La nanotecnologia consente ai telefoni di scansionare il cibo per verificarne la freschezza ed il valore nutrizionale / Nanotech lets phones scan food for freshness and nutrition

La nanotecnologia consente ai telefoni di scansionare il cibo per verificarne la freschezza ed il valore nutrizionale  /  Nanotech lets phones scan food for freshness and nutrition


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa



Le nanosonde possono essere applicate a strisce di carta per test e toccate su frutta intera o tagliata  /  
The nanoprobes can be applied to paper testing strips and touched to whole or cut fruit

Un giorno i consumatori potrebbero usare i loro telefoni per scansionare frutta e verdura per verificarne la freschezza ed il valore nutrizionale, grazie all'ausilio della nanotecnologia che misura la concentrazione di vitamina C.

È quanto sostengono i ricercatori dell'Università del Queensland che hanno sviluppato una nanosonda che cambia colore per indicare la quantità di vitamina C presente nei prodotti freschi e nei succhi.

Il dott. Run Zhang dell'Australian  Institute for Bioengineering and Nanotechnology  (AIBN) dell'Università del Queensland ha affermato che la tecnologia potrebbe essere aggiunta direttamente a campioni di alimenti e succhi oppure applicata a strisce di carta per il test che cambiano colore per indicare la concentrazione di vitamina C. 

La vitamina C, o acido ascorbico, è un antiossidante presente nella maggior parte della frutta e della verdura e può variare notevolmente a seconda della lunghezza del percorso dalla raccolta al consumo.

"Fattori come l'esposizione al calore, all'ossigeno ed alla luce accelerano la degradazione della vitamina C, così come la qualità del terreno o l'uso di pesticidi durante il processo di coltivazione", ha affermato il dott. Zhang in una dichiarazione.

“La misurazione della vitamina C è quindi un passaggio essenziale per produttori, agenzie di regolamentazione e consumatori che desiderano semplicemente valutare la freschezza ed il contenuto nutrizionale degli alimenti.”

Le sonde delle dimensioni di particelle progettate dal gruppo del dott. Zhang sono costituite da un nucleo metallico rivestito con un colorante fluorescente.

Il rivestimento è progettato per staccarsi in presenza di acido ascorbico ed i materiali rimanenti cambiano colore per adattarsi alla concentrazione di vitamina C in un campione di cibo o di succo.

Il dottorando Dihua Tian ha affermato che le sonde si colorano di giallo o marrone quando vengono esposte a diversi tipi di frutta, verdura e succhi, fornendo un'indicazione rudimentale di freschezza e valore nutrizionale.

Secondo il gruppo, la portabilità della tecnologia significa che potrebbe essere possibile ottenere una lettura più accurata utilizzando un'app per smartphone.

"Vediamo un grande potenziale per un'analisi più intuitiva", ha affermato Dihua. "In definitiva, questa tecnologia potrebbe essere utilizzata in combinazione con applicazioni per smartphone con visualizzatori a colori, in grado di scansionare una striscia reattiva rivestita dalle nostre nanosonde e dirti esattamente quanto è fresco e sano il cibo".

Il dott. Zhang ha affermato che le nanosonde potrebbero avere potenziali applicazioni anche in agricoltura.

Analizzando il contenuto di vitamina C nelle foglie delle piante, ha affermato che i produttori potrebbero ottenere informazioni sulla nutrizione delle piante, sulle risposte allo stress e sulle pratiche agricole ottimali.

"In definitiva, sosterremo la sostenibilità ambientale ottimizzando la gestione dei nutrienti nelle colture", ha affermato il dott. Zhang.

ENGLISH

Consumers could one day use their phones to scan fruit and vegetables for freshness and nutrition with the aid of nanotechnology that measures vitamin C concentration.

This is the claim of University of Queensland researchers who have developed a nanoprobe that changes colour to indicate how much vitamin C is in fresh produce and juice.

Dr Run Zhang from UQ’s Australian Institute for Bioengineering and Nanotechnology (AIBN) said the technology could be added directly to food and juice samples or applied to paper testing strips that changed colour to indicate the concentration of vitamin C. 

Vitamin C – or ascorbic acid – is an antioxidant in most fruits and vegetables and can vary significantly depending on the length of journey from harvest to consumer.

“Things like exposure to heat, oxygen, and light all accelerate vitamin C degradation, as does the quality of the soil or pesticide use during the growing process,” Dr Zhang said in a statement.

“Measuring vitamin C is therefore an essential step for producers, regulatory agencies, and consumers who want to simply evaluate food freshness and nutritional content.”

The particle-sized probes designed by Dr Zhang’s team consist of a metallic core coated with a fluorescent dye.

The coating is designed to break away in the presence of ascorbic acid and the remaining materials change colour to match the strength of vitamin C in a sample of food or juice.

PhD scholar Dihua Tian said the probes coloured yellow to brown when exposed to different fruits, vegetables, and juices, providing a rudimentary indication of freshness and nutrition.

According to the team, the portability of the technology means a more accurate reading could be possible using a smartphone app.

“We see great potential for more user-friendly analysis,” said Dihua. “Ultimately this is technology that could be used in tandem with colour visualiser phone applications that can scan a testing strip coated in our nanoprobes and tell you exactly how fresh and healthy the food is.”

Dr Zhang said the nanoprobes also had potential applications in agriculture.

By testing plant leaves for vitamin C content, he said producers could gain insights into plant nutrition, stress responses, and optimal agricultural practices.

“Ultimately we would be supporting environmental sustainability optimising nutrient management in crops,” Dr Zhang said.

Da:

https://www.theengineer.co.uk/content/news/phones-could-gauge-fruit-freshness-with-uq-nanotech


Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

I farmaci per l'ADHD riducono il rischio di autolesionismo del 17% e quello di criminalità del 13% / ADHD Medications Cut Risk of Self-Harm by 17% and Crime by 13%

Una fabbrica in orbita: Space Forge vuole produrre chip nello spazio / A factory in orbit: Space Forge wants to produce chips in space