Per la prima volta, gli attacchi di serpenti velenosi vengono catturati nei minimi dettagli attraverso video ad alta velocità / Venomous snake strikes captured in extreme detail through high-speed videos for first time
Per la prima volta, gli attacchi di serpenti velenosi vengono catturati nei minimi dettagli attraverso video ad alta velocità / Venomous snake strikes captured in extreme detail through high-speed videos for first time
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Oltre 100 video di attacchi di serpenti velenosi rivelano tre diversi tipi di attacchi, in cui alcuni mordono più volte "per prolungare il flusso del veleno nella preda".
Grazie ad una serie di video ad alta velocità, gli scienziati hanno finalmente scoperto come i serpenti velenosi affondano i denti nelle prede.
Gli scienziati hanno catturato il momento in cui un serpente velenoso si lancia verso il suo pasto in fotografie e video fin dai primi anni '50. Ma gli attacchi avvengono così rapidamente – in appena 0,1 secondi – che le vecchie fotocamere non erano abbastanza veloci da catturare tutti i dettagli. Le registrazioni sul campo più recenti degli attacchi dei serpenti, nel frattempo, sono state spesso limitate dalla bassa risoluzione e dalla scarsa illuminazione, hanno scritto i ricercatori nel nuovo studio.
Per comprendere meglio come i diversi tipi di serpenti attaccano il loro cibo, i ricercatori si sono recati al Venomworld di Parigi, una struttura veterinaria dove il coautore dello studio Remi Ksas ed i suoi colleghi estraggono regolarmente veleno da serpenti e scorpioni per scopi medici e farmaceutici. Lì, hanno creato delle prede finte da un gel medico simile ad un muscolo e le hanno fatte penzolare davanti a 36 specie di serpenti velenosi, filmando con diverse telecamere ad alta velocità.
Mentre tentavo i serpenti di colpire, "ho sussultato un paio di volte", ha affermato in una dichiarazione Silke Cleuren, coautrice dello studio e biologa presso la Monash University in Australia.
Dopo aver registrato più di 100 video ad alta velocità di 36 diverse specie di serpenti che attaccano la preda finta, gli scienziati hanno individuato degli schemi nel modo in cui questi rettili attaccano. Il filmato ha rivelato che la maggior parte delle vipere mordeva la preda entro 0,1 secondi dall'attacco, più velocemente della risposta di spavento della maggior parte dei mammiferi, il che significa che era improbabile che la preda riuscisse a scappare. Mentre alcuni elapidi – la famiglia che comprende la vipera della morte dalle squame ruvide ( Acanthophis rugosus ) ed il serpente corallo del Capo ( Aspidelaps lubricus ) – erano veloci quanto i viperidi, altri impiegavano più di 0,3 secondi per raggiungere la preda.
Anche le diverse famiglie di serpenti iniettavano il veleno in modi diversi. I viperidi colpivano rapidamente da una posizione arrotolata, ma a volte non riuscivano a trovare la giusta angolazione per il morso. In tal caso, la vipera estraeva una zanna dalla preda e la reinseriva in una posizione più favorevole prima di iniettare il veleno.
Gli Elapidi adottarono un approccio più furtivo, strisciando vicino alla preda per ridurre la distanza da percorrere. Poi allentarono leggermente le mascelle e morsero di nuovo più volte, "probabilmente per prolungare il flusso di veleno nella preda", hanno scritto i ricercatori nello studio.
Il gruppo ha anche osservato due serpenti della famiglia dei colubridi, il serpente delle mangrovie ( Boiga dendrophila ) ed il serpente degli alberi di Fischer ( Toxicodryas pulverulenta ). Questi serpenti "con zanne posteriori" iniettano il veleno attraverso i denti nella parte posteriore della mascella superiore. Quando T. pulverulenta ha morso la preda finta, ha trascinato le zanne avanti ed indietro sul gel, creando ferite a forma di mezzaluna che potrebbero aiutarlo ad iniettare quanto più veleno possibile.
Studi futuri potrebbero stabilire se le dimensioni della preda influiscono in qualche modo sull'attacco dei serpenti, hanno scritto i ricercatori nello studio.
ENGLISH
Over 100 videos of venomous snake strikes reveal three different types of attacks, with some biting down several times "to prolong the venom flow into their prey."
Scientists finally know how venomous snakes sink their teeth into prey thanks to a series of high-speed videos.
Scientists have captured the moment when a venomous snake lunges for its meal in photographs and video since the early 1950s. But the strikes happen so quickly — in as little as 0.1 seconds — that older cameras weren't fast enough to catch all the details. More recent field recordings of snake strikes, meanwhile, have often been limited by low resolution and dim lighting, researchers wrote in the new study.
To better understand how different types of snakes attack their food, researchers traveled to Venomworld in Paris, an animal facility where study co-author Remi Ksas and colleagues regularly extract venom from snakes and scorpions for medical and pharmaceutical work. There, they crafted fake prey from a muscle-like medical gel and dangled it in front of 36 species of venomous snakes while filming with multiple high-speed cameras.
While tempting the snakes to strike, "I flinched a couple of times," study co-author Silke Cleuren, a biologist at Monash University in Australia, said in a statement.
After recording more than 100 high-speed videos of 36 different snake species striking at the fake prey, the scientists spotted patterns in how these reptiles attack. The footage revealed that most vipers bit their target within 0.1 seconds of lunging — faster than most mammals' startle response, meaning their prey would be unlikely to escape. While some elapids — the family that includes the rough-scaled death adder (Acanthophis rugosus) and the Cape coral snake (Aspidelaps lubricus) — were just as fast as viperids, others took more than 0.3 seconds to reach their prey.
Different families of snakes injected their venom in different ways, too. Viperids struck quickly from a coiled position but sometimes didn't get a good angle on their bites. If that happened, the viper would pull a fang out of its prey and reinsert it in a more favorable position before injecting its venom.
Elapids took a sneakier approach, slithering up close to their prey to reduce the distance they had to lunge. They then slightly loosened their jaws and bit down again several times, "likely to prolong the venom flow into their prey," the researchers wrote in the study.
The team also observed two snakes from the colubrid family, the mangrove snake (Boiga dendrophila) and Fischer's tree snake (Toxicodryas pulverulenta). These "rear-fanged" snakes inject venom through teeth at the back of their upper jaw. When T. pulverulenta bit the fake prey, it dragged its fangs back and forth across the gel, creating crescent-shaped wounds that may help it deliver as much venom as possible.
Future studies could determine if the size of the prey has any effect on the snakes' attack, the researchers wrote in the study
Da:
https://www.livescience.com/animals/snakes/venomous-snake-strikes-captured-in-extreme-detail-through-high-speed-videos-for-first-time?utm_term=0D44E3E5-72C8-4F2E-A2B4-93C82DC78FB4&lrh=e4e2966485d78112a6060535462dd7377ffa0f1e6368288dc8552dcea7aac778&utm_campaign=368B3745-DDE0-4A69-A2E8-62503D85375D&utm_medium=email&utm_content=84B3FE21-FDBA-469E-BA5E-997342F8CAC3&utm_source=SmartBrief
Commenti
Posta un commento