La prima vite modificata con le tecniche di evoluzione assistita in Europa è stata piantata a Verona / The first vine modified with assisted evolution techniques in Europe has been planted in Verona

La prima vite modificata con le tecniche di evoluzione assistita in Europa è stata piantata a VeronaThe first vine modified with assisted evolution techniques in Europe has been planted in Verona


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa


Dopo 12 anni di ricerca il gruppo di genetica agraria dell’ateneo cittadino ha messo a dimora 5 piante di Chardonnay Tea che cresceranno senza fitosanitari.

Il tempo dirà se il 30 settembre 2024 è da considerare una giornata storica, come ha affermato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Di sicuro c’è un primato europeo che l'Italia può vantare e che potrebbe anche essere mondiale se si avessero maggiori informazioni sulla ricerca in Cina: la prima sperimentazione in campo aperto di una vite modificata con tecniche di evoluzione assistita è partita in Veneto, precisamente davanti a Villa Eugenia di San Floriano, una sede distaccata dell’Università di Verona immersa nei vigneti della Valpolicella. Un’operazione veloce, realizzata dal gruppo di studenti e docenti dell’ateneo veronese che in questi anni ha lavorato per sviluppare la tecnologia di evoluzione assistita (Tea) che ha l’obiettivo di migliorare geneticamente una pianta per renderla più competitiva in termini di resistenza e produttività: sono bastati pochi colpi di vanga per mettere a dimora 5 piante di Chardonnay Tea e 5 piante controllo, queste ultime non modificate.

Nelle prossime settimane se ne aggiungeranno altre fino a formare un lungo filare: l’area è delimitata da una rete metallica accessibile solo al personale autorizzato e sottoposto a sorveglianza 24 ore al giorno. Misure di sicurezza rese necessarie da possibili vandalismi, già verificati lo scorso giugno nel campo di Pavia dov’era stato impiantato il riso sperimentale.

Niente fitosanitari per testare la resistenza

Aspetto fondamentale della sperimentazione è l’assenza di fitosanitari, preparati contenenti una o più sostanze attive destinate a proteggere i vegetali od i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi ed a prevenirne gli effetti. Lo scopo è di verificare in pieno campo la resistenza a uno dei principali agenti patogeni della vite, la peronospora e, di conseguenza, la possibilità di un minor utilizzo di questi prodotti. Il prossimo appuntamento è per la primavera quando si potrà verificare se le piante Tea hanno resistito ai rigori invernali e sono sbocciate le prime gemme. Per i primi grappoli bisognerà attendere il 2026. Un altro momento importante è controllare se lo sviluppo, la crescita e la produzione della pianta rimangono normali rispetto alle 5 piante di controllo che resteranno, anche queste, senza la protezione dei fitosanitari.

Con la Tea si modifica il genoma

La messa a dimora all’aria aperta arriva dopo la sperimentazione in laboratorio e rappresenta l’ultimo atto di una ricerca iniziata nel 2012 quando venne scoperto il sistema Crispr-Cas9 che decretava la possibilità di modificare geneticamente qualunque tipo di cellula vegetale, animale, compresa quella umana. Nel 2019 nuova tappa con la mutazione di una singola cellula, l’anno dopo si definisce il termine Tea, ovvero le tecniche che permettono di modificare direttamente il genoma della pianta senza la necessità di ricorrere all'inserimento di dna estraneo, come accade invece per gli ogm. Il 2020 è stato decisivo per il gruppo di genetica agraria coordinato da Mario Pezzotti del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona perché è nato anche il braccio operativo Edivite, una società spin off dell’ateneo con la partecipazione di soci privati. Nel 2022 sono avvenuti altri due fatti importanti: viene piantata la prima vite geneticamente modificata in laboratorio e depositato il brevetto per le viti Tea.

Collaborazioni con Napoli, California e Francia

Le aspettative sono forti, c’è in gioco la possibilità di eliminare o quantomeno ridurre l’utilizzo dei fitosanitari per proteggere i vigneti da peronospora e oidio, due patologie che aggrediscono le piante provocando ingenti danni. Il 40% dei pesticidi è impiegato in questo settore che occupa solamente il 2% della superficie agricola. Sara Zenoni, docente di Genetica Agraria dell’università̀ di Verona che ha seguito il progetto dagli esordi, si dichiara ottimista: “L’obiettivo è allargare la sperimentazione ad altri vitigni come il Corvina, il Garganega e il Cabernet Sauvignon, è anche un modo per fare rete nel territorio”. Non c’è solo Veneto, sono in programma collaborazioni con altri atenei: “L’università di Napoli è interessata a realizzare il nostro progetto per l’Agnanico e la Falanghina, abbiamo richieste di supporto scientifico anche dalla California e dalla Francia. È importante questo interesse cui dovremo offrire le nostre capacità”.

ENGLISH

After 12 years of research, the agricultural genetics group of the city university has planted 5 Chardonnay Tea plants that will grow without pesticides.


Time will tell if September 30, 2024 will be considered a historic day, as stated by the Minister of Agriculture Francesco Lollobrigida. There is certainly a European record that Italy can boast and that could also be a world record if more information was available on the research in China: the first open-field experimentation of a vine modified with assisted evolution techniques has started in Veneto, precisely in front of Villa Eugenia di San Floriano, a branch of the University of Verona immersed in the vineyards of Valpolicella. A quick operation, carried out by the team of students and teachers from the University of Verona who in recent years have worked to develop the assisted evolution technology (Tea) which has the objective of genetically improving a plant to make it more competitive in terms of resistance and productivity: a few strokes of the spade were enough to plant 5 Chardonnay Tea plants and 5 control plants, the latter not modified.


Over the next few weeks, more will be added until they form a long row: the area is delimited by a metal fence accessible only to authorized personnel and subject to 24-hour surveillance. Security measures made necessary by possible vandalism, already verified last June in the Pavia field where the experimental rice was planted.


No phytosanitary products to test resistance


A fundamental aspect of the experiment is the absence of phytosanitary products, preparations containing one or more active substances intended to protect plants or plant products from all harmful organisms and to prevent their effects. The aim is to verify in the open field the resistance to one of the main pathogens of the vine, downy mildew and, consequently, the possibility of a reduced use of these products. The next appointment is for the spring when it will be possible to verify whether the Tea plants have resisted the rigours of winter and the first buds have bloomed. For the first bunches we will have to wait until 2026. Another important moment is to check whether the development, growth and production of the plant remain normal compared to the 5 control plants that will also remain without the protection of plant protection products.


With Tea the genome is modified


The planting in the open air comes after the laboratory experimentation and represents the last act of a research that began in 2012 when the Crispr-Cas9 system was discovered which decreed the possibility of genetically modifying any type of plant, animal, including human cells. In 2019, a new stage was reached with the mutation of a single cell, the following year the term Tea was defined, that is, the techniques that allow the plant's genome to be directly modified without the need to resort to the insertion of foreign DNA, as instead happens with GMOs. 2020 was decisive for the agricultural genetics group coordinated by Mario Pezzotti of the Department of Biotechnology of the University of Verona because the operational arm Edivite was also born, a spin-off company of the university with the participation of private partners. In 2022, two other important events occurred: the first genetically modified vine was planted in the laboratory and the patent for Tea vines was filed.


Collaborations with Naples, California and France


Expectations are high, the possibility of eliminating or at least reducing the use of plant protection products to protect vineyards from downy mildew and powdery mildew is at stake, two diseases that attack plants causing significant damage. 40% of pesticides are used in this sector which only occupies 2% of the agricultural surface. Sara Zenoni, professor of Agricultural Genetics at the University of Verona who has followed the project from the beginning, declares herself optimistic: "The goal is to extend the experimentation to other vines such as Corvina, Garganega and Cabernet Sauvignon, it is also a way to network in the territory". It is not just Veneto, collaborations with other universities are planned: "The University of Naples is interested in realizing our project for Agnanico and Falanghina, we have requests for scientific support also from California and France. This interest is important and we will have to offer our skills".

Da:

https://www.wired.it/article/vite-modificata-tea-verona-prima-europa-test/




Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Gli inibitori SGLT-2 potrebbero aiutare a prevenire la demenza / SGLT-2 Inhibitors Could Help Prevent Dementia

Dosi elevate di alcuni stimolanti possono aumentare il rischio di psicosi / High Doses of Some Stimulants Can Increase Psychosis Risk