Narrazioni a livello nazionale - La parola "R" non dovrebbe essere "regionalità" ma "rappresentanza" / Nationwide Narratives - The ‘R’ word shouldn’t be ‘Regionality’ but ‘Representation’

 Narrazioni a livello nazionale - La parola "R" non dovrebbe essere "regionalità" ma "rappresentanza"Nationwide Narratives - The ‘R’ word shouldn’t be ‘Regionality’ but ‘Representation’


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa


L'87% della popolazione vive fuori Londra

Il 77% del PIL nazionale proviene da fuori Londra

Il 70% del settore commerciale opera al di fuori di Londra

Il 10% della pubblicità viene speso fuori Londra…

...allora perché, così spesso, sembra che la pubblicità parli con una sola voce? La realtà è che quando le persone nel resto del Regno Unito non si sentono rappresentate e non si riconoscono in ciò che stanno guardando, non si impegneranno, semplicemente non sarà rilevante. Per quanto Londra sia diversificata, è ancora vero che ciò che risuona a Haggerston potrebbe non colpire a casa a Huddersfield (e viceversa), e questo non è un ostacolo; è un'opportunità.

Nick Wheatley ha discusso eloquentemente l'argomento della regionalità sotto lo slogan "È ora di abbandonare la parola con la 'r'" l'anno scorso, sottolineando, giustamente, che qualsiasi menzione di lavorare fuori Londra è intrinsecamente accompagnata da una presunzione appena nascosta di scusarsi per qualcosa di scadente. È un argomento che significa moltissimo per me personalmente, essendomi trasferito da Londra a Edimburgo circa 30 anni fa.

Vivere e lavorare fuori Londra offre una visione più fresca e rappresentativa della nazione nel suo complesso. Hai empatia per le persone ed i loro problemi; ci sono così tante cose che accadono che trascendono di gran lunga i "gruppi di ricerca" e le "intuizioni".

Riguarda dove fai la spesa e con chi chiacchieri alla cassa; le conversazioni che senti sull'autobus; il rapporto che hai con la natura e l'aria aperta; le industrie a cui ti senti legato. Una narrazione credibile deve essere raccontata con una voce che risuoni dell'emozione, dell'orgoglio e delle eccentricità che accompagnano la zona in cui vivi e la cultura e le tradizioni ad essa associate.   

Non è nemmeno che le agenzie ed i marchi parlino ad un'intera nazione con un'impronta spiccatamente londinese: è il fatto che si tratta di una voce londinese molto specifica che spesso non trova riscontro nemmeno tra gli altri residenti della capitale. 

Ma la battaglia regionale e londinese ci sta solo frenando tutti. Quindi chiediamo a tutte le aree del settore (clienti, agenzie di Londra, agenzie "regionali", intermediari, associazioni, pubblicazioni, ecc.) di abbandonare la divisione e mettere i consumatori al primo posto per offrire loro pubblicità a cui si sentono connessi e rappresentati. 

La battaglia regionale e londinese ci sta solo frenando tutti

Lavorando insieme in ogni fase del processo, dal pitching e dalla pianificazione all'approvvigionamento ed alla produzione, il lavoro è intriso di vera verità e onestà. Condividere la nostra ricchezza culturale è vantaggioso per tutti e la collaborazione in tutta la nazione ci consente di portare una ricchezza ed una vivacità per coinvolgere le persone ad un livello molto primordiale. Non suonerà solo credibile, sembrerà  credibile.

Da un punto di vista commerciale, è rovinosamente costoso continuare a concentrare tutta la nostra produzione creativa a Londra: le spese generali ed i costi di trasporto tolgono valore al denaro da tutto ciò che facciamo, per non parlare del fatto che stiamo chiedendo alla nuova linfa che entra nel nostro settore di trasferirsi in un posto in cui il costo della vita avrà probabilmente un impatto sulla loro qualità di vita. Il lockdown ha dimostrato che creativi e strateghi non hanno bisogno di essere incatenati ad una scrivania per creare un ottimo lavoro.

Il talento creativo non è mai stato radicato in un unico luogo geografico, e questo è visibile in tutto il continente: Milano compete comodamente con Roma; Monaco con Berlino; e Barcellona con Madrid. Il Regno Unito ha sempre celebrato le nostre voci regionali: i nostri accenti, il nostro senso dell'umorismo, il nostro ambiente e la nostra storia. 

L'ironia, naturalmente, è che la maggior parte dei lavoratori del settore a Londra e dintorni si sono riversati lì da queste stesse "regioni". Non si tratta di spostare tutto il lavoro in un unico posto, che sia Londra o Newcastle, ma di promuovere la collaborazione per garantire che stiamo liberando i nostri punti di forza creativi ovunque si trovino.

Londra era solita essere la fiamma che attraeva tutte le falene, ma sempre di più, la fiamma è meno magnetica man mano che altre città e regioni diventano più attraenti per una generazione più giovane di consumatori che hanno prezzi fuori dalla capitale. Media City non è più un sogno irrealizzabile, e la realtà di trasferirsi in uno dei posti più costosi in cui vivere e lavorare in Europa è diventata sempre più evidente.

Prima iniziamo ad abbracciare l'opportunità della rappresentanza anziché ritirarci di fronte agli ostacoli che la regionalità porta con sé, meglio è. L'idea intrinseca di essere in competizione tra loro è malsana e controproducente, sia in termini di come lavoriamo che del lavoro che creiamo. Il mondo sta attualmente invocando a gran voce una verità riconoscibile ed autentica in ogni forma di comunicazione, ed è giusto che il nostro settore abbracci questa sfida e la offra tramite la migliore risorsa che abbiamo: il nostro brillante spettro di talenti in tutta la nazione.

ENGLISH

87% of the population lives outside of London

77% of the nation’s GDP comes from outside London

70% of the commercial sector operates outside of London

10% of advertising is spent outside of London…

…so why, so often, does it feel like advertising speaks in only one voice?. The reality is that when people in the rest of the UK don't feel represented and see themselves in what they're looking at, they will not engage - it will simply not be relevant. As diverse as London is, it is still the case that what resonates in Haggerston may not hit home in Huddersfield (and vice versa), and that’s not an obstacle; it’s an opportunity.

Nick Wheatley eloquently discussed the topic of regionality under the banner “It’s time to ditch the ‘r’ word” last year, highlighting, quite rightly, that any mention of working outside of London intrinsically comes attached with a barely-concealed conceit that you’re apologising for something substandard. It’s a topic that means an awful lot to me personally, having moved to Edinburgh from London some 30 years ago.

Living and working outside of London gives a fresher, more representative view of the nation as a whole. You have empathy with people and their issues; there are so many things that happen that far transcend 'research groups' and 'insight.'

It's about where you shop and who you chat to at the till; the conversations you overhear on the bus; the relationship you have with nature and the outdoors; the industries you feel connected to. Believable storytelling needs to be told in a voice that rings with the emotion, pride and eccentricities that come with the area you live in and the culture and traditions associated with it.   

It’s not even that agencies and brands are speaking to an entire nation with a distinctly London slant - it’s the fact that it’s a very specific London voice that often doesn’t even resonate with other residents across the capital. 

But the regional and London battle is only holding us all back. So we are calling for all areas of the industry - clients, London agencies, “regional” agencies, Intermediaries, associations, publications, et al, to ditch the divide and put consumers first to give them advertising they feel connected to and represented by. 

The regional and London battle is only holding us all back

By working together at every stage of the process, from pitching and planning to procurement and production, work is embedded with real truth and honesty. Sharing our cultural wealth benefits everyone, and collaboration across the nation allows us to bring a richness and a vibrancy to engage with people on a very primal level. It won’t just sound believable, it will feel believable.

From a commercial angle, it’s ruinously expensive to continue to centre all our creative output from London - overheads and transport costs strip value for money from everything we do, let alone the fact that we’re asking the new blood coming into our industry to relocate to somewhere where the cost of living is likely to impact their quality of life. Lockdown proved that creatives and strategists don’t need to be chained to one desk to create great work.

Creative talent has never been rooted in one place geographically, and this can be seen across the continent: Milan competes comfortably with Rome; Munich with Berlin; and Barcelona with Madrid. The UK has always celebrated our regional voices - our accents, our senses of humour, our environment and our history. 

The irony, of course, is that the majority of industry workers in and around London have flocked there from these very same ”regions”. It’s not a matter of shifting all the work to one place, whether that be London or Newcastle - it’s about fostering collaboration to ensure that we are unlocking our creative strengths wherever they are.

London used to be the flame that attracted all moths, but increasingly, the flame is less magnetic as other cities and regions become more attractive to a younger generation of consumers priced out of the capital. Media City is no longer a pipe dream, and the reality of relocating to one of the most expensive places to live and work in Europe has become ever more glaring.

The sooner we begin to embrace the opportunity of representation rather than retreat to the obstacles that regionality brings, the better. The inherent notion of being in competition with each other is unhealthy and counterproductive, both in terms of how we work and the work that we create. The world is currently crying out for a recognisable and authentic truth in every form of communication, and it’s only right that our industry embraces this challenge and delivers it via the best resource we have - our brilliant spectrum of talent across the nation.

Da:

https://creativepool.com/magazine/industry/nationwide-narratives---the-r-word-shouldnt-be-regionality-but-representation-businessmonth.32419


Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Gli inibitori SGLT-2 potrebbero aiutare a prevenire la demenza / SGLT-2 Inhibitors Could Help Prevent Dementia

SGLT-2 consente di raggiungere un tasso di remissione del diabete più elevato / Moderate Calorie Restriction Plus SGLT-2 Achieves Higher Diabetes Remission Rate