Ti senti stanco? Potrebbe essere il modo in cui il cervello protegge il tuo corpo / Feeling Fatigued? That May Be the Brain’s Way of Protecting Your Body
Ti senti stanco? Potrebbe essere il modo in cui il cervello protegge il tuo corpo / Feeling Fatigued? That May Be the Brain’s Way of Protecting Your Body
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Circa 1 persona su 4 soffre di stanchezza generalizzata ad un certo punto della propria vita, soprattutto quando si tratta di problemi di salute cronici o malattie gravi. A differenza del dolore, che spesso può essere trattato rapidamente con i farmaci, la stanchezza è più difficile da individuare e non esiste un rimedio univoco.
Ora, i ricercatori dell'Università di Brighton hanno scoperto nuove ragioni per cui ci sentiamo affaticati e come possiamo gestirlo meglio.
Guidato dalla Dott.ssa Jeanne Dekerle, fisiologa sportiva presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione, dello Sport e della Salute di Brighton, lo studio suggerisce che la stanchezza non è solo una conseguenza della stanchezza fisica. È piuttosto il modo in cui il cervello protegge il corpo da sforzi eccessivi.
"Il cervello controlla costantemente se il corpo riesce a continuare senza problemi", spiega il Dott. Dekerle. "La stanchezza è il suo modo di dirti 'rallenta', non perché sei debole, ma perché sta cercando di tenerti al sicuro".
Questo nuovo modello di affaticamento si concentra sull'omeostasi, ovvero la capacità del corpo di mantenere l'equilibrio. Quando il cervello prevede che un'attività continua potrebbe sbilanciare il corpo, invia segnali di affaticamento per incoraggiare a fermarsi od a riposare.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Sports Medicine, ha anche scoperto che un'attività fisica regolare e moderata può aiutare il cervello ad adattare le sue previsioni. Nel tempo, questo può ridurre la sensazione di affaticamento.
Invece di spingersi fino allo sfinimento o di fare allenamenti intensi, la ricerca incoraggia un'attività fisica misurata e costante, come camminare, fare stretching od andare in bicicletta leggera, come un modo per ricostruire la fiducia tra cervello e corpo.
"Anche piccole quantità di movimento possono fare la differenza", afferma il Dott. Dekerle, che è anche ricercatore presso il Centre for Lifelong Health dell'Università di Brighton. "Essendo attivi, anche a bassi livelli, si rieduca il cervello ad avere fiducia che il corpo possa farcela. Questo può aiutare tutti, dagli atleti d'élite alle persone che convivono con patologie come il cancro e la sclerosi multipla, dove la stanchezza è spesso una sfida importante".
Per troppo tempo, la stanchezza è stata considerata un difetto personale. Questa ricerca offre una nuova prospettiva: la stanchezza è un segnale protettivo, non una debolezza. Comprendere questo aspetto potrebbe aiutare le persone a gestire meglio la propria energia ed a migliorare la qualità della vita.
La fase successiva della ricerca esplorerà il funzionamento di questo modello in contesti reali, inclusi atleti e pazienti affetti da malattie croniche. L'obiettivo è sviluppare programmi di allenamento personalizzati che aiutino le persone a gestire la fatica in modo più efficace.
ENGLISH
Gentle physical activity could combat fatigue by helping rebuild trust between the brain and body.
Around 1 in 4 people experience general fatigue at some point in their lives, especially when dealing with long-term health conditions or serious illness. Unlike pain, which can often be quickly treated with medication, fatigue is harder to pin down and has no single remedy.
Now, researchers at the University of Brighton have uncovered new insights into why we feel fatigued – and how we might manage it better.
Led by Dr Jeanne Dekerle, a sports physiologist at Brighton’s School of Education, Sport and Health Sciences, the study suggests that fatigue isn’t just about being physically tired. Instead, it’s the brain’s way of protecting the body from doing too much.
“Your brain is constantly checking whether your body can keep going without getting into trouble,” explains Dr Dekerle. “Fatigue is its way of saying ‘slow down’ – not because you’re weak, but because it’s trying to keep you safe.”
This new model of fatigue focuses on homeostasis – the body’s ability to stay in balance. When the brain predicts that continuing activity might push the body out of balance, it sends out fatigue signals to encourage you to stop or rest.
The study, published in the journal Sports Medicine, also found that regular, gentle physical activity can help the brain adjust its predictions. Over time, this can reduce feelings of fatigue.
Rather than pushing through exhaustion or doing intense workouts, the research encourages measured, consistent activity – like walking, stretching, or light cycling – as a way to rebuild trust between the brain and body.
“Even small amounts of movement can make a difference,” says Dr Dekerle, who is also a researcher at the University of Brighton’s Centre for Lifelong Health. “By being active, even at low levels, you retrain your brain to trust that your body can cope. This can help everyone from elite athletes to people living with conditions like cancer and multiple sclerosis, where fatigue is often a major challenge.”
For too long, fatigue has been seen as a personal failing. This research offers a new perspective: fatigue is a protective signal, not a weakness. Understanding this could help people manage their energy better and improve their quality of life.
The next phase of the research will explore how this model works in real-world settings, including with athletes and patients with chronic illness. The goal is to develop tailored exercise programmes that help people manage fatigue more effectively.
Da:
https://www.technologynetworks.com/neuroscience/news/feeling-fatigued-that-may-be-the-brains-way-of-protecting-your-body-405481?utm_campaign=NEWSLETTER_TN_Breaking%20Science%20News&utm_medium=email&_hsenc=p2ANqtz-9qZWAW84N6u1EOpJ_d4xv-nixzP5xi8ZIymyXNKeljrYgHALapyWAglgXeqAG3TTgqy5szjV6YxCm3G5VAvHwj1uiwvL63IJb-0BpbgG87hpuZhxk&_hsmi=384029041&utm_content=384029041&utm_source=hs_email
Commenti
Posta un commento