Tonsillite: i sintomi ed i rimedi / Tonsillitis: Symptoms and Remedies

 Tonsillite: i sintomi ed i rimediTonsillitis: Symptoms and Remedies


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa



Con il termine tonsillite ci si riferisce genericamente ad un’infiammazione delle tonsille, organi linfatici situati nel faringe, alla base della lingua e nel rinofaringe. 

Quali sono i sintomi e cosa fare in loro presenza? Ne parliamo con il dottor Michele Cerasuolo, otorinolaringoiatra presso Humanitas San Pio X e i centri medici Humanitas Medical Care.

Che cos’è la tonsillite?

La tonsillite acuta è comunemente definita come un’infiammazione delle tonsille palatine, che sono tessuti linfatici di forma ovoidale situati nell’orofaringe, lateralmente all’ugola. Durante la prima infanzia, le tonsille palatine svolgono un ruolo importante nella protezione delle vie respiratorie, contribuendo al nostro sistema immunitario. Tuttavia, normalmente, a partire dalla prima infanzia, le tonsille subiscono un progressivo processo di atrofia, sia dal punto di vista funzionale che anatomico, risultando spesso inattive ed involute nei soggetti adulti. 

Le tonsille possono infiammarsi, principalmente a causa di infezioni virali e batteriche; le tonsilliti possono portare a un ingrandimento delle tonsille accompagnato da dolore alla gola (faringodinia) talvolta irradiato anche anche all’orecchio (otalgia).

Quali sono i sintomi della tonsillite?

I sintomi della tonsillite comprendono:

  • Mal di gola e dolore durante la deglutizione (faringodinia e odinofagia)
  • Otalgia riflessa (dolore all’orecchio causato dalla comune innervazione)
  • Gonfiore delle tonsille (ipertrofia tonsillare)
  • Arrossamento (iperemia)
  • Suppurazione (presenza di placche nelle cripte tonsillari e raccolta di essudato purulento)
  • Febbre
  • Gonfiore dei linfonodi del collo (linfoadenopatia reattiva laterocervicale)
  • Alito cattivo

Quali sono le cause della tonsillite?

La flogosi del tessuto tonsillare avviene in risposta a un’infezione virale o batterica.

I virus più frequentemente associati alle tonsilliti sono gli Adenovirus e i Rhinovirus, gli stessi virus responsabili del raffreddore comune. Tra i batteri, è spesso la famiglia degli Streptococchi a causare l’infiammazione delle tonsille.

Tuttavia, ciò che determina se si tratta di una tonsillite acuta o cronica sono i sintomi e la loro durata, piuttosto che la causa sottostante.

Quali differenze ci sono tra tonsillite acuta e cronica?

La tonsillite acuta si manifesta con un forte dolore localizzato nella zona delle tonsille e della faringe, accompagnato da febbre elevata, difficoltà nella deglutizione, malessere e stanchezza generale. Solitamente, con la cura adeguata, i sintomi si risolvono entro pochi giorni.

La tonsillite cronica, invece, può essere conseguenza di episodi ripetuti di tonsillite acuta; è più comune nei bambini e nei giovani adulti. Si caratterizza per dolore alla gola lieve persistente, bruciore e fastidio durante la deglutizione, talvolta febbricola, oltre a malessere e stanchezza generale. I sintomi tendono a protrarsi nel tempo e talvolta diventano intercorrenti ad episodi ripetuti di tonsillite acuta. 

Come avviene la diagnosi di tonsillite?

Per diagnosticare la tonsillite, una visita otorinolaringoiatrica è spesso sufficiente. Durante questa valutazione, lo specialista esamina attentamente le vie aereo-digestive superiori, con particolare attenzione alla bocca e all’orofaringe (gola) e controlla la presenza eventualmente di linfonodi laterocervicali ingrossati e dolenti.

Solo in casi specifici e sempre meno frequentemente, può essere richiesto un tampone faringeo. È importante notare che il tampone deve essere eseguito correttamente in ambulatorio, evitando di strisciare sulla tonsilla palatina ma piuttosto esercitando una leggera pressione.

In situazioni particolari, come nella mononucleosi, gli esami ematochimici possono essere utilizzati per orientare o confermare la diagnosi. La richiesta del titolo antistreptolisinico (TAS) può essere d’aiuto per evidenziare infezioni da Streptococco beta-emolitico di gruppo A e valutare l’andamento della risposta anticorpale nei pazienti con sintomatologia cronica.

Come trattare la tonsillite?

Il trattamento della tonsillite varia a seconda della causa dell’infezione, sia essa virale o batterica.

Se l’infiammazione è di natura batterica, verranno prescritti antibiotici. Al contrario, se l’infezione è di origine virale, saranno somministrati solo farmaci per ridurre la febbre (antipiretici) e alleviare il dolore (antidolorifici).

Nel caso di tonsilliti ricorrenti, può essere considerata una terapia con immunostimolanti per ridurre la frequenza degli episodi.

In alcuni casi, quando gli episodi diventano ricorrenti, con necessità di terapie antibiotiche ripetute o quando si manifestano episodi con complicanze (ascesso peritonsillare), può essere necessario ricorrere all’intervento chirurgico di asportazione delle tonsille (tonsillectomia).

Come si previene la tonsillite?

La prevenzione della tonsillite può essere efficacemente attuata seguendo alcune semplici regole di igiene. Queste includono:

  • Lavare frequentemente le mani per ridurre la diffusione dei germi.
  • Coprire bocca e naso quando si è esposti a freddo intenso o a persone con sintomi di infezioni respiratorie.
  • Mantenere una dieta equilibrata e ricca di liquidi, includendo alimenti che contengono zinco e vitamina C, che possono aiutare a rafforzare il sistema
  • Mantenere una buona igiene orale soprattutto dopo i pasti principali.
ENGLISH

Tonsillitis generally refers to inflammation of the tonsils, lymphatic organs located in the pharynx, at the base of the tongue, and in the nasopharynx.

What are the symptoms and what to do about them? We discuss them with Dr. Michele Cerasuolo, ENT specialist at Humanitas San Pio X and the Humanitas Medical Care medical centers.

What is tonsillitis?

Acute tonsillitis is commonly defined as inflammation of the palatine tonsils, which are ovoid-shaped lymphatic tissues located in the oropharynx, lateral to the uvula. During early childhood, the palatine tonsils play an important role in protecting the airways and contributing to our immune system. However, normally, starting in early childhood, the tonsils undergo a progressive process of atrophy, both functionally and anatomically, often becoming inactive and involuted in adults.

Tonsils can become inflamed, primarily due to viral and bacterial infections. Tonsillitis can lead to tonsil enlargement accompanied by sore throat (pharyngodynia), sometimes radiating to the ear (otalgia).

What are the symptoms of tonsillitis?

Symptoms of tonsillitis include:

Sore throat and pain when swallowing (pharyngodynia and odynophagia)
Reflex otalgia (ear pain caused by the common innervation)
Swelling of the tonsils (tonsillar hypertrophy)
Redness (hyperemia)
Suppuration (presence of plaques in the tonsillar crypts and collection of purulent exudate)
Fever
Swollen lymph nodes in the neck (reactive cervical lymphadenopathy)
Bad breath
What causes tonsillitis?
Inflammation of the tonsil tissue occurs in response to a viral or bacterial infection.

The viruses most frequently associated with tonsillitis are adenoviruses and rhinoviruses, the same viruses responsible for the common cold. Among bacteria, the Streptococcus family often causes tonsil inflammation.

However, what determines whether tonsillitis is acute or chronic is the symptoms and their duration, rather than the underlying cause.

What are the differences between acute and chronic tonsillitis?

Acute tonsillitis manifests with severe pain localized in the tonsil and throat area, accompanied by high fever, difficulty swallowing, malaise, and general fatigue. With proper treatment, symptoms usually resolve within a few days.

Chronic tonsillitis, on the other hand, can result from repeated episodes of acute tonsillitis; it is more common in children and young adults. It is characterized by mild, persistent sore throat, burning, and discomfort when swallowing, sometimes a low-grade fever, as well as malaise and general fatigue. Symptoms tend to persist over time and sometimes occur with repeated episodes of acute tonsillitis.

How is tonsillitis diagnosed?

To diagnose tonsillitis, an ENT examination is often sufficient. During this evaluation, the specialist carefully examines the upper respiratory tract, paying particular attention to the mouth and oropharynx (throat), and checks for any swollen and tender lymph nodes.

Only in specific cases, and increasingly less frequently, may a throat swab be required. It is important to note that the swab must be performed correctly in the office, avoiding dragging the palatine tonsil but rather applying gentle pressure.

In specific situations, such as mononucleosis, blood tests can be used to guide or confirm the diagnosis. A test for an antistreptolysin titer (AST) can help detect Group A beta-hemolytic Streptococcus infections and assess the progress of the antibody response in patients with chronic symptoms.

How is tonsillitis treated?

The treatment of tonsillitis varies depending on the cause of the infection, whether viral or bacterial.

If the inflammation is bacterial, antibiotics will be prescribed. Conversely, if the infection is viral, only medications to reduce fever (antipyretics) and relieve pain (painkillers) will be administered.

In the case of recurrent tonsillitis, immunostimulant therapy may be considered to reduce the frequency of episodes.

In some cases, when episodes become recurrent, requiring repeated antibiotic therapy, or when episodes with complications (peritonsillar abscess) occur, surgical removal of the tonsils (tonsillectomy) may be necessary.

How can you prevent tonsillitis?

Tonsillitis prevention can be effectively achieved by following a few simple hygiene rules. These include:

Wash your hands frequently to reduce the spread of germs.
Cover your mouth and nose when exposed to extreme cold or when exposed to people with symptoms of respiratory infections.
Maintain a balanced diet with plenty of fluids, including foods containing zinc and vitamin C, which can help strengthen the immune system.
Maintain good oral hygiene, especially after main meals.


Da:

https://www.humanitasalute.it/otorinolaringoiatria/104063-tonsillite-i-sintomi-e-i-rimedi/?utm_source=Klaviyo&utm_medium=campaign&utm_campaign=42.%20HUS%20%7C%2024%2F10%2F2025%20%7C%20BANANE&_kx=GbsXi39da2SdzWuT1goIY7qc7xam1-KTV8l-3qlJ6xZ5i9BY875PXOOuGeK33Jsn.TR8mad

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

I farmaci per l'ADHD riducono il rischio di autolesionismo del 17% e quello di criminalità del 13% / ADHD Medications Cut Risk of Self-Harm by 17% and Crime by 13%

Una fabbrica in orbita: Space Forge vuole produrre chip nello spazio / A factory in orbit: Space Forge wants to produce chips in space