Un biomarcatore genetico predice il trattamento ottimale per la sclerosi multipla / Genetic Biomarker Predicts Optimal Treatment for Multiple Sclerosis
Un biomarcatore genetico predice il trattamento ottimale per la sclerosi multipla / Genetic Biomarker Predicts Optimal Treatment for Multiple Sclerosis
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Trattamento con interferone o con glatiramer acetato? Questa domanda si pone a molti pazienti che ricevono per la prima volta una diagnosi di sclerosi multipla (SM). Finora, la scelta tra i due poteva essere praticamente casuale: entrambi i preparati sono considerati terapie di base consolidate, entrambi hanno effetti collaterali relativamente bassi ed entrambi sono relativamente ben tollerati. E infine: come per tutte le terapie immunomodulatrici, entrambi non sono ugualmente efficaci per tutti. Tuttavia, grazie ad uno studio condotto dall'Università di Münster, ora esiste un criterio chiaro per la scelta del farmaco.
Il gruppo di ricerca internazionale ha identificato un biomarcatore genetico che predice se i pazienti con SM risponderanno particolarmente bene al trattamento con glatiramer acetato (GA). Le persone con tipo tissutale HLA-A*03:01 traggono benefici significativamente maggiori dal GA rispetto all'interferone beta (IFN-β). I risultati dell'analisi multicentrica su oltre 3.000 pazienti con SM sono stati pubblicati sulla rivista eBioMedicine.
"Il nostro studio dimostra per la prima volta che un marcatore genetico è collegato al successo terapeutico di un farmaco per la SM", spiega il professor Nicholas Schwab dell'Università di Münster, responsabile dello studio. "Questo ci permette di prevedere prima di iniziare la terapia se il glatiramer acetato o l'interferone siano la scelta migliore". In circa un paziente con SM su tre, la decisione ricade sull'aspirina, mentre negli altri due casi è probabile che l'interferone beta sia più efficace. "Si tratta di un progresso significativo per il trattamento personalizzato della SM", afferma il professor Heinz Wiendl, portavoce della Rete di Competenza Tedesca sulla Sclerosi Multipla, che ha ideato lo studio.
Beneficio clinico confermato in cinque coorti indipendenti
L'AG induce risposte specifiche delle cellule T nei pazienti, che il gruppo ha esaminato più attentamente. I ricercatori hanno analizzato le sequenze del recettore delle cellule T (TCR) nel sangue di 3.021 pazienti con SM, i cui campioni provenivano da diverse coorti internazionali separate. Sono stati identificati cloni di cellule T che, dopo la terapia con AG, sono stati riscontrati solo nei pazienti che presentavano anche specifiche molecole HLA, ovvero HLA-A*03:01 o HLA-DRB1*15:01. Se una di queste due molecole HLA è presente, il sistema immunitario reagisce alla terapia con AG. In pratica, tuttavia, i pazienti ne traggono beneficio solo in uno dei due casi: solo i pazienti con SM con la variante genetica HLA-A*03:01 hanno un comprovato beneficio clinico, ovvero migliorano grazie alla terapia con AG.
Per garantire che i risultati siano rilevanti anche nell'applicazione clinica, il gruppo ha esaminato cinque ampie coorti e popolazioni di studio provenienti da Stati Uniti, Francia e Germania, inclusa la coorte NationMS del German Competence Network Multiple Sclerosis. In tutte le analisi, i portatori della variante genetica HLA-A*03:01 hanno mostrato significativamente meno sintomi della malattia durante la terapia con GA rispetto al trattamento con IFN-β. Statisticamente, questo riguarda circa il 30-35% dei pazienti europei con SM, poiché sono portatori dell'allele HLA-A*03:01.
Possibilità di decisione terapeutica personalizzata tramite semplici test genetici
La particolarità di questa scoperta è che il nuovo risultato della ricerca può essere applicato già a breve termine nella consulenza terapeutica, perché un test HLA, già affermato ad esempio per i trapianti o la sicurezza dei farmaci, rileva la variante genetica rilevante.
Tuttavia, le conoscenze acquisite dallo studio vanno ancora oltre. Non solo forniscono un biomarcatore clinicamente rilevante, ma anche nuovi indizi sul meccanismo d'azione dell'acido galico: le risposte delle cellule T osservate nella popolazione suggeriscono che l'acido galico non ha bisogno di tutti i suoi componenti proteici per funzionare. Invece, solo pochi frammenti della miscela di GA svolgono un ruolo dominante, forse anche solo uno. In futuro, questo potrebbe portare ad un ulteriore sviluppo mirato del farmaco.
ENGLISH
New findings enable personalised decision-making before treatment begins.
Treatment with interferon or with glatiramer acetate? This question arises for many patients who receive a diagnosis of multiple sclerosis (MS) for the first time. Until now, the choice between the two could practically be made at random: both preparations are considered established basic therapies, both have relatively low side effects and both are relatively well tolerated. And finally: as with all immunomodulatory therapies, both do not help all people equally well. However, thanks to a study led by the University of Münster, there is now a clear criterion for choosing the medication.
The international research group has identified a genetic biomarker that predicts whether MS patients will respond particularly well to treatment with glatiramer acetate (GA). People with the tissue type HLA-A*03:01 benefit significantly more from GA than from interferon beta (IFN-β). The results of the multicentre analysis of more than 3,000 MS patients have now been published in the journal eBioMedicine.
"Our study shows for the first time that a genetic marker is linked to the treatment success of an MS medication," explains study leader Professor Nicholas Schwab of the University of Münster. "This allows us to predict before starting therapy whether glatiramer acetate or interferon is likely to be the better choice." In about one in three MS patients, the decision falls on GA, and in the other two cases, interferon beta is likely to be more effective. "This is a significant advance for personalised MS treatment," says Professor Heinz Wiendl, Spokesperson of the German Competence Network on Multiple Sclerosis who designed the study.
Clinical benefit confirmed in five independent cohorts
GA leads to specific T-cell responses in patients, which the team examined more closely. The researchers analysed the T-cell receptor sequences (TCR) in the blood of 3,021 MS patients, whose samples were provided from several separate international cohorts. T-cell clones were identified that were found after GA therapy only in patients who also carried specific HLA molecules, namely HLA-A*03:01 or HLA-DRB1*15:01. If one of these two HLA molecules is present, the immune system thus reacts to GA therapy. Practically, however, patients benefit only in one of the two cases: only MS patients with the HLA-A*03:01 gene variant have a proven clinical treatment benefit, i.e. they improve due to GA therapy.
To ensure that the results are also relevant in clinical application, the team examined five large cohorts and study populations from the USA, France and Germany, including the NationMS cohort of the German Competence Network Multiple Sclerosis. In all analyses, carriers of the HLA-A*03:01 gene variant showed significantly fewer symptoms of the disease under GA therapy compared to IFN-β treatment. Statistically, this affects about 30 to 35% of European MS patients as they carry the HLA-A*03:01 allele.
Personalised therapy decision possible through simple genetic testing
What is special about this discovery is that the new research result can already be applied in therapy consultation in the short term - because an HLA test, which is already established for transplants or drug safety, for example, detects the relevant gene variant.
However, the knowledge gained from the study reaches even further. It not only provides a clinically relevant biomarker but also new clues about the mechanism of action of GA – the observed public T-cell responses suggest that GA does not need all of its protein components to work. Instead, only few fragments of the GA mixture play a dominant role, perhaps even just one. In future, this could lead to the targeted further development of the drug.
Da:
https://www.technologynetworks.com/diagnostics/news/genetic-biomarker-predicts-optimal-treatment-for-multiple-sclerosis-403428
Commenti
Posta un commento