Autismo ed ADHD spesso si sovrappongono / Autism and ADHD Often Overlap
Autismo ed ADHD spesso si sovrappongono / Autism and ADHD Often Overlap
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Una ricerca approfondita condotta da UC Davis Health mostra che un numero significativo di bambini autistici soffre anche di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Questi risultati sottolineano la necessità di una diagnosi accurata fin dalla tenera età per garantire che ricevano cure adeguate. Lo studio è stato pubblicato su European Child and Adolescent Psychiatry.
"Come medico, vedo come questi sintomi influiscono sul funzionamento quotidiano di questi giovani", ha affermato Julie Schweitzer , professoressa presso il Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali e l' UC Davis MIND Institute . Dirige anche il programma Attenzione, Impulsività e Regolazione (AIR) per l'ADHD ed è stata autrice senior dello studio. "Se non siamo sintonizzati su questi problemi, non verranno affrontati e potrebbero influire sul successo di questi giovani".
"Essere in grado di diagnosticare comorbilità come l'ADHD nell'autismo è fondamentale per sviluppare piani di trattamento appropriati ed efficaci. È estremamente importante che gli operatori sanitari siano consapevoli degli alti tassi di comorbilità, poiché una valutazione e un intervento precoci sono associati a risultati migliori".
Elicia Fernandez, psichiatra infantile e dell'adolescenza.
L'importanza della diagnosi corretta
Sebbene i medici diagnostichino da molti anni autismo ed ADHD nei bambini, questa doppia diagnosi è stata riconosciuta ufficialmente solo nel 2013, quando è stata pubblicata la quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico (DSM).
Da allora, i ricercatori hanno intensificato le loro ricerche su come questi tratti combinati possano influenzare il comportamento di un bambino e le cure di cui ha bisogno. I medici affermano che diagnosi accurate sono fondamentali sia per affrontare queste condizioni sia per garantire il benessere a lungo termine del bambino.
"Se un ragazzo con autismo presenta irritabilità e comportamenti problematici, un medico potrebbe prescrivere un farmaco antipsicotico", ha affermato la psichiatra infantile e dell'adolescenza Elicia Fernandez . "Tuttavia, gli antipsicotici possono essere associati ad effetti collaterali significativi, tra cui sindrome metabolica e problemi di movimento, che possono essere gravi e persino letali. Se il problema di fondo è in realtà l'ADHD, allora un antipsicotico non è il trattamento di prima linea".
Basandosi sugli studi CHARGE e ReCHARGE
I ricercatori dell'UC Davis Health sono in una posizione unica per indagare i legami tra autismo, ADHD ed altri disturbi dello sviluppo neurologico. I ricercatori del MIND Institute conducono due studi a lungo termine che valutano come la genetica, l'ambiente ed altri fattori influenzino lo sviluppo dalla prima infanzia all'adolescenza: Childhood Autism Risks from Genetics and the Environment ( CHARGE ) ed un follow-up chiamato ReCHARGE.
La professoressa di scienze della salute pubblica Irva Hertz-Picciotto, anche lei del MIND Institute, ha fondato CHARGE e contribuisce a dirigere RECHARGE.
Lo studio attuale ha rivisitato i partecipanti del progetto CHARGE. I ricercatori hanno utilizzato interviste ai genitori, scale di valutazione, osservazioni comportamentali ed altri metodi per identificare diagnosi e sintomi di ADHD nei bambini autistici ed in quelli con disabilità dello sviluppo. I ricercatori si sono concentrati sulla diagnosi di presentazioni specifiche, o sottotipi, di ADHD. Ciò è stato possibile grazie alla dimensione relativamente ampia del campione del progetto.
"Esistono tre diversi tipi di ADHD", ha affermato Schweitzer. "I ragazzi con ADHD disattento hanno difficoltà a mantenere l'attenzione, ad organizzare compiti ed attività ed a seguire le istruzioni. Sono anche facilmente distraibili. I ragazzi con ADHD iperattivo tendono ad agitarsi di più ed a mostrare comportamenti irrequieti e impulsivi. Esiste anche una forma combinata, che presenta elementi di entrambi".
"Comprendere appieno la condizione di ogni bambino potrebbe davvero migliorare la sua qualità di vita. Se riusciamo a rafforzare la sua attenzione, le strategie che utilizziamo per aiutarli a sviluppare le abilità sociali, la comprensione delle situazioni sociali e lo sviluppo del linguaggio potrebbero essere molto più efficaci".
Julie Schweitzer, professoressa, Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali.
La complessità della distinzione tra autismo e ADHD
Lo studio ha valutato 645 partecipanti e ha rilevato che 213 soddisfacevano i criteri per una diagnosi di ADHD. I ricercatori hanno scoperto che la diagnosi di autismo nella prima infanzia è fortemente predittiva di una diagnosi successiva di ADHD.
Questa ricerca evidenzia anche quanto possa essere complicato diagnosticare l'ADHD nei giovani affetti da altre patologie.
In alcuni casi, si sospettava che bambini molto piccoli fossero affetti da autismo. Tuttavia, dopo le valutazioni di riferimento previste dallo studio, si è scoperto che non soddisfacevano affatto i criteri per l'autismo. Con la crescita, molti di questi giovani hanno mostrato la presentazione disattenta tipica dell'ADHD, suggerendo che potrebbero aver sofferto del disturbo fin dalla prima infanzia.
Lo studio fornisce nuove informazioni che potrebbero aiutare i medici a diagnosticare meglio i bambini con autismo, ADHD ed altri problemi del neurosviluppo. In particolare, questo lavoro può fornire ai medici strumenti migliori per evitare diagnosi mancate od errate ed interventi inefficaci. Inoltre, evidenziando l'elevato numero di bambini con autismo e ADHD, questi risultati supportano interventi precoci e un monitoraggio continuo.
"Essere in grado di diagnosticare comorbilità come l'ADHD nell'autismo è fondamentale per sviluppare piani di trattamento appropriati ed efficaci", ha affermato Fernandez. "È estremamente importante che gli operatori sanitari siano consapevoli degli alti tassi di comorbilità, poiché una valutazione e un intervento precoci sono associati a risultati migliori".
L'ADHD non trattato può aumentare il rischio di infortuni, abuso di sostanze, problemi sociali, difficoltà accademiche e lavorative, depressione e ansia. Può anche interferire con le terapie per l'autismo, poiché la distraibilità può compromettere l'apprendimento dei bambini.
"Comprendere appieno la condizione di ogni bambino potrebbe davvero migliorare la sua qualità di vita", ha affermato Schweitzer. "Se riusciamo a rafforzare la loro attenzione, le strategie che utilizziamo per aiutarli nelle abilità sociali, nella comprensione delle situazioni sociali e nello sviluppo del linguaggio potrebbero essere molto più efficaci".
ENGLISH
UC Davis study shows many autistic children also have ADHD, highlighting the need for early and accurate dual diagnosis.
In-depth research conducted by UC Davis Health shows that a significant number of autistic children also have attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD). These findings underscore the need to thoroughly diagnose children when they are young to ensure they have appropriate care. The study was published in European Child and Adolescent Psychiatry.
“As a clinician, I see how these symptoms impact day-to-day functioning for these youth,” said Julie Schweitzer, who is a professor in the Department of Psychiatry and Behavioral Sciences and the UC Davis MIND Institute. She also directs the Attention, Impulsivity and Regulation (AIR) ADHD program and was senior author on the study. “If we’re not tuned into these issues, then they're not going to be addressed, and it could affect these young people’s success.”
"Being able to diagnose comorbidities like ADHD in autism is vital to develop appropriate and effective treatment plans. It is incredibly important for providers to be aware of the high rates of comorbidity, as early assessment and intervention are associated with improved outcomes.”
Elicia Fernandez, child and adolescent psychiatrist.
The importance of the right diagnosis
While clinicians have been diagnosing children with autism and ADHD for many years, this dual diagnosis was only officially recognized in 2013, when the fifth edition of the Diagnostic and Statistical Manual (DSM) was published.
Since then, researchers have ramped up their investigations into how these combined traits can influence a child’s behavior and the care they need. Clinicians say accurate diagnoses are critical to both address these conditions and ensure a child’s long-term well-being.
“If a youth with autism presents with irritability and challenging behaviors, a provider might prescribe an antipsychotic medication,” said child and adolescent psychiatrist Elicia Fernandez. “However, antipsychotics can be associated with significant side effects, including metabolic syndrome and movement issues, which can be serious and even life threatening. If the underlying issue is actually ADHD, then an antipsychotic is not the first-line treatment.”
Building on the CHARGE and ReCHARGE studies
UC Davis Health researchers are uniquely positioned to investigate the links between autism, ADHD and other neurodevelopmental conditions. MIND Institute researchers lead two long-term studies that assess how genetics, environment and other factors affect development from early childhood through adolescence: Childhood Autism Risks from Genetics and the Environment (CHARGE) and a follow-up called ReCHARGE.
Public Health Sciences Professor Irva Hertz-Picciotto, also of the MIND Institute, started CHARGE and helps direct RECHARGE.
The current study revisited participants from CHARGE. Researchers used parental interviews, rating scales, behavioral observations, and other methods to identify ADHD diagnoses and symptoms in autistic children and those with developmental disabilities. The researchers were focused on diagnosing specific presentations, or subtypes, of ADHD. This was possible because of the relatively large sample size of the project.
“There are three different types of ADHD presentations,” Schweitzer said. “Youth with inattentive ADHD have trouble sustaining attention, organizing tasks and activities and following through on instructions. They are also easily distracted. Young people with the hyperactive type of ADHD tend to fidget more, and show restless, impulsive behavior. There is also a combined type, which has elements of both.”
"Fully understanding each child’s condition could really improve their quality of life. If we can strengthen their attention, then the strategies we use to help them with social skills, understanding social situations, and developing language could be much more effective.”
Julie Schweitzer, professor, Department of Psychiatry and Behavioral Sciences.
The complexities of distinguishing between autism and ADHD
The study assessed 645 participants and found that 213 met the criteria for an ADHD diagnosis. Researchers found that early childhood autism diagnosis strongly predicts later ADHD diagnosis.
This research also highlights how complicated it can be to diagnose ADHD in youth with other conditions.
In some cases, very young children were suspected of having autism. However, following gold standard assessments as part of the study, they were found not to meet the criteria for autism after all. As these youth matured, many showed the inattentive presentation of ADHD, suggesting they may have had the disorder since early childhood.
The study provides new insights that could help clinicians better diagnose children with autism, ADHD, and other neurodevelopmental issues. In particular, this work can give clinicians better tools to avoid missed or incorrect diagnoses and ineffective interventions. Also, by highlighting the large number of children with autism and ADHD, these findings support early interventions and continued monitoring.
“Being able to diagnose comorbidities like ADHD in autism is vital to develop appropriate and effective treatment plans,” Fernandez said. “It is incredibly important for providers to be aware of the high rates of comorbidity, as early assessment and intervention are associated with improved outcomes.”
Untreated ADHD can increase the risk of accidental injuries, substance abuse, social problems, academic and occupational challenges, depression and anxiety. It can also interfere with autism therapies, as distractibility can interfere with children’s learning.
“Fully understanding each child’s condition could really improve their quality of life,” Schweitzer said. “If we can strengthen their attention, then the strategies we use to help them with social skills, understanding social situations, and developing language could be much more effective.”
Da:
https://www.technologynetworks.com/diagnostics/news/autism-and-adhd-often-overlap-403642
Commenti
Posta un commento