I farmaci per l'emicrania potrebbero essere efficaci contro il cancro del colon-retto e dello stomaco / Migraine Drugs Could Be Effective Against Colorectal and Stomach Cancer
I farmaci per l'emicrania potrebbero essere efficaci contro il cancro del colon-retto e dello stomaco / Migraine Drugs Could Be Effective Against Colorectal and Stomach Cancer
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Ricercatori australiani hanno scoperto che un neuropeptide presente nel tratto digerente potrebbe contribuire alla crescita ed alla metastasi del cancro del colon-retto e dello stomaco. Questo neuropeptide ed il suo recettore sono noti per il loro ruolo nell'emicrania, e diversi farmaci approvati dalla FDA li hanno come bersaglio e potrebbero essere riutilizzati per accelerare lo sviluppo di nuovi trattamenti per questi tipi di cancro. Questi risultati sono stati pubblicati oggi su BMJ Oncology.
"Si tratta di un percorso neuro-tumore farmacologicamente efficace, con terapie esistenti già ben tollerate in altre patologie", ha affermato Pavitha Parathan, PhD, ricercatrice post-dottorato presso l'Olivia Newton-John Cancer Research Institute e la La Trobe School of Cancer Medicine di Melbourne. "La buona notizia è che potrebbero già essere disponibili farmaci per arrestare la crescita del tumore".
Il tratto gastrointestinale è densamente popolato di nervi che coordinano la digestione e rilasciano neuropeptidi essenziali per la funzionalità intestinale. Precedenti ricerche avevano dimostrato che le cellule tumorali possono sfruttare la presenza di questi nervi per accelerare la loro crescita e metastasi, ma come esattamente questo processo avvenga era ancora sconosciuto.
Lo studio si è concentrato sul peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), un neuropeptide coinvolto nella trasmissione dei segnali del dolore tra i neuroni, e sul suo recettore, la proteina 1 che modifica l'attività del recettore (RAMP1). Utilizzando tecniche di immunoistochimica multiplex ad alta risoluzione e di sequenziamento dell'RNA, Parathan e colleghi hanno analizzato l'espressione e la funzione di entrambe queste proteine in 180 campioni di pazienti affetti da cancro del colon-retto e cancro gastrico.
I risultati hanno mostrato che oltre il 50% delle cellule tumorali del colon-retto ed il 60% delle cellule tumorali gastriche esprimevano RAMP1. Il recettore è stato trovato anche in oltre il 50% delle cellule tumorali nelle lesioni epatiche prodotte dal carcinoma colorettale metastatico. La sopravvivenza è stata inferiore tra i pazienti con tumori che esprimevano RAMP1, con livelli più elevati riscontrati nei tumori con instabilità dei microsatelliti (MSI) e nei pazienti con tumore allo stomaco di età inferiore ai 50 anni.
Nei modelli cellulari umani di cancro del colon-retto e dello stomaco, è stato scoperto che il CGRP aumenta i tassi di crescita tumorale in presenza del suo recettore. Inaspettatamente, si è scoperto che il neuropeptide è prodotto dai tumori, con livelli più elevati riscontrati nelle fasi più avanzate della malattia.
"Siamo rimasti sorpresi nel vedere non solo fibre nervose contenenti CGRP all'interno dei tumori e che ne promuovevano potentemente la crescita, ma anche le cellule tumorali stesse che producevano CGRP", ha affermato Parathan. "Questo è di grande impatto perché abbiamo identificato un nuovo modo in cui i tumori possono manipolare il loro ambiente per sostenere la propria crescita".
Attualmente sono disponibili quattro terapie anticorpali approvate che mirano a CGRP e RAMP1, tutte efficaci nel ridurre la frequenza dell'emicrania. Grazie ai dati di sicurezza già disponibili per tutti questi trattamenti, lo sviluppo di nuove strategie per arrestare la crescita tumorale bloccando l'asse intestino-cervello potrebbe essere notevolmente accelerato.
"Il ruolo del sistema nervoso nel cancro è un nuovo entusiasmante campo di ricerca, con un elevato potenziale per nuovi approcci terapeutici", ha affermato Lisa Mielke, PhD, responsabile del laboratorio di immunità mucosale e cancro presso l'Olivia Newton-John Cancer Research Institute. "La prossima fase della nostra ricerca prevede la sperimentazione di terapie per l'emicrania esistenti che inibiscono il CGRP, per riutilizzare questi farmaci come trattamenti contro il cancro. In futuro, speriamo di integrare gli inibitori del CGRP esistenti negli studi clinici insieme alle terapie convenzionali per il cancro del colon-retto".
ENGLISH
Researchers in Australia have found that a neuropeptide found in the digestive tract may be contributing to the growth and metastasis of colorectal and stomach cancer. This neuropeptide and its receptor are well-known for playing a role in migraines, with several FDA-approved drugs targeting them that could be repurposed to fast-track new treatments for these types of cancer. These findings were published today in BMJ Oncology.
“This is a druggable nerve–tumor pathway with existing therapies that are already well tolerated in other diseases,” said Pavitha Parathan, PhD, postdoctoral researcher at the Olivia Newton-John Cancer Research Institute and the La Trobe School of Cancer Medicine in Melbourne. “The good news is that there may already be drugs available to halt tumor growth.”
The gastrointestinal tract is densely packed with nerves that coordinate digestion and release neuropeptides essential for gut function. Previous research had shown that tumor cells can exploit the presence of these nerves to accelerate their growth and metastasis, but how exactly this process unfolds was still unknown.
The study focused on the calcitonin gene-related peptide (CGRP), a neuropeptide involved in transmitting pain signals between neurons, and its receptor, the receptor activity-modifying protein 1 (RAMP1). Using high-resolution multiplex immunohistochemistry and RNA sequencing techniques, Parathan and colleagues analyzed the expression and function of both of these proteins in 180 patient samples of colorectal cancer and gastric cancer.
Results showed that over 50% of colorectal cancer cells and 60% of gastric cancer cells expressed RAMP1. The receptor was also found in more than 50% of tumor cells in liver lesions produced by metastatic colorectal cancer. Survival was lower among patients with tumors expressing RAMP1, with higher levels found in tumors with microsatellite instability (MSI) and in patients with stomach cancer younger than 50 years.
In human cell models of colorectal and gastric cancer, CGRP was found to increase tumor growth rates in the presence of its receptor. Unexpectedly, the neuropeptide was found to be produced by the tumors, with higher levels found in more advanced stages of the disease.
“We were surprised to see not only nerve fibers containing CGRP inside the tumors and potently promoting their growth, but also the tumor cells themselves producing CGRP,” said Parathan. “This is very impactful because we have identified a new way that tumors can manipulate their environment to sustain their growth.”
There are currently four approved antibody therapies that target CGRP and RAMP1, all of which have proved successful at reducing the frequency of migraines. With safety data already available for all of these treatments, the development of new strategies to stop tumor growth by blocking the gut–brain axis could be significantly accelerated.
“The role of the nervous system in cancer is an exciting new area of research, with high potential for novel treatment approaches,” said Lisa Mielke, PhD, head of the mucosal immunity and cancer laboratory at the Olivia Newton-John Cancer Research Institute. “The next phase of our research will involve testing existing migraine therapies that inhibit CGRP to repurpose these drugs as cancer treatments. In the future, we hope to incorporate the existing CGRP inhibitors in clinical trials alongside conventional colorectal cancer therapies.”
Da:
https://www.insideprecisionmedicine.com/topics/oncology/migraine-drugs-could-be-effective-against-colorectal-and-stomach-cancer/?_hsenc=p2ANqtz--ZgtSUv6gBsGNNq5aR015_hdKxd4qTEWwZN6rLVyoNQQaVssLsV_Qz66aQrsWF47eoEaIWeszo4JpFwJ27o_xQW_LLJaT2eVZOpepH3w908rxUzEo&_hsmi=387018782
Commenti
Posta un commento