URAGANI E CICLONI EXTRATROPICALI A CONFRONTO: ECCO LE DIFFERENZE PIÙ IMPORTANTI / Hurricanes and Extratropical Cyclones Compared: Here Are the Most Important Differences
URAGANI E CICLONI EXTRATROPICALI
A CONFRONTO: ECCO LE DIFFERENZE
PIÙ IMPORTANTI / Hurricanes and
Extratropical Cyclones Compared: Here Are
the Most Important Differences
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Il motore che tiene in vita queste strutture è la convezione profonda, vale a dire i forti moti ascendenti che formano le imponenti nubi a sviluppo verticale nel momento in cui la risalita verso l’alto dell’aria calda e umida presente nei bassi strati, a contatto con l’Oceano, va incontro al processo di condensazione. Durante questo processo avviene un massiccio rilascio di calore latente che forma il «cuore caldo» del vortice, posizionato proprio nel centro del ciclone tropicale e quindi dove si misura la minore pressione atmosferica del sistema. Nel caso di Danielle, per esempio, si può notare come nella sua parte più interna la temperatura prevista, di circa 17 °C a circa 1500 metri, sia più elevata rispetto alle aree circostanti, ad evidenziare proprio il «cuore caldo» della struttura. Per completezza, va specificato che questa condizione termica deve verificarsi su tutta la colonna di sviluppo del vortice.
Ad ovest dell’Europa, invece, sarà in piena azione un ciclone extratropicale, le cui dimensioni sono di gran lunga maggiori. In questo caso la formazione del minimo depressionario è dovuta all’interazione tra masse d’aria di diversa natura che, sul piano orizzontale, danno vita ad un gradiente termico. In altre parole, il motore che tiene in vita questo tipo di cicloni e che contribuisce alla formazione di nubi e di precipitazioni è la differenza (gradiente) di temperatura (termico) che si viene a creare sul piano (orizzontale) nel momento in cui la formazione e l’approfondimento del centro di bassa pressione richiama all’interno del ciclone – e quindi fa convergere – una massa d’aria calda e una massa d’aria fredda.
Durante questo processo, il centro della depressione viene ad avere una temperatura più bassa rispetto alle aree circostanti e quindi si dice che il ciclone ha un «cuore freddo». In questo caso, per esempio, si prevede per domani un’area caratterizzata da una temperatura di circa 2 °C a 1500 metri, posizionata poco a ovest del centro dell’ampio minimo.
Nelle precedenti analisi abbiamo detto di voler seguire l’evoluzione di Danielle non solo per capire quale sarà la sua traiettoria, ma soprattutto per vedere quando avverrà la transizione da ciclone tropicale a ciclone extratropicale: si tratta di un’evoluzione a cui l’uragano andrà inevitabilmente incontro nel momento in cui inizierà a richiamare al suo interno l’aria più fredda presente alle alte latitudini. Da quel momento in poi avremo di fronte un normale ciclone tipico delle nostre latitudini, con perturbazione annessa.
ENGLISH
Starting from the attached image, which shows the forecast position of pressure figures and temperatures at approximately 1,500 meters in the Euro-Atlantic region, one could write a treatise on atmospheric physics. This figure perfectly illustrates the substantial differences between tropical atmospheric dynamics and extratropical atmospheric dynamics, which determine the weather at our latitudes. Hurricane Danielle's northward climb allows us to compare the thermodynamic characteristics of two cyclones that belong to two different "worlds" and therefore form clouds and precipitation through different physical processes. Hurricane Danielle is a tropical cyclone, and like all tropical cyclones, it draws support from heat flows from warm ocean waters at low latitudes, whose surface temperatures are equal to or higher than 27°C.
The driving force behind these structures is deep convection, the strong ascending motions that form the massive, vertically developing clouds when warm, moist air in the lower layers, rising above the ocean, undergoes condensation. During this process, a massive release of latent heat occurs, forming the "hot heart" of the vortex, located right in the center of the tropical cyclone and therefore where the system's lowest atmospheric pressure is measured. In the case of Danielle, for example, it is noticeable how the temperature in its innermost part, expected to be around 17°C at about 1,500 meters, is higher than in the surrounding areas, highlighting the "hot heart" of the structure. For the sake of completeness, it should be noted that this thermal condition must occur throughout the vortex's development column.
West of Europe, however, a much larger extratropical cyclone will be in full force. In this case, the formation of a low pressure zone is due to the interaction between different air masses that, on the horizontal plane, create a thermal gradient. In other words, the driving force behind this type of cyclone and contributing to the formation of clouds and precipitation is the temperature difference (thermal gradient) created on the horizontal plane when the formation and deepening of the low pressure center draws a warm air mass and a cold air mass into the cyclone—and thus causes the convergence of these two air masses.
During this process, the center of the low pressure zone becomes cooler than the surrounding areas, and thus the cyclone is said to have a "cold core." In this case, for example, tomorrow, an area with a temperature of around 2°C at 1,500 meters is forecast, located just west of the center of the broad low pressure zone.
In previous analyses, we stated that we wanted to follow Danielle's evolution not only to understand its trajectory, but above all to see when the transition from tropical cyclone to extratropical cyclone will occur. This is an evolution the hurricane will inevitably undergo as it begins to draw in colder air from high latitudes. From that point on, we will be faced with a normal cyclone typical of our latitudes, with accompanying disturbances.
Da:
http://www.centrometeo.com/articoli-reportage-approfondimenti/meteo-corigliano/6875-uragani-cicloni-extratropicali-a-confronto-differenze-piu-importanti
Commenti
Posta un commento