Lesione del menisco: sintomi e cure / Meniscus injury: symptoms and treatments
Lesione del menisco: sintomi e cure / Meniscus injury: symptoms and treatments
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa
I menischi sono strutture anatomiche di forma semicircolare costituite da tessuto fibrocartilagineo, situate tra il femore e la tibia all’interno del ginocchio.
La funzione principale dei menischi è quella di “ammortizzatore” tra femore e tibia, distribuendo i carichi biomeccanici conseguenti al peso corporeo su una superficie più ampia dei piatti tibiali durante la stazione eretta, il passo, la corsa ecc. Inoltre, insieme ai legamenti, contribuiscono alla stabilità articolare.
Proprio per queste loro funzioni di ammortizzatori e stabilizzatori articolari, i menischi sono soggetti ad usura ed a lesioni. La gravità e il tipo di lesione dipendono dall’età e dallo stile di vita e, di conseguenza, la scelta del trattamento varia.
Di solito, nelle persone più giovani si preferisce l’intervento chirurgico, mentre nelle persone più anziane è consigliato un trattamento conservativo.
Abbiamo approfondito l’argomento con il dottor Enrico Arnaldi, Responsabile di Ortopedia artroscopica e ricostruttiva del ginocchio in Humanitas.
Le cause della lesione del menisco
Il menisco può lesionarsi principalmente a causa di traumi o conseguentemente a processi degenerativi.
I traumi, che possono variare in gravità, sono più comuni nelle persone tra i 15 e i 35 anni e spesso coinvolgono altre strutture del ginocchio. Questi traumi sono tipicamente associati ad attività sportive come lo sci, il calcio ef il basket che comportano movimenti di rotazione e/o torsione brusche, con cambi improvvisi di direzione, che mettono sotto stress l’articolazione.
I traumi su base degenerativa, invece, interessano solitamente persone di età superiore ai 40 anni, spesso a causa di lavori fisicamente usuranti o di un’attività sportiva amatoriale prolungata, come la corsa.
In questi casi, il ginocchio che viene sottoposto a stress continui nel tempo, può lesionarsi per traumi di minore entità rispetto a quelli che possono verificarsi durante attività quotidiane apparentemente banali, come alzarsi da una sedia o salire le scale.
Menisco: i sintomi da non sottovalutare
Il primo sintomo di un trauma o micro-trauma al menisco è un dolore acuto accompagnato da un suono di “schiocco” nell’articolazione, localizzato nella parte interna od esterna del ginocchio, seguito spesso da una sensazione di cedimento o di instabilità. Successivamente, si può avvertire dolore e gonfiore nella zona interessata e nel corso dei giorni l’articolazione potrebbe bloccarsi, impedendo movimenti semplici.
In presenza di sospetta lesione al menisco, è consigliabile consultare uno specialista. La diagnosi di solito viene formulata attraverso una visita ortopedica ed una serie di test clinici. Per valutare le condizioni effettive del menisco e la natura della lesione (se degenerativa e se suscettibile di riparazione), può essere necessario eseguire una risonanza magnetica.
Come trattare la lesione del menisco?
Se la lesione del menisco si verifica in un paziente di età superiore ai 40 anni, viene preferito un approccio conservativo al trattamento. La chirurgia, infatti, nota come meniscectomia selettiva, potrebbe accelerare il processo di usura articolare (artrosi) dopo il trattamento chirurgico.
Il trattamento conservativo prevede l’uso di eventuali infiltrazioni di acido ialuronico ed una modifica dello stile di vita da parte del paziente. In caso di sovrappeso è bene intraprendere un percorso per ridurre il peso corporeo al fine di alleviare il carico sull’articolazione, mentre coloro che praticano regolarmente attività fisica dovrebbero considerare una riduzione od un cambiamento delle attività per ridurre lo stress sulla zona del ginocchio.
In età giovanile, di solito si preferisce invece la chirurgia riparativa, poiché il tessuto meniscale ha una buona capacità di guarigione.
Pertanto, quando possibile, si cerca sempre di conservare il menisco attraverso la riparazione chirurgica. Se la riparazione non è fattibile, la meniscectomia deve limitarsi ad una rimozione parziale del menisco, evitando la completa asportazione, per preservare al meglio la funzionalità articolare.
ENGLISH
The menisci are semicircular anatomical structures made of fibrocartilaginous tissue, located between the femur and the tibia inside the knee.
The main function of the menisci is to act as a "shock absorber" between the femur and tibia, distributing the biomechanical loads resulting from body weight across a larger surface area of the tibial plateaus during standing, walking, running, etc. Furthermore, together with the ligaments, they contribute to joint stability.
Precisely because of their shock absorbing and joint-stabilizing functions, the menisci are subject to wear and tear and injury. The severity and type of injury depend on age and lifestyle, and therefore, the choice of treatment varies.
Surgery is generally preferred for younger patients, while conservative treatment is recommended for older patients.
We discussed this topic in depth with Dr. Enrico Arnaldi, Head of Arthroscopic and Reconstructive Knee Orthopedics at Humanitas.
Causes of Meniscus Tears
The meniscus can be torn primarily due to trauma or as a result of degenerative processes.
Traumas, which can vary in severity, are more common in people between the ages of 15 and 35 and often involve other knee structures. These injuries are typically associated with sports activities such as skiing, soccer, and basketball, which involve sudden rotation and/or twisting movements, with sudden changes in direction, which put stress on the joint.
Degenerative injuries, on the other hand, usually affect people over the age of 40, often due to physically demanding jobs or prolonged recreational sports, such as running.
In these cases, the knee, subjected to continuous stress over time, can be injured by less severe trauma than those that can occur during seemingly trivial daily activities, such as rising from a chair or climbing stairs.
Meniscus: Symptoms Not to Ignore
The first symptom of a meniscus injury or microtrauma is a sharp pain accompanied by a popping sound in the joint, localized on the inside or outside of the knee, often followed by a feeling of giving way or instability. Subsequently, pain and swelling may be felt in the affected area, and over the course of a few days, the joint may lock, preventing simple movements.
If a meniscus injury is suspected, it is advisable to consult a specialist. Diagnosis is usually made through an orthopedic examination and a series of clinical tests. To assess the actual condition of the meniscus and the nature of the tear (whether degenerative or repairable), an MRI may be necessary.
How is a meniscus tear treated?
If the meniscus tear occurs in a patient over 40 years of age, a conservative approach to treatment is preferred. Surgery, known as selective meniscectomy, may accelerate the process of joint wear (arthrosis) after surgical treatment.
Conservative treatment involves the use of hyaluronic acid injections, if necessary, and lifestyle modifications. Those who are overweight should consider weight loss to relieve the strain on the joint, while those who regularly exercise should consider reducing or modifying their activities to reduce stress on the knee.
At a young age, repair surgery is usually preferred, as meniscal tissue has a good healing capacity.
Therefore, whenever possible, we always try to preserve the meniscus through surgical repair. If repair is not feasible, meniscectomy should be limited to partial removal of the meniscus, avoiding complete removal, to best preserve joint function.
Da:
https://www.humanitas.it/news/lesione-del-menisco-sintomi-e-cure/?utm_source=Klaviyo&utm_medium=campaign&utm_campaign=40.%20HIT%20%7C%2007%2F10%2F2025%20%7C%20PELLE&_kx=GbsXi39da2SdzWuT1goIYw2LYRpGE3ADZgQk3mDJWLclJDQRds6TDmUEoUzo58Dd.TR8mad
Commenti
Posta un commento