano ad un fenotipo più quiescente supportato principalmente dall'attività mitocondriale e dall'elevata capacità respiratoria di riserva (SRC). In condizioni di stimolazione cronica od in un ambiente metabolicamente ristretto, le cellule T possono diventare metabolicamente disfunzionali – uno stato noto come esaurimento delle cellule T – in cui le cellule T mostrano una diminuzione della capacità bioenergetica mitocondriale e della funzione effettrice (Figura 1).
A causa del forte impatto della modulazione metabolica sul destino e sulla funzione delle cellule T, la determinazione delle firme metaboliche delle CAR-T e di altre terapie adottive con cellule T può svolgere un ruolo cruciale nel definire la persistenza delle cellule T e la funzione antitumorale. Inoltre, la modulazione o riprogrammazione delle vie metaboliche delle cellule T può essere utilizzata come strategia per migliorare l’efficienza antitumorale delle cellule T.
La caratterizzazione completa delle vie bioenergetiche sia glicolitiche che mitocondriali nelle cellule T nei diversi stadi della vita delle cellule T, così come le informazioni sugli adattamenti metabolici ai diversi ambienti cellulari od ai segnali di stress, sono risultati critici per ottimizzare le terapie delle cellule T e migliorare la potenza antitumorale delle cellule T.
Prodotti immunoterapici.
Progettata per analizzare simultaneamente la funzione glicolitica e mitocondriale nelle cellule vive, la tecnologia Agilent Seahorse XF è una delle principali piattaforme utilizzate per studiare il metabolismo delle cellule immunitarie e contribuisce in modo fondamentale all'attuale comprensione dell'immunometabolismo e al riconoscimento del ruolo fondamentale dei cambiamenti metabolici che si verificano durante l'attivazione e la differenziazione delle cellule T. Questa nota applicativa presenta il nuovo kit Agilent Seahorse XF T Cell Metabolic Profiling Kit, progettato per consentire l'acquisizione simultanea di misurazioni affidabili dell'attività glicolitica e mitocondriale nelle popolazioni di cellule T combinate con la capacità respiratoria mitocondriale. Queste misurazioni forniscono una caratterizzazione completa del profilo metabolico delle cellule T da un singolo test e possono essere utilizzate per correlarle con l'aumento o la diminuzione della funzione antitumorale dei prodotti terapeutici con cellule T. Ottenere queste misurazioni può essere particolarmente utile durante i processi di sviluppo di terapie mirate a migliorare la persistenza delle cellule T o evitare la postattivazione dell’esaurimento metabolico nel microambiente tumorale.
Revisione delle prestazioni del disaccoppiatore mitocondriale utilizzato nelle cellule T
Lo studio della funzione mitocondriale nelle cellule T utilizzando il test Agilent Seahorse XF Cell Mito Stress Test combinato con gli analizzatori Agilent Seahorse XF ha fornito conoscenze fondamentali sul metabolismo energetico delle cellule T e sul suo ruolo nel dirigere il destino e la funzione delle cellule T. Agilent Seahorse XF Cell Mito Stress Test Kit combina una serie di reagenti che consentono una caratterizzazione completa della funzione mitocondriale. In particolare, iniezioni sequenziali di un inibitore dell'ATP sintasi (oligomicina), un disaccoppiante mitocondriale (carbonil cianuro p-(trifluorometossi)fenilidrazone, FCCP) e un inibitore mitocondriale (miscela di rotenone ed antimicina A (rot/AA)) consentono il calcolo in forma intatta nelle cellule del tasso di consumo di ossigeno accoppiato alla produzione di ATP mitocondriale (respirazione legata all'ATP), alla respirazione massima disaccoppiata ed all'SRC, cioè la differenza tra respirazione basale e capacità respiratoria massima. Questi parametri sono stati ampiamente utilizzati per caratterizzare la funzione mitocondriale di diverse popolazioni di cellule T e per descrivere processi che migliorano la potenza antitumorale delle cellule T. Tuttavia, nonostante l'ampia adozione di questo test nel campo dell'immunometabolismo, il suo utilizzo nelle cellule T presenta alcune sfide, principalmente dovute all'uso del disaccoppiatore protonoforo FCCP.
Esistono diverse ragioni per cui l’uso della FCCP con le cellule T (e potenzialmente altre cellule immunitarie) non è l’ideale. Innanzitutto, la concentrazione ottimale di FCCP varia in base a molti fattori, tra cui il tipo di cellula immunitaria, lo stadio di differenziazione, il donatore e lo stato della malattia. Se la sua concentrazione non viene titolata od ottimizzata per ogni singolo esperimento, può portare a sottostimare la capacità respiratoria massima. In secondo luogo, nelle cellule T naïve ed in alcune altre cellule T differenziate, il tasso di consumo di ossigeno (OCR) dopo l’esposizione a FCCP non è stabile, con conseguente elevata variazione nelle misurazioni e potenzialmente sottostimata della capacità respiratoria massima. Inoltre, l'uso di FCCP nell'XF Cell Mito Stress Test limita la capacità del test di fornire misurazioni quantitative dell'attività glicolitica, ovvero il tasso di produzione di ATP glicolitico (glicoATP). Il calcolo del tasso di produzione di glicoATP utilizzando le misurazioni ECAR (tasso di acidificazione extracellulare) di Seahorse XF richiede la correzione del contributo di CO2 stimato utilizzando misurazioni OCR basali e OCR dopo l'aggiunta di rot/AA. Tuttavia, quando FCCP viene utilizzato prima di rot/AA nel test, può comportare una sottostima del contributo di CO2 e avere un impatto sulla quantificazione dell'attività glicolitica. Ciò è particolarmente importante nelle cellule altamente ossidative, cioè nelle cellule che si affidano principalmente alla fosforilazione ossidativa mitocondriale (OXPHOS) per produrre energia, dove il contributo di CO2 all’ECAR non è trascurabile.
La valutazione simultanea del tasso di produzione di ATP mitocondriale (mitoATP) e dei tassi di produzione di glicoATP consente di caratterizzare la domanda energetica cellulare basale (cioè il tasso di produzione cellulare totale di ATP) e l'equilibrio metabolico basale (cioè il rapporto tra i tassi di produzione di glicoATP e mitoATP). Questi sono parametri critici per determinare il destino e la funzione delle cellule T. Tuttavia, non sono forniti dall’XF Cell Mito Stress Test, con conseguente caratterizzazione incompleta della bioenergetica delle cellule T.
Sviluppo del nuovo kit di profilazione metabolica delle cellule T Agilent Seahorse XF
Per consentire l'acquisizione simultanea di misurazioni bioenergetiche accurate, coerenti e quantitative sia per l'attività glicolitica che per quella mitocondriale nelle popolazioni di cellule T, è stato sviluppato il kit di profilazione metabolica delle cellule T Agilent Seahorse XF. Questo kit consente misurazioni accurate della capacità respiratoria massima nelle cellule T utilizzando il disaccoppiatore BAM15 ((2-fluorofenil){6-[(2-fluorofenil)ammino] (1,2,5-ossadiazolo[3,4-e] pirazin-5-il)}ammina). BAM15 è un nuovo disaccoppiante che si ritiene abbia una potenza simile a quella di FCCP ma con minore citotossicità e minore affinità per la membrana plasmatica, con conseguente intervallo di efficacia più ampio.
Come mostrato, quando le cellule T naïve vengono testate con il kit XF Cell Mito Stress Test Kit, la velocità di variazione del livello di O2 durante i tre minuti di misurazione dello strumento dopo l'iniezione di FCCP non è costante o lineare, con conseguenti calcoli OCR variabili e sottostima della respirazione massima. Inoltre, potrebbe esserci una significativa sovrastima dell'OCR dopo l'iniezione rot/AA, come indicato dal confronto delle tracce cinetiche ottenute con l'iniezione FCCP o con l'iniezione del veicolo. Tuttavia, quando si utilizza il disaccoppiatore BAM15 al posto di FCCP, si ottiene un aumento stabile dell'OCR dopo l'iniezione di BAM15, con conseguente determinazione più accurata e precisa della respirazione massima.
Progettato per assistere lo sviluppo della terapia con cellule T, il kit di profilazione metabolica delle cellule T XF fornisce un quadro completo del profilo metabolico delle cellule T da un singolo test che include la domanda energetica basale totale, l'equilibrio metabolico basale e la capacità respiratoria di riserva: tutti i parametri erano precedentemente utilizzati per descrivere gli stati metabolici delle cellule T con persistenza aumentata o ridotta. Pertanto, è ideale per valutare e ottimizzare le condizioni di espansione delle cellule T che determinano il fenotipo metabolico desiderato per una maggiore persistenza delle cellule T. In questo caso, il kit XF T Cell Metabolic Profiling è stato utilizzato per valutare la composizione del mezzo di coltura cellulare (RPMI contenente 10 mM di glucosio + 10% FBS o ImmunoCult XF Medium (STEMCELL Technologies)), nonché l'aggiunta di diverse interleuchine (IL-2 o IL-15), possono influenzare il profilo metabolico dei prodotti delle cellule T. Studi precedenti hanno indicato che le cellule espanse in IL-15 presentano un fenotipo meno differenziato rispetto alle cellule coltivate in IL-2. In questo studio, le cellule T pan sono state attivate da diversi donatori umani sani con sfere magnetiche coniugate con anticorpi CD3/CD28. Dopo tre giorni, le sfere magnetiche sono state rimosse e le cellule si sono espanse nelle condizioni medie indicate. Le cellule sono state mantenute in coltura a una densità cellulare di 1 × 106 cellule/mL, con il mezzo rinfrescato e il volume regolato ogni tre giorni. Ai giorni 7, 14 e 22, i campioni sono stati rimossi e analizzati utilizzando il test XF T Cell Persistence supportato dal kit XF T Cell Metabolic Profiling Kit seguendo le condizioni del test raccomandate.14 Innanzitutto, è stato confrontato l'SRC nel corso dell'espansione cellulare. Come mostrato, al giorno 7 si osserva una differenza nell'SRC delle cellule espanse in IL-15 o IL-2, indipendentemente dal mezzo di coltura cellulare utilizzato durante l'espansione. L'aumento del SRC delle cellule espanse in IL-15 è accentuato al giorno 22, in particolare nelle cellule coltivate nel mezzo ottimizzato ImmunoCult XF. L'aumento del SRC è caratteristico del fenotipo simile alla memoria ed è stato precedentemente associato ad una maggiore persistenza.
Il passo successivo è stato l'esame degli output aggiuntivi consentiti da questo test per una migliore caratterizzazione e miglioramento delle condizioni di espansione, ovvero i tassi di produzione basale di ATP dalla glicolisi e dai mitocondri. Le cellule espanse nel mezzo ImmunoCult XF contenente IL-15 hanno un equilibrio metabolico più ossidativo (% ATP dalla glicolisi inferiore) rispetto a quelle contenenti IL-2. Inoltre, le cellule espanse e differenziate nel mezzo RPMI presentano una domanda metabolica più elevata (tasso di produzione basale totale di ATP più elevato) rispetto alle cellule espanse e differenziate nel mezzo ImmunoCult XF, indipendentemente dall'interleuchina utilizzata. L’aumento della domanda metabolica è associato al fenotipo delle cellule T effettrici. Infatti, quando l'espressione dei marcatori di superficie CCR7-A e CD45RO-A è stata analizzata utilizzando il citometro a flusso Agilent NovoCyte Advanteon, è stato osservato che le cellule espanse nel mezzo ImmunoCult XF mantenevano un rapporto più elevato di CCR7-A+/CD45RO-A+ centrale popolazione di memoria rispetto alle cellule espanse in RPMI che sono state arricchite nel fenotipo della memoria effettrice.
Conclusione
Questo documento presenta un test ottimizzato per la caratterizzazione completa del profilo metabolico delle cellule T. Il test combina l'uso dell'analizzatore XF con il kit del profilo metabolico delle cellule T XF, fornendo un disaccoppiatore ottimizzato che consente misurazioni affidabili della respirazione massima e della capacità respiratoria di riserva nelle cellule T e l'ottimizzazione della concentrazione minima del disaccoppiatore. Inoltre, questo test consente agli utenti di ottenere informazioni quantitative sull'attività glicolitica nello stesso campione cellulare, insieme ad una misurazione unica della domanda bioenergetica delle cellule basali. Per migliorare la capacità di sviluppare e prevedere l’efficienza della terapia con cellule T, è necessario utilizzare una combinazione di strumenti e test ortogonali che forniscano un set di dati completo per caratterizzare i prodotti terapeutici con cellule CAR-T. È chiaro che la caratterizzazione metabolica delle cellule T è uno degli attributi critici che devono essere analizzati per migliorare la persistenza e la potenza antitumorale dei prodotti delle cellule T. Il test di persistenza delle cellule T XF fornisce output multiparametrici che forniscono una caratterizzazione completa del profilo metabolico delle cellule T dallo stesso campione e può essere incorporato come test di routine per ottimizzare la progettazione e la produzione di terapie derivate dalle cellule T.
Da:
file:///C:/Users/User/Downloads/ebook-labx-cell-gene-therapy-5994-7421en-agilent.pdf
Commenti
Posta un commento