This is to acknowledge that Giuseppe Cotellessa Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled " Precision in Practice: Using Metrics to Elevate Laboratory Quality" / Con la presente si riconosce che Giuseppe Cotellessa Ha partecipato a un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo "Precisione nella pratica: utilizzare le metriche per migliorare la qualità del laboratorio" / #24/10/2025 bis

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A  session entitled 

Precision in Practice: Using Metrics to Elevate Laboratory Quality" /

Con la presente si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato a un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo 

"Precisione nella pratica: utilizzare le metriche per migliorare la qualità del laboratorio" / #24/10/2025 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa



Key Learning Objectives:

  • Understand the difficulties laboratories face in balancing increasingly stringent regulatory requirements for risk-based quality management with the reality of tightening budgets and resource constraints.
  • Recognize how detailed knowledge of assay performance metrics supports the development of quality assurance programs that are sustainable, practical, and aligned with real-world lab operations.
  • Learn strategies to effectively manage analyzer concordance, determine optimal QC frequency, and assess new reagent lots by utilizing advanced, built-in analyzer technologies and automated tools.


Information


Precision in Practice: Using Metrics to Elevate Laboratory Quality

Discover how leveraging available data and tools can significantly enhance your lab's efficiency by reducing unnecessary materials, time, and effort. By gaining a deep understanding of assay performance and making informed decisions about allowable variations, you can streamline workflows and align your quality management with risk-based, patient focused regulatory guidelines.

This session addresses the challenges associated with multianalyzer systems, the critical role of robust QC practices, and the practical application of total allowable error and sigma metrics. You’ll also explore actionable guidelines for lot-to-lot comparisons and learn how to utilize automated tools to streamline and improve QC processes. Apply these theoretical concepts pragmatically to elevate laboratory practices to ensure accurate, reliable test results.

Key Topics:

  • Analyzer concordance: Practical strategies for managing multiple analyzers within a single lab or across networks. Learn to set realistic performance expectations and conduct effective intra-lab comparisons to optimize assay consistency.
  • Quality control frequency: Understand QC frequency from a risk management perspective. Discover how to select appropriate QC rules and frequencies, and apply standardized rules and targets consistently across analyzers.
  • New reagent lot management: Best practices for lot-to-lot comparison. Learn when additional testing on new reagent lots is necessary and when it can be avoided to conserve resources without compromising quality.

We’ll also explore the role of automation in QC processes, including scheduling QC checks based on patient sample volumes and utilizing built-in evaluation tools for assay performance studies. Leveraging these automated features can help your lab stay ahead of evolving best practices and regulatory requirements while improving overall operational efficiency.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento chiave:

Comprendere le difficoltà che i laboratori incontrano nel bilanciare i requisiti normativi sempre più rigorosi per una gestione della qualità basata sul rischio con la realtà dei budget e delle risorse sempre più ridotti.
Riconoscere come una conoscenza approfondita delle metriche di performance dei test supporti lo sviluppo di programmi di garanzia della qualità sostenibili, pratici ed allineati alle operazioni di laboratorio reali.
Apprendere strategie per gestire efficacemente la concordanza degli analizzatori, determinare la frequenza ottimale del controllo qualità e valutare nuovi lotti di reagenti utilizzando tecnologie avanzate integrate negli analizzatori e strumenti automatizzati.

Informazioni

Precisione nella pratica: utilizzare le metriche per migliorare la qualità del laboratorio

Scoprire come l'utilizzo di dati e strumenti disponibili può migliorare significativamente l'efficienza del laboratorio riducendo materiali, tempi e sforzi non necessari. Acquisendo una profonda comprensione delle prestazioni dei test e prendendo decisioni informate sulle variazioni consentite, è possibile semplificare i flussi di lavoro ed allineare la gestione della qualità alle linee guida normative basate sul rischio ed incentrate sul paziente.

Questa sessione affronta le sfide associate ai sistemi multi-analizzatore, il ruolo critico di solide pratiche di Controllo Qualità (QC) e l'applicazione pratica dell'errore totale ammissibile e delle metriche sigma. Esplorerai inoltre linee guida pratiche per i confronti tra lotti ed imparerai come utilizzare strumenti automatizzati per semplificare e migliorare i processi di Controllo Qualità. Applica questi concetti teorici in modo pragmatico per migliorare le pratiche di laboratorio e garantire risultati di test accurati e affidabili.

Argomenti principali:

Concordanza degli analizzatori: strategie pratiche per la gestione di più analizzatori all'interno di un singolo laboratorio od in reti. Impara a definire aspettative di prestazioni realistiche ed a condurre efficaci confronti intra-laboratorio per ottimizzare la coerenza dei test.
Frequenza del controllo qualità: comprendere la frequenza del Controllo Qualità da una prospettiva di gestione del rischio. Scopri come selezionare regole e frequenze di Controllo Qualità appropriate e applicare regole ed obiettivi standardizzati in modo coerente su tutti gli analizzatori.
Gestione dei nuovi lotti di reagenti: best practice per il confronto tra lotti. Scopri quando sono necessari test aggiuntivi su nuovi lotti di reagenti e quando possono essere evitati per risparmiare risorse senza compromettere la qualità. Esploreremo anche il ruolo dell'automazione nei processi di controllo qualità, inclusa la pianificazione dei controlli di qualità in base ai volumi dei campioni dei pazienti e l'utilizzo di strumenti di valutazione integrati per gli studi sulle prestazioni dei test. Sfruttare queste funzionalità automatizzate può aiutare il vostro laboratorio a rimanere al passo con le best practice ed i requisiti normativi in ​​continua evoluzione, migliorando al contempo l'efficienza operativa complessiva.




Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

I farmaci per l'ADHD riducono il rischio di autolesionismo del 17% e quello di criminalità del 13% / ADHD Medications Cut Risk of Self-Harm by 17% and Crime by 13%

Una fabbrica in orbita: Space Forge vuole produrre chip nello spazio / A factory in orbit: Space Forge wants to produce chips in space