Un nuovo studio rivela perché il tempo sembra scorrere più velocemente man mano che invecchiamo / New study reveals why time seems to move faster the older we get

 Un nuovo studio rivela perché il tempo sembra scorrere più velocemente man mano che invecchiamoNew study reveals why time seems to move faster the older we get


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa



Un nuovo studio suggerisce che i cambiamenti nel nostro cervello legati all'età potrebbero spiegare perché il tempo sembra scorrere più velocemente con il passare degli anni.

Gli scienziati potrebbero essere più vicini a comprendere perché il tempo sembra passare più velocemente con l'avanzare dell'età. Le scansioni cerebrali di persone che guardavano un vecchio programma di Alfred Hitchcock li hanno aiutati a rispondere a questa domanda di lunga data.

In uno studio pubblicato il 30 settembre sulla rivista Communications Biology, gli scienziati hanno estratto i dati del Cambridge Centre for Ageing and Neuroscience ( Cam-CAN ), un progetto di ricerca a lungo termine sull'invecchiamento cerebrale. In totale, 577 persone avevano precedentemente guardato un estratto della vecchia serie televisiva "Alfred Hitchcock Presenta", in particolare otto minuti di un episodio intitolato "Bang! You're Dead". Mentre i partecipanti allo studio guardavano il filmato, venivano registrate delle risonanze magnetiche funzionali (fMRI); queste scansioni avrebbero fornito una misura di come l'attività cerebrale dei partecipanti cambiasse nel tempo.

Al momento in cui sono state effettuate le scansioni cerebrali, i partecipanti avevano un'età compresa tra 18 e 88 anni. I ricercatori hanno avuto accesso a queste registrazioni fMRI esistenti e hanno utilizzato la cosiddetta Greedy State Boundary Search (GSBS) per analizzarle.

Come suggerisce il nome, questo algoritmo informatico rileva le transizioni tra schemi stabili di attività cerebrale. Lo fa "avidamente", ovvero identifica questi cambiamenti momento per momento, senza tenere conto della struttura complessiva della narrazione su una scala temporale più lunga.

Durante la clip di otto minuti, il cervello dei partecipanti più anziani passava a nuovi stati di attività meno frequentemente e tali stati cerebrali duravano più a lungo rispetto ai partecipanti più giovani. Questo schema era coerente nell'intera fascia di età, dai 18 agli 88 anni.

"Questo suggerisce che stati neurali più lunghi [e, quindi, meno] nello stesso periodo di tempo potrebbero contribuire a far sì che gli anziani percepiscano il tempo scorrere più velocemente", hanno scritto i ricercatori nel loro rapporto. Questo è in linea con un'idea del tempo che risale ad Aristotele: più eventi degni di nota si verificano in un dato periodo di tempo, più lungo appare soggettivamente. I nuovi risultati sollevano la possibilità che se il cervello degli anziani registra meno "eventi" in un dato intervallo di tempo, forse è per questo che il tempo sembra volare.

Sebbene per ora si tratti solo di un'ipotesi, "l'idea che ciò possa influenzare la percezione e la memoria nella vita di tutti i giorni, compresa la sensazione che il tempo soggettivo sembri passare più velocemente con l'età, mi sembra molto plausibile", ha affermato Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell'Università di Trento in Italia, non coinvolto nel nuovo studio.

Gli autori hanno attribuito le loro osservazioni secondo cui gli anziani mostrano meno transizioni tra stati neurali ad un fenomeno noto come dedifferenziazione neurale legata all'età. In questo processo, l'attività di diverse aree del cervello diventa meno specifica con l'età. Ad esempio, nei giovani, gruppi di neuroni nelle regioni selettive per i volti rispondono in modo più selettivo ai volti come categoria, ma negli anziani, questi gruppi di neuroni si attivano più spesso per oggetti che non sono volti. Questa generalizzazione – a livello di gruppi più ampi di neuroni piuttosto che di singoli neuroni – potrebbe essere vera per il cervello nel suo complesso e potrebbe rendere più difficile riconoscere dove finisce un evento e ne inizia un altro, hanno proposto gli autori dello studio.

Tuttavia, la dedifferenziazione neurale potrebbe non spiegare completamente perché il tempo vola quando si invecchia.

Joanna Szadura, linguista presso l'Università Maria Curie-Skłodowska in Polonia, studia come il linguaggio plasma la nostra percezione del tempo. Ha dichiarato a Live Science che l'ipotesi degli scienziati è fondata, ma ha aggiunto che dobbiamo anche tenere conto del fatto che ognuno di noi ha due scale temporali.

La società divide il tempo linearmente in ore, giorni e anni, mentre la nostra scala interna segue leggi logaritmiche. Ad esempio, un anno rappresenta il 20% della vita di un bambino di 5 anni, ma solo il 2% di quella di un cinquantenne. Pertanto, la percezione del tempo dipende non solo dal numero di "eventi" neurali nel cervello, ma anche dal modo non lineare interno in cui misuriamo il tempo.

I ricercatori hanno notato che gli anziani potrebbero ancora riuscire a far sì che il tempo sembri soggettivamente più pieno.

"Imparare cose nuove, viaggiare e dedicarsi ad attività inedite può aiutare a far sì che il tempo sembri più ampio, a posteriori", ha dichiarato a Live Science in un'e-mail Linda Geerligs, coautrice dello studio e ricercatrice presso la Radboud University nei Paesi Bassi. "Forse ancora più importanti, però, sono le interazioni sociali significative e le attività che portano gioia, che possono anche contribuire ad una percezione più completa del tempo".

ENGLISH

A new study hints that age-related changes in our brains may explain why time feels like it's slipping away faster with every passing year.

Scientists may be closer to understanding why time seems to pass more quickly as we age — and brain scans of people watching an old Alfred Hitchcock show helped them address this enduring question.

In a study published Sept. 30 in the journal Communications Biology, scientists pulled data from the Cambridge Centre for Ageing and Neuroscience (Cam-CAN), a long-term brain-aging research project. In total, 577 people had previously watched an excerpt from the old television series "Alfred Hitchcock Presents" — specifically, eight minutes of an episode called "Bang! You're Dead." As the study participants watched the clip, functional MRI (fMRI) scans were recorded; these scans would provide a measure of how the participants' brain activity changed over time.

At the time the brain scans were taken, the participants were between 18 and 88 years old. The researchers got access to these existing fMRI recordings and used the so-called Greedy State Boundary Search (GSBS) to analyze them.

As the name suggests, this computer algorithm detects transitions between stable patterns of brain activity. It does so "greedily" — that is, it identifies these shifts moment by moment, without taking into account the overall structure of the narrative on a longer time scale.

During the eight-minute clip, the brains of older participants shifted to new activity states less frequently, and those brain states lasted longer for them than they did for younger participants. This pattern was consistent across the full age range of 18 to 88 years.

"This suggests that longer [and, therefore, fewer] neural states within the same period may contribute to older adults experiencing time as passing more quickly," the researchers wrote in their report. This aligns with an idea of time that dates back to Aristotle: The more notable events occur in a given time period, the longer it subjectively seems. The new results raise the possibility that if older adults' brains are logging fewer "events" in a given time frame, maybe that's why time seems to fly by.

At the time the brain scans were taken, the participants were between 18 and 88 years old. The researchers got access to these existing fMRI recordings and used the so-called Greedy State Boundary Search (GSBS) to analyze them.

As the name suggests, this computer algorithm detects transitions between stable patterns of brain activity. It does so "greedily" — that is, it identifies these shifts moment by moment, without taking into account the overall structure of the narrative on a longer time scale.

During the eight-minute clip, the brains of older participants shifted to new activity states less frequently, and those brain states lasted longer for them than they did for younger participants. This pattern was consistent across the full age range of 18 to 88 years.

"This suggests that longer [and, therefore, fewer] neural states within the same period may contribute to older adults experiencing time as passing more quickly," the researchers wrote in their report. This aligns with an idea of time that dates back to Aristotle: The more notable events occur in a given time period, the longer it subjectively seems. The new results raise the possibility that if older adults' brains are logging fewer "events" in a given time frame, maybe that's why time seems to fly by.

Although this is only a hypothesis so far, "the idea that this may affect perception and memory in everyday life, including the feeling that subjective time seems to pass faster with age, looks very plausible to me," said Giorgio Vallortigara, a neuroscientist at the University of Trento in Italy who wasn't involved in the new study.

The authors attributed their observations that older adults show fewer transitions between neural states to a phenomenon known as age-related neural dedifferentiation. In this process, the activity of different areas of the brain becomes less specific with age. For example, in young people, groups of neurons in face-selective regions respond more selectively to faces as a category, but in older people, these neuron groups light up more often for objects that aren't faces. This generalization — at the level of broader groups of neurons rather than individual neurons — may be true for the brain as a whole and may make it harder to recognize where one event ends and another begins, the study authors proposed.

However, neural dedifferentiation may not wholly explain why time flies when you're older.

Da:

https://www.livescience.com/health/neuroscience/new-study-reveals-why-time-seems-to-move-faster-the-older-we-get?utm_term=0D44E3E5-72C8-4F2E-A2B4-93C82DC78FB4&lrh=e4e2966485d78112a6060535462dd7377ffa0f1e6368288dc8552dcea7aac778&utm_campaign=368B3745-DDE0-4A69-A2E8-62503D85375D&utm_medium=email&utm_content=63BE24FE-FB2C-456F-BF4E-05AA7A9F1F3C&utm_source=SmartBrief

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

I farmaci per l'ADHD riducono il rischio di autolesionismo del 17% e quello di criminalità del 13% / ADHD Medications Cut Risk of Self-Harm by 17% and Crime by 13%

Una fabbrica in orbita: Space Forge vuole produrre chip nello spazio / A factory in orbit: Space Forge wants to produce chips in space