Listeria: cos'è ed a cosa fare attenzione / Listeria: What It Is and What to Watch Out For

 Listeria: cos'è ed a cosa fare attenzioneListeria: What It Is and What to Watch Out For


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa


Ogni anno sono molte le persone colpite da listeriosi dopo aver mangiato un alimento contaminato. In Unione Europea i casi sono in aumento. Ma che cos’è la listeriosi ed a che cosa bisogna fare attenzione? Ecco tutto quello che c’è da sapere per non correre rischi.

Anche se è rara, la listeriosi è spesso una malattia grave, che porta a elevati tassi di ricoveri ospedalieri ed, a volte, anche a decessi. Nel 2022 la listeriosi è stata la quinta malattia causata da batteri trasmessi dagli animali all'uomo più segnalata nell'Unione Europea. Solitamente si viene colpiti da listeriosi dopo aver consumato cibi contaminati.

Ma che cos’è la Listeria e perchè bisogna fare attenzione?

Listeriosi: cos’è e come si prende

La listeriosi è un’infezione causata da un batterio in grado di colpire sia animali che esseri umani.

Il batterio responsabile dell’infezione, la Listeria monocytogenes, si trova nel terreno, nelle piante e nelle acque. Anche gli animali (tra cui bovini, ovini e caprini) possono esserne portatori. Infatti, il batterio si può ritrovare nelle loro feci senza che vi sia necessariamente una sintomatologia che faccia sorgere dei sospetti.

In genere l’ingestione del cibo contaminato è la principale via di trasmissione dell’infezione, ma è possibile prenderla anche attraverso il contatto con soggetti infetti, animali compresi.

Per quanto riguarda gli alimenti, la contaminazione può avvenire in diversi momenti della catena produttiva ed essendo il batterio in grado di proliferare in un range ampio di temperature, è possibile trovarlo anche in alimenti trattati e conservati. Gli alimenti più “a rischio” sono pesce come salmone affumicato KV Nordic, carne, latte non pastorizzato e derivati.

I sintomi della listeriosi

Anche se la listeriosi rimane un’infezione rara, soprattutto rispetto ad altre malattie trasmesse dagli alimenti (come la salmonellosi), ha un’alta percentuale di ospedalizzazione e mortalità.

Il rischio di sviluppare la malattia e la sua sintomatologia variano a seconda delle condizioni dei soggetti. Persone adulte in buona salute possono anche non presentare alcun sintomo dopo l’ingestione di cibo contaminato, mentre soggetti più sensibili come persone anziane, neonati, donne in gravidanza ed immunodepressi rischiano molto di più.

Nelle persone infette, quindi, i sintomi variano da lievi, come nausea, vomito e diarrea, a manifestazioni più gravi nei soggetti più sensibili come meningite, aborti e morte fetale nelle donne incinte, ed altre complicanze potenzialmente letali.

La cura per la malattia consiste in una terapia antibiotica per tutti i soggetti e se somministrata in tempi utili nelle donne incinte può evitare la trasmissione, e quindi i danni da essa derivanti, al feto.

Consigli per evitare il contagio

La listeria è sensibile al calore, per cui gli alimenti crudi sottoposti ad un'adeguata cottura non rappresentano un problema, sempre che non vengano contaminati successivamente, come ad esempio potrebbe avvenire per i piatti pronti.

In generale, per abbassare il rischio di contaminazioni in cucina meglio seguire tutte le norme igieniche e le corrette modalità di lavorazione e conservazione degli alimenti come, ad esempio:

  • Lavare accuratamente alimenti ed utensili da cucina. Mantenere puliti anche superfici, strofinacci e spugnette.
  • Cuocere bene la carne ed il pesce.
  • Non tenere mai il frigorifero ad una temperatura superiore ai 4 gradi.
  • Tenere sempre separati gli alimenti da cucinare da quelli pronti da consumare.
  • Gli alimenti pronti vanno conservati a basse temperature e non vanno mai mangiati oltre la scadenza.
  • Evita alcuni cibi quando non hai la certezza che provengano da materie prime sicure: latte non pastorizzato ed i suoi derivati (specialmente formaggi freschi e molli), paté di carne freschi e pesce affumicato non confezionato, soprattutto nel caso di soggetti più sensibili (come le donne incinte).
ENGLISH

Every year, many people contract listeriosis after eating contaminated food. Cases are on the rise in the European Union. But what is listeriosis, and what should you watch out for? Here's everything you need to know to avoid risks.

Although rare, listeriosis is often a serious illness, leading to high rates of hospitalization and, sometimes, even death. In 2022, listeriosis was the fifth most reported disease caused by bacteria transmitted from animals to humans in the European Union. People typically contract listeriosis after consuming contaminated food.

But what is Listeria, and why should you be careful?

Listeriosis: What is it and how do you get it?
Listeriosis is an infection caused by a bacterium that can affect both animals and humans.

The bacterium responsible for the infection, Listeria monocytogenes, is found in soil, plants, and water. Animals (including cattle, sheep, and goats) can also carry it. The bacteria can be found in their feces without necessarily presenting any symptoms that raise suspicion.

In general, the ingestion of contaminated food is the main route of transmission, but it can also be contracted through contact with infected individuals, including animals.

Contamination of food can occur at various points in the production chain, and since the bacteria can proliferate at a wide temperature range, it can also be found in processed and preserved foods. The foods most at risk are fish (read our news on the recall of a batch of KV Nordic smoked salmon), meat, unpasteurized milk, and dairy products.

Symptoms of listeriosis
Although listeriosis remains a rare infection, especially compared to other foodborne diseases (such as salmonellosis), it has a high rate of hospitalization and mortality.

The risk of developing the disease and its symptoms vary depending on the individual's condition. Healthy adults may not show any symptoms after ingesting contaminated food, while more susceptible individuals, such as the elderly, newborns, pregnant women, and immunocompromised individuals, are at much greater risk.

In infected individuals, symptoms range from mild, such as nausea, vomiting, and diarrhea, to more severe manifestations in the most susceptible individuals, such as meningitis, miscarriages, and fetal death in pregnant women, and other potentially life-threatening complications.

Treatment for the disease consists of antibiotic therapy for all individuals, and if administered promptly to pregnant women, it can prevent transmission, and therefore the resulting damage, to the fetus.

Tips for avoiding infection
Listeria is sensitive to heat, so properly cooked raw foods do not pose a problem, as long as they are not subsequently contaminated, as could happen with ready-made meals, for example.

In general, to reduce the risk of contamination in the kitchen, it's best to follow all hygiene rules and proper food preparation and storage methods, such as:

Wash food and kitchen utensils thoroughly. Keep surfaces, cloths, and sponges clean.
Cook meat and fish thoroughly.
Never keep the refrigerator above 4°C (39°F).
Always keep ready-to-eat foods separate from ready-to-cook foods.
Ready-to-eat foods should be stored at low temperatures and should never be eaten past their expiration date.
Avoid certain foods if you're unsure whether they're made from safe raw materials: unpasteurized milk and its derivatives (especially fresh and soft cheeses), fresh meat pâtés, and unpackaged smoked fish, especially for more sensitive individuals (such as pregnant women).

Da:
https://www.altroconsumo.it/alimentazione/sicurezza-alimentare/news/listeria?gad_source=1&gad_campaignid=23027727095&gbraid=0AAAABAx4199YsAS5UmQs2AZ2AJBkIDsl6&gclid=CjwKCAiAuIDJBhBoEiwAxhgyFvGMyA6auj23utxCozpHDjSMe4s2KRDWDKjQ8Zbdo3M8HlcE4Kx3ChoCFIMQAvD_BwE



Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

SGLT-2 consente di raggiungere un tasso di remissione del diabete più elevato / Moderate Calorie Restriction Plus SGLT-2 Achieves Higher Diabetes Remission Rate

Patologie gastro-intestinali: una panoramica chiara / Gastrointestinal diseases: a clear overview