Una lattina al giorno di bibita analcolica dolcificata artificialmente è associata a un rischio di diabete maggiore del 38% / One Daily Can of Artificially Sweetened Soft Drink Linked to 38% Higher Diabetes Risk
Una lattina al giorno di bibita analcolica dolcificata artificialmente è associata a un rischio di diabete maggiore del 38% / One Daily Can of Artificially Sweetened Soft Drink Linked to 38% Higher Diabetes Risk
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Uno studio australiano ha scoperto che bere una sola lattina di bevanda analcolica dolcificata artificialmente al giorno può aumentare del 38% il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
Sorprendentemente, il rischio associato alle bevande analcoliche dolcificate artificialmente è addirittura più elevato rispetto a quello riscontrato per chi consuma bevande zuccherate, come le normali bevande analcoliche, dove il rischio è risultato essere superiore del 23%.
La ricerca, condotta da un gruppo della Monash University in collaborazione con la RMIT University e il Cancer Council Victoria, ha seguito oltre 36.000 adulti australiani per quasi 14 anni.
Lo studio, condotto dall'illustre professoressa Barbora de Courten della Monash University e della RMIT University, dalla professoressa associata Allison Hodge del Cancer Council Victoria e dal dottorando della Monash Robel Hussen Kabthymer, e pubblicato su Diabetes & Metabolism, si aggiunge alla crescente preoccupazione globale sugli effetti sulla salute delle bevande zuccherate e di quelle dolcificate artificialmente.
"Bere una o più di queste bevande ogni giorno, dolcificate con zucchero o sostituti artificiali, è stato associato ad un rischio significativamente più elevato di sviluppare il diabete di tipo 2", ha affermato Hussen Kabthymer.
Il professor de Courten, autore principale dello studio, ha affermato che i risultati smentiscono il presupposto comune secondo cui le bevande dolcificate artificialmente siano una scelta più sicura.
"I dolcificanti artificiali sono spesso consigliati alle persone a rischio di diabete come alternativa più sana, ma i nostri risultati suggeriscono che potrebbero comportare rischi per la salute", ha affermato.
Mentre il legame tra bevande zuccherate e diabete potrebbe essere in gran parte spiegato dall'obesità, il legame tra bevande dolcificate artificialmente e diabete di tipo 2 è rimasto forte anche dopo aver corretto i dati in base al peso corporeo, il che suggerisce un potenziale effetto diretto sul metabolismo.
Il professor de Courten ha affermato che i risultati hanno importanti implicazioni per le politiche di sanità pubblica.
"Sosteniamo misure come l'imposizione di tasse sulle bevande zuccherate, ma il nostro studio dimostra che dobbiamo prestare attenzione anche alle opzioni dolcificate artificialmente. Queste vengono spesso pubblicizzate come migliori per la salute, ma possono comportare dei rischi. Le politiche future dovrebbero adottare un approccio più ampio per ridurre il consumo di tutte le bevande non nutritive".
Lo studio ha analizzato i dati del Melbourne Collaborative Cohort Study, uno studio di lunga durata noto anche come Health 2020, che ha coinvolto partecipanti di età compresa tra 40 e 69 anni, adattandoli a dieta, esercizio fisico, istruzione e storia clinica.
Il diabete di tipo 2 colpisce circa 1,3 milioni di australiani e più di 500 milioni di persone in tutto il mondo, e la stragrande maggioranza dei casi è legata alla dieta ed allo stile di vita.
ENGLISH
The risk for artificially sweetened soft drinks is even higher than for those who consume sugar-sweetened beverages.
An Australian study has found that drinking just one can of artificially sweetened soft drink a day may increase the risk of developing type 2 diabetes by 38 percent.
Surprisingly, the risk for artificially sweetened soft drink is even higher than for those who consume sugar-sweetened beverages, such as regular soft drinks, where the risk was found to be 23 percent higher.
The research, conducted by a team from Monash University together with RMIT University and the Cancer Council Victoria, followed more than 36,000 Australian adults over nearly 14 years.
The study – led by Distinguished Professor Barbora de Courten from Monash University and RMIT University, Associate Professor Allison Hodge, from the Cancer Council Victoria, and Monash PhD student Robel Hussen Kabthymer, and published in Diabetes & Metabolism – adds to growing global concern about the health effects of both sugary and artificially sweetened drinks.
“Drinking one or more of these beverages each day – whether sweetened with sugar or artificial substitutes – was linked to a significantly higher chance of developing type 2 diabetes,” said Mr Hussen Kabthymer.
Professor de Courten, senior author on the study, said the findings challenge the common assumption that artificially sweetened beverages are a safer choice.
“Artificial sweeteners are often recommended to people at risk of diabetes as a healthier alternative, but our results suggest they may pose their own health risks,” she said.
While the link between sugary drinks and diabetes could largely be explained by obesity, the connection between artificially sweetened drinks and type 2 diabetes remained strong even after adjusting for body weight, suggesting a potentially direct effect on metabolism.
Professor de Courten said the findings have important implications for public health policy.
“We support measures like sugary drink taxes, but our study shows we also need to pay attention to artificially sweetened options. These are often marketed as better for you; yet may carry their own risks. Future policies should take a broader approach to reducing intake of all non-nutritive beverages.”
The study analysed data from the long-running Melbourne Collaborative Cohort Study, also known as Health 2020, involving participants aged 40–69 years, and adjusted for diet, exercise, education, and health history.
Type 2 diabetes affects around 1.3 million Australians and more than 500 million people worldwide, with the vast majority of cases linked to diet and lifestyle.
Da:
https://www.technologynetworks.com/diagnostics/news/one-daily-can-of-artificially-sweetened-soft-drink-linked-to-38-higher-diabetes-risk-402916?utm_campaign=NEWSLETTER_TN_Breaking%20Science%20News&utm_medium=email&_hsenc=p2ANqtz-_EXxURqqOjxaEhbFV8NFYCk7arCF9aDx1iMvWl7VAIQdQ-gzPvrnzqqO5nuCxK--GYy2DHdh_hVl4Ky4U6PdKYTCGjpH_TJmDpyqKlDQEMIAH7iOM&_hsmi=373835992&utm_content=373835992&utm_source=hs_email
Commenti
Posta un commento