Un nuovo test stima la velocità con cui invecchiano i muscoli / New Test Estimates How Fast Your Muscles Are Aging
Un nuovo test stima la velocità con cui invecchiano i muscoli / New Test Estimates How Fast Your Muscles Are Aging
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Un nuovo studio pubblicato su Aging (Aging-US) introduce un semplice approccio di screening per stimare la velocità con cui i muscoli di un individuo invecchiano. Il metodo, basato su misure funzionali e compositive, potrebbe supportare l'identificazione precoce degli adulti a rischio di sarcopenia, una condizione legata all'età caratterizzata da declino muscolare.
Sarcopenia
Accelerazione dell'età muscolare (MAA)
Una misura fenotipica che stima se i muscoli invecchiano più velocemente, più lentamente od in linea con l'età cronologica.La ricerca, pubblicata nel Volume 17, Numero 6, il 9 giugno 2025, è stata guidata da Lucia Ventura, Antonella Cano e Marco Morrone, con Franca Deriu come autrice corrispondente. Tutti i ricercatori sono affiliati all'Università di Sassari, in Italia. Lo studio ha coinvolto 215 adulti sani di età compresa tra 50 e 90 anni e si è concentrato su un nuovo marcatore chiamato Muscle Age Acceleration (MAA).
Un orologio fenotipico per l'invecchiamento muscolare
L'MAA stima la velocità con cui la funzione muscolare di un individuo cambia rispetto alla sua età cronologica. Si basa su valutazioni standard comunemente utilizzate nella pratica geriatrica e clinica, tra cui test di forza di presa, velocità di camminata e mobilità. In base ai risultati dell'MAA, gli individui sono stati classificati come soggetti con invecchiamento muscolare accelerato, normale o decelerato.
Circa un partecipante su quattro è stato identificato come affetto da invecchiamento muscolare accelerato. Questi individui avevano una maggiore probabilità di sviluppare sarcopenia, pur non presentando al momento sintomi della condizione. La sarcopenia è associata a riduzioni della massa muscolare, della forza e della funzionalità fisica. Aumenta la vulnerabilità a cadute, disabilità e perdita di indipendenza tra gli anziani.
Cambiamenti sottili suggeriscono un'infiammazione precoce
Oltre ai risultati basati sulle prestazioni, gli individui con punteggi MAA accelerati hanno mostrato lievi alterazioni nei biomarcatori ematici. Queste alterazioni subcliniche suggeriscono la presenza di un'infiammazione di basso grado, che potrebbe essere alla base del deterioramento muscolare anche in assenza di sintomi evidenti.
Lo studio ha riportato che la prevalenza del rischio di sarcopenia variava in base alla classificazione MAA: il 19% dei soggetti con invecchiamento accelerato era a rischio, rispetto al 9% di quelli con MAA normale e al 2% di quelli con invecchiamento decelerato. Queste differenze erano statisticamente significative e supportano l'importanza dello strumento MAA nella diagnosi precoce del declino muscolare.
Un approccio a basso costo per la cura preventiva
MAA è progettato per un utilizzo pratico sia in ambito clinico che comunitario. Utilizza valutazioni non invasive ed a basso costo, rendendolo fattibile nei controlli sanitari di routine. Se validato in future ricerche, lo strumento potrebbe diventare parte integrante di strategie di intervento precoce volte a preservare la salute muscolare negli anziani.
Il monitoraggio della funzione muscolare nel tempo consente a medici ed operatori sanitari di introdurre interventi come l'allenamento di resistenza o il supporto nutrizionale in fase precoce, prima che la perdita muscolare diventi irreversibile. Sebbene il MAA non diagnostichi la sarcopenia, può offrire un importante passo nella stratificazione del rischio.
I ricercatori sottolineano la necessità di ulteriori validazioni in diverse popolazioni. Tuttavia, questo studio preliminare dimostra il potenziale dell'MAA come biomarcatore accessibile delle traiettorie di invecchiamento nel muscolo scheletrico.
ENGLISH
A new test predicts how fast your muscles are aging.
A new study published in Aging (Aging-US) introduces a simple screening approach to estimate how quickly an individual’s muscles are aging. The method, based on functional and compositional measures, could support early identification of adults at risk for sarcopenia, an age-related condition marked by muscle decline.
Sarcopenia
A condition characterized by age-related loss of muscle mass, strength and physical performance.
Muscle Age Acceleration (MAA)
A phenotypic measure that estimates whether muscles are aging faster, slower or in line with chronological age.
The research, published in Volume 17, Issue 6 on June 9, 2025, was led by Lucia Ventura, Antonella Cano and Marco Morrone, with Franca Deriu as the corresponding author. All researchers are affiliated with the University of Sassari in Italy. The study involved 215 healthy adults aged 50 to 90 years and focused on a new marker called Muscle Age Acceleration (MAA).
A phenotypic clock for muscle aging
MAA estimates the rate at which an individual’s muscle function is changing compared to their chronological age. It draws on standard assessments commonly used in geriatric and clinical practice, including handgrip strength, walking speed, and mobility tests. Based on their MAA results, individuals were classified as accelerated, normal or decelerated muscle agers.
Approximately one in four participants was identified as having accelerated muscle aging. These individuals had a higher probability of developing sarcopenia, despite not currently showing symptoms of the condition. Sarcopenia is associated with reductions in muscle mass, strength and physical function. It increases vulnerability to falls, disability and loss of independence among older adults.
Subtle changes suggest early inflammation
In addition to performance-based findings, individuals with accelerated MAA scores showed mild alterations in blood biomarkers. These subclinical changes suggest the presence of low-grade inflammation, which may underlie muscle deterioration even in the absence of overt symptoms.
The study reported that the prevalence of sarcopenia risk varied by MAA classification: 19% of accelerated agers were at risk compared with 9% of those with normal MAA and 2% of decelerated agers. These differences were statistically significant and support the value of the MAA tool in early detection of muscle-related decline.
A low-cost approach for preventive care
MAA is designed for practical use in both clinical and community settings. It uses non-invasive and low-cost assessments, making it feasible to implement in routine health checks. If validated in future research, the tool could become part of early intervention strategies aimed at preserving muscle health in older adults.
Monitoring muscle function over time allows clinicians and caregivers to introduce interventions such as resistance training or nutritional support earlier, before muscle loss becomes irreversible. While the MAA does not diagnose sarcopenia, it may offer an important risk stratification step.
The researchers highlight that further validation across different populations is needed. However, this preliminary study demonstrates the potential of MAA as an accessible biomarker of aging trajectories in skeletal muscle.
Da:
https://www.technologynetworks.com/diagnostics/news/new-test-estimates-how-fast-your-muscles-are-aging-402490?utm_campaign=NEWSLETTER_TN_Breaking%20Science%20News&utm_medium=email&_hsenc=p2ANqtz-9Gq6w5BBdD01kJlfnwUF47xrqT4XeAi35FCFP5tBIMNPt8IwIxQggbFVNPlDaAzJzQxGtB2F50lLkb7cZsIsF0eC0HzEOrM9hnX-C7gw3fl4t5Xns&_hsmi=372204856&utm_content=372204856&utm_source=hs_email
Commenti
Posta un commento