Cornea: a cosa servono l’OCT e la topografia? / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Cornea: a cosa servono l’OCT e la topografia? / Cornea: What are OCT and topography used for?
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
La cornea è sostanzialmente la membrana trasparente che riveste la parte esterna dell’occhio. Tuttavia, alcune patologie possono lederne la funzionalità: per esaminare la cornea ed ottenere diagnosi precise, la tomografia corneale può essere d’aiuto.
Ne parliamo con la dottoressa Costanza Tredici, oculista presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.
Che cos’è la cornea e a cosa serve?
La cornea svolge la funzione di lente principale dell’occhio. Il potere oculare totale è molto elevato e la cornea ne costituisce la componente più importante. Ciò spiega come mai le alterazioni corneali influenzino in maniera drammatica la qualità visiva.
Si può credere che, come lente, la cornea sia una perfetta sezione di una sfera ma in realtà la sua curvatura cambia nelle varie porzioni (è curva al centro e piatta in periferia); ha una forma che viene definita asferica e che permette di far convergere sul medesimo fuoco tutti i raggi luminosi.
La cornea è costituita da tre strati in successione, epitelio, stroma ed endotelio. L’epitelio, vera pelle dell’occhio, ha un ricambio rapido e può riformarsi completamente in 3-4 giorni grazie alle sue cellule riproduttive (staminali) poste ai bordi esterni della cornea. Lo stroma ha caratteristiche ottiche, devia la luce in base alla sua curvatura ed è trasparente. La trasparenza dello stroma è garantita dalla funzione dell’endotelio e dall’assenza di vasi. Infatti, la cornea trae l’ossigeno dall’aria ed il nutrimento da un liquido, l’umore acqueo, che la bagna posteriormente. L’endotelio è un singolo strato di cellule perenni che riveste l’interno della cornea; mantiene la trasparenza corneale esercitando una funzione di pompa che rimuove l’acqua dallo stroma e lo mantiene in uno stato di parziale disidratazione che ne consente la trasparenza.
I sintomi di un problema alla cornea
Sono diverse le malattie che possono colpire la cornea, tra cui:
- Degenerazioni legate all’età
- Cheratocono
- Scompenso corneale
- Distrofie
- Esiti di infezioni e traumi.
Queste condizioni possono causare deformazioni od opacizzazioni della cornea, portando ad un calo della vista. I sintomi principali includono:
- Alterazione della visione
- Sensazione di corpo estraneo
- Fotofobia (fastidio alla luce).
Topografia e tomografia per esaminare la cornea
Il topografo corneale sfrutta il fatto che la cornea abbia proprietà specchianti: proiettando cioè una serie di anelli concentrici e fotografando l’immagine ottenuta sulla cornea, costruisce una dettagliata mappa in due dimensioni che, grazie a una scala colorimetrica, fornisce un’accurata descrizione visiva della forma della cornea.
La topografia, assieme alla tomografia corneale, che studia non solo la superficie anteriore ma anche quella posteriore, consente di descrivere nel dettaglio la cornea, conoscerne regolarità e spessori ed identificare stadi anche molto iniziali di malattie quali il cheratocono. Il cheratocono è una malattia in cui la cornea si deforma, incurva ed assottiglia progressivamente, riducendo drammaticamente la vista e, nei casi più gravi e trascurati, portando alla necessità di un trapianto di cornea.
OCT: a cosa serve la tomografia?
L’OCT è un esame essenziale per identificare e monitorare diverse patologie della cornea, retina e nervo ottico, come:
- Cheratocono: malattia genetica che provoca cambiamenti nella curvatura ed assottigliamento della cornea, compromettendo la sua funzione.
- Membrana epiretinica (pucker maculare): formazione di tessuto fibroso sulla macula, che causa distorsione visiva e difficoltà nella lettura e visione a distanza. La diagnosi precoce e il monitoraggio regolare tramite OCT sono cruciali.
- Retinopatia diabetica: una condizione dovuta al danno ai vasi sanguigni retinici, frequente nei pazienti con diabete. Provoca edema maculare diabetico e grave riduzione della vista. L’OCT permette una diagnosi precoce ed il monitoraggio della risposta alle terapie.
- Degenerazione maculare legata all’età o deterioramento della macula con l’invecchiamento, che può manifestarsi in forma secca (atrofia) od umida (neovascolare). La forma secca causa una riduzione progressiva della visione, mentre quella umida porta ad una rapida perdita della visione centrale. L’OCT serve per monitorare la progressione e pianificare il trattamento.
Che cos’è la conta endoteliale
L’endotelio corneale viene studiato mediante apposite foto che consentono di verificare forma e numero delle cellule che lo compongono. È un esame fondamentale, ad esempio, prima dell’intervento per cataratta, perché informa sulla vitalità corneale e mette in guardia contro un possibile danno chirurgico permanente e irreversibile.
Una cornea con una conta endoteliale aumenta di spessore, perde la sua trasparenza e ostacola un efficace passaggio della luce. Fortunatamente, oggi esistono tecniche chirurgiche – quali il trapianto lamellare – che permettono di trattare gli scompensi corneali in maniera meno invasiva.
ENGLISH
The cornea is essentially the transparent membrane that covers the outer surface of the eye. However, some diseases can affect its function. To examine the cornea and obtain precise diagnoses, corneal tomography can be helpful.
We discuss this with Dr. Costanza Tredici, an ophthalmologist at the IRCCS Istituto Clinico Humanitas in Rozzano.
What is the cornea and what is its function?
The cornea serves as the eye's primary lens. Total ocular power is very high, and the cornea is its most important component. This explains why corneal changes dramatically affect visual quality.
One might think that, as a lens, the cornea is a perfect cross-section of a sphere, but in reality its curvature varies across the various portions (it is curved at the center and flat at the periphery); its shape is defined as aspheric, allowing all light rays to converge at the same focal point.
The cornea is composed of three successive layers: epithelium, stroma, and endothelium. The epithelium, the true skin of the eye, undergoes rapid turnover and can completely reform in 3-4 days thanks to its reproductive (stem) cells located at the outer edges of the cornea. The stroma has optical characteristics, deflects light according to its curvature, and is transparent. The transparency of the stroma is guaranteed by the function of the endothelium and the absence of blood vessels. In fact, the cornea draws oxygen from the air and nourishes it from a liquid, the aqueous humor, which bathes it posteriorly. The endothelium is a single layer of perennial cells that lines the inside of the cornea; it maintains corneal transparency by acting as a pump, removing water from the stroma and keeping it in a state of partial dehydration, allowing for its transparency.
Symptoms of a Corneal Problem
Several diseases can affect the cornea, including:
Age-related degenerations
Keratoconus
Corneal decompensation
Dystrophies
Results of infections and trauma.
These conditions can cause corneal deformation or clouding, leading to vision loss. The main symptoms include:
Changes in vision
Foreign body sensation
Photophobia (sensation of sensitivity to light).
Topography and tomography to examine the cornea
Corneal topographers exploit the cornea's mirroring properties: by projecting a series of concentric rings and photographing the resulting image onto the cornea, they construct a detailed two-dimensional map. This, combined with a colorimetric scale, provides an accurate visual description of the cornea's shape.
Topography, along with corneal tomography, which studies not only the anterior but also the posterior surface, allows for a detailed description of the cornea, determining its regularity and thickness, and identifying even the very early stages of diseases such as keratoconus. Keratoconus is a disease in which the cornea becomes deformed, curved, and progressively thinner, dramatically reducing vision and, in the most severe and neglected cases, leading to the need for a corneal transplant.
OCT: What is tomography used for?
OCT is an essential test for identifying and monitoring various conditions of the cornea, retina, and optic nerve, such as:
Keratoconus: A genetic disease that causes changes in the curvature and thinning of the cornea, compromising its function.
Epiretinal membrane (macular pucker): Formation of fibrous tissue on the macula, causing visual distortion and difficulty reading and distance vision. Early diagnosis and regular monitoring with OCT are crucial.
Diabetic retinopathy: A condition caused by damage to the retinal blood vessels, common in patients with diabetes. It causes diabetic macular edema and severe vision loss. OCT allows for early diagnosis and monitoring of response to treatment.
Age-related macular degeneration, or deterioration of the macula with aging, can occur in dry (atrophy) or wet (neovascular) forms. The dry form causes a progressive reduction in vision, while the wet form leads to rapid loss of central vision. OCT is used to monitor progression and plan treatment.
What is the endothelial cell count?
The corneal endothelium is studied using specific photographs that allow us to verify the shape and number of its cells. It is a crucial test, for example, before cataract surgery, because it provides information on corneal vitality and warns against possible permanent and irreversible surgical damage.
A cornea with a low endothelial cell count increases in thickness, loses its transparency, and impedes the effective passage of light. Fortunately, surgical techniques—such as lamellar transplantation—now exist that allow for less invasive treatment of corneal deficiencies.
Da:
https://www.humanitas.it/news/cornea-a-cosa-servono-loct-e-la-topografia/?utm_source=Klaviyo&utm_medium=campaign&utm_campaign=39.%20HIT%20%7C%2030%2F09%2F2025%20%7C%20WORKAHOLISM&_kx=GbsXi39da2SdzWuT1goIYw2LYRpGE3ADZgQk3mDJWLclJDQRds6TDmUEoUzo58Dd.TR8mad
Commenti
Posta un commento