Il calcio nelle arterie coronarie raddoppia il rischio di morte per tutte le cause / Coronary Artery Calcium Doubles Risk of Death from All Causes
Il calcio nelle arterie coronarie raddoppia il rischio di morte per tutte le cause. Il procedimento del brevetto ENEA RM2012A000637 è molto utile in questo tipo di applicazione. / Coronary Artery Calcium Doubles Risk of Death from All Causes. The procedure of the ENEA patent RM2012A000637 is very useful in this type of application.
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Uno studio condotto su oltre 40.000 pazienti ha dimostrato che coloro che presentavano livelli rilevabili di calcio nelle arterie coronarie avevano una probabilità da due a tre volte maggiore di morire entro i successivi cinque anni, e solo circa un quarto di questi decessi era causato da malattie cardiovascolari. Questi risultati sono stati presentati questo fine settimana alle Sessioni Scientifiche 2025 dell'American Heart Association.
"Il punteggio di calcio nelle arterie coronarie potrebbe essere un indicatore più potente della salute generale di una persona di quanto pensassimo in precedenza", ha affermato Jeffrey L. Anderson, MD, illustre medico clinico e ricercatore presso Intermountain Health e ricercatore principale dello studio. "Sappiamo che l'assenza di calcio nelle arterie coronarie è un indicatore di buona salute coronarica, ma siamo rimasti sorpresi nello scoprire che potrebbe anche essere un segno di buona salute generale".
La tomografia computerizzata (TC) viene utilizzata di routine per valutare la gravità della coronaropatia misurando i depositi di calcio che si formano nelle placche aterosclerotiche nelle arterie coronarie. In genere, maggiore è il punteggio di calcio nelle arterie coronarie (CAC), maggiore è il rischio che un paziente subisca un infarto in futuro.
Lo studio retrospettivo ha esaminato le cartelle cliniche di 40.018 pazienti dell'Intermountain Health sottoposti a TAC dopo che i loro medici avevano stabilito che erano a rischio di sviluppare malattie cardiache. Quasi il 20% dei pazienti presentava un punteggio CAC pari a zero, il che non evidenziava alcuna evidenza di calcio nelle arterie coronarie; i ricercatori hanno scoperto che questi pazienti avevano una probabilità fino a tre volte inferiore di morire nei successivi cinque anni rispetto a coloro che presentavano qualsiasi livello di calcio nelle arterie coronarie.
Di tutti i decessi segnalati nei pazienti con calcio nelle arterie coronarie, solo circa il 25% era dovuto a malattie cardiovascolari, evidenziando il punteggio CAC come un forte predittore di mortalità per tutte le cause.
"Non conosciamo il meccanismo di questo beneficio prolungato, ma la placca coronarica potrebbe essere correlata alla placca nei vasi sanguigni di altre parti del corpo, ed avere l'aterosclerosi potrebbe anche avere un impatto negativo sulla sorveglianza immunitaria, un importante meccanismo protettivo contro il cancro", ha affermato Anderson.
In futuro, il gruppo di ricerca prevede di condurre ulteriori studi sui decessi non cardiovascolari segnalati nello studio e di stratificarne le cause per individuare eventuali collegamenti tra il calcio nelle arterie coronarie e tutte le altre cause di morte.
"Questo potrebbe aiutare a scoprire il meccanismo per cui un punteggio di calcio coronarico predice la morte per problemi non coronarici", ha affermato Anderson. "Non ci è ancora chiaro e richiede ulteriori studi, ma è un'osservazione molto interessante e suggerisce che il calcio coronarico ha un valore prognostico che va oltre l'infarto ed altre cause cardiache".
Uno studio indipendente di dimensioni ridotte condotto da Intermountain Health, anch'esso presentato alle Sessioni Scientifiche 2025 dell'American Heart Association, ha rilevato che le scansioni TC per CAC possono essere utili anche in un contesto clinico per identificare problemi medici non correlati alla salute cardiovascolare. Tra i 2.284 pazienti sani sottoposti a scansione TC per CAC, l'8,5% ha presentato reperti medici potenzialmente significativi in uno qualsiasi degli altri organi inclusi nell'area esaminata, come esofago, fegato, reni, mammella ed altre regioni del cuore.
In particolare, uno dei pazienti arruolati nello studio è stato sottoposto ad un intervento chirurgico d'urgenza per un aneurisma rilevato durante la scansione. Nel complesso, questi risultati evidenziano il potenziale della TC come metodo mini-invasivo per valutare la salute del paziente, al di là del sistema cardiovascolare.
"Siamo certi di aver salvato almeno una vita grazie a questo studio e che questo strumento potrebbe essere utile in altri ambiti preventivi", ha affermato Brent Muhlestein, MD, co-direttore della ricerca presso l'Intermountain Medical Center. "Continueremo a esplorare questi risultati come strumento di prevenzione sanitaria".
ENGLISH
A study in more than 40,000 patients has shown that those who had any detectable levels of calcium in the coronary artery were two to three times more likely to die within the next five years, with only about a quarter of those deaths being caused by cardiovascular disease. These findings were presented this weekend at the American Heart Association Scientific Sessions 2025.
“Someone’s coronary artery calcium score could be a more powerful predictor of a person’s overall health than we previously thought,” said Jeffrey L. Anderson, MD, distinguished clinical and research physician at Intermountain Health and principal investigator of the study. “We know that not having any coronary artery calcium is a predictor of being in good coronary health, but we were surprised to find that it may also be a sign you’re in good general health.”
Computed tomography (CT) scans are routinely used to assess the severity of coronary artery disease by measuring the calcium deposits that form in atherosclerotic plaques in coronary arteries. Generally, the higher the coronary artery calcium (CAC) score, the higher the risk of a patient suffering a heart attack in the future.
The retrospective study looked at the medical records of 40,018 patients at Intermountain Health who underwent a CT scan after their doctors determined they were at risk of developing heart disease. Nearly 20% of patients had a CAC score of zero, showing no evidence of coronary artery calcium; researchers found these patients were up to three times less likely to have died in the next five years compared to those who had any levels of coronary artery calcium.
Of all the deaths reported in patients with coronary artery calcium, only about 25% were due to cardiovascular disease, highlighting the CAC score as a strong predictor of all-cause mortality.
“We don’t know the mechanism for this extended benefit, but coronary plaque may be correlated with plaque in blood vessels in other parts of the body, and having atherosclerosis may also negatively impact immune surveillance, an important protective mechanism against cancer,” said Anderson.
Going forward, the research team plans to conduct further studies looking into the non-cardiovascular deaths reported in the study and stratify their causes to find any potential links between coronary artery calcium and all other causes of death.
“This may help uncover the mechanism of why a coronary artery calcium score predicts death due to non-coronary artery problems,” said Anderson. “It’s not clear to us right now, and it requires more study, but it’s a very interesting observation and suggests that coronary artery calcium has prognostic value beyond just heart attacks and other heart-related causes.”
A smaller, independent study from Intermountain Health, also presented at the American Heart Association Scientific Sessions 2025, found that CAC CT scans can also be useful in a clinical context to identify medical issues unrelated to cardiovascular health. Among 2,284 healthy patients who received a CAC CT scan, 8.5% were found to have potentially significant medical findings in any of the other organs included in the scanned area, such as the esophagus, liver, kidney, breast and other regions of the heart.
Notably, one of the patients enrolled in the study had an emergency surgery for an aneurysm that was detected during his scan. Taken together, these results highlight the potential of CT scans as a minimally invasive method to assess patient health beyond the cardiovascular system.
“We’re confident in saying we’ve saved at least one life through this study and that this tool may be useful in other preventive ways,” said Brent Muhlestein, MD, co-director of research at Intermountain Medical Center. “We’ll continue to explore these findings as a preventive health tool.”
Da:
https://www.insideprecisionmedicine.com/topics/patient-care/coronary-artery-calcium-doubles-risk-of-death-from-all-causes/?_hsenc=p2ANqtz-_PbLAQWEXInV8W5r5UhaXQC8aUcMEWnCXQauAtX0G6YnYyDMMmZEMvTSGMahNxmddY9wnOGTEMN6cg1yI6s9EraFwbrmHQ9OiyafJ4bOAo9cJVVEQ&_hsmi=389210197
Commenti
Posta un commento