È vero che i coccodrilli non invecchiano? / Is it true that crocodiles don't age?

 È vero che i coccodrilli non invecchiano?Is it true that crocodiles don't age?


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa



I coccodrilli sono animali praticamente immortali. Mostrano infatti la cosiddetta “senescenza trascurabile”, per cui non muoiono di vecchiaia, ma solo se subentra qualche fattore esterno che li porta alla morte.

I coccodrilli sono animali semi-acquatici che abitano le zone umide, nonché unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa che ha portato alla scomparsa dei dinosauri. Sono tra gli animali più grandi al mondo: basti pensare che possono raggiungere i 7 metri di lunghezza e i 750 chili di peso, anche se negli anni passati sono stati segnalati esemplari eccezionali di coccodrillo marino lunghi più di 10 metri. Sono presenti quasi in ogni parte del mondo, Europa esclusa, poiché essendo animali a sangue freddo non sono in grado di termoregolarsi e hanno bisogno di vivere in ambienti abbastanza caldi. Grazie alla loro spessissima pelle ed alle possenti mascelle, sono tra i predatori più feroci sul Pianeta, ma non è finita qui.

Sono animali straordinari con un senso della sopravvivenza talmente tanto sviluppato da essere capaci anche di non invecchiare e di evitare la morte. In realtà, li vediamo morire, quindi sarebbe più corretto dire che hanno il potenziale per vivere per sempre. Per capire questa affermazione dobbiamo per prima cosa comprendere il significato del termine senescenza.

Con la parola senescenza si indica un processo biologico associato al graduale deterioramento del corpo con l'avanzare dell'età. Comprende, quindi, tutte le modificazioni strutturali di esso ed il decadimento di varie attività e funzioni fisiologiche. In parole più semplici, si potrebbe dire “invecchiamento”. In particolare, l’indebolimento dei muscoli, la diminuzione della mobilità, la scarsa acuità sensoriale e le malattie legate all’età sono segni della senescenza di un animale. Nella maggio parte degli esseri viventi si manifesta questo fenomeno, infatti con l'avanzare dell'età vi è un peggioramento dei parametri vitali che col tempo porta alla morte. Il fatto è che nei coccodrilli questo non accade: un coccodrillo di 10 anni ha gli stessi parametri vitali di un esemplare di 100 anni.

Il ciclo di vita dei coccodrilli

La maggior parte delle specie di coccodrilli condivide un ciclo di vita simile che può essere suddiviso in quattro fasi distinte. La prima è la fase dell‘uovo: una femmina costruisce un nido nel quale depone dalle 30 alle 60 uova che incuberà per i successivi 80-90 giorni. La fase successiva prevede la schiusa delle uova. I cuccioli non hanno un alto tasso di sopravvivenza poiché la maggior parte delle uova viene spesso mangiata dai predatori oppure muoiono a causa dell'allagamento del nido. Dopo la nascita, la madre si prenderà cura della prole per un periodo di tempo che oscilla tra i 4 e i 15 anni. La terza fase è quella giovanile durante la quale i piccoli crescono sempre di più in corrispondenza alla grande quantità di carne che ingeriscono. Pian piano assumeranno l'aspetto di un adulto raggiungendo l'ultima fase intorno ai 10 anni, ovvero quella della maturità sessuale.

Questi animali sono estremamente longevi, infatti possono vivere fino a 70 anni in natura, mentre gli esemplari in cattività hanno raggiunto i 100 anni di vita. Durante l'arco della loro vita non smettono mai di crescere, anche se la crescita rallenta una volta superata la fase giovanile. La cosa interessante, quindi, è che i coccodrilli non muoiono di vecchiaia, bensì il loro ciclo vitale termina solamente se subentra qualche fattore esterno che li porta alla morte.

Il processo di invecchiamento nei coccodrilli

Sulla Terra esistono alcune specie che mostrano la cosiddetta "senescenza trascurabile". Ciò significa che non presentano quasi nessun segno di invecchiamento o sono “biologicamente immortali“. Animali come questi muoiono solo a causa di malattie, incidenti o predatori, esattamente come i coccodrilli. E' chiaro infatti che la vecchiaia non sia il loro problema principale tant'è che nel corso del tempo non vi è alcuna perdita di forza o di energie negli individui. È altrettanto ovvio, però, che non possono vivere per sempre, quindi devono necessariamente esistere certe condizioni che portano questi animali alla morte.

Con il passare del tempo gli esemplari più vecchi iniziano a perdere i denti senza i quali non sono in grado di cacciare e, di conseguenza, di mangiare. Anche se sono capaci di resistere un anno intero senza nutrirsi, in queste condizioni sono destinati a morire di fame. Lo stesso inesorabile destino è riservato a tutti gli individui affetti da cataratta poiché influisce sulle loro capacità predatorie.

I coccodrilli si trovano all'apice della catena alimentare, quindi non hanno predatori naturali. L'unico essere vivente che realmente gli causa gravi problemi è l'uomo. Eventi come la caccia ed il bracconaggio sono pericoli seri e reali per questi animali.

Le cause e le conseguenze della longevità dei coccodrilli

Dopo aver così messo in evidenza tutte le condizioni che possono causare la morte di questi animali, quali sono invece le caratteristiche che li rendono così longevi?

In generale se le condizioni esterne sono ideali, gli animali possono allocare maggiori quantità di energia alla sopravvivenza piuttosto che alla protezione dell’organismo, allungando la propria aspettativa di vita. Per quanto riguarda i coccodrilli, possono fare affidamento sulla loro armatura ossea (osteoderma) che protegge tutto il corpo e all'incredibile sistema immunitario in grado di contrastare molte malattie.

Una delle principali strategie di sopravvivenza del coccodrillo, però, risiede nel fatto che è a sangue freddo e ha un metabolismo molto lento. Per regolare la temperatura del corpo, gli basta distendersi al sole quando fa freddo o di ripararsi all'ombra quando fa troppo caldo. Questo vuol dire che il cibo non è necessario per riscaldare il corpo, e dunque ogni energia può essere messa da parte per un uso successivo. Come se non bastasse hanno una straordinaria capacità rigenerativa dei tessuti. Sono stati osservati esemplari che, esattamente come le lucertole, avevano rigenerato la loro coda in seguito ad una lesione. Questo vuol dire che sono capaci di "ricreare" diverse tipologie di tessuti e sistemi come quello muscolare, nervoso e osseo.

Si potrebbe pensare che la loro longevità possa essere un problema per la biodiversità ed i vari ecosistemi, ma in realtà è fondamentale perché i coccodrilli svolgono importantissimi ruoli al livello ecologico. Molte specie, infatti, si spostano per centinaia di chilometri trasportando con sé nutrienti e semi tra i vari ecosistemi. Essendo predatori, la loro presenza è fondamentale per tenere sotto controllo le popolazioni delle prede delle quali si cibano che altrimenti andrebbero incontro ad un boom demografico che comporterebbe uno squilibrio all'interno delle catene alimentari e dei vari ambienti.

Bisogna sempre ricordare che ogni singolo essere vivente presente sulla Terra esiste per un motivo ben preciso, quindi non ci sono specie più valide di altre. Ognuna è fondamentale per la salute del Pianeta e deve essere ugualmente protetta.

ENGLISH

Crocodiles are practically immortal animals. In fact, they show the so-called "negligible senescence", which means they do not die of old age, but only if some external factor occurs that leads to their death.

Crocodiles are semi-aquatic animals that inhabit wetlands, as well as the only large reptiles that survived the extinction that occurred 65 million years ago that led to the disappearance of the dinosaurs. They are among the largest animals in the world: just think that they can reach 7 meters in length and 750 kilos in weight, even if in the past years exceptional specimens of marine crocodiles longer than 10 meters have been reported. They are present in almost every part of the world, excluding Europe, because being cold-blooded animals they are not able to thermoregulate and need to live in fairly warm environments. Thanks to their very thick skin and powerful jaws, they are among the most ferocious predators on the planet, but that's not all.

They are extraordinary animals with a sense of survival so highly developed that they are even capable of not aging and avoiding death. In fact, we see them die, so it would be more correct to say that they have the potential to live forever. To understand this statement we must first understand the meaning of the term senescence.

The word senescence indicates a biological process associated with the gradual deterioration of the body with advancing age. It therefore includes all the structural changes of it and the decay of various physiological activities and functions. In simpler words, one could say "aging". In particular, the weakening of muscles, the decrease in mobility, poor sensory acuity and age-related diseases are signs of an animal's senescence. This phenomenon manifests itself in the majority of living beings, in fact with advancing age there is a worsening of vital parameters that over time leads to death. The fact is that this does not happen in crocodiles: a 10-year-old crocodile has the same vital parameters as a 100-year-old specimen.

The Life Cycle of Crocodiles

Most species of crocodiles share a similar life cycle that can be divided into four distinct stages. The first is the egg stage: a female builds a nest in which she lays 30 to 60 eggs that she will incubate for the next 80 to 90 days. The next stage is the hatching of the eggs. The young do not have a high survival rate because most of the eggs are often eaten by predators or die due to the flooding of the nest. After birth, the mother will take care of her offspring for a period of time that varies between 4 and 15 years. The third stage is the juvenile stage during which the young grow larger and larger in correspondence with the large amount of meat they ingest. Gradually they will take on the appearance of an adult, reaching the last stage around 10 years, that of sexual maturity.

These animals are extremely long-lived, in fact they can live up to 70 years in the wild, while specimens in captivity have reached 100 years of life. During their life they never stop growing, even if growth slows down once the juvenile phase is over. The interesting thing, therefore, is that crocodiles do not die of old age, but their life cycle ends only if some external factor occurs that leads to their death.

The aging process in crocodiles

On Earth there are some species that show the so-called "negligible senescence". This means that they show almost no signs of aging or are "biologically immortal". Animals like these only die due to disease, accidents or predators, exactly like crocodiles. It is clear that old age is not their main problem, so much so that over time there is no loss of strength or energy in individuals. It is equally obvious, however, that they cannot live forever, so certain conditions must necessarily exist that lead these animals to death.

As time passes, older specimens begin to lose their teeth, without which they are unable to hunt and, consequently, to eat. Even if they are capable of resisting a whole year without eating, in these conditions they are destined to die of hunger. The same inexorable fate is reserved for all individuals affected by cataracts, since it affects their predatory abilities.

Crocodiles are at the top of the food chain, so they have no natural predators. The only living being that really causes them serious problems is man. Events such as hunting and poaching are serious and real dangers for these animals.

The causes and consequences of crocodile longevity

After having highlighted all the conditions that can cause the death of these animals, what are the characteristics that make them so long-lived?

In general, if the external conditions are ideal, animals can allocate greater amounts of energy to survival rather than to protecting the body, extending their life expectancy. As for crocodiles, they can rely on their bony armor (osteoderm) that protects the entire body and on their incredible immune system that can fight many diseases.

One of the main survival strategies of the crocodile, however, lies in the fact that it is cold-blooded and has a very slow metabolism. To regulate its body temperature, it is enough to lie down in the sun when it is cold or take shelter in the shade when it is too hot. This means that food is not necessary to heat the body, and therefore all energy can be put aside for later use. As if that were not enough, they have an extraordinary capacity for tissue regeneration. Specimens have been observed that, exactly like lizards, had regenerated their tail following an injury. This means that they are capable of "recreating" different types of tissues and systems such as muscle, nervous and bone.

You might think that their longevity could be a problem for biodiversity and the various ecosystems, but in reality it is fundamental because crocodiles play very important roles at the ecological level. Many species, in fact, move for hundreds of kilometers carrying nutrients and seeds between the various ecosystems. Being predators, their presence is fundamental to keep under control the populations of the prey they feed on which otherwise would face a demographic boom that would lead to an imbalance within the food chains and the various environments.

It must always be remembered that every single living being present on Earth exists for a very specific reason, so there are no species more valid than others. Each is fundamental for the health of the Planet and must be equally protected.

Da:

https://www.kodami.it/e-vero-che-i-coccodrilli-non-invecchiano/






Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

Gli inibitori SGLT-2 potrebbero aiutare a prevenire la demenza / SGLT-2 Inhibitors Could Help Prevent Dementia

SGLT-2 consente di raggiungere un tasso di remissione del diabete più elevato / Moderate Calorie Restriction Plus SGLT-2 Achieves Higher Diabetes Remission Rate